polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le zone vitivinicole e l'UNESCO : il caso studio : Langhe, Roero e Monferrato

Martina Gibellino, Maria Leto

Le zone vitivinicole e l'UNESCO : il caso studio : Langhe, Roero e Monferrato.

Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

PREMESSA METODOLOGICA

La scelta di trattare come Tesi di Laurea la candidatura UNESCO dei territori vitivinicoli delle Langhe Roero e Monferrato nasce dalla curiosità e dall'interesse che la visita di alcuni siti in materia ha indotto. La trattazione riguarda esclusivamente l'area piemontese, nonostante nell'ultimo anno si sia deciso di integrare la possibile candidatura anche per quanto riguarda il sito della Valtellina, in Lombardia.

La candidatura UNESCO per queste aree del Piemonte ci è sembrata inizialmente un fatto singolare in quanto fino alla sua presentazione, non era mai stata riconosciuta ufficialmente l'eccezionalità del paesaggio, ma solo l'unicità e la qualità dei vini prodotti.

Abbiamo deciso di affrontare il tema partendo da un'analisi territoriale mirata a far emergere un quadro generale a livello morfologico, infrastrutturale e urbanistico.

In questo modo abbiamo potuto distinguere le diverse aree piemontesi oggetto di tutela mettendo in evidenza la differenza, non sempre conosciuta, tra il territorio delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Lo studio ha fatto emergere inoltre una fitta rete infrastrutturale, le cui origini risalgono anche all'epoca romana, che ha plasmato in maniera indelebile l'assetto urbanistico del territorio. Tali assi hanno innescato la nascita e lo sviluppo di molti dei centri abitati esistenti.

In particolar modo, del tessuto urbano esistente, abbiamo deciso di approfondire la ricerca sul tema "ricetto". L'analisi ci ha permesso di comprendere in maniera più nitida i fenomeni che nel tempo hanno interessato la nostra area di pertinenza. Tale emergenza urbanistica è da considerare come una testimonianza diretta di una trasformazione territoriale avvenuta nel tempo che ha prodotto una cultura che ancora oggi si manifesta nei beni architettonici conservati nei diversi centri urbani o rintracciabili nella toponomastica, molti dei quali hanno avuto origine proprio nel Medioevo. Molte delle informazioni a noi necessarie per tale analisi sono state reperite da diversi testi messi a disposizione della Biblioteca Centrale di Architettura e dalla Biblioteca del dipartimento Casa e Città soprattutto per quanto riguarda la trattazione del tema "ricetto". Esiste infatti una vasta bibliografia di riferimento redatta dalla Docente del Politecnico di Torino, Micaela Viglino Davico, che per noi è risultata la base su cui approfondire l'argomento.

Per quanto riguarda invece l'analisi territoriale sono stati utilissimi i dati forniti dal Piano Paesaggistico Regionale del 2009, in particolare le schede d'ambito.

I dati cartografici infine sono stati acquisiti dal sito della Regione Piemonte sotto forma di shapefiles che sono stati da noi analizzati tramite il software Gis e successivamente elaborati su supporto Cad.

L'utilizzo iniziale del Gis ci ha consentito di avere un'immediata visione d'insieme dello stato di fatto del territorio sia per quanto riguarda l'assetto fluviale , stradale e dei centri urbani. Tale risultato avrebbe invece avuto tempi di elaborazione maggiori se avessimo utilizzato i più classici IGM a causa dell'estensione dell'area da noi analizzata.

Relatori: Laura Antonietta Guardamagna
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 345
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SB Botanica
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2318
Capitoli:

CAPITOLO 1

1.ANALISI DEL TERRITORIO LANGHE - ROERO - MONFERRATO

1.1.Inquadramento territoriale

1.2.Morfologia del territorio

1.3.Descrizione del sito:il Roero

1.4.Descrizione del sito: le Langhe

1.5.Descrizione del sito: il Monferrato

1.6.Rete idrica

1.7.Viabilità ferroviaria

1.8.Tracce attuali della viabilità romana e medievale

1.8.1.Via Fulvia

1.8.2.Via Francigena

1.8.3.Via Augustea

1.8.4.Le Vie del Sale

1.9.Itinerari del vino

1.9.1.Strada del vino dell'Alto Monferrato

1.9.2.Strada del vino Astesana

1.9.3.Strada del vino dei colli Tortonesi

1.9.4.Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa

1.9.5.Strada del vino Monferrato Astigiano

1.9.6.Strada reale dei vini torinesi

1.10.Emergenze architettoniche

1.10.1.Roero

1.10.2.Basse Langhe

1.10.3.Alte Langhe

1.10.4.Langhe Astigiane

1.10.5.Langhe Bormida

1.10.6.Monferrato Casalese

1.10.7.Basso Monferrato

1.10.8.Alto Monferrato

1.10.9.Monferrato Ovada

CAPITOLO 2

2.PAESAGGIO CULTURALE

2.1.Definizione del paesaggio: la legislazione di riferimento

2.2.La normativa di tutela del Paesaggio

2.2.1.La normativa a livello nazionale

2.2.2.La normativa a livello regionale

2.2.3.La normativa a livello europeo

2.2.3.1.La tutela del Paesaggio in Francia

2.2.3.2.La tutela del Paesaggio in Gran Bretagna

2.2.3.3.La tutela del Paesaggio in Svizzera

2.3.Esempi esteri di Patrimonio Culturale Vitivinicolo

2.3.1.La regione del Lavaux in Svizzera

2.3.2.La Valle del Medio Reno Superiore in Germania

2.3.3.Saint Emilion in Francia

2.3.4.Altri casi di siti vitivinicoli

CAPITOLO 3

3. UNESCO

3.1.Identificazione del sito

3.2.Iter della candidatura e nascita del progetto

3.3.Individuazione del sito in relazione ai criteri d'inserimento UNESCO

3.4.Le core zone in relazione alla scheda d'ambito del PPR

3.5.Le buffer zone in relazione alla scheda d'ambito del PPR

CAPITOLO 4

4. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA INTORNO AL TEMA "RICETTO”

4.1.I ricetti all'interno della candidatura

4.2.Definizione "Ricetto"

4.3.Contesto storico e nascita dei ricetti

4.4.Localizzazione del ricetto

4.5.Architettura del ricetto

4.6.I ricetti oggi

4.7.Casi italiani

4.8.Casi europei

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BORDONE R., VIGLINO DAVICO M., Ricetti e recinti fortificati nel Basso Medioevo, atti del convegno, Regione Piemonte Assessorato alla Cultura, Torino 2001 ,pp.2-130.

VIGLINO DAVICO M., I ricetti. Difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medievale, Edialbra, Torino 1978,pp.10-140.

VIGLINO DAVICO M.,l ricetti del Piemonte, Torino, Regione Piemonte 1979,pp.1-135.

SETTI A A., L'illusione della sicurezza: fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale, "ricetti", "bastie", "cortine", Vercelli : Società storica vercellese ,Cuneo : Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 2001 ,pp.2-190.

SETTIA A., Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, ville forti, recinti, in "Bollettino storico bibliografico subalpino", LXXIV (1976),pp.30-560.

BRAYDA R., Passeggiata artistica nel Canavese, Massaro, Torino 1908,pp.2-30.

NIGRA C, Torri, castelli e case forti del Piemonte, in Castelli del Piemonte: Novara e Vercelli, E.Cattaneo, Novara 1937,pp.51-117.

GIAN UZZI R., Castagnole delle Lanze dai Romani ai giorni nostri, Comune di Castagnole Lanze, 1977,pp.30-50.

CONTI R, TABARELLI G., Castelli del Piemonte, Tomo II, Istituto Geografico De Agostini Serie Gorlich,1978,pp.20-58.

BOARINO D., Memorie Storiche in Castagnole Lanze, Banca di Credito Cooperativo Vezza d'Alba, Alba 1997,pp.30-59.

CASALIS G., Dizionario Geografico Storico - Statistico -Commerciale degli Stati di S.M. Il Re di Sardegna, Vol. I, Forni Editore,Bologna 1833, pp.82-139.

Politecnico di Torino, Facoltà d'Ingegneria, Strade ferrate in Piemonte. Cultura ferroviaria tra Otto e Novecento, CELID, Torino 1993,pp.120-230.

LUSSO E., PANERÒ E., Langhe e Roero. Storia e trasformazione di un paesaggio tra antichità ed età moderna, Associazione Culturale Antonella Salvatico, La Morrà 2008,pp.1-50.

CARTEI G., Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, II Mulino, Bologna 2007,pp.39-67.

CUGURRA G., FERRARI E., PAGLIARI G, Urbanistica e paesaggio - Atti delI'VIII Convegnonazionale dell'Associazione italiana d diritto urbanistico - Parma, 18-19 novembre 2005, Editoriale scientifica, Napoli 2006,pp.65-90.

Paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte. Condivisione e approvazione del percorso di candidatura UNESCO. ; Bozza 28.01.2009, Provincia di Asti.

Dossier di candidatura "I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte" -Langhe, Monferrato, Roero, estratti dal documento preliminare del 31/10/2008.

Dossier di Candidatura, Paesaggi Vitivinicoli Tipici del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero. Candidatura alla World Heritage List dell'UNESCO, ottobre 2008.

Normativa riferita alle aree di eccellenza (core zone) del progetto di candidatura UNESCO dei "Paesaggi vinicoli tipici del Piemonte" ; Bozza 24.03.2009, Provincia di Asti.

Relazione di sintesi del progetto di candidatura dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato a patrimonio UNESCO.

Documento tecnico esplicativo degli indirizzi normativi assunti dal D.G.R. 16/03/2010, Progetto di candidatura UNESCO "Paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato" Esito degli incontri con i comuni svolti nel mese di maggio 2010.

Documenti d'intesa "paesaggi vitivinicoli tipici del Piemonte, Torino 11 febbraio 2008.

Piano Paesaggistico Regionale, Sintesi comparativa NDA PPR e aree di eccellenza candidate UNESCO. Provìncia di Asti.

Piano Paesaggistico Regionale, Schede degli ambiti paesaggistici, 2009.

Piano Paesaggistico Regionale, Relazione, 2009.

Piano Paesaggistico Regionale, Norme di attuazione, 2009.

Piano Paesaggistico Regionale. Elenchi delle componenti e delle unità di paesaggio, Regione Piemonte 2009.

Rèpublìque Francaise, Saint Emilion L'esperance des insesnès est vai ne ei leur travail est sans fruit. Vignoble & villages del 'Ancienne Juridiction de Saint - Emilion Dossier de prèsentation en vue del l'inscription sur la liste du patrimoine mondial del l'UNESCO au titre de Paysage Culturel, Gironde, France 1998.

Confèdèration Suisse, Vignoble en terrasses face au lac ed aux alpes, Candidature de Lavaux au patrimonine mondial del l'UNESCO, Cully 2006.

Emanuela Orlando, La Convenzione Europea sul Paesaggio e le altre convenzioni internazionali, La tutela del paesaggio nei paesi dell'Unione Europea. Comparazione tra le differenti modalità di attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, Summer School Diritto e Paesaggio, Roma 2010.

Sitografia:

http://www.paesaggivitivinicoli.it

http://www.provincia.asti.it/unescowww.unesco.it

http://www.unesco.org

http://www.sitiunesco.it

http://www.unesco.beniculturali.it

http://www.basae.beniculturali.it

http://www.international.icomos.org

http://www.lavaux.ch

http://www.swissworld.org

http://www.montreux-vevey.com

http://www.regione.piemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)