polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Due case, un inventario

Valeria Marasco

Due case, un inventario.

Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

Tutto ha inizio con un testamento (25 Maggio 1771) e un inventario (13 Febbraio 1772), entrambi carichi di informazioni in merito al Marchese Guiller del Vernante e alle vicende legate all'acquisto da parte del medesimo di un corpo di fabbrica nell'ampliamento occidentale della città di Torino, e di una cascina nella campagna di Riva di Chieri. Inizialmente è risultato necessario comprendere le caratteristiche sociali e architettoniche del periodo storico all'interno del quale si sviluppa l'intera vicenda; un periodo in questo, segnato da grandi riforme e mutamenti, che furono capaci di condizionare l'evolversi di numerose situazioni personali e familiari. Nello specifico mi riferisco all'aumento demografico registrato in Torino, per tutto il corso del Settecento, in gran parte riconrJuciuile agli effetti delle riforme politiche e territoriali apportate da Vittorio Amedeo II durante i suoi anni di governo; in concomitanza con le azioni politiche, l'aumento della popolazione e il progressivo spopolamento delle campagne, accelerarono l'intenzione già presente da qualche tempo di ampliare nuovamente la città, ormai satura di edifici. All'intenzione si sostituì così l'azione, che con l'avvicinarsi della guerra franco piemontese, rese ineludibile le opere di trasformazione, al fine di rendere definitivamente inespugnabile la città. Ai lavori, che interessarono tutta l'area compresa tra via Dora Grossa (l'attuale via Garibaldi)e Porta Susina, presero parte architetti e artisti di notevole prestigio, da Garove a Castellamonte, da Bertola a Juvarra, (il quale disegnò uno dei principali edifici della nuova espansione; i quartieri militari). Fu anche attraverso questo episodio, che Torino si trasformò nel corso del secolo in un importante palcoscenico con una moltitudine di nuovi attori e scenografie, dove le importanti battaglie vinte da Vittorio Amedeo II, le sue riforme, i matrimoni ducali organizzati strategicamente, avevano irrobustito la struttura di città capitale, allargando la scena verso una platea occupata da un pubblico più ampio e sofisticato.

Analizzando la scena si può così passare a coloro che furono gli attori protagonisti: la classe dirigenziale e amministrativa della corte e della municipalità, al cui vertice stava la vecchia e la "nuova " nobiltà, le cui abitudini e usanze si fecero chiaro segno all'interno delle opere urbane; infatti se per noi la "città" è l'ordine che meglio rappresenta e condiziona la nostra società, nel XVII e nel XVIII secolo vi era invece la "corte" ad adempiere a questo compito: la ricerca del lusso, della rappresentatività dei luoghi, condusse la società di corte ad utilizzare come modello le pratiche adottate in tutta Europa dalle monarchie di più antica istituzione come quelle francesi e inglesi, investendo nelle Opere di costruzione e abbellimento urbano, ingenti somme di denaro. Caratteristica comune delle abitazioni degli uomini di corte, era che tutti, o una buona parte di essi avessero contemporaneamente una dimora in città, e una dimora extraurbana all'interno della campagna (i così detti casini oppure ville, o vigne). Il fatto di possedere più di una residenza, seguiva le consuetudini della moda oltre che i "doveri" imposti dal cerimoniale, a testimonianza del proprio status sociale ed economico (non discostandosi di molto dal nostro ideale di casa-vacanza in montagna al mare); tra l'altro il fatto di possedere diverse case, una da usarsi preferibilmente durante i mesi estivi, l'altra durante il resto dell'anno, obbligava la famiglia aristocratica, ad avere al proprio servizio una numerosissima schiera di domestici: il loro legame con la città può rimanere cosi meno forte e radicato rispetto ai cittadini che in essa svolgono una professione, lasciando al contrario una testimonianza tangibile nei loro possedimenti extraurbani che spesso assumevano il nome della famiglia conservandolo nel tempo fino ai giorni nostri.

Nel caso di Torino, il frazionamento delle grandi proprietà terriere feudali, iniziata nei secoli XV e XVI aveva portato, all'interno del suo territorio agreste sia di pianura sia collinare, alla costruzione di numerosi edifici. La tendenza a comprare e costruire nell'intorno urbano, legata come già accennato, ad una politica di tipo economico e di distinzione sociale, rimase viva per tutto il periodo compreso tra il XVI e XVII secolo. In riferimento a quanto appena detto, molto importante è la testimonianza lasciataci dall'architetto Amedeo Grossi, autore della Carta Corografica dimostrativa del territorio di Torino, firmata nel 1791, all'interno della quale egli ricostruirà in maniera affidabile e precisa la situazione presente all'interno delle campagne: dalla carta emerge lo stretto rapporto tra il centro abitato e il suo intorno rurale, mentre dal testo, strutturato in modo da lasciare una viva testimonianza alle generazioni successive di tutti i possedimenti presenti, emergono brani della storia e della vita che in essi si conduceva.

Con la ripresa in atto delle campagne, e di tutte le caratteristiche sopra esplicitate, si osserverà così a una progressiva migrazione verso l'esterno della città, durante tutto il corso del XVIII secolo, tendenza uguale ma contraria a quella che appena qualche decennio prima aveva incentivato lo sviluppo urbano. Ma del resto si sa, le mode, i tempi, gli avvenimenti che ne A questo punto, la storia dei Saluzzo Paesana tra Cinque e Settecento, e la realizzazione del Palazzo Saluzzo di Paesana da parte dell' architetto Gian Giacomo Plantery, propone importanti elementi per la conoscenza del rapporto instauratosi tra aristocrazia e assolutismo negli Stati del Duca dì Savoia; ma soprattutto è un caso emblematico di come la tipologia di palazzo ad appartamenti, parte dei quali posti in affitto, andasse ormai sostituendosi a quella della residenza maestosa e rappresentativa, ad uso esclusivo, delle grandi famiglie aristocratiche.

Il Palazzo Saluzzo Paesana sì presenta così come un esempio, tra tutti, del criterio di insediamento urbanistico, che conciliava l'interesse economico con le esigenze rappresentative tradizionali, in cui si inserivano attività commerciali e artigianali al piano terreno, allo scopo di sfruttare al massimo le possibilità di reddito, trascurando in parte le regole tradizionali di decoro, Come precisi indicatori del cambiamento si possono anche assumere, oltre alla progressiva eliminazione del giardino privato interno, il diverso ruolo conferito al sistema aulico di galleria-salone al piano nobile. Da spazi di rappresentanza ad esclusivo uso del proprietario, essi si trasformano in ambienti "comuni" a più appartamenti aristocratici, scenografici luoghi di disimpegno e di separazione imposti da un nuovo assetto funzionale e distributivo, Sarà quindi su questo nuovo modello di palazzo da "reddito", ancora con importanti di rappresentanza che, nella seconda metà del secolo, si misurerà il progressivo fenomeno dei palazzi da reddito ricostruiti nella città vecchia sulle preesistenze da parte dell'aristocrazia, e della borghesia imprenditoriale nobilitata da Vittorio Amedeo II.

La ricerca di una classificazione tipologica dei palazzi nobiliari da reddito presenti a Torino durante tutto il XVIII secolo, ha portato a circoscrivere all'interno della Città Quadrata, tutte le casistiche e le soluzioni abitative adottate: con l'accezione di edilizia di case e di edilizia specialistica, vengono riassunte tutte le caratteristiche dei nuovi edifici, nel primo caso definiti da una sola funzione abitativa e nel secondo da palazzi differenti con funzioni e finalità specializzate.

Giunta a questo punto, l'analisi e la lettura dei documenti, che riguardano un periodo compreso tra il 1720 e il 1780, mi ha permesso di realizzare una ricostruzione, anche se tengo a precisarlo, per la maggior parte delle volte frammentaria e parziale, delle vicende che vedono coinvolti i membri della famiglia del Vernante; vicende che si intrecciano come in una grande tela con personaggi a noi noti, come Baidasserre di Saluzzo, Gian Giacomo Plantery, la famiglia Benso di Cavour, in uno scenario in continua evoluzione; da quello prettamente urbano di Torino, a quello extraurbano di Riva di Chieri, fino ad arrivare a quello regale della venarta Reale e delle sue statue.

L'indagine archivistica, peraltro sempre abbastanza complessa, presenta molteplici difficoltà; tra queste il continuo intreccio tra le fonti, conservate in sedi e fondi diversi, che molte volte non offrono informazioni dirette sull'oggetto indagato, ma tuttavia possono offrire tasselli importanti per la ricomposizione del "disegno" complessivo di un edificio e del suo divenire nel tempo. La suddivisione "tipologica" e cronologica dei documenti studiati, fa parte di una classificazione personale, nella speranza di rendere il più possibile comprensiva la metodologia adottata nel lavoro e il percorso fatto per il conseguimento delle ipotesi ricostruttive in merito alla vicenda del Palazzo e della Cascina; vicende che poco differiscono dalle casistiche osservate in precedenza, e bene si inseriscono nel quadro generale già delineato dalla storiografia per questo tipo di vicenda. La storia della famiglia, del palalo e della cascina, sarà quindi raccontata attraverso la "parola dei documenti", atti dotali, di acquisto, quittanze di pagamento ci forniscono gli elementi indispensabili per ricostruire la storia di una famiglia che in sole tre generazioni compare sulla scena sociale della nobiltà della capitale e si esaurisce, essendo però in grado di inserirsi all'interno di un panorama settecentesco torinese in continua evoluzione, attraverso legami matrimoniali, compravendite e mediante l'ottenimento di cariche importanti, come quelle di Senatori e Referendari.

Nell'ultima e quinta parte si entra poi nel vivo dell'Inventario, cercando di comprendere, in un primo tempo le reali motivazioni della sua stesura, ma soprattutto la sua forma e struttura: la sua importanza documentaria è legata al fatto che per seguire un certo ordine nella catalogazione dei beni, senza dimenticarne alcuna parte, l'elenco viene redatto seguendo la distribuzione degli ambienti. Questo ci fornisce quindi una duplice possibilità di lettura "dell'Inventario"; da una parte se letto dal punto di vista degli oggetti, comprendere quali potevano essere le abitudini quotidiane e le tipologie di raccolte e collezioni praticate all'epoca, dall'altra ci consente di, se letto dal punto di vista delle stanze, interpretare una possibile distribuzione spaziale. Non solo: anche la dimensione e il numero stesso degli arredi e dei mobili, minuziosamente descritti nella loro composizione materiale, possono diventare un indicatore delle dimensioni dei singoli locali. Tutte queste informazioni, deducibili dalla lettura dell'inventario, possono essere messe in confronto con le immagini "convenzionali" di quella che poteva essere la casa da nobile del XVIII secolo caratterizzata da una stretta schematizzazione e gerarchizzazione degli ambienti.

Nei paragrafi successivi si tenterà da dare una spiegazione di quanto viene riportato all'interno dell'inventario e delle probabili motivazioni che condussero alla sua stesura nella forma Giunta tino a noi: verrà fornita quindi una chiave di lettura del documento in parte oggettiva ed in parte deduttiva, ottenuta mediante la ricerca fin qui affrontata del modus vivendi e operandi della società settecentesca, La stessa chiave di lettura che mi ha permesso di arrivare ad alcune possibili soluzioni sul tema della ricostruzione delle dimore protagoniste di questa vicenda, non soltanto come luoghi del vivere ma anche come " contenitori" di oggetti diversi tra loro nel genere e nella forma ma accomunati dalla medesima capacità di saperci raccontare un passato lontano nel tempo e dalla nostra realtà, fatto di modi, usi e costumi,

"Ogni oggetto naturale di cui gli uomini conoscono l'esistenza e ogni artefatto per quanto fantasioso, figura da qualche parte in un museo o in une collezione privata. Ma come si può caratterizzare in generale, e senza cadere alla tentazione dell'inventario, quest'universo composto di elementi così numerosi ed eterocliti? Che cosa Hanno in comune gli uni con gli altri'!" Krzysztof Pomian

Relatori: Edoardo Piccoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1878
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. CASE E APPARTAMENTI

2.0 Gli ANTEFATTI

2.0.1 La fine della produzione edilizia signorile

2.1 STORIE di CASE e APPARTAMENTI

2.1.1 La produzione edilizia durante il Settecento italiano

2.1.2 II traffico e l'igiene

2.1.3 Fattori di sviluppo e opposizione

2.1.4 Produzione edilizia e organizzazione urbanistica

2.2 II CASO di TORINO

2.2.1 Le espansioni " regolari" della città capitale

2.2.2 I risanamenti urbanistici nella " Citta quadrata"

2.2.3 Torino dal palazzo nobiliare alla casa da reddito tardo settecentesca

2.2.4 La casa da reddito tardo settecentesca

2.3 TORINO COME "ESEMPIO"

2.3.1 Una classificazione tipologica

2.3.2 L'edilizia residenziale di base e quella di base nobiliare da reddito

2.3.3 L'edilizia specialistica nobiliare

2.3.4 Un palazzo aristocratico del primo settecento; Saluzzo Paesana

2.3.5 Le vicende architettoniche e urbanistiche del palazzo Saluzzo di Paesana

2.3.6 La struttura di palazzo Saluzzo di Paesana

3. SOCIETA' E TERRITORIO

3.0 La CRESCITA DEMOGRAFICA e URBANA

3.1 Le RIFORME di VITTORIO AMEDEO II

3.1.1 La politica fiscale e territoriale di Vittorio Amedeo II

3.1.2 La "nuova" nobiltà del 1722

3.2 La CITTÀ NELPRIMO SETTECENTO

3.2.1 L'ampliamento

3.2.2 L'opera Garoviana

3.2.3 I nuovi isolati

3.3 II SISTEMA DELLE RESIDENZE SUBURBANE

3.3.1 II territorio rurale

3.3.2 La vita suburbana attraverso gli occhi di Amedeo Grossi

3.3.3 L'utile e il dilettevole

3.3.4 La cascina

3.3.5 La vigna

4. Il PALAZZO e la CASCINA del VERNANTE

4.0 LE PREMESSE

4.0.1 La "parola" ai documenti

4.1 LA STORIA DELLA FAMIGLIA

4.1.1 La dote di Michela Francesca del Vernante 3 Febbraio 1725

4.1.2 Quittanza per la dote di Francesca Michela 19 Aprile 1726

4.1.3 Il palazzo di Torino 2 Novembre 1730

4.1.4 Nomina del curatore Maria Bruno di Cussanió_23 Settembre 1771

4.2 LA STORIA DEL PALAZZO

4.2.1 L'acquisto del Palazzo 2 Novembre 1730

4.2.2 Quittanza di pagamento del Palazzo 6 Novembre 1730

4.3 LA STORIA DELLA CASCINA

4.3.1 L'acquisto della cascina. 20 Aprile 1722

4.3.2 La cascina_ 2 Novembre 1730

4.3.3 Permuta di stabili a Riva di Chieri_30 Giugno 1762

4.4. IL TESTAMENTO DEL MARCHESE FILIBERTO GUILLER DEL VERNANTE 25 MAGGIO 1771

L'INVENTARlO e i SUOI OGGETTI

5.0 L'INVENTARIO_13 FEBBRAIO 1772

5.0.1 La struttura dell'inventario

5.0.2 Gli ambienti della Cascina e del Palazzo

5.0.3 L'introduzione dell'inventario

5.0.4 I luoghi di rappresentanza, dei signori e della servitù

5.1 CASA 0 CASCINA?

5.2 COLLEZIONI e CURIOSITÀ

5.2.1 Le categorie di "antichità" e curiosità

5.2.2 Le statue dell'Inventario

5.3 Le CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliografia:

- DIDEROT e D'ALEMBERT " Encyclopédie, ou Dictionaire Raissonné des Sciens, des Artset desMétiers", Parigi, 1751.

- Francois BLONDEL "Architecture francoise, où Recueil des plans, élévations, coupes etpmfils des Eglises, Maison Royales, Palais,Hotels et edifices les plus considérables", Paris, C.A. Jombert, 1752 Pierre

- PATTE " Mèmories sur les objets les plus importants de l'architecture", Rozer, Pargi, 1769 ( I Edizione 1765).

- Francesco MILIZIA "Principii di Architettura civile, in Opere complete di Francesco Milizia riguardanti le Belle Arti", vol. 1-7, Cardinali e Frulli, Bologna, 1826-1828(1 Edizione 1781).

- Ercole RICOTTI "Storia della Monarchia Piemontese" , 2V.,Barbera Editore, Firenze, 1865.

- Giuseppe PRATO "La vita economica a mezzo il secolo XVIII" , Ed. Nazionale, Torino, 1908, pp.265-266.

- Giovanni CHEVALLEY "Gli architetti, l' architettura e la decorazione delle ville piemontesi del XVIII secolo", STEN, Torino, 1912.

- Giovanni Angelo REYCEND " L'ingrandimento di Torino verso la Porta Susina ed il Palazzo Paesana", Milano, Ed. Modiano, 1913.

- Caspar Johann GOETHE, Arturo FARINELLI( a cura di ) " Viaggio in ltalia. 1740", Reale Accademia d'Italia, Roma 1932.

- Maria GIUFFRÈ "L'architettura e il territorio nella Francia di Luigi XIV " Palermo.Ed. Aracne, 1941.

- STENDHAL "Passeggiate romane", Ed. della Bussola, Roma, 1944, (I Edizione 1817-1829).

- Barbara ALLASON " Vecchie ville vecchi cuori" , Edizioni Palatine Torino, Torino, 1950.

- Marziano BERNARDI Julius BELOCH " Torino e i suoi dintorni ", La libreria dello Stato, Roma, 1950.

- " La popolazione d'Italia nei secoli sedicesimo, diciassettesimo e diciottesimo ", in Carlo Maria CIPOLLA, Storia dell'economia Italiana, Einaudi, Torino 1959.

- Domenico CERRUTTI "Storia del regno di Vittorio Amedeo II ", Le Monnier, Firenze 1863.

- Luigi CIBRARIO Remo GRIGLIE "Storia di Torino", Bottega d'Erasmojorino, 1963.

- "La collina torinese". Edizione Teca, Torino, 1963.

- Giuseppe Luigi MARINI 'L'architettura barocca in Piemonte", Maggiorajorino, 1963.

- VENTURI "Le origini dell'enciclopedia, il capolavoro dell' Illuminismo " Torino, 1963.

- Giuseppe PRATO "La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII "Vol. Torino: Bottega d'Erasmo,1966.

- Jaques Frangois BLONDEL "De la distribution et de la décoration des maison de plaisane, Paris 1737-1738 ", Ed.Gress press, 1967

- Augusto CAVALLERIMURAT "Forma urbana e architettura nella Torino barocca: delle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche" ,UTET, Torino, 1968, 3V.

- Augusto CAVALLARI MURAT "Forma urbana e architettura nella Torino Barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche", Voli. 1-2, UTET, Torino, 1968.

- Amedeo GROSSI "Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e contomi", Bottega d'Erasmo, Torino, 1968.

- Guarino GUARINI Elisa GRIBAUDI ROSSI "Architettura civile", II Profilo.Milano, 1968,(l' edizione1680 e).

"Cascine e ville della Pianura torinese; briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine", Piero Gribaudi Editore, Torino, 1970,pp.9-17

- Mario PASSANTI "Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia", Quaderni di Studio, Torino, 1970.

- Pasquale VILLARI "Lettere meridionali ed altri scritti sulla questione sociali in Italia", Loescher, Torino, 1971.

- Robert MANDROU "Luigi XIV e il suo tempo "Parigi,Ed. Società Editrice Internazionale, 1973.

- Claudio MAGRIS Dina REBAUDENGO "Microcosmi", Garzanti, Milano, 1977, p.125

- "L' isola di Santa Francesca", int. di marziano Bernardi,Torino, Ed. Grafiche Alfa, 1976.

- Costanza ROGGERO BARGELLI " Risanamento urbanistico nella Torino del 700", in Cronache economiche, n.9-10,1977.

- Rosario ASSUNTO " IIparterre e i ghiacciai", Palermo 1978.

- Carlo CHIAPPINI, Gianni VILLA " Tipo, progetto e composizione architettonica", Uniedit, Firenze,1979, pp. 71-78.

- Enrico STUMPO "Finanza e Stato moderno nel Piemonte del Seicento", Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Roma,1979,pp.293-294.

- Norbert ELIAS "La società di corte", Edizione II Mulino, Bologna,1980.

- Elisa GRIBAUDI ROSSI " Ville e vigne della collina torinese: personaggi e storia dal XVI al XIXsecolo", Piero Gribaudi Editore, Torino 1981

- Ennio POLEGGI e Paolo CEVINI "Genova", Ed. Laterza, Bari, 1981, p. 142

- Paolo SICA "Storia dell'urbanistica. Il Settecento", Laterza, Bari- Roma, 1981.

- Roberto GABETTI "Architettura italiana del Settecento, in Storia dell'arte italiana. Dal Cinquecento all'Ottocento", VL, Torino, 1982.

- Vittorio Emanuele GIUNTELLA " La città dell'illuminismo ", Ed. Studium, Roma, 1982

- Domenico SELLA " L'economia lombarda durante la dominazione spagnola", mulino, 1982.

- Vera COMOLI MANDRACCI "Torino", cap. IV, Le ristrutturazioni urbanistiche della "città vecchia" nel secondo Settecento, Laterza, Roma - Bari, 1983.

- Vera COMOLI MANDRACCI "Le città nella storia d'Italia. Torino", Bari, 1983.

- Giuseppe FANTINO "La strada reale di Rivoli nell'ampliamento di Torino", in "La capitale per uno Stato. Torino. Studi di Storia dell'urbanistica", Torino, 1985.

- Giovanni LEVI "Centro e periferia di uno Stato assoluto. Tre saggi su Piemonte e Liguria in età moderna" Rosemberg and Sellier, Torino 1985.

- Sergio BERTELLI " Il concetto di corte, in Ragione e civilista. Figure del vivere associato nella cultura del '500 europeo " ( a cura di D. Bigalli), Angeli, Milano, 1986, pp.144-146.

- Philippe ARIÈS " La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo " Ed. Laterza 1987, Bari.

- Vera COMOLI MANDRACCI " Il palazzo di Città per una capitale ", Torino, 1987

- Walter BARBERIS " Le armi del principe.ia tradizione militare sabauda.ia tradizione militare sabauda",Einaudi, Torino,1988.

- Roberto GABETTI, Carlo OLMO "Alle radici dell'architettura contemporanea", ED. Einaudi, 1989, Torino.

- Costanza ROGGERO BARDELLI " Da Garove a Juvarra: nuovi progetti per la città", in Filippo Juvarra a Torino, (a cura di) A. GRISERI e G. ROMANO, Cassa di Risparmio di Torino, Torino,1989, pp.75-130.

- Geoffrey SYMCOX " Vittorio Amedeo II: L'assolutismo sabaudo, 1675-1730", SEI, Torino, 1989.

- Mario COPPA "Piccola storia dell'urbanistica, abitazione e habitat" , UTET Libreria, Torino, Voi. 1,1990.

- John SUMMERSON "Architettura del Settecento", Rusconi, Milano, 1990.

- Elena BRAMBILLA " La città e la corte, buone e cattive maniere tra Medioevo ed Età Moderna", fa cura di) Daniela ROMAGNOLI, ed. Angelo Guerino e Associati ,Torino,1991.

Lorenzo Carlo CASTELLO " Palazzo Graneri, dal 1858 sede del Circolo degli artisti di Torino", Torino: Piazza, copyr. 1991.

- Francesco MILIZIA Giovanni ROMANO Gino DORA "Principi di architettura civile", Roma, Ed. Sapere 2000,1991.

- "Studi del paesaggio. Storia e immagini", Torino 1991.

- " I palazzi di Napoli",( a cura di) Giancarlo ALISIO con saggio di Gerard LABROT, Guida, Napoli, 1992

- Gianfranco GRITTELLA Guido QUAZZA "Juvarra. l'architettura", Panini, Modena, 1992.

- "Le riforme in Piemonte nella prima meta del Settecento" , Gribaudo, Cavallermaggiore, 1992.

- Amelio FARÀ Edgar MORIN "La città da guerra", Einaudi, Torino 1993.

- "Le idee. Habitat, vita, organizzazione, usi e costumi", Milano , Ed. Feltrinelli, 1993.

- Costanza ROGGERO BARDELLI "Una piazza dell'Assolutismo: piazza Carlina a Torino tra progetto e realizzazione", in "Storia della Città", Electa, Milano, 1993, pp.141-146

- Paola BRIGANTE, Paola CAROLI "Metodologia per la lettura delle fonti relative alle dimore nobiliari" , in Il palazzo Saluzzo Paesana,(a cura di) Angela GRISERI, Umberto Allemandi, Torino, 1995.

- Vera COMOLI MANDRACCI "Itinerarijuvarriani", CELID, Torino 1995.

- Vera COMOLI MANDRACCI Andreina Griseri ( a cura di ) "Filippo Juvarra architetto delle capitali. Da Torino a Madrid 1714-1736, Fabbri, Milano 1995.

- Isabella MASSABÓ RICCI " Ceto nobiliare, città e patrimonio nella Torino del secolo XVIII", in Il palazzo Saluzzo Paesana,{a cura di) Angela GRISERI, Umberto Allemandi, Torino, 1995.

- Beatrice PECCHENINO "Palazzo Saluzzo Paesana in Torino e l'attività di Giovanni Giacomo Plantery", Relatore Giulio Lenijorino, a.a. 1993, in Il palazzo Saluzzo Paesana,^ cura di) Angela GRISERI, Umberto Allemandi, Torino, 1995.

- Costanza ROGGERO BARDELLI "Torino. Dal palazzo aristocratico alla casa da reddito nel Settecento", in "L'uso dello spazio privato nell'età dell'illuminismo", (a cura di) Giorgio SIMONCINI, Edizioni Olschki, Firenze, 1995 (CCT).

- Paolo SCARZELLA "Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici", CELID, Torino, 1995.

- Giorgio SIMONCINI "L'uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo", L'ambiente storico, studi di storia urbana e del territorio, Tomo I, Edizioni Olschki, Firenze, 1995 (CCT)

- Giorgio SIMONCINI "Residenze signorili, borghesi e popolari fra tardo seicento e fine settecento", Edizioni Olschki, Firenze, 1995 (CCT)

- Chiara RONCHETTA "Cascine a Torino: la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", EDIFIR, Firenze, 1996.

- Giovanni BIAGIO AMICO " L'architetto prattico " Primo Libro 1726, Secondo Libro 1750, Palermo, Ed. Dario Flaccofio Editore, 1997.

- Giorgio SIMONCINI "La città nell'età dell' Illuminismo", Edizioni Olschki, Firenze, 1997.

- Antonio MANNO " Le armi gentilizie Piemontesi, l'araldica nella genealogia" da il Patriziato Subalpino, (a cura di) Angelo SCORDO.ed. Vivant, Collana di Scienze Ausiliare della storia n.2,Torino, 2000.

- Andrea MERLOTTI "L'enigma della nobiltà: Stato e ceti dirigenti del Piemonte del Settecento", Olschki, Firenze, 2000, pp.1-41.

- Donatella BALANI "Sviluppo demografico e trasformazioni sociali nel Settecento" in Giuseppe RECUPERATA a cura di), Storia di Torino - Vol.5 -Dalla città razionale alla crisi dello Stato d'Antico Regime. (1730-1798), Einaudi, Torino 2002, pp.618-683.

- Vera COMOLIMANDRACCI "L' urbanistica per la capitale e i territorio nella "politica del Regno", Giuseppe RECUPERATI ( a cura di ), Storia di Torino, Voi. 4, La città fra crisi e ripresa(1630-1730), Einaudi, Torino, 2002,pp.959.

- Jean-Frangois CABESTAN " La conquètebdu piain-pied. L'immeubie à Paris au XVIII siede", Ed. Picard, Parigi, 2004.

- Simoncesare RAMPIN " Il Palazzo nobiliare da reddito a Torino nel secolo XVIII", a. a. 2004-2005, Relatore Gianni Robba.

- Stefano PIAZZA " Architettura e nobiltà . I Palazzi del Settecento a Palermo", Palermo, Ed. L'Epos, 2005.

- Paolo CORNAGLIA "Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798)", Ed. Lindau, Torino, 2006.

- Paolo PORTOGHESI "DEAU, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica", Ed. Gangemi Editore, VOL. ll,l pubblicazione 1965,Roma, 2006,

- Jean-Frangois CABESTAN "La conquètebduplain-pied. L'immeuble à Paris auXVIIIsiede", Ed. Picard, Parigi, 2008.

- Christope MORIN " Au service du chàteau, l'architecture des communs en ìle-de-France auXVIIISiede", Pubblication de laSorbonne, 2008, Paris

- Valentina MUSCEDRA "Tre secoli, tre palazzi, un isolato. Le trasformazioni dell'isolato di S.Dionigio dal 1714 ad oggi", a. a. 2008-2009, Relatore Edoardo Piccoli.

- Gabriele ZORINO "II terzo ampliamento di Torino: 1715-1729. La città negoziata tra trasformazione e consolidamento", a. a. 2008-2009, Relatore Edoardo Piccoli.

SITOGRAFIA

http://www.antichitachiassone.il/galleria.asp

htpp://www.anticoantico.com/antiquariato

htpp://www.arteanticaantiquariato.com

htpp://www.chiaramonterenzo.it/antiquario

htpp://www.lantico.com/indexstoria1700.html

htpp://www.lepietrsrl.com

htpp://www.libriinlinea.it

htpp://www.stendhalantiquariato.it/membres.htm

htpp://www.tomabuoniarte.it/antica.html

htpp://www. vivant.it/pagine/manno

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)