polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un'esperienza di bioarchitettura

Sadia Cavallotti

Un'esperienza di bioarchitettura.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

Si definisce bioarchitettura l'insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema antropico-ambientale. In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarieià e da un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse, la bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali e i fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura. La bioarchitettura ha il compito di instaurare un rapporto equilibrato tra ambiente e costruito, soddisfacendo le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future.La bioarchitettura, proprio per la sua natura votata alla sostenibilità, non può enon deve essere applicata solo nell'ambito delle nuove costruzioni ma si deve rivolgere necessariamente alle preesistenze; anche il territorio è una risorsa

limitata che dobbiamo utilizzare con parsimonia e razionalità, gran parte del patrimonio edilizio esistente necessita di essere riqualificato per soddisfare le esigenze attuali quindi perché non utilizzare un approccio sostenibile anche nel recupero edilizio?

II patrimonio edilizio nazionale è composto per una grossa percentuale dagli edifici costruiti durante il boom edilizio ed economico del secondo dopoguerra:

alla fine degli anni Quaranta le necessità primarie erano costruire abitazioni per le fasce di reddito basse e assorbire il grande tasso di disoccupazione. I due piani INA-Casa, della durata di sette anni ciascuno, hanno permesso di affrontare questi problemi producendo un gran numero di case popolari nelle periferie delle città; pensare un'azione capillare su questo patrimonio significa portare la bioarchitettura e i suoi principi anche nella ristrutturazione di una

singola unità abitativa adattandoli anche alle fasce di reddito medio-basse. Applicare i principi e le tecnologie della bioarchitettura aumenta sicuramente i costi dell'indento, ma se si pensa in termini di costi-benefici e non di costi-ricavi la soluzione bioarchitettonica è più sostenibile di quella "tradizionale",fatta di grandi consumi, sprechi di energia e produzione di scarti nocivi che dalla fine degli anni Sessanta ha avuto il sopravvento su quella cultura Tradizionale che poteva già essere considerata bioarchitettura. Questa ricerca vuole essere uno stimolo a proseguire oltre l'adeguamento alle normative ambientali che si soffermano esclusivamente sull'aspetto bioclimatico senza considerare le numerose componenti coinvolte nella progettazione di edifici che devono accogliere l'uomo e rapportarsi con l'ambiente in cui sorgono in maniera adeguata.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1312
Capitoli:

1. IL CONFORT

1.1 IL CONFORT PSICOLOGICO

1.1.1 Psicologia ambientale

1.1.2 Psicologia e architettura

1.1.3 Aspetti funzionali e compositivi L'analisi dello spazio di A. Klein Teoria della prospettiva - rifugio di Appleton

1.1.4 L'ergonomia o scienza del fattore umano

1.1.5 La luce e il colore

1.1.6 Gerarchla degli ambienti e livelli di privacy

1.2 IL CONFORT AMBIENTALE

1.2.1 II benessere termo-igrometrico

1.2.2 II benessere acustico

1.2.3 II benessere luminoso

1.2.4 II benessere respiratorio � olfattivo

2. ENERGIA E TECNOLOGIA

2.1 COME SI PRODUCE L'ENERGIA

2.1.1 Le fonti non rinnovabili

Petrolio: non rinnovabile - altamente inquinante Metano: fossile - non rinnovabile - inquinante Carbone Fossile: non rinnovabile - inquinante Uranio: non rinnovabile - altamente inquinante

2.1.2 Le fonti alternative II sole II vento L'acqua Le biomasse La geotermia L'idrogeno La cogenerazione

2.2 COME E DOVE SI UTILIZZA L'ENERGIA

2.3 LA NEGOZIAZIONE SUL CLIMA - -

3. IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

3.1 ISOLAMENTO TERMICO

3.2 IL BILANCIO ENERGETICO

3.3 GLI ASPETTI BIOCLIMATICI

3.4 L'ORIENTAMENTO DELL'EDIFICIO

3.5 L'ELEMENTO TRASPARENTE

3.6 I SISTEMI SOLARI PASSIVI

3.7 L'IMPIANTO IDRAULICO'

3.7.1 L'acqua piovana

3.7.2 La produzione di acqua calda

3.8 UIMPIANTO DI RISCALDAMENTO

3.8.1 Le caldaie

3.8.2 I corpi scaldanti

3.9 L'IMPIANTO ELETTRICO

3.9.1 L'illuminazione artificiale

3.9.2 Riduzione dei CEM

3.9.3 Microimpianti elettrici

4. I MATERIALI

4.1 MATERIALI EDILI NATURALI

4.2 MATERIALI EDILI VEGETALI

4.3 MATERIALI EDILI DI ORIGINE ANIMALE

4.4 METALLI

4.5 VETRO E PLEXIGLAS

4.6 MATERIALI IMPERMEABILIZZANTI

4.7 MATERIE PLASTICHE

4.8 ISOLANTI TERMICI

5.ESEMPO APPLICATIVO

ALLEGATI

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

A. KLEIN, Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi, Mazzetta, Milano 1975

C. LAMURE, Abitare e abitazione, Angeli, Milano 1980

J. PANERÒ, Spazi a misura d'uomo: manuale delle misure utili alla progettazione, BE-MA, Milano 1986

G. BRICARELLO, M. VAUDETTI, Dentro gli spazi, Celid, Torino 1987

V. COMOLI MANDRACCI, Piemonte, Laterza, Bari 1988

A. LOOS, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1988

D. PEARSON, La casa ecologica: progetti materiali usi cautele, Touring Club Italiano, Milano 1990

B. TAUT, Una casa d'abitazione, FrancoAngeli, Milano 1991

A.M. ZORGNO, Materiali, tecniche, progetterà cultura del progetto nel Piemonte del secondo Ottocento, Angeli, Milano 199

M. VAUDETTI, II linguaggio dello spazio, UTET, Torino 1995

H. KONIG, Costruire edifici sani: caratteristiche e materiali, Monfalcone 1 997

G. BRICARELLO, Architettura d'interni: ambiti, ambienti, scenari dell'abitare, Utet Libreria, Torino 1997

G. PERETTI, Verso l'ecotecnologia in architettura: un percorso attraverso la tecnologia dell'architettura, BE-MA, Milano 1997

M. CORRADO, La casa ecologica: manuale di bioedilizia, De Vecchi, Milano 1997

M. SCARPINO, La casa ecologica: materiali, energie, luci e colori per l'arte di abitare, Olimpia, Firenze 1997

S. PIARDI, Costruire edifici sani: guida alla scelta dei prodotti, Maggio, Rimini 1999

M. CORRADO, Architettura bio-ecologica, DVE Italia, Milano 2000 C. MONTI, Costruire sostenibile: 2000, Alinea, Firenze 2000

LANNUTTI,I materiali dell'architettura nella progettazione del comfort ambientale: gli aspetti immateriali dell'architettura, Gangemi, Roma 2000

P. DI BIAGI, La grande ricostruzione: il piano INA-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta, Donzelli, Roma 2001

G. MONDAINI, Forme e tecniche bioclimatiche(?), Sala, Pescara 2002

C. MONTI, Costruire sostenibile: l'Europa: 2002, Alinea, Firenze 2002

M. BERTAGNIN, La salubrità dell'abitare: all'orìgine dell'approccio ecosostenibile nell'architettura del moderno in Germania e in Italia, Edicom, Monfalcone 2002

M. ATTURA, Guida alla casa ecologica, Maggioli, Santarcangelo di

Romagna2003

P.G. BARDELLI, L'architettura INA-Casa (1949-1963): aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi, Roma 2003

U. SASSO, Isolanti si isolanti no: secondo bioarchitettura: indicazioni operative su come, perché, quando e dove è indicato usare gli isolanti termici in edilizia, Alinea, Firenze 2003

S. ALTOMONTE, L'involucro architettonico come interfaccia dinamica, Alinea, Firenze 2004

I. GAROFOLO, Per una progettazione consapevole: contributi alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un'edilizia bio eco compatibile, Edicom, Monfalcone 2004

C. BALDESCHI, Il manuale del colore, Istituto del colore, Milano 2004

P. BUENO, Minimalismo & colore: architettura & interni <& mobili, Atrium, Barcellona 2004

M. GROSSO, Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Esselìbri, Napoli 2005

G. POZZI, I sensi della casa: prospettive per abitare il benessere, Urra-Apogeo, Milano 2007

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)