polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La città dei bambini : progetto di riqualificazione dell'ex-canapificio di Frattamaggiore

Elisabetta Marocco

La città dei bambini : progetto di riqualificazione dell'ex-canapificio di Frattamaggiore.

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Abstract:

La tesi si articola in due parti: la prima, di ricerca, si occupa di una recente tipologia museale, quale è quella dei museo per o dei bambini, la seconda, progettuale, sviluppa il tema di un concorso.

Per quanto riguarda la prima lo studio è stato sviluppato per passaggi graduali e successivi. Infatti il primo capitolo è dedicato alla definizione di questi luoghi, delle loro esposizioni, per poi ripercorrere le tappe più significative della loro storia. Dalla comparsa a fine Ottocento del primo museo per bambini si è proceduto individuando gli esempi successivi, sorti anche in Europa e in Italia, che hanno rappresentato un'importante contributo nella diffusione e nella progettazione di questi spazi. Il passo consecutivo è invece scaturito dalla volontà di comprendere un'affermazione ricorrente negli scritti relativi a questi musei, in cui si sostiene che siano nati grazie ai cambiamenti del pensiero pedagogico dovuti a studiosi come, per citarne alcuni, Montessori, Dewey, Piaget. Si è quindi deciso di ricostruire l'evoluzione dello stesso nel corso del tempo, dall'iniziale riconoscimento dell'infanzia come classe sociale fino alla concezione odierna del bambino. Rifacendosi ai contributi di esponenti del campo della pedagogia è emerso un percorso articolato nella definizione del bambino come soggetto in crescita e nell'elaborazione di pensieri, teorie, metodi che interessano Io sviluppo cognitivo e socio-relazionale.

Si è quindi cercato di cogliere quali fossero le implicazioni spaziali, che ciascuna delle riflessioni proposte avrebbero determinato nella progettazione di spazi per l'infanzia. La richiesta di coerenza e di continuità tra la teoria pedagogica e l'ambiente, a cui è stato riconosciuto un ruolo attivo nell'educazione, ha definito una certa conformazione spaziale, che rende questi luoghi riconoscibili grazie ad alcune caratteristiche materiali, cromatiche e di comfort, che si ritrovano ancora oggi nei musei per bambini contemporanei.

Infine nel terzo capitolo l'attenzione è stata rivolta all'analisi di alcuni casi studio opportunamente selezionati. Per ciascuno di questi sono stati studiati: l'architettura, sia dal punto di vista storico sia da quello compositivo, i contenuti delle esposizioni e le attività promosse, gli obiettivi educativi perseguiti da queste ultime. Questa parte di studio più analitico è stato propedeutico alla fase successiva di sviluppo del progetto, il cui tema è stato tratto dal bando di concorso indetto dal Comune di Frattamaggiore. Quest'ultimo richiedeva infatti la riqualificazione di un'area industriale, situata ancora nel tessuto storico, e che, prima della dismissione, ha ospitato la lavorazione della canapa. Il progetto è quindi consistito nel suo recupero e nell'inserimento di attività rivolte in particolare ai giovani di età compresa tra i 2 e 16 anni, dando così origine alla Città dei Bambini.

Relatori: Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1739
Capitoli:

INTRODUZIONE

1 - I MUSEI DEI BAMBINI

1.1 - Definizione di un museo per/dei bambini

1.2 - Classificazione

1.3 - Breve storia dei Musei per Bambini nel mondo

2 - IL BAMBINO NELL'EVOLUZIONE DEL PENSIERO PEDAGOGICO

architettura degli spazi educativi

2.1 - il modello psicopedagogico

2.2 - nuovi modelli di sviluppo

3 - ANALISI DI ALCUNI CASI STUDIO in Italia e all'estero

3.1 - CITTA' DEI BAMBINI di Genova

3.1.1 -l'edificio

3.1.2 - il progetto espositivo

3.1.3-gli obiettivi

3.1.4 - l'analisi compositiva

3.1.5-la visita

3.2 - CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI di Reggio Emilia

3.2.1 -l'edificio

3.2.2 - il progetto espositivo

3.2.3 - gli obiettivi

3.2.4 - l'analisi compositiva

3.3 - EXPLORA Museo per Bambini di Roma

3.3.1 - l'edificio

3.3.2 - il progetto espositivo

3.3.3 - gli obiettivi

3.3.4 - l'analisi compositiva

3.4 - OFFICINA DEI PICCOLI di Bagnoli - Napoli

3.4.1 - l'edificio

3.4.2 - il progetto espositivo

3.4.3 - gli obiettivi

3.4.4 - l'analisi compositiva

3.5 - CITE DES ENFANTS la città dei bambini di Parigi

3.5.1 - l'edificio

3.5.2 - il progetto espositivo

3.5.3 - gli obiettivi

3.5.4 - l'analisi compositiva

3.6 - BOSTON CHILDREN'S MUSEUM Museo dei Bambini di Boston

3.6.1 -l'edificio

3.6.2 - il progetto espositivo

3.6.3 - gli obiettivi

3.6.4 - l'analisi compositiva

4 - LA CITTA' DEI BAMBINI DI FRATTAMAGGIORE

Il concorso

4.1 - II bando

4.1.1 - l'oggetto del concorso

4.1.2 - gli elaborati di progetto

4.1.3 - i criteri di valutatone

4.2 - II canapificio: analisi dello stato di fatto

4.3 - La proposta progettuale

4.3.1 - la piazza, la corte, il giardino

4.3.2 - Cibaf: le destinazioni d'uso

4.3.2 -I totem

4.3.3 - Aspetti di sostenibilità

5 - LA CITTA' DEI BAMBINI DI FRATTAMAGGIORE

Gli spazi

5.1 - Il Museo dei Bambini e dei Ragazzi

5.1.1 - Il progetto espositivo

5.2 - La mediateca

5.3 - Il teatro

5.4 - Il cafè e l'accoglienza

5.5 - La palestra e la scuola dell'infanzia

5.6 - Il Museo della canapa

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

- Evrard-Fiquemont, Giardini d'infanzia e maestre giardiniere, C.E.Giunti, Firenze,gennaio 1968.

- Di Marco Michele (a cura di), Educatori dell'infanzia, La Nuova Italia Editrice, Firenze,1970

- Dudek Mark, Kindergarten Architecture : Space for the imagìnation, London-Glasgow,Spon, 1996.

- Acerbi Amilcare, Giuliani Massimo, Martein Daniela, Spazi ludici: 30 progetti per aree gioco in interni e all'aperto: manuale per la progettazione e la gestione, Rimini, Maggioli, 1997.

- Tonucci Francesco, La città dei bambini. Un modo nuovo di pensare la città, Laterza, marzo 1997.

- Domus Academy, Reggio Children, Chìldren, spaces, relations. Metaproject for an environment for young children. Cavriago (RE), Grafiche Maffei, 1998.

-Durant John (a cura di), Scienza in pubblico. Musei e divulgazione del sapere, Bologna, Clueb, giugno 1998.

- Fantaleoni Luciano, Malavasi Laura (a cura di), Manifesto delle esigenze abitative dei bambini. Quando /e idee dei bambini trovano casa, Correggio, Maggioli, settembre 1999.

- Coyaud Silvie, Merzagora Matteo, Guida ai musei della scienza e della tecnica, Torino, ClupGuide, maggio 2000.

- Franceschini Giuliano, Piaggesi Bianca, La progettazione degli spazi nella scuola dell'infanzia. Un percorso di studio e ricerca-azione, Milano, Franco Angeli - Irrsae Marche, 2000.

- Camaioni Luigia, Di Blasio Paola, Psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino, 2002. - Casalino Anna, Musei per bambini. L'occhio ha saltato il muro, Bologna, Ed. Pendragon, 2002. - Cheviakoff Sofia, Asili: progetti e design, Modena, Logos, 2002.

- Ientile Rosalba (a cura di), Riconversione di manufatti storici in musei. I musei di oggi edifici di ieri. Atti delle giornate di studio. Torino, 7-8 maggio 2001 Castello del Valentino, Genova, Name, 2002.

- Gigante Raffaele, Manuale di prevenzione incendi. Adempimenti - Progettazione -Criteri di sicurezza - Tipologie edilizie, S. Arcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore. settembre 2003.

- Cortese Marisa, Emanuel Federica, Vitagliani Sergio, Verso uno spazio gioco, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Guido Laganà, correl. Marisa Cortese, Sergio Vitagliani, a.a. 2004-2005.

- Dudek Mark, Children's spaces, Amsterdam - Boston - Oxford - Elsevier -Heìdelberg, Architectural Press, 2005.

- Campagnoli Giuseppe, L'architettura della scuola. Un'idea per i luoghi delia cultura e dell'apprendere, Milano, Franco Angeli, 2007.

- Dudek Mark, Schools and Kindergartens: a design manual, Berlin - Basel - Boston, Bìrkhaeuser, 2007.

- Trisciuoglio Marco, Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma, Carocci Editore, Roma , gennaio 2008. - Trisciuoglio Marco, Ronchetta Chiara (a cura di), Progettare per il patrimonio industria/e, Torino, Celid, giugno 2008.

tesi:

- Mughetto I., Nieddu T., Prestia E., I colori del gioco: una ludoteca in Avigliana, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore P. Tosoni, correlatore R. Balbo, a.a. 2005-2006.

- Loglisi D., Moribondo F., Il museo dei bambini e per i bambini: Torino come caso studio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore P. Tosoni, a.a. 2004-2005.

- Fogliato M.S., Il colore negli spazi scolastici. Alcuni casi di scuole dell'infanzia e primarie torinesi, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore P. Tosoni,arch. Gianni Cagnazzo, a.a. 2007-2008.

Città dei Bambini di Genova

bibliografia:

- Università degli Studi, Facoltà di Architettura, Istituto di Storia dell' Architettura, Nove opere del Porto Vecchio. La costruzione del porto di Genova tra Otto e Novecento. Palazzo San Giorgio 23 novembre 13 dicembre 1987, Sagep Editrice, Genova, 1987.

- Garbato Carlo, Mastropietro Mario (a cura di), Renzo Piano Building Workshop. Exhibit design, Milano, Ed. Lybra Immagine, 1992.

- Buchanan Peter, Renzo Piano Building Workshop. Complete works. Vol.ll, Londra,Phaidon, 1995.

- Agnoletto Matteo, Renzo Piano, Milano, Motta Architettura, novembre 2006.

riviste:

- Gazzaniga Luca, Il presente permanente. Renzo Piano, recupero del porto antico di Genova per le Colombiadi, in Domus n° 740, luglio-agosto, 1992.

- Irace Fulvio, La città sul mare, in Abitare n° 308, giugno 1992.

sitografia:

- www.cittadeibambini.net

Centro Intemazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia

bibliografia:

- Molinari Luca, Reggio Emilia. Scenari di qualità urbana, Ginevra-Milano, Skira, luglio 2007.

riviste: - Rechili Reggio Children Newsletter n°2, dicembre 2005.

- Rechild News n° 2, dicembre 2006. - Rechild. Reggio Children Newsletter n° 1, aprile 2007.

- Rechild News n° 1, aprile 2008.

- Bigi Anna, Gazzetti Luisa, L'esperienza della progettazione partecipata a Reggio Emilia, in Ricerca e tecnologie per l'ambiente costruito. Edilizia scolastica ecocompatibile, marzo-giugno 2008.

-Rechild. Reggio Children Newsletter n° 1, febbraio 2009.

sitografia:

-www.reggiochildren.it

-www.municipio.re.it

-www.comune.re.it/UfficioStampa -www.zpzpartners.it

-www.remidaday.blogspot.com

Explora. Museo dei bambini di Roma

riviste:

- Zerbini Monica, Per i bambini, in Abitare n° 408, luglio - agosto 2001, pg. 38 - Fanuzzi Paola, Explora, il museo dei bambini, in Modulo n° 317, dicembre 2006 -gennaio 2007, pagg. 1196 -1197.

- Musei per Bambini in Italia, II giornale dell'Architettura n° 52, giugno 2007 p. 5.

sitografia:

-www.mdbr.it

-www.infobuild.it

-www.urbanistica.comune.roma.it

Officina dei Piccoli di Bagnoli-Napoli bibliografia:

- Pisani Mario, Pica Ciamarra Associati, Città della Scienza and other works, Napoli, Liguori Editore, dicembre 2002.

riviste:

- Pisani Mario, La città della scienza a Bagnoli, Napoli, in Industria delle Costruzioni n° 360, ottobre 2001.

- Gargiulo Paola, Rocereto Antimo, Russoper Michelangelo, Città della Scienza, Napoli-Bagnoli, in Architettura. Cronache e storia, n° 577, novembre 2003.

- Pisani Mario, La città della Scienza in Naples/Bagnoli, in L'Arca n° 193, giugno 2004.

- Pica Ciamarra Associati, Restauro di capannoni industriali. Città della Scienza, Bagnoli, Napoli, in Casabella n° 737, ottobre 2005.

sitografia:

- wwww.cittadellascienza.it -www.bagnolifutura.it -www.bella.napoli.it/varie-napoli/citta-della-scienza

- www.repubblica.it/atchivio -www.pca-int.com

Cité des Enfants di Parigi

bibliografia:

- AA.VV., Cité des sciences et de l'industrie. Paris - La Villette, Parigi, Electa Moniteur,, 1988.

- Montaner J.M., Musei dell'ultima generazione. Museum of last generation, Milano, Hoepli, 1988.

riviste:

- Adrien Fainsilber. Cité des Sciences et de l'Industrie. La Géode. Parc de La Villette, in GA Document n° 19, gennaio 1988.

- La Cité des "Sciences" a La Villette, in L'architettura. Cronache e storia n° 4, aprile 1987.

- Banham Reyner, Luxe, calme et technicité, in Architectural Review n° 1078, dicembre 1986.

sitografia: -www.cite-sciences.fr

- www.fainsilber.com

Boston Children's Museum

bibliografia:

- Boston Landmarks Commision, Environment Department, Città di Boston, The Fort Point Channel. Study Report, 2009.

riviste:

- Cambridge Seven Associates, architectes, Children's Museum Boston, in Architecture d'aujourd'hui n° 154, febbraio-marzo 1971, pagg. 94 - 95.

- 7 A Cambridge. Alcune opere, in Domus n° 542, gennaio 1975, pagg. 9-12.

- Pavarini Stefano, Volumetrie d'acqua. Boston Children's Museum, in L'Arca n° 92, aprile 1995, pagg. 32 - 35.

sitografia:

- www.bcm.com

- www.cambridgesevenarchitects.com

- www.bostonharborwalk.com

- www.bostonpreservation.org

- www.cityofboston.gov/environment - www.archrecord.construction.com/projects/bts/archives/Museums/

- www.asla.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)