polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Borgo Nuovo Carlo Albertino e il caso studio dell'isolato San Pasquale : dalla manutenzione straordinaria alla valorizzazione del sito nel contesto urbano.

Paola Chieppa

Il Borgo Nuovo Carlo Albertino e il caso studio dell'isolato San Pasquale : dalla manutenzione straordinaria alla valorizzazione del sito nel contesto urbano.

Rel. Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

[...] L'elaborato si propone dunque di percorrere le diverse fasi che caratterizzano l'usuale procedura di studio e di progetto di un intervento di restauro e di valorizzazione di un sito urbano. [...] La tesi si compone di due parti ognuna delle quali divisa in due capitoli. La prima parte intitolata "Il progetto di conoscenza" è divisa in due capitoli, la "Ricognizione storica" e la "Ricognizione sugli strumenti urbanistici e i piani di settore", rispettivamente i capitoli 1 e 2, preposti ad analizzare ed approfondire l'ambito urbano di Borgo Nuovo e le relative trasformazioni susseguitesi a partire dalla fine del XVI secolo circa fino ad arrivare ai primi decenni del XVIII secolo; tale intervallo temporale è motivato dalla scelta di approfondire in particolar modo la zona a sud-est del Borgo interessata dapprima dal passaggio dei Bastioni di fortificazione ed in un secondo momento dalla creazione del cosiddetto Giardino dei Ripari, suddivisosi nell'ultimo trentennio del 1800 in tre aree verdi, una delle quali, gli attuali giardini Cavour, oggetto di studio. [...] I due fili conduttori, che, viaggiando in parallelo, creano il percorso della tesi sono, come intuibile, la forma e il colore della città: l'obiettivo che ci si pone è approfondire le trasformazioni subite da quegli ambiti di città su cui anticamente passavano le mura cittadine sotto entrambi i punti di vista poiché questi rappresentano la chiave di lettura passata, odierna e futura del restauro urbano.

[...] La parte seconda dell'elaborato è intitolata "dalla conservazione alla valorizzazione" ed è anch'essa suddivisa in due capitoli. Il primo dei due tratta le nuove prospettive del restauro urbano, in particolare il progetto strategico per "Lucca Dentro", un piccolo ma innovativo esempio di restauro urbano di un ambito urbano a ridosso delle mura. Tale modello rappresenterà un esempio cardine e uno spunto di riflessione per le proposte finali di trasformazione di Borgo Nuovo. Il secondo capitolo, come detto in precedenza, subisce uno zoom su una porzione di città molto ristretta; per introdurre il tema della conservazione è stato approfondito l'intervento di manutenzione straordinaria dell'isolato San Pasquale prospiciente i Giardini Cavour. L'isolato è stato selezionato perché testimonianza della conversione, di forma e colore, che sta interessando la città negli ultimi anni. L'intervento, in tal sede, non solo è spiegato analiticamente, ma documentato da tavole su cui, attraverso un rilievo geometrico-architettonico della preesistenza architettonica, si rilevano i punti esatti di manutenzione e trasformazione. Il Capitolo si chiude con le "proposte e riflessioni sul complesso e sulla pertinenza del restauro urbano" realizzato mediante un analisi approfondita del contesto urbano posto in esame, quale i Giardini Cavour, i quali, per realizzare proposte di miglioramento, vengono poste in confronto con l'aiuola Balbo prospiciente.

Relatori: Tatiana Kirilova Kirova
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1843
Capitoli:

INDICE

I. Introduzione alla tesi

II. Il processo di elaborazione

III. Il processo di conoscenza

PARTE PRIMA: IL PROGETTO DI CONOSCENZA

CAPITOLO 1 - RICOGNIZIONE STORICA SU BORGO NUOVO: IL GIARDINO DEI RIPARI E IL PERCORSO DELLE MURA

1. Introduzione: Il macro-ambito urbano: Borgo Nuovo

1.a Disamina bidimensionale del tessuto urbano storico

Disamina bidimensionale del tessuto urbano storico: schede

_ Scheda 1: 1682 Theatrum Sabaudiae

_ Scheda 2; 1788 Pianta topografica della città e della cittadella

_ Scheda 3: 1826 Gli ingrandimenti e gli edifici in costruzione

_ Scheda 4: 1837 Gli ingrandimenti fino alla Restaurazione

_ Scheda 5:1863 Pianta statistica poliometrica della città di Torino

1.b Lettura comparata tridimensionale

Lettura comparata tridimensionale: schede

_ Scheda 1 : Piazza Castello

_ Scheda 2: Piazza San Carlo

_ Scheda 3: Piazza Carlo Felice

_ Scheda 4: Piazza Carlina

_ Scheda 5: Via Po

_ Scheda 6: Piazza Vittorio Emanuele I

1.c Le vicende storiche: i tre ampliamenti di Torino

1.c.1 Il tessuto urbano dell'edificato storico: I Baluardi di Mezzogiorno e il tessuto storico a fine Settecento

1.c.2 La formazione dell'insediamento: 1825-1864

1.c.3 Il Borgo Nuovo Carloalbertino: i terreni della Rocca e degli smantellamenti dei Baluardi di Mezzodì

1.c.4 Il piano del 1834 per l'espansione sui terreni dei Ripari

1.c.5 Modifiche e precisazioni del Piano dei Ripari

1.c.6 Ricognizione del macro ambito urbano: la creazione del Giardino dei Ripari e la lottizzazione di Borgo Nuovo nel 1834

1.c.7 Il piano del 1866: il Catasto Rabbini

1.c.8 Denominazione degli isolati di Borgo Nuovo.

1.c.9 Ricognizione sul micro-ambito urbano, il verde storico: il piano di riforma e di fabbricazione del Giardino del 1872

1.c.10 1872: il progetto e i nuovi servizi

1.c.11 Riepilogo: evoluzione del progetto dei viali di passaggio e formazione del Giardino dei Ripari

1.d Lettura comparata sulle mura urbane; carta d'insieme

2.d.1 Lettura comparata sulle mura urbane: schede

_ Scheda 1: Piazza Vittorio Veneto (Piano del Colore)

_ Scheda 2: Piazza e Giardini Cavour

_ Scheda 3: Via Roma (Piano del Colore)

CAPITOLO 2 - RICOGNIZIONE SUGLI STRUMENTI URBANISTICI E I PIANI DI SETTORE

2. Introduzione: Ricognizione urbana

2.a Ricognizione fotografica dell'area

2.b I piani Regolatori storici ed attuale

2.b.1 Il Piano Unico Regolatore e di ampliamento 1906

2.b.2 Danni arrecati agli stabili nella città di Torino nel 1942-1943

2.b.3 Il Piano Regolatore Generale della città di Torino

I piani di settore

2.c Il piano urbano del traffico e della mobilità delle persone

2.c.1 La mobilità privata

2.c.2 La mobilità pubblica

2.c.3 La Metropolitana automatica

2.6 Il Manuale dell'arredo urbano

2.d.1 L'area d'intervento: ricognizione degli elementi di arredo urbano

2.d.2 La struttura del Manuale: un Sistema per il controllo dello spazio aperto e per lo sviluppo di tutte le attività al suolo

2.d.3 Gli elementi di arredo urbano: schede

_ Il cestino portarifiuti sabaudo

_ Il dissuasore solido

_ La transenna metallica

_ Il supporto per biciclette

_ La panchina 23 listelli

_ La cabina telefonica

_ La palina GTT

2.e Regolamento del verde pubblico e privato

2.e.1 Le funzioni del verde urbano

2.e.2 Programmazione, manutenzione e realizzazione del verde

2.e.3 I lavori colturali di manutenzione ordinaria e straordinaria

2.f Il Piano del Colore del Comune di Torino

2.f.1 Il piano del Colore di Torino dal 1800 al 1850

2.f.2 I criteri di colorazione

2.f.3 Il progetto del Piano del Colore

2.f.4 «Faire blanchir l'entiere facade»

PARTE SECONDA: DALLA CONSERVAZIONE ALLA VALORIZZAZIONE DEL SITO

CAPITOLO 1 - LE NUOVE PROSPETTIVE DEL RESTAURO URBANO: IL CASO DI LUCCA DENTRO.

1.a PIUSS: il progetto strategico per Lucca Dentro

1.a.1 Concepimento e genesi del progetto

1.a.2 Obiettivi generali del progetto

1.a.3 I tre temi; Sintesi dei progetti previsti dal PIUSS "Lucca Dentro"

1.a.4 Intervento di tutela e valorizzazione delle mura urbane.

1.a.5 Lettura comparata di progetti strategici; Borgo Nuovo e Lucca Dentro

CAPITOLO 2 - IL CASO STUDIO DELL'ISOLATO SAN PASQUALE

2.a Introduzione: il caso studio dell'isolato San Pasquale

2.a.1 Il complesso di saldatura ed evoluzione dell'isolato San Pasquale

2.a.2 L'intervento di ristrutturazione del 1978-1979

2.b Gli interventi sugli edifici: manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione urbana e urbanistica

2.b.1 Diagnosi del degrado

2.b.2 Tecniche e funzione del rilievo

2.c L'intervento di manutenzione straordinaria sulla preesistenza architettonica

2.c.1 Descrizione sommaria dell'intervento e ragioni delle soluzioni prescelte

2.c.2 Relazione tecnica: stato di fatto e interventi previsti

2.c.3 Rilievo fotografico

2.c.4 Manutenzioni future

2.c.5 Analisi e riflessioni sul colore dell'isolato

2.d Proposte e riflessioni sul complesso e sulla pertinenza del restauro urbano

2.d.1 Quadro d'insieme delle piazze di Borgo Nuovo

2.d.2 Piazza Cavour: ricognizione fotografica dell'area

2.d.3 Piazza Cavour: punti di forza e di debolezza

2.d.4 Piazza Cavour: consistenza e andamento dei flussi viari e pedonali

2.d.5 Piazza Cavour: proposte progettuali

2.d.6 Aiuola Balbo: ricognizione fotografica dell'area

2.d.7 Aiuola Balbo: punti di forza e di debolezza

2.d.8 Aiuola Balbo: consistenza e andamento dei flussi viari e pedonali

2.d.9 Aiuola Balbo: proposte progettuali

2.d.10 Proposte progettuali per la valorizzazione

RILIEVO GEOMETRICO-ARCHITETTONICO RAGIONATO _ INDICE DELLE TAVOLE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

AGHEMO, Chiara, BISTAGNINO, Luigi, RONCHETTA, Chiara, (1994), Illuminare la città, Torino, AEM.

ALBY, Vittorio, (1931), I ponti sul Po in Torino, a.XI, n.4, pp.37-47.

L'allargamento di via Roma deliberato dal Consiglio dei Ministri, in «Torino», a.X (1930), pp.445-446.

Dipartimento di ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali,(1993), Ambienti e tessuti urbani storici nella zona centrale di Torino. Vol 2 "Ambienti di espansione ottocentesca nell'arco tra Porta Nuova, Porta Susa e Porta Palazzo", Torino, Politecnico di Torino (quaderno n.19).

AMORETTI, Guido, (1959), L'ubicazione della Cittadella nella pianta attuale di Torino, in «ART», a.XIII, n.2, pp.75-76 + 3 tavv.

Arredo urbano, (1986), Progetti di riqualificazioni urbana, Torino, ASTENGO, Giovanni, (1947), "Il Piano Regolatore di Torino", Metron, Torino.

Augusta Taurinorum. (1941), Monografia illustrata della città di Torino, Torino, Opera Naz. Dopolavoro Alfredo Oriani.

BALLO, Aldo, (1965), Torino barocca, Roma, ACI.

BALZANELLI, Mario, (1938), La città di Torino e le sue antiche fortificazioni, "Torino", a.XVIII, n.12, pp.41-48.

BAROCELLI, Pietro, (1933), Appunti sulle mura romane di Torino, "Atti Spaba", Torino, a.XV, pp.254-275.

BAROCELLI, Pietro, (1933), La cinta romana di Torino. Nuovi ritrovamenti, "Urbanistica", Milano, Laterza, n.3.

BELLONO, Giorgio, (1851), Piano d'ingrandimento generale della città. Relazione del Sindaco Cavalier Bellono letta al Consiglio Comunale in seduta del 10 gennaio, Torino, Eredi Botta, 1861.

BOFFA, Giuseppe, (1975), Lo sviluppo urbanistico di Torino, "ART", Torino, n.s., a.XXIX, n.3-6, pp.37-70.

BOGGIO, Camillo, (1895), Gli architetti Carlo ed Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino nel secolo XVII, a.XXIX, pp.27-58.

BOGGIO, Camillo, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla rivoluzione francese, "ART" a.XLII (1908), fasc.3, pp.25-37, fasc.5, pp.57-72.

BOGGIO, Camillo, Lo sviluppo edilizio di Torino dalla rivoluzione francese alla metà del secolo XI, "ART", a.LI (1917), fasc.1, pp.15-55.

BORGATTI, Mariano, Le mura di Torino, "Rivista di Artiglieria e Genio" , 1899, vol.IV.

BORIGLI, Sarre, (1913) Relazione dell'lng. Sarre Borioli sui Progetti A-B di attraversamento del giardino Reale di Torino [...], in "ART", a.XLVII, , n.3-4, pp.68-73.

BRACCO, Giuseppe (1990), Torino, sul filo della seta, Torino, Archivio Storico della Città di Torino, 2 voll.

BRINO, Giovanni, ROSSO, Franco, (1987), Colore e città: i colori di Torino 1801-1863, Milano, Idea Edizions.

BRINO, Giovanni, ROSSO, Franco, (1980), Colore e città. Il piano del colore di Torino 1800-1850, Assessorato alla edilizia del comune di Torino, Milano, Idea Editions

CABALLO Ernesto, (1961), Ritratto della città e della regione, Torino, Associazione Piemonte Artistico e Culturale, 1960.

CALDERA, Carlo, (giugno 1990), Processo ideativo e tecnico-costruttivo di strutture in ferro nell'Ottocento a Torino, Disegno e immagine della città nell'Ottocento, atti del seminario, Trieste, Università dì Trieste, 1990, pp.675-687.

CAVALLARI-MURAT, Augusto, (1942), Alcune Architetture piemontesi del Settecento in una raccolta di disegni del Planteri, del Vittone e del Guarini, in "Torino", a.XXII, n.5.

CAVALLARI-MURAT, Augusto, (1961), La Porta Palatina e il piano regolatore di Torino, in "ART", n.s., a.XV, n.4, p.103-104.

CERRI, Maria Grazia, (1987), Costruire una città. Note sulle fortificazioni di Torino tra 1632 e 1637, Gianfranco (a cura di), Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, pp.711-723.

CERRI, Maria Grazia, (1980), Il colore a Torino tra Seicento Ottocento, in "Bollettino d'Arte", 1984, suppl.6.

CHEVALLARD, Carlo, FROVA, Pietro, (1972), Cronaca di Torino. 2000 anni di date, avvenimenti e curiosità, Torino, Le Bouquiniste, 1972.

CITTA' DI TORINO, Ambiente urbano, tessuto edilizio e architettura nella zona centrale di Torino, Torino, 1994 (Quaderni del Piano).

CITTA' DI TORINO, Commissione per lo studio di un piano completo di riforme e miglioramenti desiderabili per igiene, viabilità ed estetica, Torino, Eredi Botta, s.d.

CITTA' DI TORINO, (1988), L'arredo commerciale storico, Torino.

CITTA' DI TORINO, Piano Regolatore Generale di Torino. Deliberazione programmatica e relazione tecnica. Torino, 1989 (Quaderni del Piano).

CITTA' DI TORINO, (1862), Regolamento per l'ornato e la polizia edilìzia della Città di Torino, Torino.

CITTA' DI TORINO, (1992), Assessorato alla Viabilità e ai Trasporti, La viabilità e i trasporti a Torino, Torino.

CITTA' DI TORINO, (1992), Assessorato all'Arredo Urbano, Ambiente e commercio, Torino.

CLARETTA, Gaudenzio, (1880), L'edificazione della Cittadella di Torino, 1564-1573, in "Atti SPABA", a.V., (1887-94), pp.219-246.

COPPO, Secondino, La trasformazione otto-novecentesca del centro storico di Torino e il risanamento di via Roma, in CERVELLINI, Francesco, GIOVANNINI, Massimo, GHISI, Grutter, (a cura di), La rappresentazione delle trasformazioni urbane dal moderno al contemporaneo, atti del seminario, Reggio Calabria, 4 febbraio 1993, Roma, Gangemi, 1994.

D'AVISO di CHARVENSOD, Bruno, Torino "dentro dalla cerchia antica", Notizie sulle contrade, piazze, vicoli, cortili, palazzi, chiese, alberghi, ristoranti, caffè e teatri del centro storico", Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984.

DEVECCHI, Sergio, (1969), La storia della Camera di Commercio di Torino, in "L'economia Torinese" 1969, vol.1, pp.29-47.

Edifici, monumenti e complessi urbanistico-paesistici vincolati in Torino, in "ART", n.s., a.VII (1935), n.6, pp.243-239.

FALCO, Luigi, MORBELLI, Guido, (1976), Torino: mezzo secolo di sviluppo urbano. Appunti per una lettura di una città del capitale, Torino, Celid, 1980.

Le festose gare della notte col giorno nella sontuosa universale illuminazione della Città di Torino per l'augusto sposalizio delle AA.RR. di Carlo Emanuele principe di Piemonte e Anna Cristina Ludovica principessa paladina di Sultzbach. Torino, Zappata, 1722.

GHISLENI, Pier Luigi, MAFFIOLI, Marisa, (1970), Il verde nella città di Torino. Torino, Associazione Piemonte Italia, 1971.

I Giardini di Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Torino, Lindau, 1991.

GRAMMATICA, Alvise, Fluviorum Rex, Il Po nella storia e nella vita torinese, in "Torino", a.XVI (1936), n.9, pp.19-29.

GRANDE, Carlo, (1991), Torino verde: gli alberi e la città, Cuneo, L'Arciere, 1992.

GRIBAUDI, Pietro, Le vene e le arterie di una grande città, in "Torino", a.XIV (1934), n.6 pp.3-8.

GROGNARDI, Daniela, TAGLIASACCHI, Germano, (1980), Calore in un ambiente barocco. Tinte e attrezzature urbane di via e piazza Palazzo di Città a Torino, (1600-1900), Torino, Allemandi, 1988.

JOB, Andrea, RONCHETTA, Chiara, Censimento dei beni dell'arredo commerciale storico, Torino, Città di Torino, Assessorato all'Arredo Urbano, 1987.

JOB, Andrea, RONCHETTA, Chiara, (1990), Architetture del commercio e paesaggio urbano. Criteri per la riqualificazione ambientale. Il caso di Torino, Torino, Celid. 1990.

MAGNAGHI, Agostino, TOSONI, Piergiorgio, (1979), Centro storico di Torino, città quadrata, in ABRIANI, Alberto, (a cura di), Patrimonio edilizio esistente; un passato e un futuro. Torino, Designers Riuniti, 1980, pp.324-329.

MARCHIS, Riccardo, MARTINA, Antonella, Una città nella guerra. Bombardamenti aerei su Torino durante la seconda guerra mondiale, in "Cronache Piemontesi", a.VII (1984), n.17 (numero speciale).

MAZZA, Luigi, OLMO, Carlo, (1990), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Torino, Allemandi, 1991.

MUSSA, Enrico, (1930), Il giardino dei Ripari e ciò che ne rimane, in "Torino", a.X (1930), n.7.

NOVANI, Ivana, (1994), Una preziosa fonte ottocentesca per la conoscenza dei Giardini Reali, in I Giardini del Principe, atti del convegno, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e Ambientali, 1994, pp.49-54.

L'ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino, Torino, s.n., 1936.

PASCALE, Anna Maria, (1974), Fisionomia territoriale e popolazione nel Comune di Torino sulla base del catasto del 1349, in "BSBS", vol.LXXII, pp.199-258.

PETRINO, BOELLA, REYCEND, Piano regolatore per ampliazione di vie e riforma di quartieri nella parte antica di Torino. Torino, Camilla e Bertolero, 1878.

Il piazzale V. Fusi a Torino. Per un progetto di trasformazione. Torino, Camera di commercio I.A.A., 1991.

POLITECNICO DI TORINO, Istituto di Architettura Tecnica, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche. Torino, UTET, 2 vol I.

POLLAK, Martha D., Torino da castrum a capitale: piante e studi urbanistici (1615-1673), in ADORNI, A., La città e le mura. Roma-Bari, Laterza. 1989, pp.227-244.

PRESTIPINO, Francesco, Arredo urbano a Torino. Editurist, 1984.

PROMIS, Carlo, Relazione circa l'annesso Piano d'ingrandimento della città di Torino sopra i terreni circondanti la Cittadella a Levante e Tramontana, ed ora gravati di servitù militare. Torino, ms. l'Archivio Storico Città di Torino, Lavori Pubblici.

RE, Luciano, (1191), I parametri lapidei nell'architettura dell'Ottocento Torinese. Scienze e beni culturali. Atti del congresso, Bressanone, 1991, Padova, Libreria Progetto, 1991.

RICCI MASSABO', Isabella, (1979), I catasti piemontesi dei secoli XVIII e XIX come strumento di conoscenza del territorio: normative e fonti documentarie. Insediamenti e tipologie architettoniche. Note per una lettura storica. Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Milano, Istituto di Storia dell'Architettura, 1979.

ROGGERO BARDELLI, Costanza, Una piazza dell'assolutismo: piazza Carlina a Torino tra progetto e realizzazione, in "Le piazze". Lo spazio Pubblico dal Medioevo all'età contemporanea, in "Storia della Città", 1993, n.54-56, pp.141-146.

ROSSO, Franco, La numerazione delle case e la denominazione della contrade nella Torino napoleonica (1798-1814), in "Studi Piemontesi", vol.XIV (1985) fasc.1, pp.60-85.

SCARZELLA, Paolo, (1986), Ricerche sulla manutenzione e sulla tinteggiatura esterna degli edifici storici torinesi, In scienza e beni culturali, atti del convegno, Bressanone, giugno 1986, Padova, Edizioni Progetto 1986.

SCARZELLA, Paolo, NATALE, Pietro, Terre coloranti naturali e tinte murali a base di terra, Torino, Stamperia San Paolo, 1985.

La sontuosa illuminazione della Città di Torino per l'augusto sposalizio delle Reali Maestà di Carlo Emanuele re di Sardegna e di Elisabetta Teresa principessa primogenita di Lorena, Torino, Chais, 1737.

TAMBURINI, Luciano, La Chiesa di San Massimo, in "Torino", a.LV (1969), n.4-5, pp.77-83.

ROSSO, Franco, (1965), Torino napoleonica, Torino, TECA, 1980.

TORRE NAVONE, Carla, (1977), Le chiese di Torino nel centro storico, s.l., Os. Na. Bra., 1977.

VIRGILIO, Alberto, Vecchia Torino, con figure nel testo e piano topografico della città all'epoca napoleonica. Torino, Lattes, 1903.

ZANGHERI, Renato, I catasti in Storia d'Italia. I Documenti, vol.V, t.1, Torino, Einaudi, 1973.

ZEZZOS, Rossano, Caffè torinesi del tempo che fu, in "Cronache Economiche", 1950, n.79, pp.29-32.

Documentazione consultata:

ATC, Agenzia Territoriale per la casa della provincia di Torino (2005):

Progetto preliminare, opere di manutenzione straordinaria, edificio "Mastri fabbricatori di oro, argento e seta", via San Massimo 31-33, via Giolitti 40.

_ Calcolo sommario della spesa;

_ Documentazione fotografica;

_ Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza;

_ Quadro economico;

_ Relazione amianto;

_ Relazione illustrativa;

_ Relazione tecnica;

_ Sicurezza dei lavori.

Progetto definitivo, opere di manutenzione straordinaria, edificio "Mastri fabbricatori di oro, argento e seta", via San Massimo 31-33, via Giolitti 40.

_ Documentazione fotografica.

_ Fascicolo tecnico;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, fascicolo tecnico;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, fasi lavorative e rischi di fase;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, fasi lavorative e rischi di fase;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, relazione tecnica;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, schede di dettaglio;

_ Piano di sicurezza e coordinamento, valutazione del rischio rumore;

_ Progetto architettonico e piano di manutenzione;

_ Progetto architettonico, capitolato e specifiche tecniche, opere edili

Tavole:

RILIEVO GEOMETRICO-ARCHITETTONICO RAGIONATO _ INDICE DELLE TAVOLE

1. Pianta piano terra

2. Pianta piano primo

3. Pianta piano secondo

4. Pianta piano terzo

5. Pianta piano quarto

6. Pianta piano quinto

7. Pianta coperture

8. Sezione A-A' verso via Giolitti

9. Sezione B-B' verso via San Massimo

10. Prospetto su piazza Cavour

11. Prospetto su via San Massimo

12. Prospetto su via Giolitti

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)