polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e gestione del costo prodotto mediante tecniche di Cost engineering e Value engineering = Analysis and management of the product cost using Cost engineering and Value engineering techniques

Nicoletta Rafeli

Analisi e gestione del costo prodotto mediante tecniche di Cost engineering e Value engineering = Analysis and management of the product cost using Cost engineering and Value engineering techniques.

Rel. Giulia Bruno, Franco Lombardi, Alberto Faveto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Nel mercato altamente competitivo dei nostri giorni viene sempre più richiesto alle imprese di migliorare la qualità e la varietà dei loro prodotti, riducendone al contempo i costi. Per soddisfare queste richieste ed evitare di essere superate dai competitor, è necessario che le imprese siano in grado, già nelle prime fasi di un progetto, di elaborare delle stime di costo dettagliate e di valorizzare l’output che offriranno al cliente. Per fare ciò, le aziende generalmente si servono di due strumenti molto efficaci, ossia il cost engineering e il value engineering. Il primo è un metodo ingegneristico, che comprende quattro tipologie di tecniche di stima dei costi (analitiche, intuitive, parametriche e analogiche), ciascuna delle quali si scompone in ulteriori sistemi di analisi economica. Fare cost engineering significa utilizzare una sola o un mix di queste tecniche, al fine di capire la fattibilità di un progetto, quantificare il budget necessario per svilupparlo ed effettuare una pianificazione economica generale per eseguirne poi un monitoraggio. L’ingegneria del valore, invece, è un processo composto da una serie di step consecutivi che consistono nell’individuare le funzioni principali che un prodotto è in grado di eseguire, cioè le sue azioni di base e di supporto, e nel valutare in base a queste una riprogettazione. Lo scopo è quello di migliorare i componenti che contribuiscono nello svolgimento delle funzioni principali e nel risparmiare economicamente su quelli che non attribuiscono alcun valore al prodotto. Nella pratica le imprese non utilizzano queste due metodologie separatamente, ma tramite un processo integrato, con l’obiettivo principale di aumentare i loro profitti, puntando non solo ad una riduzione delle spese, ma anche ad un incremento della qualità e dell’utilità percepita dal consumatore. Il mio lavoro di tesi si è focalizzato sulla comprensione di questi concetti appena descritti e sulla loro applicazione ad un caso aziendale, in particolare ad un cappuccinatore prodotto da un grande marchio legato al mondo del bianco. Su questo è stato svolto un processo di benchmark, per comprendere le differenze tra due prodotti concorrenti in una logica costo-valore percepito, e un’analisi di Value Engineering, per fornire all’azienda produttrice delle idee di miglioramento. Al termine di questo studio, sono state analizzate alcune criticità riscontrate nel processo integrato utilizzato tradizionalmente dall’azienda. Quest’ultimo rispecchia, in realtà, il metodo standard applicato in generale da tutte le imprese. La principale problematica risiede nel fatto che, a volte, nella comparazione tra due prodotti, risulta che uno dei due costi di meno, nonostante abbia una qualità percepita maggiore, il che può sembrare un po’ strano, poiché in genere le spese totali sono proporzionate al beneficio atteso e realizzato. Ciò accade, a volte, perché le imprese, nel definire il valore di un prodotto, non utilizzano i giusti strumenti di raccolta di informazioni e i giusti indicatori di performance, soprattutto relativi alla qualità percepita e al grado di soddisfazione dei consumatori. L’obiettivo di questa tesi, quindi, è anche quello di fornire una possibile soluzione per risolvere questa problematica, proponendo dei KPI innovativi da aggiungere a quelli usati generalmente, per far emergere dei nuovi ipotetici aspetti da considerare nella valutazione di un prodotto.

Relatori: Giulia Bruno, Franco Lombardi, Alberto Faveto
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 107
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: MeC Srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17990
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)