polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino: Analisi delle fasi costruttive, del comportamento statico globale e locale, proposte di consolidamento = The San Giovanni Battista Cathedral of Turin: Analysis of the construction phases, of the global and local static behavior, consolidation proposals

Arianna Bertone

Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino: Analisi delle fasi costruttive, del comportamento statico globale e locale, proposte di consolidamento = The San Giovanni Battista Cathedral of Turin: Analysis of the construction phases, of the global and local static behavior, consolidation proposals.

Rel. Rosario Ceravolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (21MB) | Preview
Abstract:

Lo scopo del presente studio è di condurre un’analisi relativa alle fasi costruttive, al comportamento statico e alle proposte di consolidamento della Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino. La sua struttura si sviluppa su un’area a croce latina ed è composta da una navata centrale, coperta da una volta a botte lunettata, tagliata da un transetto a bracci uguali e fiancheggiata dalle navate laterali coperte da volte a crociera. All’intersezione tra il transetto e la navata centrale si erge una cupola ottagonale. Viene posta particolare attenzione alla volta della navata centrale e agli interventi di restauro condotti negli anni fra il 1926 e il 1928. In prima battuta è stata effettuata un’analisi storico-critica del Duomo nel suo complesso, dalla costruzione nel 1491 fino al 1928, individuandone i mutamenti strutturali più rilevanti. Focalizzandosi sulla volta della navata centrale, la sua condizione iniziale è rimasta invariata fino a metà Seicento quando, a causa di un terremoto, ci fu una rotazione dei pilastri accompagnata dal crollo di una parte di essa. A seguito dell’evento la volta venne ricostruita con l’aggiunta di catene in corrispondenza dei pilastri all’intradosso e all’estradosso della stessa, che vennero successivamente giudicate poco efficaci e antiestetiche. Durante i restauri del 1926-1928 vennero rimosse e venne costruito un sistema di travi, tiranti e blocchi in calcestruzzo, tuttora presente, con lo scopo di migliorare la stabilità della volta. Sono stati realizzati quattro modelli FEM differenti per studiare il comportamento della struttura a seguito dei mutamenti che hanno coinvolto la volta centrale. Il primo è rappresentativo del Duomo nella sua condizione iniziale, nel secondo è stato applicato un cedimento in sommità dei pilastri per simulare gli eventi seicenteschi, nel terzo sono state aggiunte le catene, il quarto invece, è rappresentativo della condizione attuale dopo gli interventi del 1926-1928. Le analisi sono state condotte sia da un punto di vista statico che dinamico. Per quanto riguarda la statica sono stati esaminati gli spostamenti e sono state condotte le verifiche a Stato Limite Ultimo. È interessante notare come gli spostamenti della volta siano coerenti con la sua evoluzione storica. Durante l’analisi dinamica ci si è soffermati su due aspetti: la variazione delle frequenze e la variazione degli spostamenti tra i modelli di calcolo. La variazione delle frequenze è di lieve entità, il che è giustificabile dal cambiamento poco significativo della massa. Gli spostamenti invece presentano un aumento consistente nel muro della navata centrale. Per provare a far fronte a questa criticità sono state inserite delle catene nel modello novecentesco; osservando i risultati si può notare come in questo modo si possa risolvere la problematica riscontrata e migliorare il comportamento sismico del Duomo. Infine è stato valutato il comportamento della struttura nei confronti dell’azione sismica mediante un’analisi semplificata. Si è proceduto ad uno studio a livello qualitativo, basato sull’uso di diversi parametri geometrici, del comportamento del manufatto nel suo complesso e dei cinematismi dei singoli macroelementi che lo compongono.

Relatori: Rosario Ceravolo
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 221
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: MASERA ENGINEERING GROUP S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17465
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)