polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La trasformazione di Porta Nuova progetti e metodologie.

Donato Versati

La trasformazione di Porta Nuova progetti e metodologie.

Rel. Gustavo Ambrosini, Patrizia Lombardi, Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010

Abstract:

Il seguente lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare l'ampio contesto legato alle trasformazioni urbane, la finalità è di indagare quali relazioni esistano tra la pianificazione urbana e le scelte architettoniche. Quali influenze hanno tali scelte sulle soluzioni progettuali? Quali sono le ricadute socio economiche? L'area di Porta Nuova per la sua dimensione e complessità risponde bene alle finalità e alle domande sopracitate. Innanzitutto la dimensione delle trasformazioni in aree ferroviarie è molto grande e compre la scala dell'intera città, determinando delle scelte che hanno una soluzione complessa, poiché gli aspetti che la definiscono sono molteplici e spesso di difficile comprensione. La duplicità temporale e spaziale che caratterizza lo spazio della stazione, ci consente di analizzare il caso studio di Porta Nuova su una altrettanto duplice scala di riferimento, l'una riguardante la città e le sue trasformazioni, l'altra, invece, considera un aspetto percettivo dello spazio aperto. Le scelte architettoniche possono generare luoghi diversi, sia sul piano urbanistico che su quello sociale. Si assiste sempre più spesso a una generalizzazione dei contesti urbani, in cui, le scelte effettuate dai vari operatori, sembrano essere dettate, più che dalle reali condizioni del mercato, da una sedimentazione storica di regole e pratiche che, nel caso di trasformazioni così ingenti, possono venir meno, lasciando il posto a considerazioni di più ampio respiro.(CR) Nel testo che seguirà è stato elaborato una metodologia basata, sia su un analisi quantitative (fattibilità economica del progetto), sia qualitativa (es. l'effetto generato da una determinata tipologia edilizia nell'ambito urbano considerato, la scelta di un indice territoriale piuttosto che di un altro, ecc), la funzione è quella di definire, da un lato la fattibilità economica del progetto, dall'altra di esplicitare alcuni argomenti che possono presentarsi nel dibattito sulla trasformazione, anticipando una serie di problematiche sia urbanistiche che sociali e tentando di ridurre al minimo le considerazioni aprioristiche. L'intera trasformazione è stata valutata sulla base di microproblemi di più facile soluzione, sulla base di proposte (alternative) alla questione considerata.(CR) A tal scopo il recente sviluppo delle analisi multicriteriali ha cercato di dare una risposta alla multidisciplinarità e alla complessità insita nelle trasformazioni urbane.(CR) Questo tipo di analisi ci consegna un metodo di tipo intuitivo e partecipativo. L'analisi scelta, tra le numerose tecniche, ha il beneficio di creare una struttura a rete "network" in grado di mettere in relazione i diversi caratteri della trasformazione, generando una graduatoria di priorità utile a delineare gli aspetti sfavorevoli e favorevoli di una determinata soluzione al problema decisionale.(CR) Allo sviluppo degli scenari di trasformazione urbana, utili a determinare una casistica di possibili soluzioni al problema, è stata realizzata un'analisi puntuale sulle tipologie edilizie in uso e sulla valutazione economica sia delle tempistiche che dei costi al metro quadro di ciascuna soluzione. Con questi primi dati di input è stata elaborata una analisi Costi/Ricavi sui tre diversi scenari progettuali. La creazione di un modello a rete ci ha permesso di condurre una valutazione della miglior alternativa progettuale, determinando una serie di criteri e sottocriteri che descrivono gli aspetti peculiari della trasformazione. La priorità, ovvero la capacità di soddisfare il criterio considerato da parte dell'alternativa, è stata utilizzata per determinare una graduatoria, sia rispetto alle scelte, sia rispetto agli elementi che caratterizzano il quesito decisionale (in termini di importanza, di priorità rispetto agli altri criteri considerati). Il lavoro, per via della sua complessità, ha valutato esclusivamente gli aspetti tecnici della questione, in modo da creare una base metodologica per la futura trasformazione.

Relatori: Gustavo Ambrosini, Patrizia Lombardi, Antonio De Rossi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1962
Capitoli:

1. Introduzione(CR) 2. La stazione nella città contemporanea(CR) 2.1 La stazione in relazione al contesto urbano(CR) 2.2 La stazione da tipo originale a megaforma(CR) 3. La riqualificazione delle aree ferroviarie in ambito europeo(CR) 3.1 Dall'Alta Velocità al sistema metropolitano, politiche di trasformazione della rete ferroviaria nelle città europee(CR) 3.2 Dal sistema di trasporto al rinnovo delle stazioni storiche(CR) 3.2.1 Il rinnovo delle stazioni storiche: il caso della Gare de Lyon(CR) 3.2.2 L'utilizzo della rete intercity come vettore di interscambio con la rete metropolitana: il caso di Stoccarda(CR) 3.3 Le opportunità insediative derivanti dalla riorganizzazione delle aree ferroviarie(CR) 4. Politiche di trasformazione urbana(CR) 4.1 Sinergie esistenti tra le politiche di trasformazione urbana e le dinamiche immobiliari e commerciali(CR) 4.1.1 Valorizzazione immobiliare(CR) 4.2 Il caso di Porta Susa(CR) 5. Scenari di trasformazione urbana in ambito europeo(CR) 5.1 Torino(CR) 5.2 Stoccarda(CR) 5.3 Rotterdam(CR) 6. La valutazione di piani e progetti(CR) 6.1 Metodologia(CR) 6.2 Fasi Valutative(CR) 7. Introduzione alle Analisi Multicriteria e ACR(CR) 7.1 Introduzione all'Analytic Hierachy Process(CR) 7.2 Introduzione all'Analytic Network Process(CR) 7.3 Introduzione all'Analisi Costi-Ricavi(CR) 8. Analisi dell'area di Porta Nuova, scelta dello scenario di riferimento(CR) 8.1 L'area di Porta Nuova: dimensioni e criticità(CR) 8.2 Gli scenari trasportistici(CR) 8.2.1 Effetti generati e analisi delle alternative(CR) 9. Applicazione delle tecniche ANP e ACR al caso studio di Porta Nuova(CR) 9.1 Scelta delle alternative(CR) 9.1.1 Le Corti(CR) 9.1.2 L'edificio in Linea(CR) 9.1.3 Le Torri(CR) 9.2 Definizione del modello ANP(CR) 9.3 Sviluppo modello ANP(CR) 9.3.1 Benefici(CR) 9.3.2 Opportunità(CR) 9.3.3 Costi(CR) 9.3.4 Rischi(CR) 9.4 Confronto tra nodi(CR) 9.5 Sviluppo modello ANP(CR) 9.6 Analisi di sensitività(CR) l0. Conclusioni(CR) BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Auge M., Non luoghi, Eleuthera, Milano 1993.(CR) Allen G. F., The World's Fastest Trains : From the Age of Steam to the TGV, Haynes, 1992.(CR) Belton V., Stewart T.J., Multiple Criteria Decision Analysis: An integrateci approach, Kluwer Accademy Publ., Dordrecht, 2002.(CR) Bottero M., Ferretti V., Lami I., Mondini G., Vitti E., Valutazione delle ipotesi di trasformazione di un'area ferroviaria a Torino attraverso l'Analytic Network Process (ANP), atti del convegno SIEV, Venezia, 2007.(CR) Bonet L, Antonio Sant'Elia, TeNeuses, Barcellona 2003(CR) Calieri C, La rigenerazione urbana in Europa: casi esemplari, tesi di laurea relatore prof. Guido Morbelli, Politecnico di Torino, Torino 2004.(CR) Cagnardi A., Un senso nuovo del piano. I Piani della Gregotti Associati, Etas, Milano 1995.(CR) Choay F., Expacements - Figure di spazi urbani nel tempo - Skira editore, Milano 2003.(CR) Crispolti E. a cura di, Futurismo 1909-1944, catalogo della mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma 7 luglio - 22 ottobre 2001, Mazzotta Editore, Milano 2001.(CR) Degli Esposti L, Stazioni: un sipario urbano, Alinea, Firenze 2006.(CR) De Maria L. e Dondi L. (a cura di), Marinetti e i Futuristi, Garzanti Editore, Milano 1994(CR) Dematteis G. e Governa F. (a cura di), Contesti locali e grandi infrastrutture: politiche e progetti in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano 2001.(CR) Denti G. (a cura di), Stazioni. Un sipario urbano, Alinea editore, Firenze 2006. -De Rossi A. e Durbiano G., Torino 1980/2011: la trasformazione e le sue immagini, Allemandi, Torino 2006.(CR) Diakoulaki D., Grafakos S., Externalities of Energy: Extension of accounting Framework and Policy application, Final Report on Work Package 4 Multicriteria Analysis, National Technical University Athens, Greece, 2004.(CR) H. Horner, C. Hardcastel, A. Price, J. Bebbington (a cura di), Lombardi P., Lami I., Bottero M., Grasso C, Application of Analytic Network Process and the Multi-modal trame work to an urban upgrading case study, International Conference of Whole Life Urban Sustainability and its Assestment, Glasgow, 2007.(CR) Ferretti V., L'Analytic Network Process nelle valutazioni ambientali: il caso dell'area di Porta Nuova a Torino, Tesi di Laurea specialistica in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, rel. Prof. Giulio Mondini, ing. Marta Bottero., 2007.(CR) Fusco Girard L., Nijkamp P., Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile per la città e il territorio, Franco Angeli, Milano, 1997.(CR) Fondazione Vera Nocentini, Torino che cambia: dalle Ferriere alla Spina 3: una difficile transizione, Angolo Manzoni, Torino 2009.(CR) Frampton K., Storia dell'architettura moderna, Zanichelli editore, Bologna 2008(CR) Fusco Girard L., Nijkamp P., Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile per la città e il territorio, Franco Angeli, Milano, 1997.(CR) Nardi M. (a cura di), La città senza luoghi, Costa & Nolan, Genova 1990.(CR) Keeney R., Value - Focused Thinking: A path to a Creative Decision Making, Harvard University Press, Cambrige, Massachusetts, 1992.(CR) Kop van Zuid 2, 010 publisher, Rotterdam 1999.(CR) Koolhaas R., SMLXL, 010 Publisher, Rotterdam 1995.(CR) Lavini G., Il problema delle stazioni ferroviarie per le grandi città ed in particolare per Torino, UTET, Torino 1913.(CR) Lanzani A., I paesaggi italiani, Meltemi editore, Roma 2003,(CR) Lavini G., Il problema delle stazioni ferroviarie per le grandi città ed in particolare per Torino, UTET, Torino, 1913.(CR) Lombardi P. e Roscelli R., Fattibilità degli interventi di riorganizzazione territoriale dell'area di Porta Nuova a Torino, Celid, 2005.(CR) Mellano F., La città che cambia: strumenti urbanistici, amministrativi, gestionali e finanziari per la trasformazione delle aree urbane in Europa, Collana Torino Incontra, Torino, 2000.(CR) Mazzoni C, Stazioni architetture 1990-2010, Federico Motta, Bologna 2001.(CR) Meuniere J., On the Fast Track: French Railway Modernization and the Origins of the TGV, 1944-1983, Praeger Publishers, 2001.(CR) Morandi M., Fare centro: città europee in trasformazione, Babele, Roma 2004.(CR) Mollica E., Sistemi economici locali e mercati immobiliari La misura degli effetti originati da interventi di trasformazione urbana, Gangemi, Roma 2007.(CR) Natalicchio S. e Tamini L, Grandi aree ferroviarie: attori, strategie, politiche di trasformazione urbana, Egea, Milano 2003.(CR) Nijkamp P., Rietveld P., Voogd H., Multicriteria evaluation in physical planning, North Holland Publ., Elsevier, Amsterdam, 1990.(CR) O'neill J., Ecology, Policy and Politics, Routledge, London, 1993.(CR) Oikos centro studi, Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana, Compositori, Bologna, 2004.(CR) Palermo P.C. (a cura di), Il senso dell'esperienza : interpretazioni e proposte, Franco Angeli, Milano 2002.(CR) Roscelli R., Misurare nell'incertezza, Celid, Torino, 2005.(CR) Rosato P., Breil M., Dalla Valle M., Giupponi C, La valutazione del miglioramento urbano nel centro di Venezia. Un approccio edonico-gerarchico, Fondazione Eni Enrico Mattei, 2006.(CR) Saaty T.L., The Analytic Hierachy Process, McGraw Hill, New York, 1980.(CR) Saaty T.L., Fundamentai of decision making and priority theory with Analytic Hierachy Process, RWS Pubi., Pittsburg, 2000.(CR) Saaty T.L., Decision making in complex environments: the Analytic Hierachy Process (AHP) for decision making and Analytic Network Process (ANP) for decision making with dependence and feedback, RWS Publ., Pittsburg, 2003.(CR) Saaty T.L., Vargas L.G., Decision making with thè Analytic Network Process, Springer Science, New York, 2006.(CR) Stenman J., Svedsater O. e H., Choise Experiments and self image: ipotetical and actual Willingness to pay, Department of Economics, Gotheburg University, Svezia, 2001(CR) Torino Internazionale, Verso il Piano. Informazioni di base e primi indirizzi strategici, Torino 1998.(CR) Terrsac G. e Lalande K., Du train à vapeur au TGV: sociologie du travail d'organisation, PUF, 2002(CR) Verlag A., Das Berliner U- und S-Bahnnetz, GmbH, Berlino 1994(CR) (CR) Riviste(CR) Bouyssou D., Some remark on the notion of compensation in MCDM, European Journal of Operation Research, 26, 150 - 160, 1986.(CR) Bravi M., Processi di trasformazione urbana e mercato abitativo: il caso della città di Torino, 2006(CR) Dietz T, Stern P., Toward a theory of choice: Socially embedded preference costruction, The journal of Socio-conomics, 24(2), 261 - 279, 1995.(CR) Gregory R., Lichtenstein S., Slovic P., Valuing environmental resources: a constructive approach, Journal of risk and uncertainty , 7, 177 - 197, 1993.(CR) Gregory R., Slovic P., A constructive approach to environmental valuation, Ecological Economy, 21, 175- 181, 1997.(CR) Kop van Zuid 2, 010 publisher, Rotterdam 1999.(CR) Lombardi P., Lami I., Bottero M., Modello di valutazione a network (ANP) applicato ad una infrastruttura, Estimo e Territorio, n.6.(CR) Lahdelma R., Salminen P., Hokkanen J., Using Multicriteria Method in Enviromental Planning and Management, Environmental Management, 26 (6), 595 - 605, 2000.(CR) Sagoff M., Aggregation and Deliberation in value environmental public goods: a look behind contingent price, Ecological Economics, 24, 213 - 230, 1998.(CR) Roubens M., Preference Relations on Actions and Criteria in Multiple criteria Decision Making, European Journal of Operation Research, 10, 1981

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)