polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione sperimentale delle sollecitazioni impulsive generate tramite il Magnetic Mallet = Experimental evaluation of the impulsive stresses generated by the Magnetic Mallet

Salvatore Farruggia

Valutazione sperimentale delle sollecitazioni impulsive generate tramite il Magnetic Mallet = Experimental evaluation of the impulsive stresses generated by the Magnetic Mallet.

Rel. Cristina Bignardi, Alberto Audenino, Mara Terzini, Andrea Tancredi Lugas. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2021

Abstract:

Lo scopo del presente lavoro di tesi è di analizzare sperimentalmente le sollecitazioni impulsive generate dal Magnetic Mallet, per poter effettuare, in seguito, dei test per la reversibilità degli impianti dentali. Nella parte iniziale della tesi sono state esposte le nozioni base dell’apparato odontostomatologico seguita da una panoramica sul settore dell’implantologia dentale. In questa prima parte sono state descritte le funzioni della bocca, la dentatura, i materiali di cui sono composti i denti e le patologie dentali che, a seconda della gravità, determinano diverse modalità di intervento. Tra le modalità di intervento sono state riportate l’utilizzo di protesi dentali mobili e protesi dentali fisse, che permettono di sostituire i denti mancanti mediante l’utilizzo di una vite o fixture, che funge da radice. Inoltre è stata descritta anche, la possibilità di poter ricorrere a delle protesi cementate descrivendo alcune tipologie di cementi definitivi e permanenti. Nella seconda parte della tesi viene descritto lo strumento utilizzato nei test, ovvero il Magnetic Mallet, il banco di prova realizzato per l’acquisizione dei segnali e il protocollo sperimentale utilizzato per l’elaborazione ed analisi dei segnali acquisiti. Il Magnetic Mallet sfrutta l’impatto elettromagnetico, che permette di avere una forza d’urto di alta intensità e di brevissima durata tale da ottenere la deformazione plastica dell’osso, ma senza propagarsi in tutta la scatola cranica, evitando nel paziente la cosiddetta sindrome vertiginosa parossistica benigna. Durante i test effettuati in laboratorio, il dispositivo è stato utilizzato nella funzione levacorone utilizzando la punta rimuovi ponti. I test sono stati effettuati tramite una struttura realizzata per poter esercitare una forza verticale, direzionata lungo la direzione assiale della cella di carico, e da tre operatori, due inesperti ed uno esperto esercitante la professione di odontoiatra, in cui si è cercato di posizionare il Magnetic Mallet in maniera perfettamente verticale, come la posizione assicurata dalla struttura, ed inclinata, cercando di formare un angolo di circa 10°, o anche meno. Una volta terminati i test, sono stati acquisiti tutti i segnali, visualizzati attraverso il software LabView, ed esportati su Matlab dove sono stati elaborati in modo da poter effettuare l’analisi dei dati e ottenere dei risultati utili ai fini dello studio sperimentale intrapreso. Infine è stata effettuata un’analisi ANOVA, una tecnica statistica che viene utilizzata per verificare se le medie di due o più gruppi siano significativamente diverse l’una dalle altre, prendendo in considerazione le rispettive varianze. Dall’analisi ANOVA è possibile individuare se i fattori presentino una differenza significativa o meno, ma per poter determinare esattamente dove si trovano queste differenze è stata effettuata un’ulteriore analisi sui risultati ottenuti dalla funzione multcompare, la quale effettua un test post-hoc chiamato test di Tukey-Kramer. Nel capitolo conclusivo, infine, sono stati riportati tutti i risultati ottenuti da questo lavoro indicando eventuali differenze significative ed influenze tra i fattori. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di fornire un’analisi di tipo quantitativo e ottenere dei risultati che siano validi e ripetibili per poter valutare le caratteristiche del Magnetic Mallet e realizzare un protocollo di prova valido per eventuali sviluppi futuri.

Relatori: Cristina Bignardi, Alberto Audenino, Mara Terzini, Andrea Tancredi Lugas
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19595
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)