polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un nuovo waterfront per Luino

Alain Ballinari, Irene Manfrè

Un nuovo waterfront per Luino.

Rel. Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010

Abstract:

In termini di analisi e di percezione paesaggistica, le rive dei laghi sono considerate margini e/o transizioni. Per margine si intende un confine netto tra due tipi di paesaggio, per transizione si intende una fascia di collegamento fra due tipi di paesaggio diversi che arriva fino ad assumere connotazioni specifiche proprie1. L'intento della nostra tesi è quello di considerare il lago non come una presenza fisica ineluttabile ma come un polo capace di dare un nuovo impulso alla vocazione turistica di Luino. Quel rapporto lago-città così forte nel passato e, di fatto, allentatosi negli ultimi decenni ha ridotto il lago al margine della vita della città.

Luino già nel XVII secolo si configura quale vivace borgo mercantile e località di attrazione; successivamente, nel periodo della "belle epoque", grazie alle sue qualità paesaggistiche diviene frequentata meta turistica per le elites nobiliari e poi borghesi. Oggigiorno la città, nonostante l'espansione industriale e la terziarizzazione postbellica, che hanno relegato in secondo piano le attività ricettive, mantiene quasi immutati quei caratteri ambientali che da sempre l'hanno connotata. Le buone potenzialità turistiche del Luinese sono, inoltre, accresciute dall'elevata accessibilità garantita dalla vicinanza di grandi direttrici internazionali, che collegano la Pianura Padana ai vicini valichi alpini. Le diverse epoche hanno lasciato la loro impronta su tutta la città, ma in particolare sul lungolago, da sempre risorsa di spazio per le nuove attività sviluppatesi nel borgo. La fascia urbana a lago, compresa tra la foce del fiume Tresa ed il Porto Vecchio, lunga circa 2 km e di sezione variabile dai 20 ai 300 metri, si configura oggi come una irregolare successione di fatti ed interventi diversi (fabbriche, terrapieni, parcheggi, porti...), utili alla città ma estranei ad essa. Il lungolago di Luino, infatti si percepisce quale area priva di un proprio carattere, di valori identitari,relazionali e storici, e si configura, così,come un non luogo.

I terrapieni, i porti, gli spazi antichi e quelli nuovi ricavati lungo la sponda del Verbano, realizzati in assenza di un progetto mirato a un loro uso pregiato, dovranno trovare quelle destinazioni e quei collegamenti che ne facciano un unicum capace di rendere piacevole "l'andare a lago".

Relatori: Carlo Buffa di Perrero, Marco Devecchi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1985
Capitoli:

Premessa

1. Contesto territoriale e storico

1.1. Il Paesaggio del Lago Maggiore

1.2. Accessibilità ed economia

1.3. Clima, venti e precipitazioni

1.4. Livelli del Lago e qualità delle acque

1.5. Fauna e Flora

1.6. Contesto storico

2. Ruolo paesaggistico ed analisi dei principali waterfront del Lago Maggiore

2.1. Il lungolago, luogo di transizione paesaggistica

2.2. Analisi dei principali waterfront del Lago Maggiore

3. Il lungolago e la sua storia

3.1. Lo sviluppo urbanistico e il lungolago

3.2. Luino nel 1700

3.3. 1865: alle soglie dello sviluppo turistico-industriale

3.4. 1884: Luino occupa la piana del fiume Tresa

3.5. Il 1900: apertura di via XV Agosto e copertura della Luina

3.6. Il lungolago e gli alberghi

3.7. 1898-1912: le vicende di Viale Dante

3.8. 1915: espansione verso Creva e Voldomino

3.9. Dalla Prima Guerra Mondiale al 1945

3.10. La città odierna

4. Analisi dello stato di fatto

4.1. Il sistema della viabilità

4.2. Presenze e strutture ricettive

4.3. Analisi tipologica del sistema verde

4.4. Conclusioni

Proposte progettuali

5.1. Obiettivi di progetto

5.2. Intervento tra Palazzo Verbania e il Porto Vecchio

5.3. Intervento tra Piazza Crivelli Serbelloni e i giardini di Via Vittorio Sereni

5.4. Intervento tra la rotonda di Viale Dante e i cantieri nautici

5.5. Intervento nell'area dell'ex campo sportivo

Bibliografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

ACERBI A., GIULIANI M., MARTEIN D. 1997. Spazi ludici 30 progetti per aree gioco in interni e all'aperto - manuale per la progettazione e la gestione. Maggioli, Rimini.

ALEXANDER R., SNEESBY R. 2005. Giardini: manuale di realizzazione. Logos, Modena.

AYMONINO A.,MOSCO P.V.,2008.Spazi pubblici contemporanei -Architettura a volume zero. Skira, Milano.

BANFI E., CONSOLINO F. 1998. Alberi conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali. De Agostini, Novara.

BRAMBILLA C, CUSMANO G. 2002. Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati. Maggioli, Santanrcangelo di romagna.

BUFFA DI PERRERO C, MONDINO L, 2003. Architettura del paesaggio come strumento del progetto. Celid, Torino.

CAVALLE' M., COMETTI M., 1993. Un lungolago per Luino. Tesi di Laurea, relatore Rippa R., correlatore Turba E.

CIAMPITIELLO M. 1999. I livelli del lago Maggiore - una grande risorsa da gestire un grande problema da affrontare. Alberti libraio, Milano.

CLAVENNA E., COZZI M., GUARALDA M., 2001. Luino: paesaggio ed infrastrutture per il turismo. Tesi di Laurea, relatore Varon E., correlatore Molinar M.

FRANCO L, MARCONI R., 2003. Porti turistici: guida alla pianificazione, progettazione e costruzione dei marina. Maggiolini, Santarcangelo di Romagna

GARZANI L, PAPA M., 2003. Le vie del lago. Per una storia urbana di Luino: vecchi e nuovi percorsi. Tesi di Laurea, relatore Albini M., correlatore Dazzi G.

GHERSI A., SESSAREGO A., 1996. Sistema del verde ecosistema urbano - Atti del seminario, Genova, 2-3 maggio 1995. Alinea, Firenze.

GUCCIONE B., PAOLINELLI G., 2001. Piani del verde & Piani del paesaggio. Alinea, Firenze.

IPPOLITO A. M. 2006. Il parco urbano contemporaneo - notomia e riflessioni. Alinea, Firenze.

LODARI R., 2003. Il paesaggio dei giardini del Lago Maggiore: conoscenza, tutela, tutela e valorizzazione. Verbania.

LODARI R., 2006. Giardini e Ville del Lago Maggiore: un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento. Verbania.

LOSANTOS A., 2008. Urban landscape. Loft pubblications, Barcelona.

MAZZOTTA A., 2007. L'acqua: materia per l'immagine del paesaggio costruito -Indicazioni manualistiche tra sostenibilità e "sensibilità". Alinea, Firenze.

MARAVIGNA P., 2002. Porti turistici e marine: linee guida per la progettazione. Flaccovio, Palermo.

MOSSER M., TEYSSOT G., 1991. Histoire des jardins: de la Renaissance à nos jours. Flammarion, Paris.

NICOLIN P., REPISHTI F. 2003. Dizionari dei nuovi paesaggisti. Skira, Ginevra-Milano.

ONETO G., 2001. Manuale di architettura del paesaggio. Alinea, Firenze.

POZZI R 2007. Landscape Design progetti tra architettura e natura. 2007. Electa, Milano.

PRINA D., RUSSO A., SCARINGELLA R., 1999. Progetto di riqualificazione ambientale del Lungolago di Luino. Tesi di Laurea, relatore Bottero B., correlatore Dentis E.

TAGLIOLINI A., 1990. Il Giardino Italiano dell'Ottocento. Guerini e Associati, Milano.

TOCCOLI A., 2007. Piano e progetto di area verde - Manuale di progettazione. Maggioli, Santarcangelo di Romagna.

TOMASICCHIO U., 2002. La progettazione dei porti turistici: ad uso di ingegneri ed architetti progettisti. Bios, Cosenza.

ZIMMERANN A. 2009. Constructing landscaspe - materials, tecniques, structural components. Birkhauser, Basel.

AA.VV. 2005. Ultimate landscape design. TeNeues, Madrid. AA.VV. 2006. Fieldwork. Birkhauser, Basel. AA.VV. 2009. On site. Birkhauser, Basel.

RIVISTE

TOPOS, LANDSCAPE URBANISM, giugno 2010, Callwey, Berlin. TOPOS, REUSE, dicembre 2009, Callwey, Berlin.

TOPOS, WATER RESOURCE AND THREAT, settembre 2009, Callwey, Berlin. TOPOS, MATERIALS AND DETAILS, giugno 2009, Callwey, Berlin. TOPOS, LANDSCAPE STRATEGIES, marzo 2009, Callwey, Berlin. TOPOS, TRANSFORMATION, giugno 2008, Callwey, Berlin. TOPOS, URBAN SPACE, dicembre 2007, Callwey, Berlin. ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, maggio-ottobre 2006, Paysage, Milano.

IL RONDO'ALMANACCO DI LUINO E DINTORNI PER IL 2003, Francesco Masero Ed., Luino.

IL RONDO'ALMANACCO DI LUINO

Tavole:

Tavole

1 Analisi dei principali waterfront del Lago Maggiore

2 Analisi dei principali waterfront del Lago Maggiore

3 Analisi del sistema della viabilità

4 Analisi presenze e strutture ricettive

5 Analisi tipologica del sistema verde

6 Analisi delle criticità ed elementi di pregio

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)