polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale “diffuso” nell'esperienza del Regno Unito : l'analisi di "Retrofit for the future" per la complessificazione degli strumenti di indirizzo al recupero

Francesca Cavaleri

Riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale “diffuso” nell'esperienza del Regno Unito : l'analisi di "Retrofit for the future" per la complessificazione degli strumenti di indirizzo al recupero.

Rel. Alessandro Mazzotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

Negli ultimi decenni del secolo scorso, e ancor di più con l'ingresso nel nuovo millennio, buona parte dell'attività edilizia dei Paesi europei è stata dedicata alle ristrutturazioni e al retrofitting del patrimonio edilizio esistente: ciò denota come sia recentemente cresciuto l'interesse nei confronti del tema del recupero edilizio, che appare oggi come una delle priorità per ridurre i consumi energetici nel settore civile, in linea con gli obiettivi di contenimento delle emissioni di CO2 e in applicazione del protocollo di Kyoto. Le strategie e soluzioni in generale adottate hanno, quindi, una particolare attenzione per la riqualificazione finalizzata al controllo dei consumi, ricercando tecnologie in grado di garantire prestazioni in conformità con gli standard minimi di efficienza disposti dai più attuali strumenti normativi. Obiettivo da perseguire è, quindi, l'ottimizzazione della qualità ambientale degli edifici, che in senso più ampio si riflette sulla necessità di preservare le risorse naturali non rinnovabili, a favore dell'utilizzo di energia rinnovabile. Inoltre, al fianco dell'efficienza energetica, che si pone come uno degli strumenti, il recupero del patrimonio costruito è anche importante occasione per il miglioramento della qualità dell'abitare e della qualità d'immagine: spesso, infatti, gli edifici esistenti non sono più in grado di soddisfare le nuove esigenze di un'utenza che ha acquisito maggior consapevolezza e che ha una diversa concezione del bene edilizio, in seguito all'influenza dovuta alla ricerca tecnologica e alla trasformazione dei modelli di fruizione. Si tratta quindi di coniugare il concetto di sostenibilità con quello di "benessere dell'abitare", perseguito in tutti i suoi aspetti, dal comfort termico e dal risparmio energetico fino alle condizioni fruitive dell'utenza e all'attenzione verso la salute: edificio come organismo capace di interagire con tutti i fattori esogeni ed endogeni .

Dal punto di vista del linguaggio architettonico, gli interventi di recupero danno anche l'opportunità di agire, quando e per quanto possibile, sull'immagine originaria della preesistenza, introducendo nuove qualità e conferendo una nuova "rappresentazione" nel contesto urbano soprattutto a quei fabbricati che, poiché ritenuti di scarso valore, andrebbero facilmente incontro alla demolizione se ci si fermasse a semplici considerazioni di carattere economico .

Quando ci si trova, invece, di fronte ad edifici di maggior pregio soggetti a vincoli, il progetto di retrofitting energetico deve operare entro forti limiti, in quanto non si tratta di edifici che hanno bisogno di una rinnovata immagine, bensì di oggetti fortemente caratterizzati dalla propria architettura originaria, nonché caratterizzanti il contesto storico-culturale a cui appartengono. Queste due diverse condizioni fanno sì che il progetto di recupero goda di libertà differenti, ma in entrambi i casi la tecnica, insieme agli indirizzi legati alla qualità formale, è fondamentale nella definizione del "come" operare, spostando il problema sui principi, le strategie e le scelte di quelle soluzioni tecnologiche capaci di integrare tutti gli aspetti, nel raggiungimento del miglior risultato architettonico e prestazionale possibile.

Cogliendo lo spunto offerto dalle lezioni del seminario di Innovazione tecnologica dell'involucro edilizio, che nell'A.A. 2009/2010 verteva proprio sul recupero e la riqualificazione del costruito, presentando possibili strategie di intervento ed avendo come principali chiavi di lettura i concetti di sostenibilità ed innovazione, questa tesi si propone di ampliare ed approfondire il lavoro finale svolto per l'esame di seminario. Il tema di questo elaborato era, infatti, la riqualificazione energetica, con sopraelevazioni e/o addizioni volumetriche, di abitazioni inglesi di epoca vittoriana, evidenziando le scelte progettuali sia in termini dei materiali e delle tecnologie più adatte, caso per caso, all'aumento delle prestazioni energetiche dell'intero edificio perii raggiungimento degli standard minimi attuali, sia dal punto di vista compositivo: i casi studio presentati avevano in comune il fatto di essere soggetti a vincoli edilizi, cosa che ha limitato le possibilità di interventi di recupero dall'esterno (quali isolamenti a cappotto) o di addizioni al volume originario, qualora fosse a rischio l'integrità dell'immagine dell'oggetto preesistente.

Muovendo dagli aspetti emersi da questo lavoro, questa tesi vuole essere un affondo nel tema del recupero edilizio in chiave energetica nel Regno Unito, entrando innanzitutto nel merito del quadro generale delle politiche europee in cui questo Paese si inserisce; politiche marcatamente segnate da una traslazione dei meccanismi del recupero dai settori del restauro monumentale a quelli dell'edilizia comune . Con questo contesto di sfondo, verrà analizzata l'evoluzione del quadro normativo-finanziario inglese, vissuto non come un intralcio, un'imposizione esterna o un ostacolo da aggirare, bensì come un fattore di razionalizzazione, di efficienza del processo, di competitività e qualità produttiva, sottolineandone uno degli aspetti fondamentali, quello che fa del Regno Unito un Paese particolarmente all'avanguardia nel campo della riqualificazione, e quindi un caso paradigmatico: il fatto, cioè, di vedere una maggiore efficacia in soluzioni frutto di una ricerca basata su una continua spinta all'innovazione tecnologica e sulla necessità che governo e mercato del recupero si muovano parallelamente, influenzandosi reciprocamente e offrendo occasioni di collaborazione tra progettisti e strutture produttive, i cui obiettivi sono orientati verso possibilità, nuove o non ancora del tutto espresse, di uso e di forma di tecniche costruttive tradizionali. Verrà, inoltre, evidenziato come l'innovazione sia persino considerata come criterio alla base di bandi per l'assegnazione, da parte del governo, di fondi stanziati per il recupero edilizio: è proprio questo il caso dell'esperienza inglese di recupero su larga scala, dal nome Retrofitforthe Future, su cui la tesi si concentrerà, presentandone i termini del bando e i casi studio più significati e documentabili.

Relatori: Alessandro Mazzotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2154
Capitoli:

Indice:

Premessa metodologica

Introduzione: Riduzione delle emissioni e dei consumi energetici

Protocollo di Kyoto e recenti modifiche all'accordo: Conferenze sul Clima di Copenhagen

(2009)eCancun(2010)

Riqualificazione edilizia come settore chiave

Strumenti finanziari e normativi e strategie di recupero edilizio di alcuni Paesi dell'Unione Europea

Capitolo 1: Recupero in chiave energetica del patrimonio costruito

1.1 Progetto di recupero

1.2 Efficienza energetica e recupero

1.3 Recupero e innovazione

Capitolo 2: Regno Unito come caso paradigmatico

2.1 Perché il Regno Unito

2.2 II quadro generale

2.3 Edilizia residenziale

Capitolo 3: Retrofit for the Future

3.1 Retrofit for the Future: bando di concorso

3.2 Retrofit for the Future: documenti progettuali richiesti

CASI STUDIO - target Retrofit for the Future

> ECD Architects: Maple Avenue a Souht Chingford (distretto londinese di Waltham Forest)

> ECD Architects: Twyford Road a llford, Essex

> PRP Architects: Byron Square, Cambridge

> Prewett Bizley Architects: Midmoor Road a Balham, a sud di Londra

3.3 Riflessioni sul bando

CASI STUDIO- targetAECB

> Simmonds Mills Architects: Portfield Street a Hereford, Herefordshire

> John Christophers: Zero Carbon House, Birmingham

Capitolo 4: Verso l'evoluzione delle linee guida alla progettazione

4.1 Materiali e tecnologie: esempi di repertori

4.2 Come il bando potrebbe introiettare il tema dell'innovazione dei materiali in uno strumento

di indirizzo alla progettazione

4.3 Isolamento nel recupero come nodo problematico

> Strumento di indirizzo alla progettazione: premessa

> Polistirene espanso (EPS) con grafite e goffratura:caratteristiche,applicazioni,innovazione

> Aerogel: caratteristiche, applicazioni, innovazione

> Scheda tecnica EPS

> Scheda tecnica Aerogel

> Strumento di indirizzo alla progettazione: schede

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Recupero edilizio

-M. Sala (a cura di), Recupero edilizio e bioclimatica. Strumenti, tecniche e casi studio, Sistemi editoriali, 2001, Napoli

-G. Franco, Riqualificare l'edilizia contemporanea, Franco Angeli, 2003, Milano G. Ciribini, Tecnologie della costruzione, La Nuova Italia Scientifica, 1992, Roma

-L. E. Malighetti, Recupero edilizio e sostenibilità. Il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, collana II Sole 24 Ore, 2004, Milano

-G. Caterina (a cura di), Tecnologia del recupero edilizio, Utet, 1989, Torino

-N. Sinopoli, V. Tatano (a cura di), Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, 2002, Milano

-M. Imperadori (a cura di), La progettazione con tecnologia stratificata a secco. Realizzazioni innovative, linee guida e prodotti per una meccanica dell'architettura sostenibile, Collana Tecnologia e Progetto de II Sole 24 Ore, 2006, Milano

Inquadramento politiche energetiche europee

-Réglementation thermique. Grenelle Environnement 2012, pubblicato dal Ministère de l'Ecologie, de l'Energie, du Développement durable et de la Mer, 6 luglio 2010

-K. Holler, B. Schmigotzki, Strategies and Instruments Supporting Energy Efficient Refurbishment (EER) in Germany, presentazione del 29 novembre 2006 in occasione della Housing Initiative for Eastern Europe

-KfW - Research. Economie Observer, pubblicato l'11 dicembre 2008 dal KfW Bankengruppe di Francoforte (vedi www.kfw.de)

-M. Ornefzedere J. Suschek-Berger, Technology and knowledge in new contexts: heterogeneous networks in thè refurbishment sector in Austria, documento per l'Innovation Pressure Conference del 15-17 marzo 2006, tenutosi a Tampere, Finlandia

-Grille d'evaluation projet batiment a qualite energetique et environnementale, Ecopass Vorarlberg (vedi www.federation-flame.orgj

-P.eR. Erlacher, CasaC/ima in muratura massiccia. Un manuale, Edition Raetia, 2007, Bolzano T. Schrentewein, CasaClìma. Costruire in legno, Edition Raetia, 2008, Bolzano

-Real Decreto 314/2006por el que se aprueba elCòdigo Tècnico de la Edificaciòn (vedi www.codigotec-nico.org)

Inquadramento Regno Unito

-G. Nifosì Sini, L'Inghilterra degli anni '30, Alinea Editrice, 1992, Firenze

-L. F. Cave, The smailerEnglish house. Its history anddevelopment, Robert Hale, 1981, Londra

-R. Gregory, Modern romance, in «Architectural review» marzo 2006, v. 219, n.1309

-R. Gregory, Innerrealm, in «Architectural review» marzo 2006, v. 219, n.1309

-Testo del Code for Sustainable Homes, redatto e pubblicato dal Department for Communities and Locai Government a Londra nel dicembre 2006 (vedi www.communities.gov.uk)

-Testo del Building Regulation, redatto e pubblicato da Office for the Deputy Prime Minister a Wetherby, West Yorkshire (vedi www.communities.gov.uk)

-S. Rawlinson, Costmodel. Parti forresidential, in «Building Magazine» 1 ottobre 2010

-Bando di concorso Retrofit for thè Future. Competition to cutcarbon emissions in socialhousìng

-Making sense of sustainability. The Energy Saving Trust Housing Programme heips the housing industry gettogrips with energy efficiency in «Architects' journal» 26 febbraio 2009, v. 229, n.7, e in «Architects' Journal» 25 marzo 2010, v. 231, n.11

-Documento Low Carbon Homes: towards zero carbon refurbishment Feasibility study pubblicato dall'Energy Saving Trust nel giugno 2004

-P. Mahadevan, Domestic retrofitting strategies in the UK: effectiveness versus affordabi/ity in occasione della 23° Conferenza su "Passive and Low Energy Architecture" del 6-8 settembre 2006 a Ginevra, Svizzera

-R. Ginevicius, V. Podvezko, S. Raslanas, Evaluating the alternative solutionsofwallinsulatìonby multicrì-terìa methods, in «Journal of civil engineering and managemente» novembre 2008

-S. Hassell, A. Wong, A. Houser, D. Knopman, M. Bernstein, Building better homes. Government strategies for promoting innovation in housing, RAND, 2003, Santa Monica

-R. Bloomfield, Living withoutcarbon: how to make your home green, in «Times» 12 giugno 2010

-G. Shapps (Minister for Housing and Locai Government), Towards Zero, in «Building Magazine», 25 giugno 2010

-S. Stone, Towards2016 together, in «Building Magazine», 25 giugno 2010 T. Lane, Round-Up, in «Building Magazine», 4 giugno 2010 Casi studio Retrofit for the Future

-S. Kennett, This entire house is going to be heated with a single towel rail, in «Building Magazine» 4 giugno 2010

-R. Prewett, Seaiing the house, in «Building Magazine» 6 agosto 2010

-R. Prewett, Trìalanderror, in «Building Magazine» 3 settembre 2010

-R. Prewett, Backto front, in «Building Magazine» 8 ottobre 2010

-A. Birch, Solutions: Housing. Zero Carbon House, in «Building Design» 23 aprile 2010

-R. Giordano, I prodotti per l'edilizia sostenibile, Sistemi Editoriali, 2010

Arketipo, n. 1 marzo 2006

The Pian, n. 33 aprile 2OQ9

Abitare, n. 509 febbraio 2011

Sitografia:

Sito del Technology Strategy Board, www.innovateuk.org

www.retrofitforthefuture.org

www.generationhomes.org.uk

www.innovateuk.org

www.ecda.co.uk

www.simmondsmills.com

www.spacedoutarchitecturestudio.blogspot.com

www.prparchitects.co.uk

www.zerocarbonhousebirmingham.org.uk

www.basf.com

www.stoakes.co.uk

www.cabot-corp.com

www.pstmarche.it

www.it.materialconnexion.com

www.ecobuild.co.uk

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)