polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura rurale : “Masseria Aquileia” ad Isnello (PA) : progetto per una Azienda Agricola Sostenibile

Angelo Ippolito

Architettura rurale : “Masseria Aquileia” ad Isnello (PA) : progetto per una Azienda Agricola Sostenibile.

Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia, Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Compito della tesi, redatta per conseguire la Laurea Specialistica in Architettura presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, non è solo quello di redigere un Progetto di Restauro per la Conservazione di un esempio di Architettura Rurale, la Tesi si pone l'ambizione di andare oltre.

Si intende dimostrare come in territorio come quello Siciliano e nello specifico quello Madonita la presenza di Architetture Rurali, con a corredo diversi ettari di terreno, può diventare fonte di lavoro con la costituzione di aziende, le quali possono accogliere al loro interno varie funzioni, sia quelle prettamente di produzione ma anche quelle ricettive espresse nelle loro differenti forme, in quanto in tale territorio è presente un alto livello di Ruralità che si pone come elemento caratterizzante. Lo Studio che segue, si compone di vari capitoli.

Si inizia inquadrando territorialmente l'area oggetto di studio, la quale si trova all'interno del Parco delle Madonie tra i Comuni di Isnello e Castelbuono. Si procede con lo studio delle Risorse, indagando quelle che sono le dotazioni Naturalistiche, Culturali, Turistiche ed Economiche che connotano il Territorio. Tale studio ,come si vedrà in avanti, si rivelerà molto importante perché ci restituisce una situazione territoriale molto ricca di risorse, con notevoli punti di forza ma anche con diversi punti di debolezza.

Emerge un Territorio fortemente attrezzato sia dal punto di vista economico che culturale ed in più riesce ad offrire anche un'ampia offerta turistica sia balneare sia collinare che montana.

Elemento connotativo dell'intera Area è la Ruralità, infatti si vedrà come tutte le diverse programmazioni Territoriali attuati nel territorio la considerano come un ulteriore volano di sviluppo.

Verrà specificato il significato di Architettura Rurale spiegando le sue origini i sui valori, verrà posto il caso della Masseria come esempio di Architettura Rurale, approfondendo in fine le cause di abbandono.

Lo studio continua scendendo nell'indagine dettagliata del bene oggetto di studio ovvero la Masseria Aquileia esempio di Architettura Rurale della fine del XVIII sec, verrà studiato l'inquadramento, la sua composizione e l'evoluzione spaziale, i materiali e le tecniche costruttive adoperati, si procede con lo studio dello stato di conservazione individuando le varie forme sia di disseto che di degrado dei materiali, avanzando successivamente i relativi interventi di consolidamento.

Seguiranno delle considerazioni di Sintesi mediante le quali si farà il punto sulle conoscenze acquisite in fase di studio preliminare, e si procederà con l'avanzare la Proposta Progettuale.

Il tema oggetto di studio con il suo contesto avrebbe potuto accogliere diverse scelte progettuali, perche diversi sono i punti di forza e le dotazioni territoriali su cui si poteva puntare. La proposta progettuale che si è scelto di sviluppare si basa sul ridare al bene la sua funzione originaria, ossia quella di azienda agricola, di luogo di lavoro, di luogo di produzione di ricchezza e, di affiancare ad essa altre funzioni che possono sussistere soltanto se vi è la funzione primaria Tale scelta viene dettata dal fatto che come è stato analizzato dall'analisi SWOT, ed ancora prima nelle parte conoscitiva del comprensorio, la caratteristica della Ruralità è

altamente connotativa ed importante, e per lo più tutte le programmazioni territoriali in atto nel comprensorio Madonita, ma non solo, indicano la "Valorizzazione della Ruralità" come un ulteriore volano di sviluppo del territorio. Il recupero della Aree Rurali con l'impiego di coltivazioni biologiche è al centro di diversi studi perché si è visto che un investimento su di esse può produrre diversi ritorni economici. Il primo e principale ritorno economico è la produzione di prodotto altamente salutari che sono di facile collocazione nel mercato, nel nostro caso possono essere impiegati direttamente nel ristorante o venduti direttamente nel mercatino del Bio o ancora venduti con la formula del "Prodotti a Km "0. Il secondo tornaconto economico è l'interesse che si sta muovendo verso le forme di produzione bio dove il cittadino maggiormente sensibile vuole documentarsi sulle fasi di produzione del prodotto ed è anche disponibile a passare volentieri qualche giorno in azienda, nello specifico sempre più turisti sono disposti a spostarsi in questi contesti. Si deduce che la Ruralità diventa una attrattiva anche dal punto turistico, e dato che il comprensorio Madonita gode di una discreta presenza turistica, la costituzione di aziende di questo tipo possono concretizzarsi come una ulteriore offerta non indifferente per il turista, da legare magari ad un percorso studiato appositamente della

ruralità Madonita. Scopo della tesi non è stato soltanto quello di redigere il Progetto di Restauro per le

strutture esistenti; la Tesi è andata oltre. La Tesi vuole dimostrare che scegliendo come tema di riuso la funzione originaria, si può ripartire da essa per creare impresa, si può creare lavoro, crescita.

Oltre all'aspetto per così dire didattico dello svolgimento della Tesi ho voluto articolare l'intero lavoro con l'obiettivo che fosse un progetto realizzabile, che fosse uno studio che realmente possa trovare la luce o che, ambiziosamente fosse un "Caso Studio" da poter seguire per il recupero dell'Architettura Rurale.

Non è stato svolto un vero e proprio studio di fattibilità analizzando i costi da sostenere e i benefici che si possono ricavare, tuttavia l'intera progettazione si è mantenuta e si inserisce completamente entro quei canali di finanziamenti che sono previsti dalle varie Misure che il PSL individua all'interno del PSR della Regione Sicilia. Pertanto ciò mi spinge ad affermare che anche tramite tale condizione il progetto sviluppato dalla Tesi di Laurea Specialistica si ritiene attuabile in ogni sua componente.

Relatori: Carla Bartolozzi, Cristina Coscia, Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 71
Soggetti: A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
A Architettura > AP Rilievo architettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2336
Capitoli:

INDICE

PREMESSA

1.0.INQUADRAMENTO

1.1.Notizie Storiche di Isnello

1.2.Notizie Storiche di Castelbuono

2.0.RISORSE.

2.1.Dotazioni Naturalistiche: II Parco delle Madonie

2.2.Dotazioni Culturali : Il distretto Culturale delle Madonie

2.2.1.Paesaggi Urbani

2.2.2.Paesaggi d'alta quota; Le cime più alte

2.2.3.Paesaggi Colturali

2.2.4.Paesaggio del Sacro

2.2.5.Paesaggio dell 'Acqua e dei Mulini

2.2.6.Paesaggi degli Endemismi e della Biodiversità

2.2.7.Paesaggi della Manna

2.2.8.Paesaggio dei prodotti tipici e Slow Food

2.2.9.Paesaggio dei Musei

2.3.DOTAZIONE ECONOMICA GENERALE

2.3.1.Dotazione Imprenditoriale

2.3.2.Dotazione Turistica.

2.3.3.Dotazione Alberghiera ed Extra Alberghiera

2.3.4.Flusso turistico Annuale (2009)

2.3.5.Trend Turistico del comprensorio Madonita (2004- 2009)

2.3.6.Confronto del trend turistico. Prov. Palermo Regione Sicilia (2004-2009)

3.0.PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE

3.1."P.S-L. Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale"

3.2.Obiettivi del Piano di Sviluppo Locale

3.3.Analisi SWOT

4.0.ARCHITETTURA RURALE

4.1.L'Interesse per L'Architettura Rurale

4.2.Abbandono e Deterioramento dell 'Architettura Rurale

4.3.L'architettura Rurale come Bene Culturale: II Riconoscimento dei suoi Valori

4.4.La Masseria : Esempio di Architettura Rurale

4.5.Caratteristiche Tecnologiche e Costruttive

5.0.LA MASSERIA NELLE MADONIE. Caso Studio; " Masserìa Aquileia"

5.1.Inquadramento

5.2.Composizione Spaziale

5.3.Materiali e Tecniche Costruttive

5.4.Evoluzione Spaziale e Funzionale

5.5.Stato di Conservazione

5.6.Lettura del Quadro Fessurativo

5.7.Interventi di consolidamento sulle Murature

5.8.Interventi sulle Facciate

6.0.SINTESI

7.0.PROPOSTA PROGETTUALE

"Azienda Agricola Biodinamica con strutture ricettive "

8.0.BIBLIOGRAFIA

9.0.ELENCO TAVOLE

Bibliografia:

M. ARGENTINO, Censimento Patrimonio Tradizionale Fisso,Parco delle Madonie, scheda n. 147

G. F. ALLEGRA , Il Consolidamento degli Edifici in Muratura, Jason Editrice

G. BARBIERI e L. GAMBI, La Casa Rurale in Italia, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle Dimore Rurali in Italia, Voi 29, L. S. Olshki, Editore Firenze, 1968

O. CANCILA, Baroni e Popolo nella Sicilia del Grano, Palumbo Editore, 1983

O. CANCILA, Repertorio della Feudalità Siciliana Palumbo Editore, 1980

O. CANCILA , Alchimie Finanziarie di una Grande Famiglia Feudale nel Primo Secolo Dell'età Moderna Palumbo Editore, 1990

Ente Parco delle Madonie, Vademecum delle Attività Esercitabili nel Parco delle Madonie

M. L. GERMANA', L'Architettura Rurale Tradizionale in Sicilia:Conservazione e Recupero, Publisicula Editore, 1995

A. GIUFFRE'- M. ZAMPILLI - V. CERADINI- F. JACOVONI- A. PUGLIANO, Codice di Pratica per il Recupero dei Centri Storici soggetti al Sisma; Castelvetere sul Calore, Ricerca Cer ,Edilstampa 1988

A. GIUFFRE' ,Lettura sulla Meccanica delle Murature Storiche,Kappa, Roma, 1991

A. GIUFFRE', Sicurezza e Conservazione dei Centri storici : il caso Ortigia, Laterza,Bari 1993

S. MASTRODICASA, Dissesti Statici delle Strutture Edilizie, Hoepli, Milano, 1988

O. MILELLA , Torri e Masserie nel Giardino del Mediterraneo,Gangemi Editori,1992

G. VALUSSI, La Casa Rurale nella Sicilia Occidentale, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche sulle Dimore Rurali in Italia, Vol. 24, L. S. Olshki, Editore Firenze, 1968

C. VIRGA, Notizie Storiche e Topografiche d'Isnello e del suo Territorio, Sellerio Editore,Palermo 1990, ristampa del 1897

Sitografia:

www.parcodellemadonie

www.regionesicilia.it

Tavole:

Tav. 1 Inquadramento Territoriale

Tav. 2 Dotazione Naturalistica

Tav. 3 Dotazione Culturale

Tav. 4 Dotazione Economica e Turistica

Tav. 5 Programmazione Territoriale

Tav. 6 La Masseria nelle Madonie

Tav. 7 Planimetria e Profili

Tav. 8 Architettonici Stato di Fatto 1

Tav. 9 Architettonici Stato di fatto 2

Tav. 10 Particolari Costruttivi

Tav. 11 Materico

Tav. 12 Quadro Fessurativo

Tav. 13 Consolidamento

Tav. 14 Sintesi e Proposta Progettuale

Tav. 15 Master Plan Azienda Agricola

Tav. 16 Master Plan Masseria

Tav. 17 Architettonici Progetto 1

Tav. 18 Architettonici Progetto 2

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)