polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla fabbricazione digitale ai processi di prefabbricazione del progetto di architettura. Analisi degli scenari di innovazione e dei casi studio sperimentali = From digital fabrication to prefabrication processes of the architectural project. Analysis of innovation scenarios and experimental case studies

Francesco Urban

Dalla fabbricazione digitale ai processi di prefabbricazione del progetto di architettura. Analisi degli scenari di innovazione e dei casi studio sperimentali = From digital fabrication to prefabrication processes of the architectural project. Analysis of innovation scenarios and experimental case studies.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (23MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (61MB)
Abstract:

La tesi esplora il tema della fabbricazione digitale applicata al mondo delle costruzioni e mira ad individuare quali sistemi, all’interno di quel mondo, siano i più promettenti al fine di consentirne un’applicazione a larga scala nel breve periodo. Nel corso dell’ultimo decennio la rivoluzione digitale è arrivata a toccare il mondo delle costruzioni e ha avviato un lento ma profondo cambiamento. A cambiare è sia il processo progettuale sia il processo costruttivo. La fabbricazione digitale, o digital fabbrication, promette un controllo totale sull’intero processo di produzione, capace di portare ad altissimi livelli l’efficienza, ottimizzando l’uso delle risorse: materiali, economiche e di tempo. Sta lentamente attirando a sé le attenzioni di molti: centri di ricerca, start-up e aziende. La tesi inizia delineando una panoramica del contesto attuale della digital fabbrication in architettura e di come questa venga usata. Si è avvertita fin da subito l’esigenza di ampliare lo sguardo fino a comprendere ogni possibile materiale. Si sono dunque analizzati e confrontati tutti gli esempi più importanti di fabbricazione digitale. La convinzione è che solo da uno studio complessivo della fabbricazione digitale, che tenga conto di tutti in modi in cui questa è svolta, al fine d’arrivare ad una valutazione bilanciata. Si è ritenuto legittimo indicare il legno come il materiale ideale per sfruttare, fin da subito e su larga scala, le potenzialità della fabbricazione digitale. Capace dunque di catalizzare il passaggio dalla costruzione tradizionale alla fabbricazione digitale. Si è ritenuto necessario approfondire quelli che sono gli strumenti che rendono possibile e che stanno alla base della fabbricazione digitale in legno: il compensato e i macchinati a controllo numerico. Inoltre, nonostante la sperimentazione sia portata avanti anche dai centri di ricerca, in questa tesi si è deciso di dedicare un approfondimento sull’approccio DfMA adottato da molte delle start-up e aziende che si occupano di fabbricazione digitale in legno. Solo in questo modo è possibile tentare di comprendere quale siano gli obbiettivi delle aziende e quali caratteristiche debba avere un sistema costruttivo per poter essere adatto al mercato del futuro. Una Metodologia che, traendo spunto da altri settori come quello dell’auto e degli arredi, fornisce delle linee guida essenziali da seguire qualora ci sia il desiderio, come nel caso della fabbricazione digitale, di progettare e ottimizzare anche il processo costruttivo, svincolato dal prodotto. La tesi cerca dunque di indicare quella che può essere una via da seguire qualora s’intenda utilizzare la fabbricazione digitale nel mondo delle costruzioni. Una strada che parte dall’analisi dello stato dell’arte della fabbricazione digitale, focalizzandosi poi in particolare su quella in legno e che, passando dall’imprescindibile approccio DfMA, arriva a prendere la forma dei casi studio presentati e analizzati al termine della tesi.

Relatori: Guido Callegari
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 164
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15571
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)