polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le Comunità Energetiche. L'esperienza nel Pinerolese. = Energy Communities. The experience in the Pinerolo area.

Silvia Santantonio

Le Comunità Energetiche. L'esperienza nel Pinerolese. = Energy Communities. The experience in the Pinerolo area.

Rel. Guglielmina Mutani, Angelo Tartaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (27MB) | Preview
Abstract:

A seguito degli accordi internazionali in materia di energia e clima e degli obiettivi per la transizione energetica definiti dall’Energy Trilemma, l’Unione Europea ha promosso la costituzione delle comunità energetiche (CE). Queste sono organizzazioni no-profit che, coinvolgendo in una rete locale diversi soggetti, aumentano l’autosufficienza e la sicurezza energetica, riducono l‘impatto ambientale e garantiscono costi accessibili. La produzione da fonti rinnovabili (RES) e la riduzione dei consumi sono ottenute con interventi di efficientamento energetico e di ottimizzazione delle reti esistenti. L’obiettivo dello studio è la valutazione della possibilità di raggiungimento dell’autosufficienza energetica nel territorio della CE Pinerolese, entro i limiti della L.R. 12/2018 e la definizione di un metodo di supporto alla pianificazione territoriale e alle politiche energetiche. Il caso studio consiste di un territorio eterogeneo a vasta scala che dispone di RES diversificate e comprende i 47 comuni appartenenti alla prima Oil-Free Zone italiana, più di 70 aziende e oltre 150.000 abitanti. Le utenze sono classificate secondo categoria (aziendale, comunale, domestica) e tipologia (produttore, consumatore, prosumer) e per ciascuna sono definiti i profili di consumo, produzione e producibilità a scala temporale annuale, mensile, oraria. Per la raccolta delle informazioni sono stati redatti appositi questionari. Da questi sono stati estrapolati dati allo scopo di elaborare modelli previsionali di consumo, per integrare le informazioni ricavate dalle banche dati disponibili. L’utilizzo di sistemi informativi territoriali (GIS) ha permesso di riferire geograficamente informazioni diverse, organizzarle gerarchicamente e restituirne una lettura integrata. A seguito dell’individuazione di vincoli tecnici, economici e legislativi nella realizzazione del progetto, sono stati confrontati possibili scenari di intervento ed è stato redatto l’atlante dei profili delle utenze. Dal bilancio energetico allo stato di fatto si evince che la produzione da RES sopperisce alla domanda di elettricità in quasi tutti i mesi dell’anno, ma una completa autosufficienza non è possibile per la presenza delle utenze aziendali che necessitano di continuità nella fornitura, pertanto è necessaria la connessione alla rete nazionale. Questa implica la negoziazione con i fornitori dei servizi e l’Autorità per individuare, tra le forme di aggregazione energetica e gli incentivi economici esistenti, quelli che valorizzano i benefici generati dalla CE per la società e l’ambiente. In merito all'energia termica, risulta impossibile raggiungere il minimo di autosufficienza previsto per legge senza definire parametri di valutazione specifici per questo vettore. È necessario calibrare quantitativamente e qualitativamente le utenze della CE al fine di mantenere l’equilibrio del bilancio mensile e massimizzare lo scambio interno. Nel mantenimento della disponibilità di RES distribuite, una soluzione percorribile è la confederazione di CE, attuate in ambito sovra-comunale, a garanzia di una gestione efficiente delle eccedenze di produzione e del diretto coinvolgimento della cittadinanza. Il modello di analisi elaborato in questo studio consente la valutazione delle potenzialità delle CE, in applicazione a contesti territoriali decentrati o marginali, impegnati nel processo di transizione energetica verso sistemi distribuiti e configurazioni di rete flessibili e resilienti.

Relatori: Guglielmina Mutani, Angelo Tartaglia
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 176
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13622
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)