polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Internet come strumento per la comunicazione tra azienda e mercato: ricerca e realizzazione di un oggetto multimediale interattivo.

Alessio Borgesio

Internet come strumento per la comunicazione tra azienda e mercato: ricerca e realizzazione di un oggetto multimediale interattivo.

Rel. Anna Marotta, Evandro Costa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Al quinto anno della Facoltà di Architettura (ex-nuovo ordinamento) del Politecnico di Torino è presente un corso opzionale chiamato "Comunicare il Progetto": questo corso si suddivide poi in tre settori, la modellazione virtuale, la creazione di un CD ROM o DVD e infine la creazione di un sito Web. Scelsi quest'ultima parte del corso in quanto ero già interessato all'ambiente "Internet", ma svolgendo il lavoro, ho compreso che questo aspetto della formazione dell'architetto era ciò che mi stimolava di più. Internet è un ambiente sempre in movimento, è un continuo work in progress e da ogni parte del mondo arrivano nuove idee, nuovi aspetti che creano nuove figure lavorative, ed anche gli architetti sono stati colpiti da questa ondata di novità. Negli ultimi anni si sono create figure lavorative che sempre più si stanno sviluppando, lo possiamo notare dalle molteplici scuole, corsi universitari, specializzazioni e master che sono nati negli ultimi anni e che sono in forte aumento.

Internet genera comunicazione, ma genera al tempo stesso lavoro, la richiesta di persone specializzate genera la formazione di corsi di studi, insomma si tratta di un ambiente talmente vasto e con enormi prospettive di sviluppo nei prossimi anni che l'intero mondo è stato colpito da questa "rivoluzione chiamata Internet" e i tutti i vari ambienti che siano, lavorativi, sociali, scolastici, si stanno adeguando o affacciando verso questo nuovo modo di comunicare. La nostra università si sta movendo anch'essa in questa direzione e credo che sempre più arriveremo a vedere architetti che lavorano sulla rete e per la rete. Il mio lavoro intende studiare le varie forme di interattività tra l'utente e sito Web, proporne di nuove e immaginare un possibile scenario futuro. Intendo ricercare, valutare e utilizzare gli strumenti tecnologici che permettono la comunicazione di architettura e, in particolare, di arredamento sul Web. Svilupperò le mie idee pensando ad un'applicazione nella progettazione di un portale sull'arredamento.

La mia ricerca sarà suddivisa in tre parti. Nella prima andrò a sviluppare il tema della comunicazione dell'architettura nel web e di come l'architetto può servirsi del web. Toccherò anche il tema dell'interazione che rappresenta uno degli aspetti più importanti di Internet; lo sviluppo futuro infatti sarà caratterizzato sempre più dalla ricerca di nuove possibilità di interazione. La seconda parte è caratterizzata da uno studio dello "stato attuale" del Web nel campo dell'arredamento, analizzerò quindi le soluzioni attuali presenti sul Web per comprendere la tendenza, per vedere le eventuali possibilità di sviluppo e per poter procedere alla progettazione di un sito/portale. La terza parte riguarda appunto lo sviluppo del progetto di sito Web con approfondimenti sulle tecnologie innovative (soprattutto il Web3D) e sulla corretta procedura di progettazione. La tesi sarà supportata da un ampio glossario dei termini utilizzati durante la ricerca, da una raccolta di schede di valutazione dei siti consultati e infine da una raccolta di tavole riassuntive e di presentazione del mio lavoro.

Relatori: Anna Marotta, Evandro Costa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: azienda - internet
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/161
Capitoli:

INTRODUZIONE

Una giornata normale, si, nel 2024!

Perche questa tesi?

PRIMA PARTE -La ricerca.

CAPITOLO 1: Gli architetti per il Web, nel Web.

1.1. Il Web, un ambiente collaborativo.

1.2. La comunicazione dell'architettura nel Web.

1.2.1. Tipologie di siti.

1.2.2. Uno sguardo al futuro.

1.3. Dall'architetto per il Web al Web Designer/Architect.

CAPITOLO 2: L 'interazione.

2.1. Il concetto di interazione.

2.1.1. Progettare I'interazione.

2.1.2. L'interfaccia utilizzata per interagire.

2.1.3. Progettare l'interfaccia.

2.2. Comunicare e interagire.

2.2.1. La scala dell'interattività.

2.3. Forme di interazione.

2.3.1. Animare gli ipertesti.

2.3.2. Progettare ambienti in realtà virtuale.

2.3.3. Realtà virtuale in rete.

SECONDA PARTE -Il web e l'arredamento.

CAPITOLO 3: Un ambito specifico tra applicazione e sperimentazione: Il Web per l'arredamento.

3.1. Tipologie di siti.

3.2. Ricerca e analisi dei siti per l'arredamento presenti sul Web.

3.3. Una panoramica sui siti italiani e non solo.

3.4. Elementi di interesse.

TERZA PARTE -Il progetto.

CAPITOlO 4: Il ciclo di vita di un progetto Web.

4.1. L'analisi.

4.1.1. Il Briefing.

4.1.2. Obiettivi e pubblici di riferimento.

4.1.3. Il benchmark di marketing e progettuale.

4.2. la struttura del sito.

4.2.1. Il concept site.

4.2.2. la ricerca dei contenuti.

4.2.3. Immaginare "scenari".

4.2.4. Progettare la navigazione.

4.2.5. Gli elementi di pagina.

CAPITOlO 5: l'idea progettuale.

5.1. Descrizione del progetto.

5.2. Organizzazione della scheda tipo.

5.3. Applicazione de "Il ciclo di vita di un progetto".

5.3.1. Analisi e primo Briefing con l'azienda.

5.3.2. Struttura del Sito: creare un'architettura informativa.

5.4. Interazione e condivisione.

5.5. le tecnologie utilizzate.

CAPITOlO 6: la terza dimensione su Internet.

6.1. Il progetto leonardo WEBD (Webbased learning and training Engineering

Biomedical Design).

6.1.1. software e tecnologie.

6.2. Utilizzo del 3D per il Web nel progetto di tesi.

6.2.1. Presentazione di prodotti.

6.2.2. Presentazione di una proposta di arredamento virtuale.

6.3. Valutazione di fattibilità.

CONCLUSIONI

Appendice I: Glossario.

Appendice II: Schede valutazione siti.

Appendice III: Tavole.

Bibliografia:

Informatica, Multimedia, Internet e Web in generale.

Daniel AMOR, Internet, strategie future, Tecniche Nuove, Milano, 2002.

Anna BORRETTA, Il processo edilizio ed il sistema informativo-comunicativo, l'architettura e il Web: studio e ipotesi di realizzazione di un sito Internet Informa Cantiere, rel. Francesco Ossola, Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile, aa 2002/03, Torino, 2003.

Franco CARLINI, Lo stile del Web : parole e immagini nella comunicazione di rete, Einaudi, Torino, 1999.

Andrea CHIELI e Patrick TESTA, Uso di modelli metrici 3D per la documentazione e comunicazione dell'architettura, rel. Bruno Astori, correl. Alfredo Ronchetta, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Corso di laurea in storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Torino, 2003.

Fabio CIOTTI, Il mondo digitale: introduzione ai nuovi media, Laterza, Bari, 2000. Michael CRICHTON, La vita elettronica, Garzanti, Milano, 1984.

James GILLIES, Com'è nato il web, Baldini & Castoldi, Milano, 2002.

Giovanni Gabriele GAMBAUDO, Multimediare l'architettura: un percorso a uso degli studenti di architettura, rel. Anna Marotta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, aa 2002/2003, Torino, 2003. Alessandro MAGGIPINTO, L' usabilità dei siti Internet: sistemi di trasmissione dell'informazione e architettura della conoscenza, rel. Alfredo Ronchetta, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, aa 2001-2002, Torino, 2002.

Ivan MONTIS, Le nuove professioni del web, Carocci, Roma, 2000.

Luciano PACCAGNELLA, La comunicazione al computer: sociologia delle reti telematiche, il Mulino, Bologna, 2000.

Alfredo RONCHETTA, Architetture della conoscenza: teoria e metodiche della progettazione multimediale, Celid, Torino, 2002.

Raffaella SCALISI, Users. Storia dell'interazione uomo-macchina dai mainframe ai computer indossabili, Guerini & Associati, Milano, 2001.

Evan I. SCHWARTZ, Webonomics: nove principi essenziali per non fallire nel World Wide Web, Fazi Business International, Roma, 2001.

Progettazione Web, Web design, Web usability, etc.

Silvia BURIGANA, Web design, simona De Robertis, Tecniche Nuove, Milano, 2002.

Joe BURNS, Web design, Jackson libri, Milano, 2002.

Alessandro LUCCHINI, Content management: progettare, produrre e gestire i contenuti per il Web, Apogeo, Milano, 2002.

Maurizio MATTIOLI, Progettare e sviluppare siti Web, Apogeo, Milano, 2000.

Sofia POSTAI, Il mestiere del Web, Hops, Milano, 2003.

David ROBIsON, Web design svelato: tecniche e casi reali, Tecniche nuove, Milano, 2002.

Jeffrey ZELDMAN, Dalla carta al Web: istruzioni per l'uso per designer di talento, Hops, Milano, 2001. Jeffrey ZELDMAN, Progettare il Web del futuro: standard e tecniche per il design, Pearson, Milano, 2003.

Comunicazione.

Gianni AIMAR, Cercare un segno: creatività e comunicazione: la sintesi come metodologia, Lupetti, Milano, 1999.

Valentina COMBA, Comunicare nell'era digitale, Bibliografica, Milano, 2000.

Carlo CRESPELLANI PORCELLA, La comunicazione nell' era di Internet, ETAs, Milano, 2000.

Mario GIACOMARRA, AI di qua dei media: introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale, Meltemi, Roma, 2000.

Marshall McLUAN, Gli strumenti del comunicare, il saggiatore, Milano, 1999.

Lorenzo MONTAGNA, Lavapiubianco.com: pubblicità e Web, Hops Libri, Milano, 2002.

Karl Erik ROsENGREN, Introduzione allo studio della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2001.

Marketing.

Bruno BUSACCA, Le marche digitali: strategie di sviluppo della brand equità, Etas, Milano, 2002.

Giorgio De MICHELIS, Manager on line : comunicare, gestire, decidere nell' era multimediale, Il Sole 24 ore, Milano, 2001.

Giampiero Di CARLO, Internet marketing : strategie di mercato e di comunicazione sul web, RCs, Milano, 2000.

Franco FILIPPAZZI, La rivoluzione multimediale: ci6 che il manager deve sapere, Franco Angeli, Milano, 1996.

Mario GRASSO, Da @ a Zorch : storia, parole, date, luoghi e protagonisti del Web che i manager devono conoscere, Angeli, Milano, 2001.

Mario GRASSO, Glossario di marketing e comunicazione: le parole dell new economy, del net marketing e della web communication che ogni manager deve conoscere, Angeli, Milano, 2001.

La grafica, il colore.

Bob GORDON, Guida alla grafica digitale, a cura di Bob Gordon e Maggie Gordon, Logos, Modena, 2002.

Veruschka GOTZ, Colori e caratteri per lo schermo, Progetto, Milano, 1999. Molly E. HOLZSCHLAG, Il colore nel Web, Apogeo, Milano, 2001.

Anna MAROTTA, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999.

Bernardo PARRELLA, Web multimedia : la comunicazione multimediale dai graffiti a Internet: storia, strategie e tecniche, a cura di Bernardo Parrella e Max D' Ambrosio, Apogeo, Milano, 1998.

Comunicazione visiva.

Daniele MARINI, Comunicazione visiva digitale: fondamenti di eidomatica, Addison Wesley Longman Italia, Milano, 2001.

Roberto RUBERTIS, Percezione e comunicazione visiva dell'architettura, Officina, Roma, 2001.

Modelli virtuali e Web3D.

Francesco ALGOSTINO, Realizzaizone di ambienti architettonici virtuali come strumento di documentazione finalizzata alla conservazione, rel. Luciano Re, Bruno Astori, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, aa 2001-2002, Torino, 2002.

Flavio BRUNO FRANCO, Condivisione, visualizzazione di modelli 3D via web nella progettazione meccanica, rel. Stefano Tornincasa, Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica, aa 2002/03Torino, 2002.

Alessia CESANA, Ambienti virtuali distribuiti per la condivisione di oggetti 3D, rel. Paolo Montuschi, Andrea Sanna, Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in informatica, aa 2001/02, Torino, 2002.

Davide MOMIGLIANO Levi, Il Web3D per la progettazione meccanica, la comunicazione tecnica e la formazione a distanza, rel. Stefano Tornincasa, Domenico Palmisani, Junio Brandizzi, Politecnico di Torino, 1. Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica, aa 2002/03, Torino, 2003.

Daniele PAGLIANI, Gestione di ambienti virtuali multi risoluzione descritti in VRML, rel. Paolo Montuschi, Andrea Sanna, Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria

elettronica, aa 2001/02, Torino, 2002.

Samuele VACCHI Giovanni Civati, 3D per il Web, Tecniche Nuove, Milano, 2003.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)