polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I PORTICI A TORINO IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA

Viviana Visentin

I PORTICI A TORINO IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA.

Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

Nella tesi si affronta il tema dei portici nella città di Torino dal punto di vista politico, economico, sociale, urbanistico ed edilizio, in un periodo compreso fra la fine del Cinquecento e i giorni nostri.

La ricerca è stata divisa in due parti: la prima si occupa dei portici realizzati in epoca moderna, la seconda in epoca contemporanea.

I portici analizzati nella prima parte sono quelli di piazza Castello, piazza San Carlo, via Po e piazza Palazzo di Città, mentre i portici della ida parte sono quelli di piazza Carlo Felice, piazza Vittorio Veneto, via Cernaia, via Pietro Micca, corso Vittorio Emanuele II, piazza Statuto e via Roma.

L' analisi è basata soprattutto sui documenti reperiti a Torino presso l'Archivio Storico del Comune e l'Archivio di Stato: Lettere Patenti, Decreti Reali e Ducali, Regi Biglietti, Ordinati, disegni vari. Attraverso il confronto questi documenti è possibile individuare le ragioni che hanno dapprima motivato e poi regolamentato la costruzione dei portici nella città di Torino.

La documentazione d'archivio è stata fondamentale per capire le modalità di esproprio che furono adottate per ottenere i terreni sui quali edificare i portici, anche se molti terreni furono donati direttamente dai Savoia. Con la costruzione dei portici molte case furono demolite e altre modificate in parte, come nel caso di piazza Castello dove gli edifici non furono abbattuti ma allineati e ristrutturati.

La realizzazione dei portici si è basata su una rigida regolamentazione lizia che era già presente all'inizio del Seicento e che è documentata nelle raccolte dei provvedimenti edilizi dell'avvocato Felice Amato Duboin e del senatore Giovanni Battista Borelli.

Il portico fu introdotto nel tessuto urbano come elemento architettonico per abbellire inizialmente la città e, poi, per assumere un ruolo sempre più importante. Infatti, il primo tratto costruito all'inizio del Seicento (1608) aveva la funzione di rendere più bella piazza Castello in occasione dei matrimoni delle due figlie di Carlo Emanuele I. Il porticato, oltre a rendere più gradevoli gli edifici, assume anche il ruolo di centro dei poteri politico e amministrativo.

L' urbanistica della capitale dello Stato Sabaudo si sviluppa secondo un programma di propaganda dinastica di uno Stato assoluto, e i portici entrano a far parte di questo progetto: li ritroviamo nelle principali piazze e vie della città. Il modello di città che si voleva realizzare era influenzato dalla cultura francese e l'esempio più evidente è rappresentato da piazza San Carlo.

Tra il 1830 e il 1860 Torino subisce un notevole incremento demografico dovuto agli spostamenti dalle campagne alla città di persone in cerca di lavoro e di sussistenza. L'aumento della popolazione fornisce una sicura domanda di nuove case e di conseguenza l'interesse degli investitori nel campo edilizio, soprattutto per l'ampliamento verso sud dove verrà costruita la stazione ferroviaria di Porta Nuova.

Per tutta l'epoca contemporanea il porticato continuerà ad essere 'elemento architettonico caratteristico di Torino conferendo alla città unitarietà a livello urbanistico. Durante gli ampliamenti ottocenteschi i portici si propongono, anche, come elemento unificante nelle proposte urbanistiche che collegano i nuovi nodi costituiti dalle stazioni ferroviarie.

La costruzione dei nuovi fabbricati venne realizzata con la stessa politica edilizia usata durante il periodo moderno: alcuni terreni furono ceduti gratuitamente ai privati che volevano edificare a loro spese con la garanzia dell'esenzione fiscale per almeno trent'anni, come nel caso di piazza Vittorio Veneto. In altri casi, oltre agli sgravi fiscali, la costruzione dei portici fu realizzata grazie ai finanziamenti di banchieri torinesi e inglesi (piazza Statuto).

Il risanamento di via Roma verrà realizzato dopo un lungo periodo di polemiche che riguardano proprio la costruzione dei portici nella via: il progetto con i portici viene considerato da alcuni "vecchio" e inutile ma, dopo innumerevoli discussioni, si decide di inserire il porticato nella via.

Relatori: Giovanni Maria Lupo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1704
Capitoli:

Premessa

1. Caratteri dei portici.

1.1. Definizione di portico

1.2. Origini e funzioni dei portici di Torino

2.1 portici dell'epoca Moderna.

2.1. La ristrutturazione di piazza Castello e la costruzione dei portici

2.2.1 portici di piazza San Carlo

2.3.La realizzazione dei portici di via Po durante il Secondo Ampliamento

Torino (1673)

2.4. Origini e descrizione dei portici di piazza delle Erbe

3. Le grandi trasformazioni dell'Ottocento e del Novecento.

3.1. Piazza Vittorio Veneto

3.2.1 piani d'ingrandimento fuori Porta Nuova: piazza Carlo Felice e

corso Vittorio Emanuele II

3.3. Via Cernaiae via Pietro Micca

3.4.1 portici di piazza Statuto

3.5. I baracconi di piazza Castello

3.6. Il risanamento di via Roma

4. Giudizi e considerazioni di alcuni autori: Davide Bertolotti, Carlo Brayda, Roberto Gabetti, Daniele Regis, Paolo Scarsella

5.Conclusioni

Documenti d'archivio

Documenti bibliografici

Documenti iconografici

Bibliografia

Bibliografia:

Giovanni Battista Borelli, Editti antichi e nuovi Di Sovrani Prencepi della Real Casa di Savoia, Delle loro Tutrici, e de' Magistrati di qua da' Monti, Raccolti d'ordine di Madama Reale Maria Giovanna Battista, Dal senatore Giovanni Battista Borelli, Torino, Zappata, 1681

Felice Amato Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, provvidenze, editti, manifesti, ecc... pubblicati dal principio dell'anno 1681 sino agli 8 dicembre 1798 sotto il felicissimo dominio della Rea! Casa di Savoia per servire di continuazione a quella del senatore Borelli, Tomo 13, voi. 15, Torino, Stamperie diverse, 1818-1869

Davide Bertolotti, Descrizione di Torino, Torino, Pomba, 1840

Giuseppe Torricella Jorino e le sue vie, Torino, Tipografia di Giovanni Borgarelli, 1868 (edizione consultata Torino, Le livre precieux, 1971)

Provvedimenti edilizi 1566-1892, Torino, Eredi Botta , 1893

Camillo Boggio, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino nel secolo XVII, in « Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino », Torino, a. XXIX, 1895, n. 35, pp. 27-58

Piero Gribaudi , Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romana ai nostri giorni, in « Torino. Rassegna mensile della Città », Torino, a. XIII,1933, n. Vili, pp. 5-32

Mario Passanti, Architettura in Piemonte da Emanuele Filiberto all'Unità d'Italia (1563-1870), Torino, Libreria Editrice Giorgio, 1945

Giorgio Rigotti, voce portico, in Urbanistica. La tecnica, Torino, U.T.E.T., 1947, p. 111

Giulio Carlo Argan, L'architettura barocca in Italia, Milano, Garzanti, 1957

Carlo Brayda, / Potici di Torino, in « Augusta Taurinorum », Torino, 1964, pp. 3-14

Ada Peyrot, Torino nei secoli, Torino, Tipografia Torinese Editrice, 1965

Aldo Ballo, Torino Barocca, Roma, LEA, 1965

Nino Carboneri , Ascanio Vitozzi un architetto tra Manierismo e Barocco, Roma, Officina Edizioni, 1966

Andreina Griseri, Le metamorfosi del Barocco, Torino, Einaudi, 1967

Pier Giovanni Bardelli , Semantica di piazze e strade netl' evoluzione della scena urbana, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Paolo Scarzella, L'urbanistica vitozziana, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche , vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Paolo Scarzella, Segnalazione di modi compositivi consolidati nella forma urbana, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Paolo Scarzella, U impronta di Carlo Promis come urbanista verso la metà dell' Ottocento, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico dì Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Paolo Scarzella, L' urbanistica castellamontiana, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Augusto Cavallari Murat, Repertorio dei fattori del ritratto storico dell'aggregato mediante surrogazioni concettuali dal pensiero coevo, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. I, Torino, U.T.E.T., 1968

Adele Scribani, U ampliamento ottocentesco meridionale, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. I e II, Torino, U. T.E.T., 1968

Secondino Coppo, La piazza Reale di San Carlo cuore dell'espansione meridionale, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, U.T.E.T., 1968

Mario Oreglia, La contrada di Po, arteria aulica e commerciale, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, vol. II, Torino, U.T.E.T., 1968

Aurora Scotti, Ascanio Vitozzi ingegnere ducale a Torino, Firenze, La Nuova Italia, 1969

Mario Passanti , Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, Torino, Edizioni Quaderni di Studio, 1969

voce portico, in Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, vol. IV, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1969, p. 513

Dina Rebaudengo, Un saluto da Torino, Torino, Dellavalle, 1971

Vera Comoli Mandracci, Analisi di un fatto urbano: piazza San Carlo in Torino nel quadro della formazione e delle trasformazioni della "città nuova", Torino, Levrotto e Bella, 1974

Umberto Bertagna , Piazza San Carlo: dal Castellamonte ai restauri statici del secondo settecento, in « Cronache Economiche », Torino, a. 29, fase. 11 e 12, novembre, dicembre 1976, p. 8

Adele Scribani, / portici a Torino , in «Cronache Economiche»,Torino, a. 31,1978, n. 1-2, pp. 3-4

Giuseppe Bocchino, Rosanna Roccia, Torino, Immagini e documenti dell'archivio storico del comune, Torino, Archivio Storico della Città, 1980

Vera Comoli Mandracci, Torino, Roma, Bari, Laterza ,1983

Wilfried Koch, voce portico, in Dizionario degli stili architettonici, Milano, Sugarco, 1985, p. 175

Vera Comoli Mandracci, La capitale per uno Stato-Torino, Torino,CELID, 1985

Federico Zeri, Le Lieure, grande artista, proprio una sorta di Canaletto ottocentesco, in Turin Ancien Et Moderne, ( a cura di Michele Falzone del Barbaro) Milano, Fabbri, 1987

Rizzoli Larousse, voce portico, in Enciclopedia Universale, Milano, Rizzoli, 1988, p. 75

Edward Lucie Smith, voce portico, in Dizionario dei termini d'arte, Padova, Muzzio 1988 p 201

Enrico Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo., Roma,Bari, Laterza, 1991

Enzo Bartolone, Alfredo Luvino, Nicola Roggero, Pier Paolo Valgoglio, Torino fra diritte vie ed angoli di storia, Libreria l'Angolo Manzoni, 1993

Daniele Regis, Torino e la via diagonalejorino, CELID, 1994

Paolo Scarzella (a cura di),Politecnico di Torino , Torino nell'Ottocento e nel Novecento, Torino, CELID, 1995

Carlo Caldera, La testata neoclassica di piazza Carlo Felice del Lombardi, in Politecnico di Torino ,Torino nell'Ottocento e nel Novecento Jonno, CELID, 1995

Mario Pepe, voce portico, in Dizionario di Arte, Torino, UTET, 1995, p. 613

Vera Comoli Mandracci, Piazza Palazzo di Città, Torino, CELID, 1996

Massimo Modica, voce portico, in La Piccola Treccani, voi. IX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, p. 463

Dino Coppo, Il disegno dei portici e le immagini di Torino, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino.Torino, CELID, 2001

Dino Coppo, II primo Ottocento e le grandi piazze,in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torinojonno, CELID, 2001

Dino Coppo, Il secondo Ottocento, Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino. Torino, CELID, 2001

Cristina Boido, Pia Davico, Piazza Castello, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Stefano Culla, Pia Davico, Andrea Florio, Via Po, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, II disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Anna Osello, Fulvio Rinaudo, Piazza Vittorio Veneto, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Antonio Carrozzo, Roberta Spallone, Via Pietro Micca, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Roberta Spallone, Via Cernaia, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Margherita Ognibene, Piazza Statuto, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Anna Osello, Giuseppe Moglia, Via Roma/primo tratto, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Anna Osello, Piazza San Carlo, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Anna Osello, Via Roma/secondo tratto, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Elena Boffa Tarlatta, Piazza Carlo Felice, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Paolo Piumatti, Corso Vittorio Emanuele II, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Antonio Carrozzo, Piazza Palazzo di Città, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Marika Mangosio (a cura di), L'immagine letteraria dei portici torinesi.1, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Carlo Caldera, Giuseppe Moglia, Caratteri architettonici e costruttivi dei portici torinesi, in Politecnico di Torino , Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Il disegno dei portici a Torino, Torino, CELID, 2001

Renzo Rossotti, Le piazze di Torino, Roma, Newton e Compton, 2001

Daniela Pittaluga, voce portico, in Dizionari di Architettura, voi. 2, Torino, U.T.E.T., 2001, p. 735

Micaela Viglino Davico, Ascanio Vitozzi Ingegnere militare, urbanista, architetto (1539-1615), Perugia, Quattroemme, 2003

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)