polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il bosco come risorsa, la costruzione nel bosco, confronto internazionale: da Salbertrand a Teijo

Filippo Ghilardini

Il bosco come risorsa, la costruzione nel bosco, confronto internazionale: da Salbertrand a Teijo.

Rel. Clara Bertolini Cestari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La tesi da me sviluppata si pone l'obiettivo di valorizzare i Parchi Naturali italiani, ed in particolare il Gran Bosco di Salbertrand, in alta Valle di Susa, Torino. Per perseguire questo obiettivo ho avuto l'opportunità di effettuare un confronto internazionale con la Finlandia, dove la cultura della vita nel/del bosco è più radicata nella popolazione e la struttura degli Organi di gestione dei Parchi, nonché le infrastrutture, sono da decine di anni pensate e sviluppate per ottenere profitto dalla rete di aree naturali protette, con ottimi risultati, mantenendo allo stesso tempo un alto livello di protezione e conservazione dell'ambiente naturale e delle biodiversità si cui è portatore. L'area di confronto è la Teijo Hiking Area, situata nel sud-ovest della Finlandia, a circa 90 chilometri dalla città di Turku e a 140 chilometri dalla capitale Helsinki.

Questa tesi si sviluppa dunque con la metodologia del confronto e dell'analisi dei beni propri delle due aree, in particolare i beni architettonici, oltre che paesaggistici e naturali. Le linee guida per la salvaguardia dei relativi patrimoni sono quindi il legante che può accomunare le due aree e che ne permette la confrontabilità.

Si è ritenuto indispensabile e fondamentale la fase della conoscenza, in quanto in entrambe i casi, ma in particolare in Italia, era difficile, prima di questo studio, avere un'idea chiara da parte dell'ente predisposto alla sua stessa salvaguardia, come da parte dei possibili fruitori, dell'effettiva quantità, qualità ed ubicazione dei beni insistenti sul territorio, ovvero i beni da valorizzare. La consapevolezza di quale sia il patrimonio di cui si dispone è considerata la base per poterlo valorizzare e fruire.

Si è pertanto proceduto, inizialmente dal Gran Bosco, con gli strumenti del rilievo diretto e della schedatura, con metodologia prettamente politecnica, elaborata sulla base di esempi di catalogazione proposti dagli studiosi dello IAM, Istituito di Architettura Montana, di ogni singolo fabbricato insistente sull'ampio territorio del Parco, il quale ha un'area di 3.775 ettari ed interessa terreni di sette comuni, per un totale di 179 particelle, schedate singolarmente e disegnate in pianta e prospetti.

Relatori: Clara Bertolini Cestari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GC Cartografia, topografia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UF Parchi
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2333
Capitoli:

1.Criteri Introduttivi

1.1.Introduzione al Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand

1.2.Inquadramento territoriale e storico

1.3.Struttura gestionale ed attività del Parco

1.4.L'area protetta, itinerari escursionistici

1.5.L'Ecomuseo

1.6.Piano d'Area, il primo strumento per la valorizzazione

1.7.La gestione del bosco

2. Fasi della valorizzazione

2.1.Il metodo: la conoscenza tecnologica diretta

2.2.Il rilievo

2.3.La schedatura

3. Metsàhallitus, la gestione del bosco in Finlandia

3.1.L'organizzazione dell'azienda Metsàhallitus

3.2.Lo sviluppo della conservazione della natura e dei servizi per l'escursionismo

3.3.Legislazione ed amministrazione di Metsàhallitus

3.3.1.L'amministrazione delle foreste a scopo commerciale ed il prodotto legno

3.3.2.I sistemi informatici utilizzati da Metsàhallitus

3.4.L'organizzazione delle Aree Protette, conservazione dei beni ambientali ed architetto!

3.5.Le National Hiking Area

4.Vivere il bosco in Finlandia, l'hiking

4.1.Definizione di Hiking, l'escursionismo

4.2.L'hiking in Finlandia

4.3.L'everyman 's right, il diritto di tutti alla vita nel bosco

5.Introduzione alla Teijo Hiking Area

5.1.Inquadramento territoriale

5.2.Inquadramento storico

5.3.Caratteristiche naturalistiche

5.4.Servizi forniti

5.5.Il Teijo Visitor Centre

5.6.Studio dell'esempio finlandese, la schedatura

6.Risultati.

6.1.Il Nuovo Parco, un Ente autonomo e completo

6.1.1.L'esempio finlandese per una gestione congiunta economica e di tutela

6.1.2.La valorizzazione dei beni architettonici per il ripopolamento del bosco

6.1.3.L'uso della tecnologia, valorizzazione aumentata e gemellaggio con Teijo

6.2.La valorizzazione dei beni architettonici tramite la conoscenza tecnologica diretta: esportazione del metodo

6.3.Il ripopolamento dei versanti alpini, presupposti ottenuti e da ottenere.

7.Conclusioni

8.Bibliografìa

Allegati:

Al: Rilievi

A2: Schedature

Bibliografia:

Monografie

Regione Piemonte, Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand, Bozza del Piano d'Area, Torino, giungo 2011.

Sibille, Renato, Gà, Moufó, la Baoumè e laz Oberja, Ecomuseo Colombano Romean, Regione Piemonte, [s.l.], 2010.

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Gran Bosco 21: rapporto sullo stato dell'ambiente, Gran Bosco, [s.l.], 2010.

Montella, Massimo, Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Electa, Milano, 2009.

Thureau, David Henry, Walden: ovvero vita nei boschi, Bur, Milano, 2009.

Venturino Gambari, Marica, Vivere nei luoghi del passato: tutela, valorizzazione e fruizione delle aree e dei parchi archeologici: raccolta degli atti [del] Convegno, Serravalle Scrivia, 25-26 settembre 2004, De Ferrari, Genova, 2008.

Sciarelli, Sergio, Il management dei sistemi turistici locali: strategie e strumenti per la governante, G.Giappichelli, Torino, 2007.

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Manuale di gestione ambientale, Politica Ambientale, Salbertrand, 2007.

Camusso, Riccardo; Busnelli, Walter; Milone, Vittorio, Il Gran Bosco, Cammy, Torino, 2007.

Ientile, Rosalba; Chiabrando, Filiberto; Naretto, Monica; Tulliani, Jean-Marc, Conoscenza e conservazione di testimonianze storico architettoniche: il nucleo aggregato di Thures nell'alta Valle di Susa, in Claudio D'Amico [a cura di], Atti del IV Congresso Nazionale di Archeometria Scienza e Beni Culturali, Pisa 1 -3 Febbraio 2006, Patron, Bologna, pp. 209-220, 2007.

Portoghesi, Paolo, Dizionario enciclopedico di Architettura e Urbanistica, 2a ed., Gangemi, Roma, 2005-2007.

Callegari, Guido; De Rossi, Antonio; Pace, Sergio [a cura di], Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia, 2006.

Genre, Arturo; Massobrio, Lorenzo [a cura di], Atlante toponomastico del Piemonte montano: Exilles, Il leone verde, Torino, 2006.

Rey, Oreste, 'l chinebbu (la canapa), Regione Piemonte, Ecomuseo Colombano Romean, [si.], 2006.

Docci, Mario; Maestri, Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari, 2006.

Regis, Daniele [a cura di], Il turismo nelle alpi: temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Celid, Torino, 2005.

Simonis, Giovanni, Costruire sulle Alpi: storia e attualità delle tecniche costruttive alpine, Tarara, Verbania, 2005.

Bertolini Cestari, Clara; Marzi, Tanja; Seip Elisabeth; Touliatos, Panos, Interaction between Science, Technology and Architecture in Timber Construction, Elsevier, Parigi, 2004.

Marnino, Lorenzo [a cura di], Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del cuneese: le valli monregalesi, [s.n.], Vicoforte, 2003.

Mellano, Paolo [a cura di], Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del cuneese: la valle Varaita, [s.n.], Vicoforte, 2003.

Rey, Oreste, l'isturà du glà 'd Sabèltran, Cahier n. 3, Ecomuseo Colombano Romean, Oulx, 2003.

Della Torre, Stefano; Pracchi, Valeria, Le chiese come beni culturali: Suggerimenti per la conservazione, Electa, Milano, 2003.

Genre, Arturo; Massobrio, Lorenzo [a cura di], Atlante toponomastico del Piemonte montano: Salbertrand, Levrotto & Bella, Torino, 2002.

De Rossi, Antonio [a cura di], Atlante dei paesaggi costruiti: le trasformazioni del territorio operate dall 'uomo, Blu, Peveragno, 2002.

Bertolini Cestari, Clara; Amorin Faria, Josè; Soikkeli, Anu, European Timber Buildings as an Expression of Technological and Technical Cultures, Elsevier, Parigi, 2002.

Bertolini Cestari, Clara [a cura di], Wooden handwork, wooden carpentry: European Restoration Sites. Proceedings of Culture 2000 Project: Italian Action, Elsevier, Parigi, 2001.

Cavaglià, Gianfranco, L'analisi fotografica e la comprensione del costruito, Celid, Torino, 2001.

Dematteis, Luigi, Case contadine nelle Valli Occitane, Priuli e Verlucca, Ivrea, 2000.

Agostini, Stella; Grufi, Silvana [a cura di], Strategie di valorizzazione del patrimonio rurale, Angeli, Milano, 2000.

Bagliani, Domenico [a cura di], La montagna esplorata: progetto e formazione nel contesto alpino, La Vallèe, Aosta, 2000.

Baccon Bouvet, Clelia, Salbertrand: storia di una Comunità alpina e della sua Valle, Melli, Susa, 1999.

Giordano, Guglielmo, Tecnica delle costruzioni in legno,5a ed., Hoepli, Milano, 1999.

De Rossi, Antonio; Marnino, Lorenzo; Regis, Daniele, Le terre alte: architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi del sud - occidentali, L'Arciere: Blu, Cuneo, 1999.

De Rossi, Antonio [a cura di], Abitare le Alpi: il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del Politecnico di Torino, Clut, Torino, 1998.

Comoli, Vera; Very, Francoise, Fasoli, Vilma, Le Alpi, storia e prospettive di un Territorio di frontiera, Celid, Torino, 1997.

Gubetti, Carlo; Perotto, Valter; Pulzoni, Elio, Occhi aperti sul parco, Gran Bosco, Torino, 1996.

Regione Piemonte, Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand, Piano d'Area, Torino, 1996.

Alta Valle di Susa e valli di Bardonecchia, Kosmos, Torino, 1996.

Barelli, Maria Luisa; Garda, Emilia; Zorgo, Anna Maria, Ridisegnare il costruito: Architettura, tecnologia, dettaglio costruttivo, Levrotto e Bella, Torino, 1995.

Delleani, D. [a cura di], Repertorio di indirizzi alla progettazione nelle aree a Parco e Riserva Naturale, Regione Piemonte - Assessorato alla Pianificazione territoriale e ai Parchi Naturali Centro di documentazione delle aree protette, Torino, 1995.

Corino, Pier Giorgio; Gastaldo, Piero, La montagna fortificata, Melli, Susa, 1995. Giai Via, Francesca, "Montagne Seu", in Annuario interiezionale 1989, pp. 60-62.

Gruppo ricerche di cultura montana, Escursionismo in Valle di Susa, II Melograno, Milano, 1986.

Vaschetto, Mario; Camusso, Riccardo, Il Gran Bosco di Salbertrand, Cavaliere d'Oro, Torino, 1983.

Demarchi, Franco [a cura di], L'uomo e l'alta montagna: prospettive di valorizzazione biologica e sociale dell' ambiente alto- montano, Angeli, Milano, 1979.

Terracini, David, Le architetture rurali in Val di Susa, Quaderni di studio, Ivrea, 1967.

Tesi di laurea:

Zaniboni, Emanuele, Montagne Seu: la comprensione del costruito, rel. Gianfranco Cavaglià, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, aa. 2002/2003.

Balbo, Guido, Tecnologie di intervento per il recupero strutturale e funzionale di un edifìcio di culto in alta quota: la chiesa in frazione Seu nel Gran Bosco di Salbertrand, rel. Clara Bertolini Cestari, Roberto Roccati, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, aa. 1998/1999.

Seris, Mireille, Il villaggio di Cretamiana: per un recupero tra tradizione e innovazione, rel. Clara Bertolini Cestari, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, aa. 2007/2008.

Sitografia

https://alma.linneanet.fì/

http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/

http://www.biblio.polito.it/

http://borzoi.kirja.turku.fi/Intro?formid=fmd2&sesid=1238149446&ulang=eng

http://www.cai.it/

http://www.ecomusei.net/

http://www.escartons.eu/

http ://excursionmap. fi/

http://www.fieitalia.com/

http://kansalaisen.karttapaikka.fi/

http ://www.laatumaa. com/

http://www.meriteijomakasiinit.fi/

http ://www.metsa. fi/

http://www.morenia.fi/

http://www.nba.fi/

http://www.outdoors.fi/

http://www.parks.it/parco.gran.bosco.salbertrand/

http://www.regione.piemonte.it/

http://www.rky.fiy

http://www.villipohjola.fi/

http://www.wikipedia.fi/

http://www.wikipedia.it/

http://www.ymparisto.fi/

Tutti i siti sono stati consultati per l'ultima volta tra il 30 giugno e l'8 luglio u.s.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)