polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aspetti economici dell'architettura sostenibile: il caso delle Passivhaus

Raffaele Franco

Aspetti economici dell'architettura sostenibile: il caso delle Passivhaus.

Rel. Isabella Maria Lami. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

La presente tesi intende illustrare le problematiche, le basi culturali, i criteri progettuali e i costi rivolti alla realizzazione di edifici a consumo energetico molto contenuto, attraverso esempi di edifici che verranno descritti nei risultati ottenuti.

Il lavoro è stato suddiviso in cinque parti.

Nella prima parte viene definito il concetto di sostenibilità, in tutte le sue diverse accezioni: ambientale, economica, demografica, sociale, geografica e culturale.

Si è seguita l’evoluzione di tale concetto illustrando le principali tappe della sostenibilità dagli anni novanta ad oggi, partendo dalla Carta di Rio 1992 fino ad arrivare nel 2002, al vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile di Johannesburg.

Dalla diffusione del concetto di sostenibilità è nata l’esigenza di avere metodologie per la valutazione dell’effettiva sostenibilità di un edificio. Tale necessità ha portato a determinare quali siano i metodi che mirano a quantificare l’impatto di una costruzione sull’ambiente e a individuare quali componenti di un edificio o di un elemento urbano sono quelli che danno un maggior o un minor contributo al raggiungimento dei prefissati prerequisiti di sostenibilità. Negli anni si sono sviluppate essenzialmente due tipologie di metodi di valutazione: i metodi a punteggio e i bilanci ambientali.

Nella seconda parte viene analizzata la casa passiva partendo dalla classificazione energetica, dalle caratteristiche di un edificio passivo (la forma, l’orientamento, i serramenti, l’involucro e la ventilazione forzata), fino ad arrivare alla certificazione di un edificio come passivo in cui il fabbisogno termico per il riscaldamento invernale non deve superare i 15 KWh/m2a.

Si è giunti così a delineare i costi effettivi per la costruzione di edifici a basso consumo energetico dove è previsto che al metro quadrato di superficie utile di un edificio ad alta efficienza energetica non debba costare più del 10% di quello di un normale edificio corrispondente alle norme sul risparmio energetico.

Attraverso le normative e un’iniziativa della Regione Piemonte ‘Guida ragionata per gli interventi di efficienza energetica nelle abitazioni’ è stato dimostrato come l’uso attento e responsabile dell’energia può diventare una effettiva fonte di risparmio energetico, economico e ambientale. Per i diversi interventi, da quelli più complessi, come l’installazione di un impianto a pannelli solari, a quelli più semplici, come le valvole termostatiche, la guida dà delle informazioni precise sulle procedure che si possono adottare, il risparmio che si può ricavare e di quali facilitazioni finanziarie i consumatori possono usufruire.

Nella terza parte vengono presentati esempi di come lo standard passivhaus può essere applicato nei Paesi del Nord e del Centro Europa, (Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Francia) in condizioni climatiche e socio-economiche diverse dal contesto di applicazione della Germania.

Nella quarta parte viene descritto l’applicazione del metodo passivhaus attraverso esempi di calcolo per una casa bifamiliare a due piani situata nei dintorni di Roma.

Il calcolo, per quanto orientativo, ha dimostrato che la costruzione di edifici passivi è una proposta realistica, vantaggiosa dal punto di vista ambientale e, a medio termine, anche economico.

Relatori: Isabella Maria Lami
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1243
Capitoli:

PARTE PRIMA: IL CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ. 8

1 Definizioni di sostenibilità. 9

1.1 Lo sviluppo sostenibile: da Stoccolma a Johannesburg. 19

2 La città sostenibile: dalla carta di Aalborg alla 3a conferenza di Hannover. 25

2.1 La carta di Aalborg. 25

2.2 Conferenze delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani: 27

2.3 Il piano d’azione di Lisbona. 29

2.4 Hannover, 3a conferenza europea sulle città sostenibili. 30

3.1 I pionieri dell’architettura sostenibile. 35

3.2 Progettare in modo sostenibile. 37

3.2.1 Scelta dei materiali da costruzione. 37

3.2.2 Metodi di valutazione della sostenibilità di un edificio. 40

3.3 Metodi a punteggio. 40

3.3.1 BREEAM. 41

3.3.3 Green Building Tool (GBTool). 55

3.3.5 Green Building Advisor. 69

3.4 Bilanci ambientali. 69

3.4.1 The Environmental Load Profile (ELP). 70

3.4.3 BEE 1.0. 72

3.4.5 EcoEffect. 74

3.5 Metodi di certificazione energetica. 75

3.5.1 L’ambito europeo. 75

3.5.1.2 L’etichetta Niedrigenergiehaus-Casa a basso consumo. 76

3.5.1.3 L’etichetta Passivhaus-Casa Passiva. 76

3.5.2 L’ambito italiano. 77

3.5.2.1 CTI (Comitato Termotecnico Italiano). 78

3.5.2.2 La proposta dell’ICMQ: Sistema Edificio. 79

3.5.2.4 KlimaHaus (CasaClima). 93

3.5.2.5 SB 100-Sustainable Building in 100 azioni. 99

3.5.2.6 Il progetto BEEPS. 100

PARTE SECONDA: LA CASA PASSIVA. 101

6.1 La forma. 119

6.2 L’orientamento dell’edificio e i serramenti vetrati. 120

6.3 L’involucro. 122

6.3.1 I fattori dell’involucro che incidono sulle prestazioni globali della casa passiva. 125

6.4 La ventilazione forzata. 126

8.1 Impianti fotovoltaici. 136

8.1.1 Incentivi e strumenti finanziari. 137

8.2 Impianti a pannelli solari termici. 139

8.2.1 Incentivi e strumenti finanziari. 140

8.2.2 Convenienza dell’investimento. 141

8.3 Caldaia ad alta efficienza energetica. 143

8.3.1 Efficienza energetica delle caldaie. 144

8.3.2 Le caldaie a condensazione. 145

8.3.3 Incentivi e strumenti finanziari. 146

8.3.4 Convenienza dell’investimento. 148

8.4 Caldaia a pellet. 150

8.4.1 Le caldaie a pellet. 151

8.4.2 Incentivi e strumenti finanziari. 151

8.4.3 Convenienza dell’investimento. 153

8.5 Teleriscaldamento. 154

8.5.1 Incentivi e strumenti finanziari. 155

8.5.2 Convenienza dell’investimento. 157

8.6 Coibentazione del tetto. 157

8.6.1 Incentivi e strumenti finanziari. 158

8.6.2 Convenienza dell’investimento. 159

8.7 Isolamento delle murature. 161

8.7.1 Incentivi e strumenti finanziari. 161

8.7.2 Convenienza dell’investimento. 163

8.8 Serramenti e doppi vetri. 165

8.8.1 Incentivi e strumenti finanziari. 165

8.8.2 Convenienza dell’investimento. 167

8.9 Valvole termostatiche per i termosifoni. 169

8.9.1 I vantaggi delle valvole termostatiche. 169

9.1 Soggetti beneficiari. 175

9.2 Spese detraibili. 175

PARTE TERZA: LO STANDARD PASSIVHAUS IN EUROPA. 178

11 In Italia. 184

11.1 La casa. 184

11.2 Il metodo. 185

11.3 Prestazioni: energia e comfort. 189

12 In Portogallo. 192

12.1 La casa. 192

12.2 Il metodo. 194

12.3 Prestazioni: energia e comfort. 197

13 In Spagna. 200

13.1 La casa. 200

13.2 Il metodo. 202

13.3 Prestazioni: energia e comfort. 205

14 Nel Regno Unito. 207

14.1 La casa. 207

14.2 Il metodo. 209

14.3 Prestazioni: energia e comfort. 212

15 In Francia. 215

15.1 La casa. 215

15.2 Il metodo. 217

15.3 Prestazioni: energia e comfort. 220

16 Costi delle passivhaus in Europa. 222

PARTE QUARTA: ESEMPIO DI EDIFICIO PASSIVO IN ITALIA. 226

18.1 Il costo dell’isolamento termico. 232

18.2 Il costo delle finestre. 233

18.3 Il costo dell’impianto di ventilazione. 233

18.4 Il costo dei collettori solari. 234

18.5 Il costo dell’impianto di riscaldamento convenzionale. 234

18.6 Il costo dell’energia risparmiata in dieci anni. 235

PARTE QUINTA: CONCLUSIONI. 243

BIBLIOGRAFIA. 249

APPENDICE. 253

Bibliografia:

AA.VV., Manuale di progettazione edilizia. Criteri ambientali ed impianti, V. II, HOEPLI, 2000.

Alberti, M., Solera, G., La città sostenibile, Franco Angeli, Milano, 1994.

Belloni, M.C., Davico, L., Mela, A., Sociologia dell’Ambiente, Carocci Editore, Roma, 1998.

Carletti, C., Scirpi, F., Passivhaus, Evoluzione energetica e confort ambientale negli edifici italiani, Pitagora editrice, Bologna, 2005.

Carotti, A., Madè, D., La Casa Passiva in Italia. Teoria e progetto di una casa passiva in tecnologia tradizionale, Rockwool, Milano, ottobre 2006.

Carotti, A., La Casa Passiva, Edizione Clup 2004 (Collana ‘Innovazione e hi-tech in Architettura ed Edilizia’).

Carotti, A., La Casa Passiva in Europa, Edizione Clup 2005.

Ceccherini Nelli, Lucia, Economia della sostenibilità, coordinamento scientifico a cura di Marco Sala, Alinea, Firenze 2004.

CNR/PFE, Guida alla progettazione edilizia, Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica, Roma 1982.

Comandino, S., Dal Fiume, A., Ratti,. A., Architettura sostenibile, Pitagora Editrice, Bologna, 1998.

Conti, S., Dematteis, G., Lanza, C., Nano, F., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2000.

Ferrari, L., (a cura di), I costi delle energie alternative, in Costruire Impianti, n. 41, dicembre 2006.

Filippi, M., Serra, V., Maga, C., La valutazione della sostenibilità in edilizia: i metodi a punteggio, in: ‘Modulo’, n°274, settembre 2001.

Francese, Dora, Architettura bioclimatica: risparmio energetico, Utet, Torino, 1996.

Gallo, Paola, Progettazione sostenibile, scritti di Paolo Bevitori (et al.), Alinea, Firenze, 2005.

Gauzin-Müller,Dominique, Architettura sostenibile, (edizione italiana a cura di Marco Moro), Ed. Ambiente, Milano, 2003.

ENEA: La situazione energetica-ambientale del Paese, Rapporto 1999, Roma, Dicembre 1999.

ENEA (a cura dì), Edifici bioclimatici in Italia. 151 Edifìci solari passivi, Roma 1992.

Lovins Amory B., Hawken Paul, Lovins Hunter, Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale,Edizione Ambiente, 2007.

Marino, Francesco, Paolo, R., Grieco, Mariateresa, La certificazione energetica degli edifici ed il D.Lgs. 192 del 19/08/2005, EPC libri, Roma, 2006.

Monti, Carlo, Costruire sostenibile: l’Europa 2002, volume curato da Carlo Monti, Riccardo Roda, con la collaborazione di Maria Rosa Ronzoni, Alinea, Firenze 2002.

Salzano, E., (a cura di), La città sostenibile, Ed. Delle Autonomie, Roma, 1992.

Tacchi, E.M., Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli applicativi ed esperienze di Agenda 21 locale in Italia, Colonna di Sociologia, Franco Angeli Editori, Milano, 2004.

Tizzi, E., Marchettini, N., Che cos’è lo sviluppo sostenibile. Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico, Donzelli Editore, Roma, p. 24.

Wienke U., L’edificio Passivo, Standard, Requisiti, Esempi, Alinea, 2002.

Wienke, U., Edifici passivi. Verso uno standard energetico europeo; in: L’Installatore Italiano, n. 9, settembre 2000, p. 50-58.

Wienke, U., I materiali termoisolanti dal punto di vista ecologica, Perugia 1996.

Appello di Hannover delle autorità locali alle soglie del XXI secolo, in atti della III Conferenza europea sulle Città e Comuni sostenibili, Hannover, Germania, 9-12 febbraio 2000.

Brochure CasaClima, Provincia Autonoma di Bolzano, Ufficio aria e rumore, autunno 2003.

Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile, in Atti della Conferenza europea sulle città sostenibili, Aalborg, Danimarca, 27 maggio 1994.

Carta di Rio, in Atti della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (‘Summit della Terra’), Rio de Janeiro, giugno 1992.

Dichiarazione di Stoccolma, in Atti della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente Umano, Stoccolma, 1972.

ITACA (Istituto per la Trasparenza l’Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti), Protocollo ITACA, Gruppo di lavoro interregionale in materia di bioedilizia, Roma, 2004.

LEED Green Building Rating System Version 2.0, U.S. Green Building Council, 2000.

Piano d’azione di Lisbona: dalla Carta all’azione, in Atti della II Conferenza europea sulle Città e Comuni sostenibili, Lisbona, Portogallo, 8 ottobre 1996.

Protocollo di Kyoto, in Atti del Summit Internazionale di Kyoto, Kyoto, dicembre 1997.

Uniamo le energie, Torino Convegno 23 e 24 maggio 2008.

Siti web principali

www.adiconsum.it

www.enea.it

www.minambiente.it

www.prorinnovabili.biogsspirit.com/

www.spazioambiente.com

www.casaclima.info

www.rockwool.it

www.minergie.ch

www.casapassiva.com

www.breeam.org

www.anab.it

www.passive-on.org/en/

www.passivhausinstitut.de

www.arcosanti.org

www.arkifoto.no

www.itaca.org

www.regione.piemonte.it

www.edilportale.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)