polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Attori e risorse territoriali nella trasformazione urbana : la variante 200 del PRGC di Torino

Laura Turbiglio

Attori e risorse territoriali nella trasformazione urbana : la variante 200 del PRGC di Torino.

Rel. Francesca Governa. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questa tesi ha per oggetto la cosiddetta Variante 200, ovvero la duecentesima Variante strutturale al Prg di Torino del '95 approvata con Deliberazione Consiglio Comunale n° 92 del 15 giugno 2009. L'obiettivo del lavoro è quello di individuare l'idea di città che emerge da tale progetto, andando a ricercare gli attori e le risorse territoriali riconosciute e attivate al suo interno.(CR) La Variante 200 prevede la riqualificazione fisica, ambientale, funzionale e sociale del quadrante Nord-Est della città puntando soprattutto su un miglioramento dell' accessibilità dell' area, grazie alla realizzazione della Linea 2 della metropolitana. Il tema della mobilità è quindi al centro delle trasformazioni previste dalla Variante 200. Tuttavia, affinché il territorio oggetto della trasformazione non sia unicamente visto e progettato come un semplice supporto su cui proiettare interventi per il miglioramento dei collegamenti urbani, è necessario che esso sia considerato come un sistema complesso di attori e risorse, da riconoscere e attivare per la riqualificazione complessiva della città. La tesi cercherà quindi di individuare quali sono stati gli attori coinvolti nel processo di trasformazione e quali invece sono stati esclusi, quali sono le risorse locali valorizzate e quali invece sono state trascurate.(CR) La prima parte di questo elaborato consiste in una riflessione teorica sul rapporto tra trasformazione urbana e territorio - inteso come interazione tra soggetti e risorse. L'obiettivo di questa parte è duplice: in primo luogo, definire il quadro teorico delle relazioni fra trasformazioni territoriali, risorse territoriali e attori locali; in secondo luogo, costruire, a partire dalla letteratura esistente, la metodologia di analisi necessaria a cogliere tali relazioni nel caso di studio proposto.

Relatori: Francesca Governa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1971
Capitoli:

INTRODUZIONE(CR) 1 TERRITORIO E TERRITORIALITÀ: CONCETTI CHIAVE PER LA TRASFORMAZIONE URBANA(CR) 1.1 Il concetto di territorio locale(CR) 1.2 La nozione di territorialità(CR) 2 RISORSE TERRITORIALI E ATTORI NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE URBANA(CR) 2.1 Le risorse territoriale (CR) 2.2 La rete locale(CR) 2.3 La valorizzazione delle risorse territoriali(CR) 3 UNA METODOLOGIA DI ANALISI DEGLI SCENARI LOCALI(CR) 4 EVOLUZIONE DELLA CITTÀ E TRASFORMAZIONI DELLE MORFOLOGIA URBANA(CR) 4.1 Crescita e forma della città(CR) 4.2 Le periferie: tra fordismo e post-fordismo(CR) 4.3 Strutture assiali e polarità metropolitane(CR) 4.3.1 Le più rilevanti polarità del quadrante nord(CR) 5 IL NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE(CR) 5.1 Il progetto urbanistico del nuovo P.R.G(CR) 5.1.1 La Spina Centrale(CR) 5.1.2 Corso Marche(CR) 5.1.3 L' asse del Po(CR) 5.2 Le Varianti al nuovo P.R.G(CR) 5.2.1 I contenuti delle varianti parziali(CR) 5.2.1.1 Le modificazioni normative e cartografiche(CR) 5.2.1.2 Le modifiche relative alla residenza(CR) 5.2.1.3 Le modifiche per le attività economiche(CR) 5.2.1.4 Le modifiche per le infrastrutture(CR) 5.2.1.5 Altre modifiche(CR) 5.2.2 I contenuti delle Varianti Strutturali(CR) 6 LA VARIANTE 200(CR) 6.1 Contenuti della Variante 200 e linee guida della trasformazione(CR) 6.2 Schema procedurale della variante e modalità d' attuazione degli interventi(CR) 6.3 Inquadramento territoriale(CR) 6.3.1 Ambito Spina 4(CR) 6.3.2 Ambito Scalo Vanchiglia e trincea ferroviaria(CR) 6.3.2.1 Scalo Vanchiglia(CR) 6.3.2.2 Linea Ferroviaria(CR) 6.3.2.3 Barriera di Milano(CR) 6.3.2.4 Regio Parco(CR) 6.3.2.5 Manifattura Tabacchi(CR) 6.4 Il Progetto(CR) 6.4.1 La Linea 2 della metropolitana(CR) 6.4.2 Ambito Spina 4(CR) 6.4.3 Ambito Scalo Vanchiglia(CR) 6.4.3.1 Comparto A(CR) 6.4.3.2 Comparto B(CR) 6.4.3.3 Comparto C(CR) 6.5 Progettualità al contorno(CR) 7 ATTORI E RISORSE NELLA TRASFORMAZIONE URBANA(CR) 7.1 Indicatori territoriali, economici e sociali(CR) 7.2 L'idea guida(CR) 7.3 Potenzialità e risorse territoriali come "prese" per la trasformazione urbana(CR) 7.4 Gli attori(CR) 8 CONCLUSIONE(CR) 8.1 L'idea di città(CR) 8.2 Attori e risorse territoriali(CR) 9 BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

TESTI(CR) (CR) AA.VV. (2006), Metronord. Scenari per la città intermedia.Competizione, innovazione e riqualificazione territoriale, Politecnico di Torino, Torino(CR) AA.VV. (2008), "Torino: tredici anni di attuazione del Prg", in Atti e Rassegna Tecnica, n.1-2, numero monografico;(CR) Amin A. e Thrift N. (2005), Città, ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna;(CR) Bianchetti C. (2009), Archivio di studi urbani e regionali , n. 94, Franco Angeli, Milano;(CR) Bagnasco A. (a cura di) (1990), La città dopo Ford: il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino;(CR) Bagnasco A., Olmo C. (a cura di) (2008), Tonno 011 Biografia di una città, Electa, Verona;(CR) Barbieri C.A., Dematteis G., Giaimo C, (1998), "Torino: dall' eredità del passato ad una strategia per il presente ed il futuro", in L' universo, n. 4, pp.438-468;(CR) Bobbio L. (2000), "La democrazia deliberativa nella pratica", in Stato e Mercato, n. 73, pp. 66-88;(CR) Cagnardi A. (1992), "Torino: piano, struttura, progetto. Contributi di Gregotti Associati Studio", in Casabella, n. 592, pp.32-45;(CR) Cagnardi A. (1994), "Quali idee per Torino", in Urbanistica Informazioni, n. 134, pp. 23-38;(CR) Cagnardi A. (1995), Un senso nuovo del piano, Etaslibri, Milano;(CR) Caritas Diocesana di Roma (2005), Immigrazione. Dossier Statistico 2005, IDOS, Roma;(CR) Caritas Diocesana di Torino (a cura di Ciampolini T.) (2007), Barriera Fragile, IDOS, Roma;(CR) Cersosimo D. (2000), Il territorio come risorsa: programmazione, concertazione e sviluppo regionale nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma;(CR) Comoli V. (1983), Torino, Laterza, Bari;(CR) Corrado F. (2005), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Allinea, Firenze;(CR) Cox K. R. (a cura di) (1997), Spaces of giobalization. Reasserting the power of the local, The Guilford Press, London;(CR) Crivello S., Davico L, Mela A., Staricco L. (2008), Le polarità metropolitane, mi meo;(CR) Dematteis G. (2001), "Per una geografia della territorialità attiva e dei valori territoriali", in Bonora P. (a cura di), SLoT Quaderno 1, Baskerville, Bologna, pp. 11-30;(CR) Dematteis G. (a cura di) (2003), I mondi e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, Torino: IRES Piemonte;(CR) Dematteis G., Governa F. (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano;(CR) De Rossi A., Durbiano G. (2006), Torino 1980/2011. La trasformazione e le sue immagini, Allemandi, Torino;(CR) Di Mèo G. (2000), "Que voulons-nous dire quand nous parlons d' èspace?", in Lèvy J., Lussault M. (a cura di), Logique de I' èspace, esprit des lieux, Belin, Paris, pp. 33-48;(CR) Fregolent L. (2008), Periferia e periferie, Aracne, Roma;(CR) Garelli M. (1998), "Il progetto speciale periferie per lo sviluppo di Torino", in Urbanistica Informazioni, n. 162, pp. 27-32;(CR) Governa F. (1999), Il milieu urbano. L' identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli, Milano;(CR) Governa F. (2005), "Sul ruolo attivo della territorialità", in Dematteis G., Governa F. (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, pp. 39-67;(CR) Governa F. (2007), "Territorialità e azione collettiva. Una riflessione critica sulle teorie e le pratiche di sviluppo locale", in Rivista Geografica Italiana, n. 114, pp.335-361;(CR) Hannerz U. (1980), Exploring the city: inquiries toward an urban anthropology, Columbia University, New York;(CR) Healey P. (2001), "Towards a more place-focused planning System in Britain", in Madanipour A., Hull A., Healey P. (a cura di), The governance of place, Ashgate, Aldershot, pp. 265-286;(CR) Indovina F. (1991), "La ragione del piano, Giovanni Astengo e L' urbanistica italiana" in Studi Urbani e Regionali, pp. 16-32;(CR) IRES (1996), Indagine conoscitiva sulle aree metropolitane in Europa, Torino;(CR) IRES (1997), Analisi comparata dell' area metropolitana torinese. La città centrale, le sue cinture e lo schema spaziale, W.P. n. 118, Torino;(CR) RES (2007), Il territorio metropolitano torinese: verso un assetto multipolare?, Bunam P., Mela A. (a cura di), Regione Piemonte(CR) Le Galès P. (1998), "La nuova political economy delle città e delle regioni", in Stato e Mercato, n. 53, pp. 53-91;(CR) Magnaghi A. (a cura di) (1990), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano;(CR) Magnaghi A. (2000), II progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino;(CR) Mazza L. (2002), Trasformazioni nel piano, Franco Angeli, Milano;(CR) Mazza L., Olmo C. (a cura di) (1991), Architettura e Urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino;(CR) Minucci F. (2005), L' evoluzione del governo del territorio e dell' ambiente: dalla logica dei comandi alle logiche condivise, UTET, Torino;(CR) Paba G. (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano;(CR) Pasqui G. (2005), Territori: progettare lo sviluppo: teorie, strumenti, esperienze, Carocci, Roma;(CR) Raffestin C. (1981), Per una geografia del potere, trad.it. Unicopli, Milano;(CR) Raffestin C. (1999), "Paysages construits et territorialitès", Convegno Internazionale Disegnare Paesaggi Costruiti, DIPRA, Politecnico di Torino;(CR) Rossignolo C, Simonetta C. (a cura di) (2003), Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale: approcci metodologici e studi di caso, Baskerville, Bologna;(CR) Rullani E. (2005), "Dai distretti alla distrettualizzazione: le forze che fanno (e disfano) il sistema territoriale", in Bellanca N., Dardi M., Raffaelli T ( a cura di), Economia senza gabbie. Studi in onore di Giacomo Becattini, II Mulino, Bologna, pp. 111-170;(CR) Sack R. D. (1986), Human Territoriality: its theory and history, Cambridge University Press, Cambridge;(CR) Vicari Haddock S. (2004), La città contemporanea, II Mulino, Bologna.(CR) (CR) FONTI E DOCUMENTI(CR) Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica (1993), Relazione Illustrativa del PRGC, Torino;(CR) Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica (1994), Nuovo Piano Regolatore Generale - Progetto definitivo, Torino;(CR) Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2008), "Variante n. 38 al P.R.G.", Relazione illustrativa, Torino;(CR) Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2008), "Variante n. 100 al P.R.G.", Relazione illustrativa, Torino;(CR) Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2008), "Variante n. 160 al P.R.G.", Relazione illustrativa, Torino;(CR) Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2008), "Variante n. 151 al P.R.G.", Documento programmatico, Torino;(CR) Città di Torino, Assessorato all' Urbanistica (2008), Indirizzi di politica urbanistica, Torino;(CR) Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2009), "Variante 200 al P.R.G. Linea 2 Metropolitana e quadrante nord-est di Torino", Relazione illustrativa, Torino;(CR) Città di Torino (2009), Progetto integrato di sviluppo urbano per Barriera di Milano (Urban 3), Indicazioni programmatiche, Torino;(CR) Zaltron F. (a cura di) (2009), Barriera mobile: infrastrutture e qualità della vita nel quadrante est-nord-est di Torino, Finpiemonte spa, Torino;(CR) Unione Culturale Antonicelli (2010), Città, Territorio, Cittadini, incontro di discussione su "Il progetto della Variante 200: mobilità sostenibile o veicolo della rendita?" (Berlanda F., Bettini E, Montanari G., Soave E.), 20 aprile, Torino.(CR) (CR) INTERVISTE(CR) Dott. Agliano V, Presidente della Circoscrizione VI, 29 luglio 2010;(CR) Arch. De Rossi A., Vicedirettore di Urban Center Metropolitano di Torino, 19 luglio 2010;(CR) Arch. Grognardi D., Staff Assessorato ali' Urbanistica, Edilizia privata e Patrimonio della Città di Torino, 3 agosto 2010;(CR) Arch. Nesta S., Collaboratore tecnico della Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata della Città di Torino, 3 agosto 2010;(CR) Dott.ssa Virano P., Direttore della Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata della Città di Torino, 1 settembre 2010.(CR) (CR) TESI(CR) E. Guarrìera, "Flessibilità del piano urbanistico e autonomie locali", rel. C. A. Barbieri, Torino, feb. 2008(CR) (CR) MATERIALE DI DIVULGAZIONE(CR) La Repubblica, "Barriera di Milano, rischio banlieue", 6 giugno 2007;(CR) (CR) SITOGRAFIA(CR) www.comune.torino.it(CR) www.urbancenter.to.it(CR) www.lametamorfosi.it(CR) www.perotorino.it(CR) www.pro-natura.it(CR) www.provincia.torino.it(CR) www.regione.piemonte.it(CR) www.torino-internazionale.org(CR) www.ires.piemonte.it(CR) www.sistemapiemonte.it/territorio/varianti

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)