polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza, decisione, azione: l'importanza dei processi di valutazione per il rilancio delle politiche abitative: un confronto tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna

Samanta Aquilino , Elena Pede, Vittoria Viperino

Conoscenza, decisione, azione: l'importanza dei processi di valutazione per il rilancio delle politiche abitative: un confronto tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.

Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010

Abstract:

La casa: è questa, oggi, una delle principali necessità sociali nel nostro Paese. La questione abitativa è un tema che è tornato ad occupare le pagine dell'agenda politica con un rilievo nuovo rispetto al passato.[...]

Un numero crescente di persone e famiglie è oggi direttamente toccato dal problema della casa; e per molti di essi assume i contorni di una vera e propria emergenza. Affrontare la questione abitativa significa, in primo luogo, rispondere alle aspettative di chi soffre direttamente della mancanza di un'abitazione dignitosa. Sarebbe riduttivo, tuttavia, pensare che la questione abitativa riguardi solo un numero limitato di persone: la percentuale di individui che si trovano ad affrontare il problema di un'abitazione, adeguata e dignitosa, è in continua crescita[...]

Il tema dell'abitazione, poiché alla base della coesione sociale, ha un impatto complessivo sullo sviluppo delle città e sulla crescita del paese. [...]

Dal punto di vista dei governi locali, non si può che rilevare come la questione abitativa condizioni il presente e il futuro delle città, giocando un ruolo cruciale nel ridisegno complessivo del tessuto urbano, nei suoi aspetti sociali, economici e demografici. Per questi motivi il tema "casa" necessita di particolare attenzione da parte della pianificazione urbana e territoriale.

In sostanza, la questione abitativa non è più caratterizzata da un'insufficienza generale del bene casa, come si registrava negli anni del dopoguerra, ma è dovuta principalmente alla limitata offerta di case in affitto e ai prezzi elevati, incompatibili con il livello attuale dei salari e delle pensioni. La crescita di forme di precariato, diversificazione dei nuclei familiari e di nuove immigrazioni ha contribuito all'allargamento di quella fascia di soggetti incapaci di accedere ad una abitazione in maniera autonoma.[...]

E' in questo contesto che si è affermata l'analisi delle politiche pubbliche: la possibilità di raggiungere chiavi di lettura dei problemi, individuando proprietà e strumenti di osservazione che permettano di andare al di là dell'apparente confusione e indeterminatezza, portando alla definizione di linee di tendenza che spieghino l'andamento dell'azione e di sostenerla alimentandola con il punto di vista della scienza.

Questa ricerca rappresenta un tentativo di esplorare le relazioni che esistono e si stanno delineando tra i processi valutativi e l'analisi delle politiche pubbliche con particolare riferimento alle politiche abitative.

Relatori: Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
U Urbanistica > UA Analisi dei rischi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1999
Capitoli:

PRIMA PARTE

INTRODUZIONE

1. QUADRO LEGISLATIVO GENERALE DEGLI INTERVENTI DI EDILIZIA PUBBLICA

1.1 EVOLUZIONE DEL TEMA "CASA".

1.1.2 Il primo provvedimento legislativo per le case popolari in Italia. L. 254/1903

1.1.3 Dai Testi Unici alla stagione del riformismo

1.2 LA GRANDE ESPANSIONE DEL SETTORE EDILIZIO

1.2.1 Anni '60: la stagione del riformismo

1.2.2 Gli anni'7O

1.2.3 L'equocanone

1.3 L'EVOLUZIONE DEL TEMA CASA NEGLI ULTIMI VENT'ANNI

1.3.1 I nuovi termini del problema casa

1.3.2 La Riforma delle autonomie locali e il riordino delle materie urbanistiche ed edilizie

1.3.3 Dal duemila ad oggi

2. ANDAMENTO DEMOGRAFICO ED EVOLUZIONE DELLA DOMANDA ABITATIVA IN ITALIA

2.1 METODOLOGIA DI ANALISI

2.1.1 Strumenti a disposizione dell'analisi

2.2 DALL'UNITÀ D'ITALIA ALLO SVILUPPO INDUSTRIALE

2.2.1 Il primo inurbamento e il bisogno di casa

2.2.2 Il secondo dopoguerra e il boom edilizio

2.3 IL MIRACOLO ECONOMICO E LA CRISI DEGLI ANNI A SEGUIRE

2.3.1 La crisi degli anni '70.

2.3.2 I cambiamenti nella struttura e nell'organizzazione familiare

2.4 LA SOCIETÀ DELL'INCERTEZZA

2.4.1 Le spinte rinnovatrici del '900 e le nuove emergenze economiche-sociali

2.4.2 La vasta "area grigia" del disagio abitativo

3 IL POLICY MAKING E DOMANDA DI VALUTAZIONE

3.1 COMPLESSITÀ DEL POLICY MAKING

3.2 DEFINIZIONE DI SOCIAL HOUSING

3.3 IL RUOLO DELL'UNIONE EUROPEA NELLE POLITICHE ABITATIVE

3.4 POLITICHE ABITATIVE REGIONALI: UN QUADRO ETEROGENEO

3.4.1 Gli strumenti della programmazione regionale

3.4.2 Le eterogenie regionali

3.4.3 Il nodo dei finanziamenti

3.4.4 Lo stato di attuazione dei programmi

SECONDA PARTE

1 IL CONTESTO: DOMANDA E OFFERTA DI VALUTAZIONE

1.1 VALUTAZIONE E MONITORAGGIO: FORME DI CONTROLLO E APPRENDIMENTO

1.1.1 L'affermazione dei processi di valutazione nelle politiche pubbliche.

1.1.2 Una definizione

1.1.3 La relazione tra conoscenza, decisione e azione

1.1.4 Relazioni tra programmazione, azione e valutazione

1.1.5 Le dimensioni operative della funzione valutativa

1.1.6 La valutazione introdotta dall'Unione Europea: ex ante, in itinere, ex post

1.2 PREPARARE E GESTIRE LA VALUTAZIONE

1.2.1 La strategia valutativa

1.2.2 Le esigenze cognitive

1.2.3 La classificazione basata sui criteri di giudizio

1.2.4 Il disegno della ricerca valutativa

1.2.5 Tecniche di raccolta dati e natura stipulativa degli indicatori

1.2.6 Tecniche di analisi

1.3 LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE NELLE POLITICHE ABITATIVE

1.3.1 L'Osservatorio europeo sulla casa (CECODHAS)

1.3.2 La struttura di valutazione nel sistema istituzionale italiano

1.3.3 Il rapporto Stato - Regioni – Provincia

2. I CASI STUDI DELLE REGIONI PIEMONTE, LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA

2.1 UN VOCABOLARIO COMUNE?

2.1.1 Un'idea comune di monitoraggio

2.1.2 L'ambiguità del termine valutazione

2.1.3 L'utilizzo di un valutatore esterno

2.2 LA VALUTAZIONE NEL PROCESSO DECISIONALE

2.2.1 L'introduzione delle clausole valutative

2.2.2 I Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS)

2.3 IL PROCESSO VALUTATIVO NEI PROGRAMMI PER LA CASA

2.3.1 Regione Piemonte

2.3.1 Regione Lombardia

2.3.3 La Regione Emilia-Romagna

CONCLUSIONI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia:

PARTE I

CAPITOLO 1

- Appatecchia E., 2001, "Edilizia residenziale pubblica", in Edilizia Popolare, Edizioni Edilizia Popolare, 269 - 270, anno XLVIII, gennaio-febbraio-marzo/aprile-maggio-giugno, Roma.

-Bottino F. & Moggio Gattei A.,1980, Enti locali ed edilizia convenzionata, La Nuova Italia Scientifica editrice, Roma.

- Calabi D., 2004, Storia dell'urbanistica europea, Bruno Mondadori, Milano.

- Calace F., 2006, "Politiche abitative per una rinnovata emergenza",in Urbanistica informazioni, n. 207, maggio - giugno.

- Campostrini T., 2001, "100 anni di storia - L'edilizia residenziale pubblica tra autonomie locali, e decentramento", in Edilizia Popolare, Roma, Edizioni Edilizia Popolare, 271, anno XLVIII, luglio-agosto-settembre.

- Cecchi L., 2006, "L'edilizia pubblica non è un capitale morto", in Urbanistica informazioni, n. 207, maggio - giugno.

- Contardi L., 2006, "Politiche abitative" in Urbanistica informazioni, n. 205, gennaio -febbraio.

- Cremaschi, 2003, Progetti di sviluppo del territorio: le azioni integrate in Italia e in Europa, Il Sole 24 ore, Milano.

- Da Ros A. ,1980, "Rassegna dei provvedimenti legislativi per l'edilizia popolare, 1861-1949", Storia Urbana, Anno IV - n.11, pp. 166-194.

- Ferracuti M. & Marcelloni M., 1982, La casa: Mercato e programmazione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.

- Indovina F., 1972, Lo spreco edilizio, Marsilio Editori, Venezia.

- INU, 1970, Documento sulla politica della casa nelle dichiarazioni programmatiche e nelle consultazioni tra governo e sindacati nel periodo settembre-novembre 1970, INU, Roma.

- INU - Gruppo di lavoro Politiche e strumenti per la residenza sociale, 2008, Edilizia Residenziale Sociale: una nuova stagione, INU, Roma.

- INU - Gruppo di lavoro Politiche e strumenti per la residenza sociale, 2007, Prime proposte dell'INU sulle politiche e gli strumenti per la residenza sociale, INU, Roma.

- Morello P., 2008, "Politiche e strumenti per la residenza sociale in Italia", INU - Gruppo di lavoro Politiche e strumenti per la residenza sociale, INU, Roma.

- Mazzocchi G. & Villani A. (a cura di), 2003, Sulla città, oggi. La questione della casa. Franco Angeli, Milano.

- Ministero delle Infrastrutture, 2007, Tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative, Documento (Legge 8 febbraio 2007, n. 9, art. 4), Roma.

- Montaldo S., Social Housing. Tra sogno e bisogno, risposte possibili alla nuova domanda; rel. Prof. M. Robiglio, A. Spaziante, 2007/2008, Biblioteca centrale della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

- Morbelli C., 1989, Un'introduzione all'urbanistica, Franco Angeli, Milano, pp. 119-197.

- Morelli M., 2007, La pianificazione urbanistica. Dal piano regolatore generale ai piani attuativi., Proposte Alleey, pp. 82-98.

- Poretti S., 2003, "Dal piano al patrimonio INACasa" in Capomolla R. & Vittorini R. (a cura di), L'architettura Ina Casa (1949-1963) Aspetti e problemi di conservazione e recupero. Gangemi Editore, Roma, pp. 8-17.

- Regione Piemonte, 2006, Una Legge per il governo del territorio del Piemonte: Documento programmatico, Torino.

- Saccomani S., 2004, "Programmi complessi: una rilettura delle esperienze" in Ferrero C. (a cura di) Valutare i Programmi Complessi. Artistica Editrice, Savigliano pp 15-33.

- Salone C., 2005, Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale. UTET Libreria, Torino, pp. 81-88.

- Stufara D., 2006, "Questione abitativa: la posizione delle regioni", in Urbanistica informazioni, n. 207 maggio – giugno.

CAPITOLO 2

- Baldi S. & Cagiano de Azevedo R., 1999, La popolazione italiana verso il 2000, Mulino, Bologna.

- Beretta Anguissola L. (a cura di), 1963, I 14 anni del Piano INACASA, Staderini Editore, Roma.

- Bianco I., 1969, "I problemi della casa nelle grandi città e nelle aree di sviluppo industriale", Città e Società, n.6, novembre-dicembre 1969, Milano.

- Carozzi C., Longhi G. e Rozzi R., 1978, Popolazione suolo abitazioni. Cedam, Padova.

- C

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)