polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Borgo Cornalese: un progetto di riqualificazione nell'ambito del Parco fluviale del Po torinese

Giulia Ceccarelli, Monica Becchio

Borgo Cornalese: un progetto di riqualificazione nell'ambito del Parco fluviale del Po torinese.

Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Abstract:

In questi anni il parco fluviale del Po tratto torinese ha manifestato l'interesse di ampliare le aree da annettere al suo parco per cercare di svolgere una politica di gestione ad ampio respiro sui territori di lungo fiume, soprattutto quelli a sud di Torino cercando di coinvolgere vari comuni a collaborare nella gestione e nella realizzazione di un parco "vivo" ed attivo.

Uno degli obiettivi preposti risulta essere quello di individuare aree adatte ad una riqualificazione ambientale in cui insediare attività turistico culturali che possano contribuire ad attrarre interessi verso un area naturale che altrimenti rischierebbe di diventare una riserva naturale "morta".

Percorrendo il tratto di fiume Po che a sud di Moncalieri abbiamo individuato come potenziale luogo d'interesse l'area di Borgo Cornalese, sito ricco di storia le cui tracce sono ancora ben individuabili negli elementi che ne compongono il paesaggio.

Nella visione dell'Ente, il parco infatti vuole essere anche elemento di valorizzazione dei caratteri storico locali che spesso di trovano "intimamente fusi con le caratteristiche ambientali-territoriaii e naturalistiche e che possono aiutare in misura sostanziale a comprendere e conoscere le modificazioni di uso dei suoli nel tempo ed i motivi che stanno alla base degli attuali asseti del paesaggio" . Nel Novecento questa visione della cultura ambientale è stata spesso trascurata volgendo maggiore attenzione ai caratteri fisici del territorio, ottenendo però così una visione parziale della conoscenza del territorio stesso . Cogliendo l'insegnamento di Gambino , in cui sottolinea come la conoscenza del territorio e dell'ambiente non può prescindere dalla storia del passato ossia " da una visione retrospettiva che consenta di confrontare tra loro configurazioni ecologiche diverse, che si sono succedute nel corso del tempo e che con il loro sedimentare e incrociarsi hanno prodotto il paesaggio", abbiamo ritenuto opportuno dedicare ampia parte della nostra tesi allo studio di questo territorio individuato come possibile porta di accesso al parco e fulcro per i servizi annessi.

Dalla studio è emerso come questi territori gravitanti attorno al borgo e che si estendono fino alle rive del fiume, possano essere considerati un "museo a cielo aperto" ricco di tracce utili a ricostruire il susseguirsi delle vicende in questi luoghi e lasciare "memoria delle regole non scritte di lenta costruzione dei paesaggi agrari".

La marginalità che ha assunto questa porzione di territorio nell'ambito dello sviluppo urbano delle località limitrofe quali Carignano e Villastellone, la mancanza di uno sfruttamento intensivo dei terreni hanno permesso la conservazione di tali testimonianze rendendo Borgo Cornalese un luogo privilegiato per l'analisi dei segni del passato sul paesaggio. Una ricerca storica quindi che ha voluto cercare di rispondere alla vaste zone d'ombra che spesso circondano gli aspetti storici e culturali attorno ad un progetto di architettura come ammonisce Roberto Gambino nel suo scritto preso come guida dal Parco Fluviale del Po torinese.

Il risultato finale del nostra tesi vuole essere l'elaborazione di un'ipotesi progettuale di riqualificazione dell'insediamento di Borgo Cornalese le cui linee giuda si fondano sulle conoscenze acquisite durante la fase di studio del territorio.

Relatori: Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1463
Capitoli:

INTRODUZIONE

I. BORGO CORNALESE NEL PROGETTO DEL PARCO FLUVIALE DEL PO TORINESE p.3

- L'Ente Parco fluviale del Po tratto torinese e il progetto di Parco Fluviale. Il Po delle Cave e il Progetto del Parco dei laghi di cava.

- Borgo Cornalese come punto di interesse: progetto di una "porta per il Parco".

II. BORGO CORNALESE NELLA COSTRUZIONE DEL TERRITORIO

Le fonti p.12

II.I Le Acque p.14

-Territori d'acqua: l'aspetto geologico e la cattura del Tanaro.

-Il paesaggio fluviale del Po delle cave.

-Il fiume Po nella storia.

-Le opere di rettifica del corso del fiume.

-Canali e bealere. L'importanza dei corsi d'acqua minori

-I canali sul territorio di Borgo Cornalese, Villastellone e Carignano.

-I mulini.

-I mulini di Borgo Cornalese e di Carignano.

II.II I Percorsi p.53

-L'importanza dei tracciati stradali.

-Vie storiche commerciali : la strato salis.

-I percorsi storici sul territorio di Borgo Cornalese e Carignano.

-Gli attraversamenti sul fiume Po.

II.III Le Tipologie insediative p.71

-II rapporto con il territorio.

-L'insediamento di Borgo Cornalese e il rapporto con Carignano.

-L'insediamento di Fortepasso.

-Lo sviluppo delle strutture fortificate ed altre tipologie di insediamento nelle campagne piemontesi.

Insediamenti monastici.

III. BORGO CORNALESE NELLA STORIA DEL TERRITORIO.

Le fonti p.95

III.I L'interesse di Chierl per I territori di lungo fiume : la guerra dell'acqua p.99

- Le origini di Borgo Cornalese

- L'interesse di Chierl per i territori prossimi al fiume Po e la fondazione di Villastellone.

- L'interesse di Chieri per Borgo Cornalese.

- La sottomissione ai Savoia.

- Opere di canalizzazione, mulini e artificio.

III.II I Signori delle vie di Francia: la famiglia Costa e la gestione del territorio tra '400 e 700. p.120

- L'aristocrazia nel ducato di Savoia: l'importanza delle vie commerciali nella politica Sabauda e i luoghi concessi alla famiglia Costa.

- La famiglia Costa e la gestione del territorio di Borgo Cornalese.

- Il feudo di Fortepasso.

- Il feudo di Borgo Cornalese.

- Documenti: Testamenti e Investiture.

III.III La creazione della tenuta di Borgo Cornalese dai Montmorency ai de Maistre p.159

- L'arrivo dei Montmorency. Il progetto architettonico e culturale del borgo.

- I de Maistre e la gestione della tenuta.

IV RELAZIONE DI PROGETTO: L'INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL BORGO P.178

TAVOLE RIASSUNTIVE SULLO STUDIO DEL TERRITORIO

TAVOLE DI PROGETTO

Bibliografia:

MONOGRAFIE

ALASIA A., Storia e cronaca di Villastellone e dintorni: dalle origini ai tempi moderni, Ed. Grafiche Freddo, Poirino (Tbrino)1990.

BARBERO A., Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Ed. Laterza, Roma - Bari 2002.

BOSIO G., Santena e i suoi dintorni: notizie storiche, Atesa, Bologna 1984, p.95 e sgg.

BREZZI P. ( a cura di), Gli ordinati del comune di Chieri 1328-1329, Torino 1937, (Biblioteca della Società Storica Subalpina 162), Torino 1937, pp. 68,213, 252.

CARDOZA A., trad. di Barbara Arma ni, Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell'Italia liberale, Ed. Donzelli, Roma 1999, p.5.

CASALIS G., voce * Fortepasso", Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, vol.6, Torino 1840, p. 769.

CASALIS G., Storie del Piemonte, Biblioteca istorica della antica e nuova Italia, Ed.Forni, Bologna 1972.

CASIRAGHI G., La diocesi di Torino nel medioevo, Palazzo Carignano, Torino 1979, (Biblioteca Storica Subalpina, 196), p.101.

CIBRARIO L., Delle Storie di Chieri: libri quattro con documenti / opera del nobil uomo Luigi Cibrarlo, Bottega d'Erasmo, Torino 1967, (prima edizione Torino 1827).

COGNASSO F., Statuti Civili del Comune di Chieri: 1313, Pinerolo 1924, (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 76) cap. 80.

COMBA R., Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medioevale, Ed. Laterza, Bari 1988.

COMBA R., Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, CELID, Torino 1983.

COMBA R., Per una storia economica del Piemonte medievale . Strade e mercati dell'area sudoccidentale, [SA.), Torino 1986 (Biblioteca Storica Subalpina, 191).

DELLA CHIESA F.A., Corona Reale di Savoia, o sia relazione delle Provincie, e Titoli ad essa appartenenti, MI,, Cuneo 1655 -1657, p.184.

DELLA CHIESA G., Cronaca di Saluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, vol. Ili, Augustae Taurinorum 1848.

GABOTTO F.,(a cura di) Cartario di Pinerolo fino al 1300,Tipografia Chiantore- Mascarelli, Pinerolo 1899, (Bibloteca della Società Storica Subalpina 2), doc. 95.

GASTALDI P. P., I prodigi della Carità Cristiana descritti nella viata del venerando Servo di Dio Giuseppe Benedetto Cottolengo, Tipografia salesiana, Edizione IV, vol.Il, Torino, 1892, libro IV, capo I I.

GRIBAUDI ROSSI E., Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine,Ed. Le Bouquiniste, Torino 1970.

GROSSI A., GRIBAUDI ROSSI E., Guida alle Cascine e Vigne del territorio di Torino e contorni, Bottega d'Erasmo, Torino 1968.

LA ROCCA C, Da Testona a Moncalieri vicende del popolamento sulla collina torinese nel Medioevo Biblioteca storica subalpina, Palazzo Carignanojorino 1986, p.189 sgg. ( Già pubbl. in: Bollettino storico bibliografico subalpino).

MENOCCHIO R., Memorie Storiche ella città di Carmagnola, a cura di G.G. Fissore, Tipografia Scolastica, Carmagnola 1963, pp. 185-186., pp. 329- 333, doc.27 (2 ottobre 1338) e doc.28 (9 marzo 1343).

MONTANARI PESANDO M., Villa norite incepta: dal progetto alla realizzazione, in Villaggi nuovi nel Piemonte medievale: due fondazioni chieresi nel secolo XIII: Vlllastellone e Pecetta, Palazzo Carignanojorino 1991, (Biblioteca Storica Subalpina, 208), p. 39 e sgg.

MONTI DELLA CORTE A. A., La compagnia di Gesù nel territorio della provincia di Torino. Memorie storiche compilate In occasione del primo centenario dalla restaurazione di essa compagnia, ed. Stabilimento tipografico M. Ghirardi, 18, voi IV.

MOROZZO DELLA ROCCA E., Le storie dell'antica Città del Monteregale ora Mondovì In Piemonte, voli. IIII1894- 1907, L'Artistica Savigliano, Savigliano 1972, (ed. anastatica : Mondovì, Tip. Fracchia, 1894- 1905). f

Museo Civico " Giacomo Rodolfo" di Carignano ( a cura di) con la collaborazione del museo civico di storia naturale di Carmagnola, Il Po a Carignano, Torino 1980.

OLIVA G., I Savoia. Novecento anni di una dinastia, Ed. Oscar Mondadori, Milano 1998, p.3.

PROVERO L, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo: sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoliXI-XII), Deputazione Subalpina di storia e patria, Torino 1992, p.237.

RODOLFO G., Una spada del sec. XIV rinvenuta In Carignano nell'alveo del Po, Tipografia Silvestrelli e Cappelletto di S. Rosa Clot e C.,Torino 1957.

ROTELLI C, Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Einaudi,Torino 1973.

SERGI G., Potere e territorio lungo la strada di Francia: da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Ed. Liguori, Napoli 1981.

SERGI G., L'aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano,Ed.Donzeìiì, Roma 1994.

SETTIA A.A., Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Collana I libri di Viella, voi. 13, Viella, Roma 1999.

TALLONE A. (a cura di), Cartario dell'abbazia di Casanova fino all'anno 1313, Società Storica Subalpina, Pinerolo 1903, (Biblioteca della Società Storica Subaplina, 14), doc. 94.

VANETTI G., I rii, le bealere e I mulini nella storia di Chieri, Collana: "CHIERI, ARTE, STORIA, SOCIETÀ'" Edito a cura della Città di Chieri e della Biblioteca civica "Nicolò Francone", Chieri 1996.

ZORZETTO I., Alla scoperta del nostro passato. Vlllastellone ritorna alle proprie origini, Villastellone 2003, in Villastellone nell'Ottavo secolo della sua fondazione 1203-2003, pubblicazione del "Comitato Villastellone 2003", Agit-Beinasco 2003.

MISCELLANEE

ARDUINO C, GENTILE G., La città visitata nei suoi spazi. Caratteri d'insieme, in Carignano, appunti per una lettura della città: territorio, città e storia attraverso la forma urbana e le arti figurative, Museo Civico G.Rodolfo, Pinerolo 1980. cap.ll, pp. 16 e sgg.

BANCHIO G., Nel tempo Prima del Tempo: geologia e geomorfologia, in Santa Maria di Casanova. Un'abbazia cistercense fra I marchesi di Saluzzo ed il mondo dei comuni: relazioni al convegno: Casanova, 11-12 ottobre 2003 /a cura di R.COMBA, P.GRILLO, Società pergli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2006, pp. 12-16.

BARGAGLI-PETRUCCI F., Le fonti di Siena e i loro acquedotti, Olschki, Siena/ Firenze/Roma 1906, vol.2.

BERRUTO, Le Origini del comune di Chieri: e la formazione del suo territorio politico, Edizioni "cronache chieresi",Chieri 1974, p.93.

BLOCH M., Avvento e conquiste del mulino ad acqua, in Lavoro e tecnica ne/Medioevo, Laterza,Roma- Bari 1969, pp. 73-107.

BONARDI C,i castelli rurali in età moderna, in COMOLI V. (a cura di), L'Architettura popolare in Italia. Il Piemonte, direttore Enrico Guidoni, Ed. Laterza, Roma - Bari 1984.

BRESCIANI, 1873, IV, p. 28-29; voi. Il, p. 40,77; III, p. 60-61, 64; IV, p. 72,108; V, p.l33).M

CANAVESIO W., Il Po nella storia di Carignano, in Il Po a Carignano, Ricerca a cura del museo civico Giacomo Rodolfo di Carignano con la collaborazione del Museo Civico di storia naturale di Carmagnola, Regione Piemonte, Assessorato alla Pianificazione del territorio e dei parchi naturali, Stabilimento

grafico lmpronta,Torino 1980.

CARRARO Fv PETRUCCI F., TAGLIAVINI S., MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO, DIREZIONE GENERALE DELLE MINIERE, SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Note illustrative della carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000, foglio 68. Carmagnola, Poligrafia e Cartevalori ,Ercolano (Napoli) 1969. Catalogo mostra, X. De Maistre- La natura incisa, Museo Regionale di Scienze Naurali, Torino, 3 settembre 2004.

CHIARLONE V., I mulini del Piemonte basso medievale: costruzionejunzionamento, manutenzione (secoliXIII-XIV), in COMBA R. (a cura di), Mulini da grano in Piemonte medievale, Cuneo 1993, p.169- 184.

COMBA R., Rappresentare uno stato : carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII secolo, a cura di COMBA R. e SERENO P., Ed. Allemandi-Torino -2002.

COMBA R. (a cura di), Mulini da grano nel Piemonte Medievale, secoli XII - XV, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 1993.

COMBA R., Il principe, la città, i mulini, Finanze pubbliche e macchine idrauliche a Torino nei secoli XIV e XV, in BRACCO G. (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1988, vol.l, p.79 e segg.

COMBA R., DAL VERME A., Allevamento, transumanza e commercio del bestiame nel Piemonte occidentale: secoliXII-XV, in R.COMBA, A.DAL VERME, I.NASO (a cura di), Greggi, mandrie e pastori delle Alpi occidentali,, Cuneo 1996, p.14.

COMBA R., GRILLO P., (a cura di), Santa Maria di Casanova. Un'abbazia cistercense fra i marchesi di Saluzzo ed il mondo dei comuni, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2006, p.81.

COMBA R., L' Abbazia di Staffarda e l' irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale: atti del convegno, Abbazia di Staffarda - Revello, 17-18 ottobre 1998

COMBA R., ROCCIA R.,(a cura di), Castelli e dimore patrizie del Torinese fra Medioevo ed Età Moderna, in Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano rurale, in COMBA R., ROCCIA

R., BENEDETTO S.A. (a cura di), Archivio Storico della città di Torino 1993, pp.267-304.

COMBA R., SETTIA A.A., I borghi nuovi: secoli XII- XlV.ld. Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 1993.

FASSINO G. La parrocchia rurale di Borgo Cornalese e il primo barone cristiano, in Atti del Convegno storico in occasione deli'VIII Centenario della fondazione di Vlllastellone (15 novembre 2003), in fase di stampa.

GABOTTO F. GUASCO F., Il Libro Rosso del comune di Chieri, pubblicato da [s.n.J, 1913, doc.lll,p.l86.

GENTILE G., I motivi d'una ricerca, in Il Po a Carignano, in "Quaderni Carignanesi", n°8, Regione Piemonte, Soprintendenza alle belle arti per il Piemonte e Assessorato alla Pianificazione del territorio e Parchi naturali, Torino 1980, p. 10.

LUSSO E., PANERÒ F. Castelli e borghi nel Piemonte basso medievale, Ed. dell'Orso, Alessandria 2008.

MAIMAGA F., Fotointerpretazione applicata allo studio degli allagamenti nei dintorni di Carmagnola. Eventi del febbraio 1972 e del febbraio 1974, in "Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina", n°15 (1978), p. 154.

MOLA DI NOMAGLIO G., Feudi e nobiltà negli Stati dei Savoia: materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia. Cronologia feudale delle Valli di Lanzo, ed. Gustavo Mola di Nomaglio, Lanzo Torinese 2006.

MONTANARI PESANDO M., Carenza idrica e attività molitorie nella Chierl medievale (secoli XlhXV), in R.COMBA (a cura di), Mulini da grano in Piemonte medievale, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo,Cuneo 1993, pp. 11- 34.

MOTTA G., RAVAGNATI C. (a cura di), Alvei meandri isole e altre forme urbane. Tecniche di rappresentazione e progetto nel territori fluviali, Ed. Franco Angeli, Milano 2008.

MUSEO CIVICO G.RODOLFO, Carignano, appunti per una lettura della città: territorio, città e storia attraverso la forma urbana, l'architettura e le arti figurative, Alzani, Pinerolo 1980.

OCCELLI C, PALMA R., Architetture geografiche e invenzione architettonica del territorio. Restauro e progetto degli Insediamenti rurali lungo il terrazzo fluviale del Po torinese, in "Architettura del Paesaggio", n. 20, 2009.

PALMUCCI QUAGLINO L., Continuità e innovazione nella casa rurale di pianura tra Cinquecento e Ottocento, in L'architettura popolare in Piemonte^ cura di) COMOLIV., Laterza, Roma-Bari, 1988.

PINI A.I., Energia e industria tra Sàvena e Reno: Imulini idraulici bolognesi tra XI e XV secolo, in Tecnica e società nell'Italia dei secoli XII- XVI, Atti del convegno (Pistoia, 28-31 ottobre 1984), Pistoia 1987,pp. 1-3.

PRATO G., La vita economica del Piemonte a mezzo il secolo XVIII, in " Documenti finanziari degli Stati

della monarchia Piemontese ( secolo XVIII)", Torino 1908.

PROVERO L., Staff arda, imarchesie l'aristocrazia locale, in Comba R. e Merlo G.G. (a cura di), L'abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, atti del Convegno, Abbazia di Staffarda - Revelio 17-18 ottobre 1998,, Cuneo 1999, p.83-100.

REGIONE PIEMONTE, ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PARCHI NATURALI, il Po a Carignano, Ricerca a cura del Museo Civico "Giacomo Rodolfo" di Carignano con la collaborazione del

Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola, giugno 1980.

RONCHETTA C, Cascine a Torino: la più bella retrospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, a cura di C.RONCHETTA, L.PALMUCCI, Firenze Edifir, 1996.

SACCO F., Il Pliocene marino attorno ai Colli torinesi, in "Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino",n° 65, (1930), pp. 86-100,fig.l.

SACCO F., Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.00O, Fogli di Torino, Vercelli, Mortara, Carmagnola, Asti, Alessandria, Cuneo, Ceva, Genova N. e Voghera 0., costituenti il Bacino Terziario del Piemonte, 1935,85 pp.,5 t t , "Min.Corp., R. Uff. Geol.".

SACCO F., Direzione e deviazione dei corsi acquei per cause geologiche in Italia, in "Annali della regia Accademia di Agricoltura di Torino", n* 80 (1945-46), pp.3-29.

SACCO F., Considerazioni geologiche sopra un progetto di bacino artificiale per Irrigazione in territorio di Carmagnola, in "Annuali della Regia Accademia di Agricoltura di Torino", n° 46 (1903), pp. 9-10.

SETTIA A.A., Erme torri: simboli di potere fra città e campagna, Società storica vercellese, Cuneo 2007.

TOSCO C, VIGLINO DAVICO M. (a cura di), Architettura ed insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, CELID, Torino 2003.

RIVISTE

BRAYDA C, COLI L, SESIA D., Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in * Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., XVII (1963),pp.73-173* Bollettino salesiano, anno X, n.05, maggio 1886.

BUFFA DI PERRERO C. E FORNARO M. (a cura di), Pianificazione delle attività estrattive e riassetto del paesaggio lungo la fascia alluvionale del Po a sud di Torino, in Parametro n.179, Luglio/Agosto 1990, pg 16-50.

COGNASSO F., Lo statuto di una terra feudale nel sec XV, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", Lll (1954), p.155.

COMBA R., Commercio e vie di comunicazione del Piemonte sud-occidentale nel basso medioevo. II: Gli itinerari di collegamento con il Piemonte settentrionale, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", (BSBS),A.LXXVIII 1980, fase. II.

COMBA R., PANERÒ F., Aziende agrarie nel Medioevo: forme della conduzione fondiaria nell'Italia occidentale (secoli IX- XV), in "Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo" - n. 123,2. semestre 2000, p. 1-309.

GAMBINO R., Progettare il Po. Come utilizzare le risorse del "grande fiume", in Piemonte Parchi, n. 3, maggio 1984, pg. 14-15.

GAMBINO R., MERLO S., Problemi di pianificazione territoriale lungo il corso del fiume Po, in Piemonte Parchi, n" 26, novembre/dicembre 1988; pp. 6-19.

PROVERO L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri politici, Torino 1992, (Biblioteca Storica Subalpina, 209), p.237.

SERENO P., Una trasformazione dell'insediamento rurale in età moderna. L'origine della dimora a corte In Piemonte, in "Archeologia Medievale", n*7,1980,p. 271-299.

SETTIA A.A., Un castello a Torino, Bollettino Storico - bibliografico Subalpino, 81 Torino 1983, pp.5-30.

SETTIA A.A., Tra azienda agricola e fortezza: còse forti, "motte" e "tombe" nell'Italia settentrionale. Dati e problemi, in "Archeologia Medievale", n°7, 1980, pp.31-54.

SETTIA A.A., Insediamenti abbandonati sulla collina Torinese, in "Archeologia Medievale", n. 75-76.

VACCARONE L., I Principi di Savoia attraverso le Alpi nel Medioevo (1270-1520), in "Bolletino del Club Alpino Italiano", n'35,1902, p.9.

TESI

M.DEL COL, V.ROCCHETTI, rel. C.BONARDI, I Costa e le loro terre: formazione di un territorio agrario attraverso cinque secoli di gestione feudale, Tesi quinquennale 2. Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, settembre 2007.

SITI INTERNET

www.comune .villastellone.to.it

www.comune.carignano.to.it

www.osservatoriodelpaesaggio.org

www.parcopotorinese.it

www.paesaggiozero.it

www.immaginailpo.it ,

www.Parks.it

www.apat.gov.it : sito dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), per la consultazione delle Carte geologiche d'Italia e delle relative Note illustrative.

www.editoria.ipzs.it : sito dell'IPSZ (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.), per la consultazione delle carte geologiche d'Italia.

www.adbpo.it : sito dell'Autorità del bacino del fiume Po.

www.agenda21.it

FONTI ARCHIVISTICHE

BIBLIOTECA REGIONE PIEMONTE

- REGIONE PIEMONTE, Assessorato beni culturali e ambientali, Pianificazione territoriale, Parchi - Enti Locali. Settore parchi naturali, Settore pianificazione territoriale. Progetto Territoriale Operativo " Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali del Po". ( L.R. 5 dicembre 1977, n.56, art. 8 ter e seguenti), (D.C.R. n. 1116-11581 e n. 1127-11581 del 14 settembre 1989). Piano d'Area "Sistema Regionale delle Aree Protette della Fascia Fluviale del Po" (L.R. 17 aprile 1990, n.28, art.15), PROGETTO PO, 2.ALLEGATI

TECNICI,2.1 SETTORE GEOMORFOLOGICO-IDRAULICO, 2.1.3 RELAZIONI INTEGRATIVE. Novembre 1993.

- Progetto Territoriale Operativo del Po, Individuazione della Fascia di Pertinenza Fluviale, Settore Geomorfologico-idraulico, Relazione generale (30 giugno 1993), Risorse Idriche s.r.l., Torino.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CARMAGNOLA (ASCCarmagnola)

- ASCCarmagnola, tit. XXV, Catasto, cat.ll, Territorialità, fasc.5, (1431-1617), Controversie tra i Costa e la città di Carmagnola.

- ASCCarmagnola, tit. XXV, Catasto, cat.ll, Territorialità, fase.6, Figura delle linee divisorie tra le fini della Città di Carmagnola e quelle dei Signori di Borgoro, 1730.

- ASCCarmagnola, tit. XXV, Catasto, cat.ll, Territorialità, fase.6, Carta dimostrativa quotata della zona detta "il Gaio", Resta Alessandro e Vermondo, 1575.

- ASCCarmagnola, tit. XXV, Catasto, cat. 12, Vendita fatta dal sig.Giorgio Bosio ai Sig.ri Bartolomeo ed Enrico fratelli Isnardi del castello di Fortepasso, insieme a giornate 650 di beni annessi al suddetto castello (2 ottobre 1338).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)