polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio strutturale di una passerella pedonale nell'area Basse di Stura

Maria Cristina Laguzzi

Studio strutturale di una passerella pedonale nell'area Basse di Stura.

Rel. Paolo Napoli, Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2008

Abstract:

Questa tesi sviluppa il lavoro svolto neh' ambito dell' unità di progetto "struttura e forma costruttiva" Passerelle pedonali in acciaio che ha avuto come area di studio il fiume Stura di Lanzo nel tratto torinese, in prossimità della confluenza nel Po.

In particolare lo scopo dell'unità di progetto è stato quello di "rigenerare" un parco suburbano, tema molto studiato in questi ultimi anni con lo stimolo e l'obiettivo di valorizzare le aree verdi suburbane abbandonate e poco integrate con la città circostante, quali risorse naturali di Torino.

Il lavoro svolto ha visto una collaborazione tra la Facoltà di Architettura I del Politecnico di Torino, l'alta Scuola Politecnica di Torino e Milano e la Graduate School of Architecture della Konkuk University di Seul.

Molto forte è oggi giorno il dibattito sul recupero di aree abbandonate a parco fluviale. Partendo proprio da questo tema di rigenerazione urbana ho voluto analizzare anch'io un'area già studiata da un workshop internazionale e un'apposita sessione del XXIII Congresso Mondiale di Architettura poiché considerata strategica per il futuro della città di Torino: Le Basse di Stura.

Collocata tra importanti assi viari, vicina all' aeroporto di Caselle, a tangenziali e ad autostrade, ed inoltre affiancata dal percorso della Tav, uesta superficie vastissima diventerà uno dei tasselli principali della "corona verde" di parchi che circonderà la città.

Il lavoro ha preso le mosse da un'analisi di alcuni studi recenti di trasformazione di quest'area in parco urbano: in particolare è stato sviluppato uno schema di Master Pian per la zona più a ridosso del fiume, il cui elemento cardine è stata l'ipotesi di una nuova passerella pedonale che attraversa la Stura.

Bonificare e studiare un'area vasta come ie Basse di Stura e' un'operazione complessa, che richiede dai 15 ai 25 anni, se non di più. Proprio per questo motivo lo studio urbanistico a livello di master pian ha semplicemente toccato alcune linee fondamentali per restituire un progetto di massima dove sono state immaginate nuove attività da proporre nel parco, relazioni tra le diverse aree,

studio e valorizzazione di edifici e assi viari preesistenti.

Questo lavoro è stato svolto in parallelo ad una indagine sul apporto tra diverse tipologie di forme strutturale e differenti situazioni paesistiche.

Neil' ambito di tale studio ho considerato ponti ad arco, a travata, sospesi, strallati e mobili: sono state analizzate, in particolare, dieci diverse passerelle sia dal punto di vista del rapporto che sse hanno con il paesaggio circostante, sia dal punto estetico e strutturale in modo da coniugare forma e rapporto con il contesto.

Relatori: Paolo Napoli, Gustavo Ambrosini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1234
Capitoli:

- PARTE PRIMA

Capitolo I : L'AREA DI PROGETTO Le Basse di Stura

1.1Introduzione

1.2Cenni storici

1.3La situazione attuale

descrizione dei caratteri e dei problemi dell'area caratterizzazione geomorfologia del corso della Stura

i laghi di cava

il contesto agricolo e le cascine

le discariche

- PARTE SECONDA

Capitolo II : IL PROGETTO

2.1 Descrizione del master pian generale

2.2 Passerella pedonale:

procedura dei calcoli strutturali

il modello strutturale

vincoli del modello strutturale

descrizione delle diverse strutture portanti della passerella

analisi dei carichi

descrizione dei diversi carichi gravanti sulla struttura

verifiche agli stati limite di esercizio

verifiche agli stati limite ultimi

verifiche strutturali dei diversi elementi ;

verifica delia trave metallica di sostegno dell'impalcato

verifica del mancorrente della passerella

verifica della piastra di collegamento catenaria-antenna

analisi modale

p-delta nonlinear analysis

PARTE TERZA 103

Elenco tavole

PARTE QUARTA 104

Capitolo Ili: SAGGIO 19

4.1Introduzione 104

4.2Ponti ad arco 108

3.2.1Ponte Zubizuri 111

3.2.2Passerelle Solferino 115

3.2.3Quarto Ponte sul Canal Grande 119 3.2.4. Pasarela Peatonal en Petrel 124

4.3 Ponti a travata 126

3.3.1 Passerella Chiaves 128

4.4 Ponti sostenuti da cavi: ponti sospesi

e ponti strallati 132

4.5 Ponti sospesi 133

3.5.1Passerella ciclopedonale sul fiume Reno 135

3.5.2Millenium Bridge 141

3.5.3Ponte pedonale Suransun 148

3.6 Ponti strallati 152

3.6.1 Passerella al Villaggio Olimpico 155

3.7 Ponti mobili 158

3.7.1 Gateshead Millenium Bridge 159

BIBLIOGRAFIA 164

Bibliografia:

- Lanzardo Dario, La città dei quattro fiumi : Torino lungo le sponde di Po, Dora,

Stura, Sangone, Torino: Edizione del Capricorno, 1994

- Maffioli Marisa, Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese : materiali per I'analisi del rapporto tra paesaggio fluviale e paesaggio urbano, S.l, 1978

Città di Torino, Tonno always on the move - / luoghi della trasformazione, Città di Torino, Torino, 2005.

Tzonis A., Santiago Calatrava - La poetica del movimento, Rizzoli, Milano, 1999.

A. Aymonino, V. P. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano Skira, 2006.

Sicignano E., Santiago Calatrava: progetti ed opere, CDP, Roma, 1997.

Schlaich M., Brownlie K., Conzett J., Sobrino J., Strasky J., Takenouchi K., Guidelines forthe design of footbridges, Stoccarda, 2005.

Mario Paolo Petrangeli, Progettazione e costruzione di ponti, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004.

Pietro Matildi, Giuseppe Matildi, Ponti metallici - esperienze vissute, Cimolai, Pordenone, 1990.

Leonardo Fernandez Troyano, Terra sull'acqua - Atlante Storico Universale dei ponti, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2006.

Sassi Perino,Taraggiana G, Ponti, White Star, Torino, 2004.

David Bennet, The architecture of bridge design, London, 1997.

Zampini I., Ingegneria dei ponti del Novecento. Mostra itinerante 2006,

David Miller, Brìdges, Chartwell Books, ine, United Kingdom, 2006.

Arici, Marcelo, Siviera, Nuovi orientamenti per la progettazione di ponti e viadotti, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2005

Evamy, Cohos, Bridge aesthetics study, Alberta infrastructure and transportation, Alberta 2005.

- Nunziata Vincenzo, Teorìa e pratica delle strutture in acciaio, Dario Flaccovio

Editore, Palermo 2002

- Antonini, Mussinelli, Cecconi, Guida al progetto di strutture in acciaio, Maggioli

Editori, Ravenna 2007

Riviste:

Cassani A.G., Ponti pedonali, in Casabella, n. 709, marzo 2003, pp. 50-67.

Zanelli A., Una struttura straziata in acciaio, simbolo dei giochi Olimpici di Torino 2006, in "Costruzioni Metalliche" marzo - aprile 2006, pp.49-62.

Veronica Scortecci, L'architettura e la montagna, "Domus", 2001, n.835

Siti internet

www.parks.it

www.comune.torino.it

www.uia2008torino.org

www, architetturaterritorio. it

www.arniat.it

www, parcopotorinese.it

www.reqione.piomente.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)