polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Pianificazione e rischio sismico in Piemonte

Adamo Robasto

Pianificazione e rischio sismico in Piemonte.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

La sismicità è un carattere preminente dell'assetto fisico della penisola italiana; i terremoti di elevata intensità hanno interessato in modo ricorrente il paese durante l'intero corso della sua storia, generando grandi distruzioni, ingenti danni e la perdita di centinaia di migliaia di vite umane. Ci sono voluti molti secoli per passare dal fatalismo e dall'interpretazione del fenomeno come espressione di una volontà soprannaturale punitiva ad un atteggiamento mirato alla comprensione ed alla prevenzione degli effetti catastrofici. Il termine rischio sismico, indica una stima delle perdite complessive causate dai terremoti che potranno interessare, in un determinato periodo, una specifica area. Questa stima può essere espressa in diversi modi: attraverso il costo dei danni subiti dagli edifici, il costo complessivo in termini economici e sociali subito dalla popolazione dell'intero paese, oppure attraverso il numero prevedibile di morti e feriti. Per determinare il rischio sismico in una certa zona è necessario conoscere:

-La pericolosità sismica dell'area, ossia la probabilità che in un certo intervallo di tempo, sia interessata da terremoti, che possono produrre danni;

-La vulnerabilità, delle opere costruite dall'uomo che sono presenti sull'area, espressa con un indice che rappresenta le caratteristiche di resistenza della costruzione al terremoto;

-L'esposizione, indica il numero di persone che vivono in una determinata zona oche vi accedono per utilizzarne determinate costruzioni.

Con la recente Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 Marzo 2003 n. 3274 vengono individuati i "primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica". Tra le politiche di mitigazione del rischio, oltre alle misure previste per la riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio con funzioni strategiche, particolare importanza riveste l'attività di formazione di tecnici specializzati nella organizzazione delle operazioni di censimento della vulnerabilità degli edifici in fase preventiva, owero di rilievo del danno e valutazione dell' agibilità delle costruzioni nella fase dell'emergenza. Particolare importanza rivestono i piani di emergenza comunali, in quanto analizzano la pericolosità del territorio comunale, nonche la disponibilità di risorse dello stesso, individuano le procedure di emergenza e le aree di attesa, di accoglienza e di ammassamento per la popolazione che subisce il disastro. La pianificazione dell'emergenza e le politiche di mitigazione del rischio sismico dovrebbero essere integrate nel processo di pianificazione generale.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: pianificazione - rischio sismico
Soggetti: U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/224
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I -PROBLEMATICHE CONNESSE AI FENOMENI SISMICI

CAPITOLO 1 -IL TERREMOTO: DAL MITO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI.

1.1 Mitologia, leggende e credenze religiose.

1.2 La previsione e il controllo dei terremoti.

1.3 La prevenzione dei danni -politiche di prevenzione e politiche urbanistiche.

CAPITOLO 2 -POLITICHE INSEDIATIVE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

2.1 Inquadramento del problema

2.2 Definizione di rischio sismico

2.3 Rischio assoluto e rischio relativo

2.4 L'identificazione della pericolosità sismica e la microzonazione.

2.5 L'analisi dell'esposizione

2.6 Articolazione dell'esposizione.

2.7 L'analisi della vulnerabilità

CAPITOLO 3- LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO ATTRAVERSO IL PIANO

3.1 Le attività di previsione e prevenzione svolte dalle amministrazioni, la struttura di un piano di protezione civile.

3.2 Gli scenari di intervento

3.3 Criteri e metodi della pianificazione territoriale in aree sismiche

3.4 Criteri di localizzazione ed uso del suolo.

3.5 L'adeguamento antisismico dei centri urbani esistenti

3.6 Pericolosità sismica e difesa del suolo.

3.7 La riduzione della vulnerabilità

3.8 Analisi delle variazioni nei flussi urbani.

3.9 Tecniche di rilevamento per stabilire la mobilità della popolazione.

3.10 La definizione della Struttura Urbana Minima: riferimenti di metodo e criteri generali.

CAPITOLO 4 -ANTROPOLOGIA DEL COMPORTAMENTO IN CONDIZIONI DI EMERGENZA

4.1 La sociologia dei disastri.

4.2 Gli studi sul comportamento in caso di emergenza.

4.3 Analisi dei più comuni "miti" nel periodo di emergenza.

PARTE II -Il CASO ITALIANO : PERICOLOSIT A' SIMICA E NORMATIVA VIGENTE

CAPITOLO 5 -STORIA DEGLI EVENTI SISMICI IN ITALIA

5.1. Le aree sismiche e la storia dei sismi in Italia.

5.2 Il costo dei terremoti in Italia

5.3 Il terremoto piemontese del 21 agosto 2000

5.4 Il terremoto piemontese dell' 11 aprile 2003

CAPITOLO 6 -CLASSIFICAZIONI SISMICHE

6.1 Evoluzione della classificazione sismica del territorio nazionale e regionale, la Legge n. 64 del 02/02/1974

6.2 Il Progetto Finalizzato Geodinamica e il D.M. 04/02/1982.

6.3 Le zone ad elevato rischio sismico O.M. 2788/1998

6.4 Nuova ed ultima classificazione: Ordinanza Ministeriale n. 3274 del 20 marzo 2003.

6.5 D.G.R. n. 61- 11017 del 17 novembre 2003, recepimento a livello regionale dell'ordinanza n.3274

6.6 Fondi riservati alla verifica di edifici strategici rilevanti di competenza statale e regionale.

6.7 Criteri generali di progettazione secondo l'Ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003

6.8 I problemi strutturali per le opere ubicate in zone a rischio sismico.

6.9 I problemi connessi con la scelta tipologica degli edifici in zona sismica

CAPITOLO 7 -PIANIFICAZIONE DELL'EMERGENZA: LA NORMATIVA ANTISISMICA VIGENTE E I MODELLI ORGANIZZATIVI

7.1 L' istituzione e l'organizzazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile.

7.2 Linee guida per i piani di emergenza a livello provinciale e comunale: il metodo Augustus

7.3 I piani di Protezione Civile.

7.4 Assistenza alloggiativa d'emergenza.

7.5 Criteri per I'individuazione e l'allestimento delle aree di ricovero per prefabbricati di protezione civile.

7.6 Assunti per la pianificazione dell'emergenza sul comportamento in caso di calamità.

PARTE III- CASI STUDIO

CAPITOLO 8- ATTIVITA' DI PREVENZIONE IN CAMPO SISMICO DELLA REGIONE PIEMONTE

8.1 La rete sismica regionale di monitoraggio.

8.2 I prodotti del monitoraggio.

8.3 Attività della Regione Piemonte a seguito del Decreto Interministeriale dell '82, controllo sulle costruzioni e controllo sugli strumenti urbanistici.

8.4 Modalità per la formazione e l'adeguamento degli strumenti urbanistici generali ed esecutivi e loro varianti

CAPITOLO 9 -CASI STUDIO: MELICUCCO, GEMONA DEL FRIULI, PINEROLO

9.1 Melicucco e l'esperienza della struttura urbana minima.

9.1.1 Melicucco: territorio e sistema insediativo

9.1.2 Melicucco: il rilievo degli ambiti urbani.

9.1.3 La struttura urbana di Melicucco e i suoi rapporti con gli strumenti urbanistici.

9.1.4 La struttura urbana minima nel processo di pianificazione.

9.2 Gemona: l'esperienza della ricostruzione.

9.2.1 Gemona ed il territorio del Gemonese: quadro di insieme geografico, socio -economico e demografico relativo alla situazione pre - sisma

9.2.2 Breve storia della città ed elenco delle principali catastrofi nel territorio di Gemona

9.2.3 Quadro dei danni

9.2.4 Gli insediamenti provvisori

9.2.5 La ricostruzione e la pianificazione particolareggiata

9.2.6 Il comune e le "interferenze esterne"

9.2.7 La popolazione: partecipazione alla ricostruzione.

9.2.8 Gemona e la mitigazione del rischio sismico nel 2004.

9.3 Caso studio : la città di Pinerolo

9.3.1 Pinerolo: breve storia, principali eventi sismici e scenario di rischio.

9.3.2 Analisi della pericolosità sismica del territorio di Pinerolo e classificazione delle aree.

9.3.3 Il rischio sismico nel piano comunale di protezione civile.

9.3.4 La mitigazione del rischio sismico nel contratto di quartiere (area dell'ex Foro Boario)

PARTE IV -CONSIDERAZIONI FINALI

CAPITOLO 10 -CONCLUSIONI E PROPOSTE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

-AA. VV., Commentario/ al D. M. 16.01.1996 e alla Circ. n. 65/AA.GG. del 10.04.1997 del Ministero LL.PP, Lamisco, Potenza, 1998.

-Caldaretti s., Politiche insediative e mitigazione del rischio sismico, un'esperienza su Rosario e Melicuccio/ Rubettino, soneria Mannelli, 2002.

-Cannata P. G., Governo dei bacini idrografici, strumenti tecnici e pianificatori, Etaslibri, Padova, 1994.

-Cattarinussi B., Pelanda C. (a cura di), Disastro e azione umana/ introduzione multidisciplinare allo studio del comportamento sociale in ambienti estremi, Franco Angeli, Milano, 1981.

-Claudi C. (a cura di), Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze abitative, Clean Edizioni, Napoli, 2003.

-Cremonini I., Rischio sismico e pianificazione nei centri storici, metodologie ed esperienze in Emilia-Romagna, Alinea Editrice, Firenze,1994.

-Di Sopra L., Il costo dei terremoti/ Belice/ Friuli/ Irpinia, confronto dei modelli organizzativi per la ricostruzione/ necessità di una normativa nazionale di prevenzione terziaria, Aviani Editore, Milano, 1992.

-Dynes R.R., The comparative study of disaster a socialorganizational approch, Eiseviere scientific Publishing Company, Amsterdarm, 1975.

-Dynes R.R., De Marchi B., Pelanda C., Sociology of disasters, promoted by Isa Research Committee on disasters, IsIG, Franco Angeli, Milano, 1985.

-Dodi L., Città e territorio, urbanistica tecnica, Masson Italia, Milano, 1985.

-Douglas M., Come percepiamo il pericolo, antropologia del rischio, Feltrinelli, Milano 1991.

-Douglas M., Rischio e colpa, Il Mulino, Bologna, 1992.

-Drabek T. E., Human system responses to disaster. An inventory of sociological findings, springer -Verlag, New York, 1985.

-Fabietti W., Progetti mirati e pianificazione strategica, l'intervento straordinario nella prevenzione sismica il caso dell'Abruzzo interno, Gangemi Editore, Roma, 1993.

-Fera G., La città antisismica, storia, strumenti e prospettive della pianificazione territoriale per la riduzione del rischio sismico, Gangemi Editore, Roma, 1991.

-Filippini M., Bignami L., Marinoni A., Corso di geografia generale per moduli, Minerva Italica Edelmond, Milano, 2001.

-Gandino B., Manuetti D., La città possibile. Manuale per rendere più vivibile e accogliente l'ambiente urbano, Red Edizioni, Corno, 1993.

-Gatti A., Il disegno della città, Edizioni Kappa, Roma, 1987.

-Latina C., Sistemi abitativi per insediamenti prowisori, BE- MA Editrice, Milano,1988.

-Le Bon G., Psicologia delle folle, Longanesi, Milano, 1980.

-Mango R., Guida E., Abitare l'emergenza, studi e sperimentazioni progettuali, Electa, Napoli, 1991.

-Marconi 5.1 Il libro della Protezione Civile, Nuova Eri, Roma, 1988.

-Menoni 51 Pianificazione e incertezza, elementi per la valutazione e la gestione dei rischi territoriali, Franco Angeli, Milano, 1996.

-Migliorini P., Calamità naturali. Terremoti frane alluvioni. Forze della natura e colpe dell'uomo. Una politica per difendere il territorio, Editori Riuniti. Libri di base, 1980.

-Moiraghi M., Verderi D. (a cura di), Linee guida della struttura comunale di Protezione Civile, Editrice CEL, Roma, 1994.

-Nimis G.P ., Friuli dopo il terremoto, Gemona, Artegna, Magnano: fisica e metafisica di una ricostruzione, Marsilio Editori, Venezia, 1978.

-Pastorelli E., La Protezione Civile oggi, Rusconi, Milano, 1986.

-Piccardi A., Il filosofo e la catastrofe. Un terremoto del settecento, Einaudi, Torino, 1985.

-Piccardi Silvio, Il paesaggio culturale, Patron, Bologna, 1986.

-Preiser W. F. E., Building Evaluation, Pienum Press, New York, 1989. -Putrella P., Sciacca G., Installazione in zona sismica degli impianti

tecnici e degli elementi strutturali, proposte per una normativa, Cuen, Napoli, 1988.

-Roubalt M., Le catastrofi naturali sono prevedibili, alluvioni terremoti, frane, valanghe, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1973.

~ Sabia D., Rivella D., Aspetti generali, corso di aggiornamento sulla normativa sismica -Ordinanza 3274/2003, Regione Piemonte, Torino, 2004.

-Sanfilippo E., La Greca P., Piano e progetto nelle aree a rischio sismico, , Gangemi Editore, Roma, 1995.

-Santoianni F., Rischio e vulnerabilità, disastri e territorio, CUEN, Napoli, 1996.

-Santoianni F., Disastri. Da Atlantide a Chemobyl l'uomo e le grandi catastrofi, Giunti, Firenze, 1996.

-Seller C., Gigaro P., Progetto dell'emergenza -emergenza del progetto, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Firenze, 2003

-Sinopoli N., La tecnologia invisibile, il processo di produzione dell'architettura e le sue regie, Franco Angeli, Milano, 1998.

-Villiari C., Territorio e rischio sismico, Casa del Libro Editrice, Roma, 1983.

-Zaffagnini, M., Progettare nel processo edilizio. La realtà come scenario per l'edilizia residenziale, Edizioni Luigi Parma, Bologna, 1981.

-Zammuner V. L., Interviste e questionari. Processi psicologici e qualità dei dati, Edizioni Boria, Roma,1998.

MANU ALI TECNICI

-AA. VV., Manuale di progettazione edilizia. Fondamenti, strumenti, norme, Volumi 1°, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1992.

-C.N.R., Atlas of isoseimal maps of italian earthquakes, D. Postischi, Bologna, 1985

-Furiozzi B., Messina C., Paolini L., Prontuario per il calcolo di elementi strutturali, Armando Paoletti, Firenze, 2002

-Manuale della protezione dei beni culturali, Ufficio federale della Protezione Civile Svizzera, gennaio 1998.

-Manuale per la gestione dell'attività tecnica nei COM, Servizio Sismico Nazionale delle Ricerche.

-Progetto per la rilevazione di vulnerabilità di edifici a rischio sismico e di formazione e di impiego di no720 tecnici, destinati a lavori socialmente utili, per le attività di prevenzione sismica connesse alle politiche di mitigazione di rischio. {D.L. n. 732 del 14 giugno 1995 e

successive reintegrazioni), Dipartimento della Protezione Civile e Consiglio Nazionale delle Ricerche.

-Regione Piemonte, Politecnico di Torino, Lezioni di ingegneria sismica, Torino,1988

ARTICOLI, PERIODICI, RIVISTE E DISPENSE

-Bisio G., Laugeri C.,Raddoppiano i Comuni a rischio sismico, in La Stampa, 5 novembre 2002, pag. 45

-Bisio G., Laugeri C.,Settanta Comuni a rischio terremoto, in La Stampa, 5 novembre 2002, pag. 46

-Calderini C., Penna A., Progettare con I'«input sismico», in Giornale dell'Architettura, n. 6. , aprile, 2003

-De Marchi Bruna, Il dopoterremoto degli anziani in Friuli, dispensa n. 075, ISIG.

-De Marchi Bruna, Le scienze e il terremoto del Friuli, spunti per una riflessione critica, dispensa n. 076, ISIG.

-De Marchi Bruna, La sociologia dei disastri, teorie ed esperienze, dispensa n. 078, ISIG.

-Galanti E., Assistenza Alloggiativa in Emergenza, in DPC informa, III,(1998),pp. 11-35.

-Horgen T., Sheridan S., Post-occupancy evaluation of facilities: a participatory approach to programming and design, in Facilities, XIV, (1996 ), pp. 25-45.

-Lollo M., Sisma in nove scosse da Lubiana a Venezia, in La Stampa, 13 luglio 2004, pag. 10

-Migliore A.,Rischio sismico del nostro territorio, in Diario della protezione civile, n.O, 2003.

-Putzu M., «Subito aiuti per gli sfollati», in La Stampa, 14 aprile 2003, pag. 17

-Putzu M., Terremoto in Piemonte, 80 milioni di danni, in La Stampa, 13 aprile 2003, pag. 17

-Zurlo S., Terremoto: le zone a rischio, in Gente, n. 47,(21 novembre 2002), pp. 34-39

LEGGI NAZIONALI, LEGGI REGIONALI, DECRETI

-Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, tutela ed uso del suolo e successive modifiche ed integrazion':

-Decreto Ministero dei LL.PP. 4 febbraio 1982, aggiornamento delle zone sismiche della Regione Piemonte, pubblicato in G.U. n. 64 del 06 marzo 1982.

-Legge Regionale del 19 marzo 1985, n. 19, snellimento delle procedure di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64 in attuazione della legge 10 dicembre 1981, n. 741.

-Legge 24 febraio 1992, n. 225, istituzione del servizio nazionale di protezione civile.

-Decreto legislativo 31 marzo 1998,n. 112, conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione al capo I della legge 15 marzo 1997; n. 59, pubblicato in G.U. n. 92 del 21 aprile 1998, supplemento ordinario n. 77.

-Legge Regionale 26 aprile 2000, n. 44, disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione al capo I della legge 15 marzo 1997; n. 59, pubblicato in B.U. n. 18 del 03 maggio 2000.

-Decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, pubblicato in G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, aggiornato al d. Igs. N. 301 del 2002.

-Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003 n. 3274, primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, pubblicato in G.U. n. 72 del 08 maggio 2003.

-Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 7, disposizioni in materia di protezione civile, pubblicato in B.U. n. 16 del 17 aprile 2003.

-Delibera della giunta regionale del 17 novembre 2003 n. 61 -11017, prime disposizioni in applicazione dell'Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003, primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

INDIRIZZI INTERNET

-www.bosettiegatti.com

-www .cmpenisolamalfitana.org/pc/metodo_augustus/testo .htm

-www.comune.pinerolo.to.it/

-www.dgt .uniud.it /seismol/rischio/regione.html

-www.gndt.ingv.it/

-www.ingrm.it/gndt/pubblicazioni

-www.isig.it/new_site/isig/home.php

-www .pianetascuola.it /attualita_scientifi ca/terremoti/diario.htm

-www .prefettura.messi na.it / Augustus.html

-www .protezionecivi le. formez.it /normativa.htlm

-www.regione.piemonte.it/protciv/

-www.serviziosimico.it/

SEMINARI E CONVEGNI

-Seminario, emergenza del progetto/progetto dell'emergenza, Spazio Alcatraz (Stazione Leopolda), Firenze, 25 ottobre -1 novembre 2003.

-Convegno, protezione civile: le nuove frontiere della previsione e gestione dei rischi/ metodologie/ certificazione e finanziamenti, 28 apri le 2004.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)