polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione eco-compatibile di edificio religioso : nuova chiesa in Borgata Tetti Piatti-Moncalieri.

Caterina Capri

Progettazione eco-compatibile di edificio religioso : nuova chiesa in Borgata Tetti Piatti-Moncalieri.

Rel. Mario Grosso, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Il panorama dell'architettura religiosa, in particolare di quella cristiana cattolica, è sicuramente uno dei più vasti e dei più variegati.

Vasto poiché il culto a cui esso è legato esiste da oltre duemila anni; risulta di conseguenza costituito da un'infinità di edifici tra cattedrali, chiese parrocchiali, santuari, cappelle all'interno di istituti religiosi, ospedali o cimiteri sparsi in tutto il mondo. Variegato perché all'interno di questo immenso scenario si trovano le più differenti soluzioni formali, tecnologiche ma soprattutto tipologiche, poiché conseguenza dei mutamenti interpretativi della liturgia e delle riforme ad essa connesse. Roberto Gabetti a tal proposito scrive: «Le chiese cattoliche, dalle origini paleocristiane a oggi, sono state costruite secondo concezioni mutevoli nel tempo e sono state modificate spesso in modi radicali. Alcuni mutamenti sono dovuti a emergenze liturgiche - e cioè alle continue riforme della liturgia - o a questioni "formali" e cioè all'avvento di mutamenti culturali innovativi, com'è avvenuto per il Rinascimento rispetto al Gotico, per il Barocco rispetto al Manierismo. Ma il più delle volte anche i mutamenti "formali" erano connessi a mutamenti di carattere religioso: il Manierismo e il primo Barocco, in particolare, sono legati alla Riforma borromea, la cosiddetta Controriforma.» w Quest'ultimo dato è forse quello che rende più ostica la progettazione di una chiesa. Seppur infatti dal Concilio Vaticano II sia stata fatta chiarezza rispetto alle modalità e ai canoni da seguire nella costruzione di un edificio religioso, esistono ancora oggi molte possibili interpretazioni, legate alla sensibilità del progettista e del sacerdote liturgista che lo deve guidare durante il suo percorso creativo.

Sono quindi diverse le soluzioni che derivano dall'interazione di queste due figure, soprattutto dal punto di vista dell'impianto generale dell'aula, della disposizione dei fedeli e della collocazione dei poli liturgici.

Inoltre in una società in cui la pratica religiosa si sta sempre più perdendo e in cui la conoscenza stessa della liturgia cristiana è lasciata ai confusi ricordi del catechismo d'infanzia, risulta ancor più difficile far accettare, o almeno comprendere, il significato dei nuovi edifici di culto.

Infatti è opinione diffusa che le chiese "antiche" siano di qualità superiore a quelle "moderne".

Su questo dato non si può in parte dissentire: è innegabile il fascino di una cattedrale gotica o di una chiesa barocca sinuosa, avvolgente e sfarzosa nel suo apparato decorativo; ed è altrettanto inconfutabile la scarsa attrattività di alcune massicce realizzazioni in calcestruzzo armato a vista che assomigliano più che a chiese a capannoni industriali o supermercati. «[...] qualche chiesa sembra una palestra prefabbricata, qualche altra un edificio destinato al terziario.»(2)

Frequenti esempi di questo tipo si ritrovano infatti negli anni della "ricostruzione" e soprattutto negli anni Sessanta e Settanta, durante i quali il problema della casa metteva in secondo piano quello dei servizi, e induceva di conseguenza ad adottare luoghi provvisori come negozi, edifici fatiscenti, locali interrati o altro come luoghi destinati al culto. Queste soluzioni di emergenza, che avrebbero dovuto essere solo provvisorie, continuarono invece ad essere adoperate per molti anni, così che «l'idea che l'eucarestia possa essere celebrata non solo in chiese ma anche in altri "rifugi" occasionali - assieme al pensiero che alla qualità architettonica dell'edificio possa essere preferita l'esiguità della spesa sostenuta per realizzare un qualsiasi edificio-chiesa [...]- permane per anni anche dopo il Concilio.»

E' quindi comprensibile che nella memoria collettiva rimangano impressi anche questi esempi di chiese-capannone di dubbio gusto, ma allo stesso tempo non si può generalizzare e non rendere giustizia alle numerose chiese degli anni Cinquanta e post conciliari caratterizzate da elevato fascino e ricercata qualità.

Probabilmente la difficoltà connessa alla progettazione religiosa risiede proprio in questo: nel confronto con la collettività, alla quale si deve presentare non un semplice edificio, che come tutte le costruzioni è soggetto a critiche o apprezzamenti, ma un simbolo, un fulcro urbano ma soprattutto spirituale, che sia apprezzabile all'esterno quanto all'interno, che non sia semplice dimostrazione dell'arditezza del progettista ma soprattutto funzione della liturgia per la quale esso deve esistere. Si è dunque cercato di pensare a un edificio che tenesse ben presenti queste considerazioni, nella consapevolezza che diverse e contrastanti potrebbero essere le opinioni di fedeli e non, e senza la pretesa di ritenere risolte e fronteggiate tutte le critiche e le lacune, descritte in precedenza, che questo tipo di progettazione implica inevitabilmente.

Il presente elaborato si articola in tre macro parti: la prima (capitolo 1) tratta l'evoluzione della concezione liturgica durante i secoli, dalle prime chiese paleocristiane al Concilio Vaticano II, esaminata in rapporto alle ripercussioni che questa ha avuto sulla struttura e l'impianto dell'edificio chiesa.

Questo breve excursus storico non vuole essere un'approfondita ricerca nel campo dell'architettura religiosa, e nemmeno ha lo scopo di prendere in considerazione tutti, o anche solo la maggior parte, dei progetti e delle celebri realizzazioni appartenenti a questo specifico campo. Esso rappresenta una base di partenza utile per approcciarsi e meglio comprendere il tema,in particolare dal punto di vista del rapporto tra liturgia e architettura religiosa, al fine di meglio capire come la prima influenzi e possa influenzare la seconda.

A seguito di questa prima panoramica vengono esaminati i principali documenti e le prescrizioni fondamentali emanate dal Concilio del 1962, da cui è necessario partire per le prime considerazioni progettuali.

La seconda parte (capitoli 2-4) raccoglie invece le varie fasi dell'iter progettuale: il capitolo 2 ne descrive la metodologia, basata su un approccio sostenibile, in particolare legato alle premesse e alle conoscenze dell'architettura bioclimatica. La necessità di accostarsi alla progettazione in un ottica del risparmio energetico e di sfruttamento delle risorse ambientali è ormai un dato quasi del tutto assimilato, soprattutto perché normato a livello italiano ma anche europeo. Risulta quindi fondamentale tenerne conto, e anzi farne una base di partenza per il progetto.

Il capitolo 3 descrive le prime fasi di analisi legate al sito, al clima, al microclima e al contesto territoriale della zona d'esame, ossia la frazione Tetti Piatti, Borgata del comune Moncalieri. All'analisi delle attività praticate dalle varie utenze fa seguito il getto, finalizzato alla traduzione delle attività, e delle esigenze ad esse connesse, in spazi dimensionati secondo precisi criteri e riferimenti normativi, tenendo in considerazione le premesse dedotte dall'analisi microclimatica.

Infine, la terza sezione (capitolo 5) esamina la proposta progettuale vera e propria, descrivendone gli aspetti distributivo e formale, in parte influenzati da vari progetti, di cui si riporta una breve descrizione, che hanno avuto il ruolo, nelle prime fasi ideative, di suggestioni progettuali. Vengono poi approfonditi l'aspetto tecnologico e impiantistico. In allegato si trovano, in forma ridotta, le tavole originariamente in formato AO.

Relatori: Mario Grosso, Domenico Bagliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 158
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2296
Capitoli:

CAPITOLO 1 - L'EDIFICIO CHIESA NEL TEMPO

Le trasformazioni dell'architettura religiosa in rapporto alla concezione liturgica

1.1. DALLE ORIGINI AL XX SECOLO

1.1.1 La chiesa delle origini

1.1.2 Le chiese precostantiniane

1.1.3 Le chiese siriache

1.1.4 Le chiese costantiniane - il tipo romano

1.1.5 Le chiese costantiniane - il tipo bizantino

1.1.6 Dal V sec. al XIV sec. - Modifica e perdita dei caratteri liturgici e architettonici originari

1.1.7 L'epoca rinascimentale

1.1.8 La riforma del Concilio di Trento

1.1.9 L'epoca barocca

1.1.10 Il XVIII e XIX secolo

1.1.11 Il XX secolo: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II

1.2. Il CONCILIO VATICANO II

1.2.1 Il Concilio Vaticano II e la riforma liturgica

1.2.2 Documenti emanati dal Concilio e sintesi delle principali riforme

1.2.3 Documenti e prescrizioni post conciliari

CAPITOLO 2 - APPROCCIO PROGETTUALE

2.1. L'APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE

2.1.1 Obiettivi e significato delle tecnologie bioclimatiche per l'architettura

2.1.2 L'approccio bioclimatico negli interventi di progettazione

CAPITOLO 3 - ANALISI DEL CONTESTO

3.1. ANALISI DEL SITO

3.1.1 inquadramento geografico e territoriale

3.1.2 La Borgata Tetti Piatti e il lotto di intervento

3.1.3 Cenni riguardanti le trasformazioni territoriali della zona d'esame

3.2 ANALISI DELL'EDIFICIO: LA CHIESA DI SANTA MARIA GORETTI

3.2.1 La Chiesa e gli spazi annessi

3.2.2 La casa parrocchiale e l'oratorio

3.2.3 Motivazioni in merito alla scelta dell'area di intervento

3.3. ANALISI MICROCLIMATICA

3.3.1 Dati climatici di sito

3.3.2 La vegetazione negli spazi circostanti il lotto di intervento

3.3.3 Soleggiamento e dinamica delle ombre

3.3.4 Vento e dinamica delle scie

3.3.5 Matrici climatiche di sito

TAVOLA 1_ Profili d'ombra 21 dicembre ore 10

TAVOLA 2_ Profili d'ombra 21 dicembre ore 12

TAVOLA 3_ Profili d'ombra 21 dicembre ore 14

TAVOLA 4_ Profili d'ombra 21 giugno ore 8

TAVOLA 5_ Profili d'ombra 21 giugno ore 16

TAVOLA 6 _Determinazione delle scie di vento prodotte dagli edifici

TAVOLA 7_ Scie di vento-Profilo estivo

TAVOLA 8_ Scie di vento-Profilo invernale

TAVOLA 9_ Matrice climatica di sito 21 dicembre ore 10

TAVOLA 10_ Matrice climatica di sito 21 dicembre ore 14

TAVOLA 11_ Matrice climatica di sito 21 giugno ore 8

TAVOLA 12_ Matrice climatica di sito 21 giugno ore 16

CAPITOLO 4 - METAPROGETTO

4.1 ATTIVITÀ' DELL'UTENZA

4.1.1 Analisi dimensionale delle attività

4.1.2 Analisi esigenziale delle attività

4.1.3 Sistema di input e output connessi alle attività

TAVOLA 13_ Matrice analisi dimensionale delle attività

TAVOLA 14_ Matrice analisi esigenziale delle attività

TAVOLA 15_ Matrice sistema input e output

CAPITOLO 5 - PROPOSTA PROGETTUALE

5.1 SUGGESTIONI PROGETTUALI

5.1.1 Chiesa di Christus Hoffnung der Welt, Vienna, Heinz Tesar

5.1.2 Chiesa del Gesù Redentore, Modena, Mauro Galantino

5.1.3 Chiesa Saint Francois De Molitor, Parigi, Jean-Marie Duthilleul

5.1.4 Progetto del nuovo complesso parrocchiale Madonna delle Grazie, | Dresano (MI), Paolo Greppi, Pierluigi Bianchetti

5.1.5 Progetto del nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria, Castel di Lama, Ascoli Piceno, Marco Contini

5.1.6 Chiesa Santa Maria Regina, Varedo (MI), Marco Contini

5.1.7 "Chiesa sull'acqua", Tomamu e "Chiesa della luce", Osaka, Giappone, Tadao Andò

5.2 CARATTERI DISTRIBUTIVI E MORFOLOGICI

5.2.1 Caratteri morfologici del complesso parrocchiale

5.2.2 Distribuzione degli spazi interni alla chiesa

5.2.3 Distribuzione degli spazi interni l'edificio casa parrocchiale

5.2.4 Parcheggio interrato

5.3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E STRUTTURALI

5.3.1 Sistema costruttivo

5.3.2 Sistema di copertura della chiesa

5.3.3 Verifiche strutturali di massima

5.4 CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DELL'INVOLUCRO - EDIFICIO CASA PARROCCHIALE

5.4.1 Involucro opaco

5.4.2 Partizioni interne

5.4.3 Solaio interpiano

5.4.4 Solaio di copertura

5.4.5 Solaio controterra

5.4.6 Involucro trasparente

5.5 CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DELL'INVOLUCRO - CHIESA

5.5.1 Facciata ventilata

5.5.2 Involucro opaco dei volumi centrali

5.5.3 Partizioni interne

5.5.4 Solaio di copertura

5.5.5 Solaio di copertura dei volumi centrali

5.5.6 Solaio chiesa-parceheggio interrato

5.5.7 Solaio controterra

5.5.8 Involucro trasparente

.6 CARATTERISTICHE E PRESTAZIONI DEI SISTEMI TECNOLOGICI E IMPIANTISTICI

5.6.1 Impianto di climatizzazione

5.6.2 Sistemi di raffrescamento passivo ventilativo

5.6.3 Sistema di ventilazione meccanica

5.6.4 Serra solare

TAVOLA 16_ Profili d'ombra su P.O. e P.V. proiettati sulla serra solare

TAVOLA 17_ Profili d'ombra su P.O. e P.V. proiettati sulla serra solare

5.6.5 Solare fotovoltaico

5.6.6 Solare termico

5.7 CARATTERISTICHE SPAZI ESTERNI

5.7.1 Spazi esterni ed accessibilità

5.7.2 Pavimentazione fotocatalitica e pavimentazione drenante

5.7.3 Sistema di raccolta acqua piovana

Bibliografia:

Maurizio Bergamo, Spazi celebrativi - figurazione architettonica - simbolismo liturgico, II Cardo, Venezia 1994

Luca Castelli (a cura di), Architettura sostenibile, Utet, Milanofiori Assago 2008, pp. 5-39, 57-86,195-199, 211-216

Adriano Cornoldi, L'architettura dell'edificio sacro, Officina, Roma 1995, pp. 11-48, 67-160 Frederic Debuyst, Chiese, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (MI), luglio 2003, pp. 13-58

Giovan Battista Fabbri, Il progetto di chiese, Lo spazio sacro i suoi elementi costitutivi, in Maddalena Tornasi (a cura di), Progetti di chiese, innovazione liturgica e sperimentazione progettuale, Atti di convegno (Trento, marzo-aprile 2006), Temi Editrice, Trento 2006, pp.13-69

Donatella Forconi, Il sacro e l'architettura. Materiali per il progetto della chiesa contemporanea, Kappa, Roma 2005, pp. 7-47

Gianluca Frediani, Le Chiese, Laterza, Roma-Bari gennaio 1997, pp. 129-133

Roberto Gabetti, Case e chiese, Umberto Allemandi & C, Torino dicembre 1998, pp. 9-34

Roberto Gabetti, Chiese per il nostro tempo, Elledici, Torino 2000, pp. 9-78,103-111,148-181

Roberto Gabetti, I cristiani e la città, in Roberto Gabetti, Giuseppe Varaldo, Comunità, chiese, culture, Celid, Torino 2001, pp. 41-44

Roberto Gabetti, Progettare chiese oggi: lettera a un giovane architetto, in Roberto Gabetti, Giuseppe Varaldo, Comunità, chiese, culture, Celid, Torino 2001, pp. 67-70

Roberto Gabetti, Progettare chiese oggi: indirizzi di studio, in Roberto Gabetti, Giuseppe Varaldo, Comunità, chiese, culture, Celid, Torino 2001, pp. 71-77

Roberto Gabetti, Ricerca di qualità per progettare chiese, in Roberto Gabetti, Giuseppe Varaldo, Comunità, chiese, culture, Celid, Torino 2001, pp. 79-80

Cettina Gallo (a cura di), Architettura bioclimatica, IN/ARCH, Roma 1995, pp. 27-60, 125-136

Dominique Gauzin-Mùller, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2007

Mario Grosso, Il raffrescamelo passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, giugno 2008

Mario Grosso, Gabriella Peretti, Silvia Piardi, Gianni Scudo, Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Esselibri, Napoli 2005, pp.307- 336

Edwin Heathcote, Church Builders, Academy, Londra 1997 Edwin Heathcote, Contemporary church architecture, Wiley, Chichester 2007 Andrea Longhi, Luoghi di culto, architetture 1997-2007, Motta, Milano 2008 Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, Rizzoli, Milano ottobre 2004 Vietar Olgyay, Progettare con il clima, Franco Muzzio Editore, Padova 1990

Sergio Pace, Luca Reinerio, Architetture per la liturgia, Opere di Gabetti e Isola, Skira, Milano 2005

Jergio Petrarca et al., Profilo Climatico dell'Italia, ENEA, Roma 1999, pp. 115-117

Alessandro Rogora, Architettura e bioclimatica, Esselibri, Napoli 2006

Antonio Sabatucci, Costantino Ruggeri. L'architettura di Dio, catalogo mostra Costantino Ruggeri. L'architettura di Dio (Adro, 5 novembre 2005 - 8 gennaio 2006), Giuseppe Marchetti (a cura di), Skira, Milano 2005

Giuseppe Varaldo, L'altare quale cardine di progettazione, in Roberto Gabetti, Giuseppe Varaldo, Comunità, chiese, culture, Celid, Torino 2001, pp. 81-89

Rudolf Wittkower, Arte e architettura in Italia, Einaudi, Torino 1993, pp. 153,170,181, 357,359

Claudio Zappone, La serra solare, Esselibri, Napoli 2008 Documenti emanati dal Concilio Vaticano II

Conc. Vat. Il, Sacrosanctum Concilium, Costituzione sulla sacra liturgia (1963), in Centro Dehoniano (a cura di), Il Concilio Vaticano II, edizioni Dehoniane, Bologna giugno 1966, pp. 17-29, 31-39, 43, 51-53, 59, 89-93

Sacrosanctum Concilium, in Ufficio liturgico diocesano-Torino, Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico, Fratelli Scaravaglio, Torino 1967, pp. 7-18

Godfrey Diekmann, Il luogo dove si svolge l'azione liturgica, in Ufficio liturgico diocesano-Torino, Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico, , Fratelli Scaravaglio, Torino 1967, pp. 48-83

Luciano Gherardi, Indirizzi per l'architettura sacra, in Ufficio liturgico diocesano-Torino, Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico, , Fratelli Scaravaglio, Torino 1967 , pp.84-94

Ordinamento generale del messale romano e Nota pastorale La progettazione di nuove chiese in: www.vatican.va/roman_curia/congregations/documents/it.

Riviste

Domenico Bagliani, Giuseppe Bellezza, Virgilio Corsico, Erinna Roncarolo, Un'aula ruotata di 90", in «Chiesa oggi», anno II, n°6, ottobre 1993, pp. 96-97

Chiara Baglione, Giancarlo Santi (a cura di), Nuove chiese italiane: 22 progetti per nuove chiese commissionati dalla Conferenza Episcopale Italiana, supplemento a «Casabella», anno LXIII, n°671, ottobre 1999

Chiara Baglione, Giancarlo Santi (a cura di), Nuove chiese italiane tre: 24 progetti per nuove chiese commissionati dalla Conferenza Episcopale Italiana, supplemento a «Casabella», anno LXV, n°694, novembre 2001

Massimo Bulgarelli, Il complesso parrocchiale del Gesù Redentore a Modena, in «Casabella», anno LXXII, n°770, ottobre 2008, pp. 64-77

Giovanna Crespi, Giancarlo Santi (a cura di), Nuove chiese italiane due: 26 progetti per nuove chiese commissionati dalla Conferenza Episcopale Italiana, supplemento a «Casabella», anno LXIV, n°682, ottobre 2000

L.S., Il sagrato è un chiostro colonnato, in «Chiesa oggi», anno XVIII, n°87, ottobre 2009 pp. 22-28

Giovanna Crespi, Giancarlo Santi (a cura di), Nuove chiese italiane quattro: 18 progetti commissionati dalla Conferenza Episcopale Italiana, supplemento a «Casabella», anno LXXII, n°765, aprile 2008

Giovanna Crespi, Giancarlo Santi (a cura di), Nuove chiese italiane: 21 progetti in concorso, supplemento a «Casabella», anno LXXIV, n°785, gennaio 2010

Francesco Garofalo, The Church of the Year 2000, in «Casabella», anno LX, n°640/641, dicembre 1996/ gennaio 1997, pp. 88-111

Evelyn Hendreich, Expo 2000: il padiglione delle chiese cristiane, in «L'industria delle costruzioni», anno XXXV, n°351, gennaio 2001, pp. 22-29

Marco Mulazzani, Due chiese in Europa, in «Casabella», anno LXIX, n°737, ottobre 2005, pp. 54-72

Marco Mulazzani, La piazza, la chiesa, l'orto, in «Casabella», anno LXV, n°687, marzo 2001, pp. 66-75

Maria Giulia Zunino, Tre chiese di legno in Finlandia, in «Abitare», anno XLIV, n°456, dicembre 2005, pp.126-137

Tavole:

ALLEGATI

Tavole in formato AO ridotte:

TAVOLA 1 _ Inquadramento territoriale e prime fasi progettuali

TAVOLA 2 _ II progetto: pianta coperture e plastico di studio

TAVOLA 3 _ II progetto: pianta piano interrato, piano terra e sezione A-A'

TAVOLA 4 _ II progetto: piante e sezioni

TAVOLA 5 _ II progetto: prospetti

TAVOLA 6 _ Dettagli costruttivi

TAVOLA 7 _ Sistemi tecnologici e impiantistici

TAVOLA 8 _ Sistemi tecnologici e impiantistici

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)