polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una cerniera urbana strategica: la stazione di Porta Nuova a Torino

Paulina Paz Klagges Ormazabal

Una cerniera urbana strategica: la stazione di Porta Nuova a Torino.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Rodrigo Saavedra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Abstract:

Modi di accedere da protagonista degli spazi pubblici di una città.

Nella vita quotidiana, all'interno di uno spazio chiuso, che questo sia la propria casa, l'ufficio o altrove, siamo in qualche modo sempre esposti a ciò che capita all'esterno. I rumori della città, dei trasporti pubblici, dei lavori di tipo costruttivo, della gente, provenienti anche solo dal proprio cortile, ci portano ad essere parte di un "sistema" collegato. Questi rumori iniziano ad essere familiari, ovvero riconosciuti, sia dalie persone che abitano in centro, in periferìa o in qualche posto trafficato, prendendo il nome di "istante dell'unione del pubblico e del privato". La convergenza raggiunge il momento di maggiore importanza quando siamo "immersi" in una soglia, lo spazio che da capienza all'atto di vivere verso il pubblico. Anche se vi sono diversi tipi di soglie, da sempre la porta è il passaggio più importante tra pubblico e privato.

Dai tempi in cui, per fare un nuovo modello di città venivano presi in considerazione i pensieri di Socrate, e successivamente, condotte analisi più complete sulle attività e sui percorsi, la porta della città ha sempre avuto un ruolo importantissimo. Inizia a consolidarsi la distinzione tra spazio pubblico e spazio privato: nasce la "polis" come comunità organizzata, con il desiderio dell'incontro, il contatto reciproco tra le persone.

Grazie al nuovo modello organizzativo greco viene formalizzato l'accesso alla città. Ai tempi dei romani, questo modello inizia ad essere molto più preciso: creato su una maglia ortogonale ed organizzato attraverso due vie principali, il cardo e il decumano (dove all'intersezione vengono posizionati gli edifici civici), alle cui estremità vengono ubicate le porte di acceso della città.

Torino, città romana, emblema di questo modello primario, vedrà negli anni successivi alla sua fondazione la necessità di numerosi ampliamenti del "quadrato" originale romano. Nonostante questo, l'importanza delle "porte romane", la porta Marmorea o Principalis Dextra, le porte Palatine o porta principalis sinistra, la porta Praetoria o Casa Forte degli Acaia e la porta Decumana o Porta Segusina, rimane tale: negli anni che seguiranno, il posizionamento delle stazioni ferroviarie avverrà in parte in sostituzione delle stesse, a sottolineare il cambiamento dei "nuovi" tempi. Anche grazie a questo pensiero urbanistico, queste trasformazioni possono esser ancor oggi riconoscibili nel tessuto urbano della città.

In un modo completamente diverso nacque Valparaiso: una città costiera nel centro del Cile, a 100 km da Santiago (la capitale), precisamente nella V regione. I suoi primi abitanti nomadi, non lasciarono nessuna traccia di urbanizzazione, fino alla conquista spagnola nell'anno 1536, quando Juan de Saavedra scopre la Bahia de Alimapu rinominandola Valparaiso, "la valle del paradiso". Già nel 1544, Valparaiso diventa Porto ufficiale della città capitale del regno del Cile, vedendo aumentare la sua popolazione e conseguentemente la sua urbanizzazione.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Rodrigo Saavedra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1591
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I - Inquadramento Territoriale

1.1 Torino

1.2 Area d'intervento

1.3 Viabilità antistante Porta Nuova

1.4 La rete ferroviaria

1.4.1 Collegamenti tra Torino Porta Nuova e la rete ferroviaria Piemontese

1.4.2 Collegamenti tra Torino Porta Nuova e la rete ferroviaria nazionale

Capitolo II - Analisi Storica

2.1 La nascita della città regolare e le sue porte.

2.2 La storia di Torino

2.2.1 Torino dal XVI secolo

2.3 Storia di Valparaiso

2.3.1 Analisi tracciati storici di Valparaiso

2.4 Considerazioni

Capitolo III - Storia della stazione Porta Nuova

3.1 Storia della stazione

3.1.1 Progetti per Porta Nuova nel XIX secolo

3.1.2 Costruzione della stazione di Torino

3.2 La riqualificazione della stazione Porta Nuova

3.2.1 La stazione prima della riqualificazione

3.2.2 La stazione dopo la riqualificazione

Capitolo IV - Integrare il modo dì abitare in Valparaiso Torino.

4.1 Analisi della città di Valparaiso

4.1.1 I tre accessi terrestri di Valparaiso

4.1.2 Comparazione finale degli accessi di Valparaiso

4.1.3 L'arrivo in treno a Valparaiso

4.2 Studio di Torino

4.2.1 Osservazioni e schizzi degli accessi alla città

4.2.2 Osservazioni e schizzi sul centro storico

4.2.3 L'arrivo in treno a Torino

4.3 Considerazioni finali: Valparaiso e Torino due modi diverse di abitare la città. 4.3.1 Conclusioni degli studi di Valparaiso e Torino

Capitolo V - Progetto

5.1 Una nuova stazione come nodo strategico

5.2 Elementi architettonici del progetto

5.3 Elenco attività commerciali presenti

Bibliografia

Bibliografia:

Piergiorgio Tosoni, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 1999

Vera Comolli Mandracci, Le città nella storia d'Italia, Torino, Laterza, Bari 1998

Carlo Alberto Piccablotto, Tcome Torino 1, Il capitello, 1987

Renzo Rossotti, Le strade di Torino, 2. ed, Roma 1997

Piergiorgio Tosoni, Città Smentitta, N. Vàsquez, R. Iglesias,

M. Molina, Cartografìa Histórica de Valparaiso Alberto Cruz, Historia de Valparaiso cartogràfica

Alfonso Calderón, Marilis Schlotfeldt, Memoria! de Valparaiso Banco del estado de Chile

Geografìa Poètica de Chile

Valparaiso Luis Àlvarez, Origen de los espacios pùblicos en Valparaiso

Rivista dell'archivio storico di Vifia del Mar, Archivum Tomo n°1

Rivista dell'archivio storico di Vifia del Mar, Archivum Tomo n°2

Rivista dell'archivio storico di Vifia del Mar, Archivum Tomo n°5

Rivista dell'archivio storico di Vifia del Mar, Archivum Tomo n°7

Rivista dell'archivio storico di Vifia del Mar, Archivum Tomo n°8

www.valparaisochile.com

www.memoriachilena.cl

www.grandistazioni.it

www.tell.cl

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)