polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Evoluzione della proprietà e del controllo: analisi empirica della struttura dei diritti di voto e degli strumenti di separazione utilizzati dalle imprese italiane = Evolution of ownership and control: empirical analysis of the structure of voting rights and of the separation instruments used by Italian companies

Francesco Puglia

Evoluzione della proprietà e del controllo: analisi empirica della struttura dei diritti di voto e degli strumenti di separazione utilizzati dalle imprese italiane = Evolution of ownership and control: empirical analysis of the structure of voting rights and of the separation instruments used by Italian companies.

Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

L'elaborato indaga le caratteristiche e l'evoluzione della struttura proprietaria delle società italiane che si sono quotate in Borsa tramite un'offerta pubblica iniziale a partire dal 2006 sino al 2017. Il campione di imprese selezionato non comprende le società che operano nel settore finanziario, poiché sono caratterizzate da una struttura differente dalle altre e anche perchè hanno come obiettivo quello di investire in altre enti. L'analisi si è focalizzata anche sullo studio delle peculiarità che caratterizzano le imprese italiane, come la quotazione in uno stadio avanzato della loro esistenza eil livello di Unperpricing inferiore rispetto alla media europea, con l'obiettivo di verificare se tali proprietà vengono mantenute anche negli anni recenti. L'indagine ha messo in evidenza che le società italiane si quotano in una fase matura della loro vita e che la maggior parte di esse effettua l'IPO nei segmenti di mercato dedicati alle PMI, a conferma del fatto che queste categorie di società rappresentano l'asse portante del sistema italiano. L'indagine sull'evoluzione della struttura proprietaria, invece, è stata effettuata attraverso l'individuazione dell'azionista che deteneva la quota più alta dei diritti di voto, sia nella fase pre-IPO, sia in quella successiva alla quotazione, verificando la compagine azionaria a distanza di uno, tre e cinque anni dal processo di listing. I risultati dell'indagine indicano che la struttura proprietaria delle società italiane quotate è molto concentrata e che il modello di controllo prevalente è quello familiare e individuale. L’evoluzione dei diritti di voto post-IPO rivela la riluttanza a cedere il controllo dell’impresa da parte degli azionisti principali, che mantengono, anche a distanza di cinque anni dall’IPO, il controllo di diritto sull’azienda, non disperdendone, di conseguenza, la struttura proprietaria. L'elaborato si focalizza anche sugli strumenti di separazione tra proprietà e controllo maggiormente utilizzati nel con testo italiano, ovvero le strutture piramidali, le Dual class shares e i patti di sindacato. Tali strumenti vengono analizzati sia dal punto di vista teorico, al fine di comprenderne le caratteristiche essenziali, sia da un punto di vista empirico, per capire come essi si sono evoluti nel corso del tempo. Nell'ultima parte dell'analisi si vanno ad esaminare le performance delle imprese in seguito alla quotazione, facendo un confronto tra quelle che hanno adoperato questi meccanismi e tra quelle invece che non lo hanno fatto, al fine di comprendere come essi influiscono sulla crescita di un'impresa.

Relatori: Laura Rondi
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 212
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16469
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)