polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il legno nell'architettura della casa contemporanea. Una proposta verso la sostenibilità

Sabrina Ceretto, Giovanni Gardin

Il legno nell'architettura della casa contemporanea. Una proposta verso la sostenibilità.

Rel. Silvia Mantovani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il legno è una risorsa naturale, rinnovabile e utilizzata da sempre nel campo delle costruzioni. In Italia trovano ancora poco successo strutture abitative totalmente in legno, mentre ha un rilevante peso il mercato delle 'Coperture e quello dei solai. Contrariamente a ciò che è avvenuto in altri Paesi, in Italia la diffusione del cemento armato e dell ' acciaio ha awto come conseguenza la rimozione dal bagaglio tecnico dei costruttori e dei progettisti, di tradizioni ed esperienze maturate nel settore della carpenteria in legno.All'incapacità e al pregiudizio si aggiunge talvolta l'esistenza di vincoli nei regolamenti edilizi comunali. Fortunatamente non mancano progettisti ed imprese capaci di proporre ed impiegare prodotti a base di legno per fini strutturali. Un recente rapporto del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) ha dimostrato che le imprese che producono componenti in legno per l'edilizia sono circa 32.000 per un fatturato di 13.600 miliardi delle vecchie lire ed un totale di 93.000 occupati. Tra le considerazioni avanzate -si legge nel rapporto -spicca la necessità di sviluppare un' informazione capillare sulle caratteristiche del legno e derivati ad uso dei professionisti e un sistema di incentivazioni fiscali ad uso dei committenti. Troppo spesso però i progettisti, non conoscendo nel dettaglio le peculiarità di questo materiale, lo utilizzano in maniera inadeguata, con dettagli costruttivi spesso sbagliati che non tengono conto della durabilità del legno impiegato. La definizione che il legno è un materiale rinnovabile è senza dubbio veritiera; è necessario però che, attraverso piani di gestione forestale, questa affermazione diventi sempre attuabile. Il bosco, senza un taglio programmato invecchia dal punto di vista biologico, instaurando maggiore instabilità ecologica con l' aumento di incendi ed il deperimento degli esemplari più vecchi. Gli Stati Uniti ci insegnano che la forestazione programmata ha portato negli ultimi quaranta anni ad un aumento del patrimonio boschivo del 20% in seguito a forti richieste per le costruzioni. La garanzia di una corretta gestione del territorio viene fornita dalla certificazione delle foreste, essa garantisce che la provenienza del legname sia stata valutata seguendo i principi di in Ente certificatore che promuove il territorio attraverso procedure che attestino la conformità agli standards ambientali, sociali e produttivi e che si presti a essere strumento di comunicazione per il mercato delle aziende dell'industria forestale. Ponendoci una domanda provocatoria: "Ma cosa succederebbe alle foreste se l 'uso del legno come materiale da costruzione si espandesse in Europa? " secondo Pierre Aguet, del Consiglio Nazionale del Cantone di Vaud (Svizzera) di concerto con Julius Natterer, professore di Tecnica costruttiva in legno, presso l'Università Tecnica Federale di Losanna, si potrebbero ricavare 7~8 milioni m c di legno dalle foreste svizzere, senza alcun danno ecologico, anzi a vantaggio delle foreste stesse in quanto dalla vendita del prodotto si potrebbero finanziare i necessari interventi di protezione, resta da sottolineare che ogni anno si potrebbero realizzare circa 250.000 nuove abitazioni,molte più di quelle necessarie. L 'Italia è ricca di boschi cosiddetti poveri, essi non offrono legname ne per il mercato dell ' arredamento, ne per fini strutturali di ampio respiro e le poche regioni che fungono da "dispensa" sono Piemonte, Calabria, Lombardia e le province di Trento e Bolzano. L 'importazione di legname di qualità dalla vicina Austria, Francia e dal Nord America, garantisce la disponibilità di materiale grezzo e di prodotti a base di legno a prezzi vantaggiosi e in ragguardevole quantità. La vicinanza con le regioni austriache, complici di una cultura della riforestazione all ' avanguardia, ha fatto si che si siano concentrate forze culturali evidentemente inclini ad un uso intensivo e consapevole di questa risorsa "a portata di mano".Un apporto incoraggiante, bisogna dirlo, arriva dalla "Magnifica Comunità di Fiemme" in Trentino, che cura le proprie foreste di conifere garantendone il continuo rinnovamento; è l'unico ente ad aver ottenuto nel 1997 la certificazione FSC, frutto di una gestione del patrimonio forestale sviluppato da 900 anni! Proprio qui alla fine del 2003 ha preso awio il progetto di edilizia abitativa di tipo ecocompatibile a basso consumo, denominato "Sistema Casa Fiemme": una casa completamente in legno pronta per essere abitata e fornita di tutti i componenti che rispondono al progetto pare ambizioso e si propone di realizzare case sfruttando le conoscenze specifiche dei soci, un gruppo di 25 aziende del settore legno con un fatturato che sfiora i 25 milioni di euro. Scopo di questa tesi è l' indagine a "tuttotondo" nel mondo del legno, applicato alla realizzazione di abitazioni e in questa regione, il Trentino Alto Adige, abbiamo trovato un panorama di nostro interesse. Per molto tempo la gente ha arricciato il naso sentendo parlare di case di legno, la memoria evocava soltanto poVere cascine, stalle e baracche stagionali. La riscoperta richiede coraggio. L' accelerazione subita dalla scienza dei materiali ha permesso di Conoscere al meglio le caratteristiche dei molti prodotti derivati; l' approccio ad una gestione sostenibile, mossa a livello mondiale, ha scaturito una serie di nuovi atteggiamenti che hanno consentito al legno non solo di recuperare importanza, ma di assumere una posizione privilegiata rispetto ad altri materiali tradizionali. Ha poco senso parteggiare per questo o quel materiale, ma è di rilievo fondamentale il metodo secondo il quale si sceglie un materiale al posto di un altro, che non può prescindere da valutazioni prestazionali o di carattere economico. La moderna architettura ha saputo risolvere i punti deboli nelle costruzioni in legno. Costruire a regola d'arte, adottando Cioè i particolari accorgimenti richiesti da un materiale "vivo" quale il legno, porta a far durare un edificio parecchi decenni. Se si pensa ad una casa in legno si pensa al pericolo d'incendio; scrupolo eccessivo, il legno è sorprendentemente resistente al fuoco essendo un cattivo conduttore di calore; la velocità di combustione è calcolata in 0,8 mm al minuto, è così possibile calcolare il rischio di crollo a differenza dell' acciaio che può perdere, in modo relativamente rapido, la sua resistenza ai carichi se aggredito da un incendio e non adeguatamente protetto da vernici intumescenti. Come ci ricorda Natterer, se la Tour Eiffel rappresentava al tempo il più alto simbolo dell'innovazione nell'uso dell'acciaio, oggi è la copertura dell'expo di HannoVer di Thomas Herzog a rappresentare lo Spostamento di tendenza.Pensando al legno, allora è vero che bisogna considerare la manutenzione, come aggiornare le tecnologie per renderlo materiale adatto alle nostre esigenze, ma stiamo parlando di legno e quindi di alberi che consumano energia solare per produrre la nostre materia prima, non c'è un forno che cuoce cemento, anzi, c'è un albero che cresce consun1ando anidride carbonica di cui dobbiamo ridurre la produzione. In cambio produce ossigeno.Ed è su questo filone che s' innesta il concetto si sosteniblità, che secondo Oro Harem Brundtland rappresenta "[...] uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle generazioni future [...]". Dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992) termini quali "effetto serra" e "sviluppo sostenibile" sono entrati nel linguaggio comune per definire, seppur genericamente, l'attenzione verso l'ambiente e lo sviluppo economico correlato. Governi, passando attraverso altre importantissime tappe di confronto internazionale (ad esempio la Conferenza di Aalborg, 1994) si impegnano con dichiarazioni di principio secondo le quali "[...] Sostenibilità significa anche che il tasso di emissione degli inquinanti non deve superare la capacità del! 'atmosfera, dell 'acqua e del suolo di assorbire e trasformare tali sostanze. ,,.Tali obbiettivi sono quindi da raggiungere nel settore edilizio ad esempio attraverso l'attenzione per il sito sul quale insisterà il manufatto edilizio, controllando il consumo d' energia e utilizzando fonti rinnovabili, indagando l'uso di pannelli solari e fotovoltaici, ma anche utilizzando materiali certificati come ecocompatibili ed imparando ad utilizzare materiali riciclabili. La certificazione ambientale dei prodotti impiegati in edilizia e nell' arredamento è uno strumento fondamentale che consente un miglioramento nell' intero settore. Nell'ambito della Comunità Europea alcuni Paesi stanno sviluppando procedure per l'attribuzione di etichette o marchi ecologici a prodotti che, a parità di prestazioni, superino determinati esami relativi a diverse qualità ambientali, premiando i produttori più responsabili e quindi sollecitando la competizione nei confronti dello studio e della realizzazione di prodotti ecocompatibili, oltre ad informare correttamente gli utilizzatori sulle qualità ambientali dei prodotti. I criteri ecologici per l'assegnazione del marchio tengono conto dell'intero ciclo di vita del prodotto, dalla fase produttiva a quella dello smaltimento e l'attribuzione del marchio ecologico viene richiesta direttamente dai produttori su base volontaria ed è condotta da organismi riconosciuti, pubblici e privati.Per regolamentare l' etichetta tura ecologica nell' ambito della Comunità Europea e per unificare i mercati a favore del libero scambio delle merci, nel 1992 la commissione CEE ha proposto il marchio di qualità ecologica Ecolabel (Regolamento CEE 880/92 modificato il 1990/00 che amplia ai produttori di servizi la possibilità di richiedere il marchio ).La lavorazione del legno, se viene confrontata con quella degli altri materiali, comporta una minima emissione di agenti inquinanti. Il problema sembra quindi abbastanza rilevante in quanto l' attuale sistema edilizio, prevede nella maggior parte dei casi costruzioni con l'utilizzo di materiali in latero-cemento: si impiegano circa 46000 kw!mc per produrre acciaio, 700 kw!mc per il cemento e 350 kw!mc per illegno,13 costando quindi tantissimo in termini d'energia per la loro produzione. Realizzare un' architettura utilizzando il legno vuol dire anche prevedere la sostituibilità di alcune parti, quelle più esposte agli agenti atmosferici, o quelle cosiddette "di sacrificio", l'approccio risulta quindi notevolmente diverso dal punto di vista progettuale. Il disegno delle parti componenti un manufatto in legno, non deve essere mai fine a se stesso, ma rispondere ad esigenze primarie che porteranno, se rispettate, a mantenere un edificio in esercizio per lungo tempo.Le innovazioni nella tecnologia del legno hanno permesso lo sviluppo di aziende che sviluppano una prefabbricazione leggera, le stesse hanno quasi sempre uno studio tecnico interno capace di tradurre "chiavi in mano" le esigenze del committente e del progetti sta. I vari sistemi sviluppati: pareti composite, componenti tecnologici e strutture, hanno radicalmente trasformato il panorama delle costruzioni in legno passando dall' immagine dello chalet a rarefatti volumi architettonici, disegnati con eleganza da architetti influenzati dalle tendenze internazionali. Ne sono un esempio tangibile le architetture premiate al "Premio Archilegno Alto Adige" edizione 2002/2003, ideato e finanziato dall' Associazione per l' Artigianato -sezione carpentieri (APA) in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Bolzano, in cui si evidenzia che l'uso del materiale di per se non implica un linguaggio comune, piuttosto è la scelta delle tecniche costruttive che indirizza e determina i risultati formali. Nel giudizio conclusivo della giuria si ritrova che "Le attuali costruzioni in legno, a livello regionale, sono fortemente influenzate dalle correnti internazionali [...]. Costruzioni a basso consumo energetico, unite a costruzioni in legno con un profilo architettonico moderno, hanno levatura internazionale presentando anche un alto livello qualitativo. ,,. Come accennato, le "nuove costruzioni in legno" si presentano in buona sostanza non con un disegno fine a se stesso, ma nemmeno secondo l'immaginario collettivo delle classiche baite di montagna, realizzate secondo la tipologia del blockhaus,16 ormai superata a causa del rilevante fabbisogno di legno e la difficoltà a soddisfare gli attuali standards abitativi.Guardandoci un po' intorno abbiamo constatato che si utilizzano ormai alcuni sistemi di costruzione di pareti in legno: a telaio, a pannelli, a sistemi modulari che garantiscono una tenuta all'aria ed un comfort termico equivalenti alle murature tradizionali, impiegando unicamente elementi naturali. La prefabbricazione di intere pareti o parti di esse, significa migliori tolleranze dimensionali, maggiore rapidità e cantieri più sicuri. I materiali a base di legno hanno pesi contenuti e una relativa facilità di adattamento in opera, offrendo una notevole flessibilità nelle opere di adeguamento e di manutenzione; tutto questo grazie alla modularità dei componenti e alla lavorazione a secco nel montaggio dei vari componenti edilizi.Ovviamente la costruzione di una casa in legno di alta qualità richiede una preparazione professionale specifica, tanto da parte del progetti sta quanto degli artigiani che poi tradurranno il progetto in materia e in grado di competere efficacemente sul mercato edilizio, offrendosi come valida alternativa al costruito tradizionale. Il legno non è più solo utilizzato in particolari esecuzioni, per la sua fama di bello, ma incomincia ad essere considerato, a buon diritto, solo più un materiale da costruzione. Le implicazioni di un cambiamento ci appaiono imminenti, si stanno aprendo nuovi spazi commerciali, anche alla luce della sostenibilità ambientale di cui si fa garante il legno.

Relatori: Silvia Mantovani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: legno - casa contemporanea - sostenibilita'
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. PASSEGGIATA D' ARCHITETTURA IN ALTO ADIGE

2. LO SVILUPPO SOSTENIBILE

2.1 Edilizia sostenibile

2.1.1 Le definizioni di architettura ecologicamente consapevole

2.2 Il ruolo dell'edilizia nel consumo energetico

2.2.1 Analisi e valutazione del ciclo di vita

2.3 Costruire in legno: una scelta per uno sviluppo sostenibile

2.3.1 Efficienza energetica delle costruzioni in legno

2.3.2 Le emissioni

2.4 Le risorse forestali nel mondo

2.4.1 La certificazione delle foreste

2.4.3 L 'Italia

2.4.4 L 'esempio della Magnifica Comunità di Fiemme

3. PROGETTARE LA SICUREZZA

3.1 La normativa italiana

3.2 Sicurezza al fuoco

3.3 Sicurezza al sisma

3.4 Sicurezza strutturale

4. PROGETTARE LA DURABILITÀ'

4.1 Scelta della specie legnosa

4.2 La protezione

4.3 La sostituibilità

5. PROGETTARE IL COMFORT

5.1 Comportamentotermico

5.1.1 Isolamento termico -protezione dal freddo

5.1.2 Isolamento termico -protezione dal caldo

5.1.3 Diffusione del vapore

5.1.4 I materiali isolanti

5.1.5 Isolanti a base legno

5.2 Contenimento energetico

5.2.1 Leggi regionali sul risparmio energetico

5.2.2 Casa a basso consumo energetico -cenni

5.2.3 Casa passiva -cenni

5.2.4 La certificazione

5.2.5 Casa Zipperle -un esempio di casa a basso consumo

5.3 Comportamento acustico

6. SISTEMI DI COSTRUZIONI IN LEGNO

6.1 Casa a tronchi

6.2 Casa a telaio

6.2.1 Le connessioni

6.2.2 Tipi di collegamento

6.3 Casa a pannelli

6.4 Sistema modulare per pareti -il blocco Steko

6.5 Pannello di legno stabilizzato -PLS

7. L'ESPERIENZA DELL'ALTOADIGE

7.1 Marchio di qualità "Sudtiroler holzhaus"

7.2 Sistemi applicati

7.2.1 Sistema a telaio e tavolato

7.2.2 Sistema con tavole sovrapposte

7.2.3 Sistema a tavole impilate

7.3 Il cantiere e le fasi di realizzazione

8. CONFRONTO FRA PARETI

CONCLUSIONI

BIBIOGRAFIA

Bibliografia:

Opere

AA. V.V., Manuale di progettazione edilizia. Progetto tecnico e qualità, vol. 3, Ulrico Hoepli editore, Milano 1994.

AA. V.V., Manuale di progettazione edilizia. Materiali e prodotti, vol. 5, Ulrico Hoepli editore, Milano 1995.

AA.V.V., Tecnologie avanzate nell'impiego strutturale del legno, Atti del convegno "Lignomec '99", CNR-ITL, S.Michele all' Adige (Tn) 1999.

AA. V.V., Progettare la durabilità. Illegno dalla materia prima al manufatto, Atti del convegno "Lignomec '01", CNR-ITL, S.Michele all' Adige (Tn) 2001.

AA. V.V ., Atti del convegno "Sicurezza e comfort nelle abitazioni con strutture di legno", Verona 2001.

Alberti Marina, Solera Gianluca, Tsetsi Vula, La città sostenibi/e, Franco Angeli, Milano 1994.

Allen Edward, I fondamenti de/ costruire. I materiali, le tecniche, i metodi, McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1997 [1990].

Allen Giancarlo, Burro Luciano, Moro Marco, Repertorio dei materiali per la bio edilizia, Maggioli editore, Rimini 2001.

Allen Giancarlo, La cultura del progetto sostenibile: ragioni, principi, metodi e certificazioni dell'architettura bioecologica, Atti del convegno " Architettura sostenibile. Il processo costruttivo seguendo criteri biocompatibili", Sardagna (Tn) 2003.

Bacigalupi Vincenzo, Benedetti Cristina, Legno Architettura. Il.futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma 1991.

Benedetti Cristina, Il Platform Frame. Come si costruisce un edificio in legno, Edizioni Kappa, Roma 1993.

Benedetti Cristina, Le costruzioni in legno. L 'esperienza canadese, Edizioni Kappa, Roma 1984.

Berti Stefano, Piazza Maurizio, Zanuttini Roberto, Strutture di legno per un 'edilizia sostenibile, Il Sole 24 ORE, Milano 2002.

Cabrini Fabia (a cura di), Progetti ecologici di architettura, Atti del convegno "Ecological architecture intemational meeting", Padova, ottobre 1993, Edicom edizioni, Monfalcone 1996.

Cangelli Eliana, Paolella Adriano, Il progetto ambientale degli edifici, Alinea editrice, Firenze 2001.

Capasso Aldo, Edilizia a struttura in legno, Pro Legno S.p.A., Roma 1982. 297

Dalprà Michela, Frattari Antonio, Il recupero tecnologico e funzionale a fini residenziali dell'architettura residenziale e l'adeguamento agli standard normativi: il caso del Trentino, Atti del convegno "Intemational Symposium: What Kind of Architecture for the Third Millenium Dwelling", Napoli 1999.

Cerviere Giacinto, Baumschlager & Eberle. Profondità plastiche ed estetiche del neutro, Libria, Melfi 1999.

Davoli Pietromaria, Costruire con il legno, Ulrico Hoepli editore, Milano 2001.

D' Audino Eugenio, Marco Sala, Lessico di tecnologia bioclimatica, Alinea editrice, Firenze 1997. De Sivo Michele, Pardi Giorgio, Legno naturale, guida alla selezione, Alinea editrice, Firenze

2000.

Erlacher Peter, Soluzioni ecologiche per la riduzione dei consumi di riscaldamento, Atti dei seminari di formazione in bio edilizia "Qualità del costruire con tecniche e materiali biocompatibili, Edicom edizioni, Vicenza 2003.

Erlacher Peter, Case moderne in legno a basso consumo energetico, Atti dei seminari di formazione in bio edilizia "Qualità del costruire con tecniche e materiali biocompatibili, Edicom edizioni, Vicenza 2003.

Follesa Maurizio, Lauriola Marco, Le case a struttura di legno: soluzioni efficienti per l 'edilizia residenziale, Atti del convegno "Soluzioni per l'edilizia residenziale: aspetti legati alla sicurezza", Bologna 2001.

Frattari Antonio, Garofolo llaria, Architettura e tecnica degli edifici in legno, Arti Grafiche Saturnia, Trento 1996.

Gaio Paolo, Marone Enrico, Le problematiche del legno a livello nazionale ed europeo, Atti del convegno "Risorsa Legnoe Territorio", Cavalese (Tn) 2000.

Gallo Cettina (a cura di), Architettura bioclimatica, Istituto Nazionale di Architettura, Roma 1995.

Gallo Cettina, La qualità energetica e ambientale nell 'architettura sostenibile, Il Sole 24 ORE, Milano 2000.

Gardino Paolo, Uso del legno nell 'edilizia residenziale in Italia. Analisi storica e tendenze all 'anno 2005, Atti del convegno "Legno ed Edilizia: ieri, oggi e domani", Bologna 2001.

Gauzin Miiller Dominique, I progetti legno, UTET, Torino 2003 [paris 1999]. .

Giordano Guglielmo, Tecnica delle costruzioni in legno, Ulrico Hoepli editore, Milano 1999.

Herzog Thomas, Natterer Julius, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Torino 1998.

Laner Franco, Codici e magisteri del legno nel passato per progettare il futuro, Atti del convegno "Risorse legno e territorio", Cavalese (Tn) 2000.

Lantschner Norbert, Il progetto Casa Clima, Atti del convegno "L' Architettura Bioecologica: per una metodologia ecocompatibile tra imprenditoria e sostenibilità", Palermo 2003.

Lantschner Norbert, Casa Clima, Atti del convegno "Sostenere l'architettura sostenibile. Le esperienze della Svizzera e dell' Alto Adige", Roma 2004.

Lorenzo Raymond, La città sostenibile, Elèuthera, Milano 1998.

Mamoli Marcello (a cura di), Progettare nello spazio alpino, documentazione del seminario "La cultura dello spazio alpino", Pieve di Cadore (BI) 2001.

Natterer Julius, Costruzioni in legno: da soluzioni semplici a costruzioni ipertecnologiche, Atti del convegno "Sicurezza e comfort nelle abitazioni in legno", Verona 2001.

Nicoletti Manfredi (a cura di), Architettura ecosistemica, Gangemi editore, Roma 1998.

Person David, La casa ecologica: progetti, materiali, usi, cautele, Touring club italiano, Milano 1990 [London 1989].

Piazza Maurizio, Legno lamellare e fuoco: le ragioni di una scelta vincente, Atti del convegno "Progettare con il legno", Verona 2002.

Reyneri Carlo Amedeo, Fondazioni e strutture portanti in bio edilizia, Edicom edizioni, Gorizia 2002.

Saccorrotti Raoul (a cura di), Verso lo sviluppo sostenibile, Erga edizioni, Genova 1998.

Scalcione Marcello, Utilizzo del legno nell 'industria edile, Atti del convegno "Legno ed Edilizia: ieri, oggi e domani", Bologna 2001.

Scalcione Marcello, La domanda di ricerca del settore legno ed in particolare dell'edilizia del legno, Atti del convegno "Opportunità per l'industria del legno nella ricerca europea, con particolare riferimento agli impieghi in edilizia", Bologna 2001.

Schrentewein Thomas, La nuova casa in legno dell 'Alto Adige, pubblicazione L VH-AP A, Bolzano, s.d.

Vitali Bruno, Lo standard volontario Minergie, Atti del convegno "Sostenere l'architettura sostenibile. Le esperienze della Svizzera e dell' Alto Adige", Roma 2004.

Wienke Uve, Manuale di Bio edilizia, DEL Roma 2000.

Zaccanti Oliver, Materiali e tecniche costruttive, Atti del convegno "Edilizia Bioecologica per uno Sviluppo Urbano Sostenibile", Modena 2003.

Articoli di riviste

Albretti Giovanna, Case prefabbricate: il programma Newstandard, in " Abitare", n. 370, febbraio 1998, pp. 143-147.

Argenti Maria, Il legno nell'architettura contemporanea, in "Materia", n. 36, sett/ldic. 2001, pp. 22- 33.

Badii Laura, Resistenza alfuoco, in "Materia", n. 36, sett./dic. 2001, pp. 102-115.

Baerth Valentin, Costruire con il legno oggi, in "Detail", n. 1, gennaio 2000, pp.20-25.

Battisti Alessandra, Tucci Fabrizio, Una riflessione con Thomas Herzog sul ruolo dell 'architettura

sostenibile, in "Modulo", n. 259, marzo 2000, pp. 157-161.

Bonagura Umberto, Legno in vista, in "Turrisbabel" Notiziario degli Architetti della Provincia di Bolzano, n. 58, aprile 2003, p. 2.

Brega Andrea, Dai boschi del Trentino la casa delfuturo, in " Area Legno", n. Il, nov./dic. 2003.

Ceccotti Ario, Normativa italiana ed europea per il calcolo delle strutture di legno: attualità e prospettive, in "L' edilizia", n. 2, febbraio 2001.

Cocco Carlotta, Il materiale del futuro -la riscoperta richiede coraggio, in "L' Adige", p. Il, I settembre 2003.

Gasparini Stefano, Nulla al caso, ne all 'improvvisato. La casa di legno progettata da Gerard Malchnecht, in "Adrastea", n. 18,2001, pp. 46-54.

Gigliotti Roberto (a cura di), Costruire con il legno? , in "Turrisbabel" Notiziario degli Architetti della Provincia di Bolzano, n. 52, aprile 2000, pp. 16-19.

Laner Franco, Vecchi mortemi per nuovi tecnemi, in "Materia", n. 36, sett./dic. 2001, pp. 22-27. Laner Franco, Costruzioni in legno, in "Materia", n. 36, sett./dic. 2001, pp. 96-101.

Maggiulli Federico, Legno superstar, in "Costruire", n. 173, ottobre 1997, pp.146-171.

Marabelli Dario, Viaggio nel paese del legno, in "Modulo", n. 171, gen./feb. 1992, pp. 54-60. Nicotra Filippo, Strutture e prodotti di legno per impiego strutturale, in "Materia", n. 36, sett./dic.

2001, pp. 102-111.

Scolari Luigi, Un soffio... e via!, in "Turrisbabel" Notiziario degli Architetti della Provincia di Bolzano, n. 52, aprile 2000, pp. 2-3.

Signorino Mario, Johannesburg: lO anni di buonismo ambientale per tornare al punto di partenza, in "II Foglio", 5 settembre 2002.

Wienke Uve, Un mercato per gli edifici ad alta efficienza energetica, in "Ponte, mensile di management per costruire e recuperare", n. 6, 2002.

Zanatta Ettore, Benvenuti a casa Zipperle, in "Progettare", n. 3, giugno 2002, pp. 60-63. 300

Articoli su siti web

Allen Giancarlo, Si può misurare la sostenibilità dell 'architettura? , in www.anab.it

Allocca Thomas, Architettura sostenibile e ... , in www .architeturasostenibile.org

Ballarotto Roberto, Il Progetto Sustainable Housing in Europe, in www.casaqualita.it

Ballarotto Roberto, Marinelli Francesco, Vantaggi e problematiche dell'edilizia sostenibile, in

wwwocasaqualita.it

Bassetti V. Analisi e valutazione del ciclo di vita, in www.ciseonweb.it

Benedetti Cristina, La cultura del legno, in www.promolegno.com

Bertolissi Nicoletta, Cavazzuti Valentina, Houses in progress, in www.ideasinprogress.it

Campana Siegfried, Una nuova etica per costruire ed abitare, in www.anab.it

Cerullo Sebastiano, La ricerca delle norme tecniche UNI su internet, in wwwofederlegno.it

Degli Espinosa Paolo, La città sostenibile: l 'energia nel contesto urbano e le prospettive per le

energie rinnovabili, in www.isesitalia.it

Erlacher Peter, Pietrogiovanna Marco, Rafll Ulrike, Legno. La via delfuturo, Bolzano 2003, in www.pro-lignum. it

Galeotto Alberto, Eurocodici di nuova generazione, la Commissione Europea spinge, in www.urn.com

Galliano Paolo, Le tecnologie energetiche nel quadro del protocollo di Kyoto, in www .isesitalia.it Gallo Cettina, per un 'architettura sostenibile, in www.mybestlife.com

Gasser Martin, Legno è sinonimo di qualità di vita, in www .holz-bois.ch

Giordano Riccardo, La certificazione forestale: aspetti pratici per vendere i prodotti con il marchio,

in www.icila.org

Grosso Mario, L 'evoluzione dei sistemi di valutazione della sostenibilità ambientale degli organismi edilizi, in www.anab.it

Hartmann Stefan, In architettura va di moda il legno, in www .umwelt-schweiz.ch

Lavisci Paolo, Il comfort termico delle strutture di legno, in www.legnodoc.com

Lavisci Paolo, Zanuttini Roberto, Strutture di legno: analisi del ciclo di vita e certificazione, in

www.legnodoc.com

Lucchini Elio, Il legno, in www.enco-journal.com

Maiellaro Nicola, Interventi di bioedilizia e Regolamenti edilizi, in www.iris.ba.cnr.it

Marinelli Francesco, Sviluppo sostenibile, bioarchitettura e consapevolezza globale, in www.architettiveneziani. it

Pozzetti Matteo, Meno COl in atmosfera grazie al riciclo del legno, in www .legambiente.org

Pozzi Riccardo, La carta di Aalborg "Carte delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile ", in www.comunefirenze.it

Sasso Ugo, Cos'è una casa ecologica, in www.casaqualita.it

Scudo Gianni, Una nuova alleanza tra natura e tecnologia, in www.mybestlife.com

Unterrichter Massimiliano, Case di legno: caratteristiche, vantaggi, costi, pregiudizi da sfatare, in

www .uffstasmpa. it. provincia. tn.it

Valtanen Hannu, Certificazione forestale in Europa oggi, in www .pefc. org

Siti web

Riguardo la sostenibilità:

-www.a21italy.org

-www.amicidellaterra.it

-www.climatealliance.it

-www.fita.it

-www .geenpeace.it

-www.legnolegno.it

-www.minambiente.it

-www.qualityi.it

-www.rakli.fi

-www.srseuropa.it

Riguardo la normativa:

-www.cenorm.be

-www.icila.org

-www .infobuild.it

-www.serviziosismico.it

-www.um.com

Riguardo la gestione delle foreste:

-www .colafor. it

-www.corpoforestale.it

-www.fsc-italia.it

-www.finland.it

-www.greenpeace.it

-www.ifni.it

-www.promopefc.it

-www.reteambiente.it

Riguardo all'efficienza energetica negli edifici:

-www.miniwatt.it

-www.minergie.ch

Materiale divulgativo fornito da ditte appartenenti al settore legno:

ABITO Arceto (Re), www.abitocase.it

ARCH Legno spa, Ascoli Piceno, www.archlegno.it

BINDER HOLZ, Fiigen (Tirolo) www .binderholz

BLUMER-LEHMANN AG, Gossau (Svizzera), www.blumer-lehmann.ch

BONELLI spa, Savigliano (Cn), www.bonellispa.com

BONOMI PREFABBRICATI ILLE, Spiazzo (Tn), www.bprefi1le.it

BORASCHI Case in Legno, Selvanizza di Pa1lanzano (pr), www.caseinlegnoboraschi.com BRUGGER Heinrich, Vama (Bz), www.hk-cciaa.bz.it/brugger

CAPOVILLA GMBH, Trodena (Bz), www.capovilla.it

COSMO srl, Reggio Emilia, www.cosmohaus.it

COST srl, Bastia Umbra (pg) www.costsrl.com

COVERALL srl, Valfabbrica (pg), www.coverall.it

FRATELLI FELTRINELLI, Milano, www.ffpc.it

GOSTNER DACHBAU, Vama (Bz), www.dachbau.com

HOLZER KG sas, Silandro (Bz), www.steko.it

HOLZ+HAUS, San Martino in Badia (Bz), www.holzundhaus.it

HOMATERM, Postfach (Svizzera), www.homaterm.de

ISOFLOC AG, St. Gallen-Winkeln (Svizzera) LIS srl, Borgo a Baggiano (Pt), www.lis.it

KAUFMANN HOLZ AG, Reuthe (Austria), www.kaufmannitalia.com

KLH Massivholz GmbH, Katsch (Austria), www.k1h.at KLOBER ITALIA sr1, Desio (Mi), www.kloeber.it

MERK Dickholz GmbH, Aichach (Germania), www.merk.de

NATURALIA-BAU srl, Merano (Bz), www.naturalia-bau.it

PAVATEX SA, Friburgo (Svizzera), www.hiag.com

PFEIFER, Imst (Tirolo )

PIRCHER OBERLAND spa, Valdaora (Bz), www.pircher-spa.com

POLYMAXITALIA, Castelfranco Veneto (Tv ), www .polymaxitalia. com

RUBNERBLOCKHAUS sas, Chienes (Bz), www.rubner.com

SCHILLIGER HOLZ AG, Kussnacht (Svizzera) www.schilliger.ch

SISTEM COSTRUZIONI srl, Solignano di Castelvetro (Mo), www.sistem.it

TEKNICA LEGNO sas, Costa Volpino (Bg), www.teknica-legno.com

TSHOPP HOLZBAU Hochdorf(Svizzera), www.tschoptop.ch

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)