polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Partecipazione e progetto. La creazione collettiva di senso nelle esperienze di progettazione partecipata

Emanuela Saporito

Partecipazione e progetto. La creazione collettiva di senso nelle esperienze di progettazione partecipata.

Rel. Agata Spaziante, Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La costante riflessione sui processi inclusivi come strumenti di governo delle trasformazioni territoriali è alla base di questo lavoro di indagine critica e conoscitiva sulle modalità di gestione, organizzazione e implementazione di tali processi.

Tra scetticismi sempre più forti e nuovi sostenitori e sperimentazioni, il tema della partecipazione diretta dei cittadini ai processi decisionali rimane di estrema e urgente attualità. Alla luce dei recenti fatti di cronaca, che tra Napoli e la Val di Susa, dimostrano ancora una volta la necessità di far fronte ad una popolazione insurgent, che rivendica a gran voce il proprio diritto a influire attivamente sulle scelte pubbliche, spesso ritenute "minacciose", diventa sempre più coerente, in materia di pianificazione e progetto del territorio, approfondire la questione controversa della partecipazione.

Da anni infatti le norme ministeriali ed europee prevedono forme di decisione inclusiva, come le "conferenze dei servizi", gli "accordi di programma", o i diversi istituti della "programmazione negoziata" e contemporaneamente arricchiscono il proprio linguaggio con nuove espressioni quali "partenariato", "coinvolgimento dei cittadini", "partecipazione". L'indagine che ho condotto si inserisce in questo contesto normativo e culturale, ma al tempo stesso cerca di superare quelle concezioni ideologiche diffuse che spesso sono alla base di tali politiche, che considerano la partecipazione un "bene in sé", un diritto, un'ovvietà se non addirittura "l'unica soluzione a tutti i mali dell'urbanistica". L'approccio che propongo invece vuole analizzare gli aspetti pratici del "fare partecipazione", studiandone modalità, costi e benefici.

Nella realtà operativa, infatti, accade che la dimensione partecipativa venga troppo spesso banalizzata, relegata a comportamenti di "tipo liturgico", confinata nell'ambito della concertazione locale tra rappresentanze, la quale non è in grado di per sé di apportare risultati sufficienti né in termini dì condivisione di conoscenze, né in termini di sviluppo di processi di intelligenza collettiva.

Il confronto con queste diffuse convinzioni, mi ha spinto ad andare alla radice dei problema, ad indagare sulle pratiche di progettazione partecipata cercando di dare una risposta alla seguente domanda: "è davvero possibile costruire progetti per il territorio che siano partecipati?" e quindi "come è possibile rendere i soggetti beneficiari dei progetti e delle politiche, soggetti operanti nella definizione degli stessi?". Rispondere a queste domande apre alcune questioni importanti, di significato, innanzitutto, e in particolare di metodo. Parlare di partecipazione implica infatti un chiarimento su "che cosa intendiamo con partecipazione?". Contemporaneamente fare progetti partecipati invece richiede una notevole preparazione tecnica, una conoscenza approfondita di strumenti e linguaggi d'interazione, come si evince dalla notevole produzione di letteratura manualistica di questi ultimi anni. Tutto ciò però non è ancora sufficiente.

L'esperienza diretta di progettazione urbanistica partecipata condotta con l'associazione Avventura Urbana a Ozzano nell'Emilia è stata occasione di sperimentazione di quegli strumenti, ma al tempo stesso luogo di osservazione e riflessione sui meccanismi, più comunicativi e cognitivi, che permettono a diversi soggetti di coordinarsi per creare una visione condivisa, un progetto collettivo, fondato sulla creatività dei partecipanti e sullo scambio deliberativo.

Leggere le modalità di conduzione e gli esiti di un'esperienza di progettazione partecipata del territorio impone quindi due livelli di interpretazione: l'uno di tipo normativo-procedurale; l'altro invece di tipo metodologico-cognitivo. I due livelli sono comunque strettamente interrelati, poiché precise scelte normative e metodologiche non solo determinano ambiti di applicazione della partecipazione e obiettivi raggiungibili, ma in particolare influiscono sulla qualità dell'interazione e conseguentemente sugli esiti della partecipazione, in termini progettuali e di capacitazione sociale. Costruire una visione "polifonica" del territorio, come è auspicabile nelle esperienze di progettazione partecipata, significa dunque favorire un'interazione deliberativa e transattiva, in cui lo scambio dialogico tra sapere esperto e conoscenza locale si fondi su un riconoscimento dei soggetti locali come portatori di risorse per il progetto e produca empowerment, favorendo la sostenibilità dei processi e degli esiti.

In questo senso quindi la partecipazione è intesa come "arte della progettazione interattiva", in cui il metodo e la procedura costituiscano gli strumenti flessibili e i riferimenti normativi per impostare processi comprensibili e il più possibile trasparenti, evitando che un utilizzo strumentale e routinario ne faccia un vincolo all'interazione creativa e alla comunicazione deliberativa, i principi alla base dei processi di costruzione collettiva di senso.

Relatori: Agata Spaziante, Matteo Robiglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1223
Capitoli:

Sommario 1

Premessa 2

Sezione 1

LA COSTRUZIONE DI UN APPROCCIO PARTECIPATO AL PROGETTO URBANO E TERRITORIALE

Introduzione . 6

Capitolo I

La rivoluzione del paradigma. Il caso del Villaggio Matteotti a Terni (1969-1974) 8

1.111 contesto politico e culturale: il contributo del'68 10

1.2La rivoluzione culturale in architettura e urbanistica: contro gli autoritarismi del Movimento Moderno e la pianificazione tecnocratica 12

1.2.1Le origini culturali del paradigma tecnocratico della pianificazione: tecnocrazia e riforma sociale 15

1.2.2I presupposti culturali alla critica alle tecnocrazie: pensiero anarchico e democrazia Partecipativa 20

1.3 Verso la definizione di un paradigma sociocratico del progetto urbano e

territoriale 26

1.3.1Le prime sperimentazioni partecipative degli anni '60 e 70 28

1.3.2II contesto politico contemporaneo: la crisi delle forme politiche rappresentative 35

Capitolo II

La rivoluzione del metodo. Progetto dì recupero della Zup di Perseigne, Alencon

(19781979) 38

2.1Sul metodo: critica alla razionalità tecnica e nuovi principi libertari 40

2.2Verso una complessificazione del progetto urbano e territoriale: le radici culturali dell'approccio pragmatico alla p\an\f\caz\one 44

2.3Apprendimento sociale e approccio territorialista: presupposti culturali alla pratica partecipativa 49

2.4La progettazione partecipata del territorio: atti linguistici e transazioni cognitive 55

2.4.1La pianificazione comunicativa: il progetto urbano e territoriale come costruzione collettiva di senso 57

2.4.2Relazioni transattive e contesti deliberativi 62

Sezione 2

LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA TRA PRASSI NORMATIVA E PROGETTAZIONE RIFLESSIVA

Introduzione 67

Capitolo III

L'approccio normativo alla prassi partecipativa 70

3.1 La produzione normativa in tema di partecipazione 71

3.1.1In Europa 74

3.1.2In Italia 80

3.2 Verso la costruzione di una prassi del progetto partecipato 90

3.2.1Livelli e interpretazioni politico-culturali della partecipazione 93

3.2.2Le tecniche e gli approcci al processo partecipativo 97

3.2.3La partecipazione come interazione costruttiva 101

3.2.4Strategie per il processo partecipativo: struttura dei protocolli 109

Riflessioni conclusive 112

Capitolo IV

L'approccio osservativo alla prassi partecipativa. "Guardare dentro le scatole" 114

4.1Sulla progettazione riflessiva: un nuovo agire professionale 116

4.2L'attività progettuale come indagine pratica 120

4.3II rapporto tra azione e cognizione in contesti progettuali partecipati 123

4.4Processi di apprendimento nei gruppi in azione 128

4.5Meccanismi interattivi e strumenti d'interazione 130

Sezione 3

PARTECIPAZIONE E PROGETTO

Introduzione. 133

Capitolo V

Apprendere dalle sperimentazioni.

Gli insegnamenti di Giancarlo De Carlo a Terni (1969-1974) e di Lucien Kroll ad

Alengon (1978-1979) 135

5.1Soggetti coinvolti e struttura del processo 136

5.2II metodo interattivo .. 140

5.3In che senso partecipazione? L'interpretazione dell'architetto 145

Quali insegnamenti trarre? 152

Capitolo VI

Il parco di Oz. progettazione urbanistica partecipata per la trasformazione dell'area

ex Castelli e per la riqualificazione della Via Emilia 154

6.1Soggetti promotori e normativa di riferimento 155

6.2Struttura del processo e metodologia di riferimento 157

6.2.1Out-reach : L'ascolto attivo del territorio 157

6.2.2Consultazione pubblica: interazione costruttiva e ascolto attivo 162

6.2.3La valutazione degli esiti: processo di feed-back sui primi esiti progettuali 168

6.3 L'interazione creativa. Lettura e analisi dei protocolli nei Laboratori

progettuali 170

6.3.1Lettura del protocollo ai tavoli 171

6.3.2L'analisi dei protocolli: due esempi d'interazione creativa 176

Conclusioni 184

Bibliografia 190

Ringraziamenti 204

Bibliografia:

Capitolo I e II

Abbagnano N., Forniero G. , (1996), Protagonisti e testi della filosofia, Paravia, Torino.

Balducci A., (1994), "Progettazione partecipata tra tradizione e innovazione", in Bellaviti P. (a cura di), "La costruzione sociale del piano", Urbanistica, n.103, pp. 113-117.

Balducci A., (1995), "Attori e luoghi delle decisioni in urbanistica", Impresa e stato, rivista delle camere di commercio, n.31.

Balducci A., (1996), "L'urbanistica partecipata", Territorio, n.2.

Barbanente A., (1994), "Dilemmi dell'urbanista nella pratica. Il contributo di Schon" in Bellaviti P. (a cura di), "La costruzione sociale del piano", Urbanistica, n.103.

Bauman Z., (1987), La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti, Universale Bollati Boringheri, Torino.

Benevolo L, (1995), Le orìgini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari.

Bellaviti P., (1995), "Una mappa delle nuove esperienze italiane: origini, autori, metodi e tecniche", in Urbanistica, n.103, pp.92-103

Bentley, Dewey, (1974), Conoscenza e transazione, La Nuova Italia, Firenze.

Besio M., "Etica e pianificazione: un rapporto mutevole", in Maciocco G., Del Piano G:, Marchi G, (a cura di) (2000), Etica e pianificazione spaziale, Franco angeli, Milano.

Bobbio L., (1996), La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, Franco Angeli, Milano.

Bobbio L.,(2002), Smaltimento dei rifiuti e democrazia deliberativa, Working papers,

Dps, Torino.

Bobbio L. (a cura di), (2007), Amministrare con i cittadini, Dps, Torino.

Bodei R., (2003), "Populismo e lo spettro che si aggira per il mondo", in La Repubblica, 12 novembre.

Borri D., (1995), "Prospettive e problemi della pianificazione etica", in Urbanistica, n. 103, pp. 121-125

Crainz G., (2008), "Il sessantotto. Amore e dolore", in La Repubblica, 10 Aprile.

Choay F. (1983), La città, utopie e realtà, Einaudi, Torino.

Bucunga F. (2000), Conversazioni con Giancarlo De Carlo, Elèuthera, Milano.

Carta M., (2001/2002), Materiali didattici. Approfondimenti tematici relativi agli argomenti del corso, Corso di Pianificazione territoriale, <http://www.unipa.it/~mcarta/PT_01/DispensaPT01_1.pdf>

Crosta PI., (1994), "Conoscenza e azione. Due approcci rivali al piano come processo d'interazione: la prospettiva dell'osservatore e quella dell'agente", in Maciocco G. (a cura di), La città, la mente, il piano, Franco Angeli, Milano.

Crosta PL (2003) "Reti translocali. Le pratiche d'uso del territorio come 'politiche' e come 'politica'", Foedus, n. 7, pp. 5-18.

De Carlo G. (a cura di), (1977), "Il nuovo villaggio Matteotti a Temi. Un'esperienza di partecipazione", Casabella, n.422, pp. 12-36.

De Carlo G. , Sichirollo L. (a cura di) (1992), GB spiriti dell'architettura, Editori Riuniti, Roma.

De Carlo G, (2002), "Postfazione", in Sciavi M., Romano I., Guercio S., Pillon A., Robiglio M., Toussaint I., AVVENTURE URBANE, progettare la città con gli abitanti, ed. Elèuthera, Milano.

Doglio C, (1968), Dal paesaggio al temtorio: esercizi di pianificazione territoriale, Il Mulino, Bologna.

Dolci D., (1964), L'urbanistica e i pianificatori dal basso, Relazione ai X° congresso INU, Firenze.

Douramanis D. (1995), Mapping Habermas. A bibliography of prìmary literature 1952-1995, Wild & Wooiey, Glebe.

Drogheria C, "L'anima politica degli italiani", Questo Trentino, Maggio 1999

Elster J. (2005), Argomentare e negoziare, il Mulino, Bologna

Feyerabend P.K., Sosio L. (a cura di), (1979), Contro //metocfo.Feltrinelli, Milano.

Faludi A. (1973), Planning theory, Pergamon Press, Oxford

Forester J. (1998), Pianificazione e potere, Edizioni Dedalo, Bari

Friedmann J. (1993), Pianificazione e dominio pubblico : dalla conoscenza all'azione, Edizioni Dedalo, Bari.

Gabetti R. (1990), "Sapere enciclopedico e sapere politecnico", Atti e rassegna tecnica, n.6-7, pp.

Geddes P. (1970), Città in evoluzione, Milano, il Saggiatore.

Giangrande A. (2006/2007), L'approccio territorialista allo sviluppo sostenibile, dispense del corso di "Progettazione e pianificazione sostenibile", Università Roma Tre.

http://www.tipus.uniroma3.it/Master/lezioni/giangrande/dispense/Approcci o%20tenitorialista.pdf-

Giusti M., (1994), "Sapere professionale del pianificatore e forme di conoscenza locale" in Bellaviti P.(a cura di), "La costruzione sociale del piano", Urbanistica, n.103.

Giusti M. (1995), Urbanista e terzo attore. Ruolo del pianificatore nelle iniziative di autopromozione territoriale degli abitanti, Harmattan, Torino.

Giusti M., "Modelli partecipativi di interpretazione del territorio", in Magnaghi A. (a cura di) (2000), Rappresentare i luoghi, Alinea, Firenze. Geddes P. (1970), La città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano

Guccione M. , Vittorini A. (a cura di), (2005), Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell'architettura, Electa, Roma.

Held D.(1997), Modelli di democrazia, Ed. il Mulino, Bologna.

Habermas J., (1986), Teoria dell'agire comunicativo, voi. I, Il Mulino, Bologna

Howard E. (1972), La città giardino del futuro, Calderini, Bologna.

Hughes J., Sadler S.; (2002), "Non-Plan. Essays on Freedom, Participation and Change in Modem Architecture and Urbanism", in Architecture d'aujourd'hui, May-June, n. 340, p. 6.

Illich I. (1993), La convivialità, Red, Como.

Illich I (1981), Per una storia dei bisogni, Mondadori, Milano.

Ignazi P., "Cercando Tabe della democrazia", // Sole 24 Ore, 7 ottobre 2001.

Kroll L, (1999), Tutto è paesaggio, mensile de "L'universale di Architettura", Testo e Immagine, Torino.

Kroll L, Cavallari L. (a cura di) (2001), Ecologie urbane, Franco Angeli, Milano.

Kuhn T., (1979), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.

Magnaghi, A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Milano.

Mazza L. (1997), Trasformazioni del Piano, Franco Angeli, Milano.

Mazzoleni, Morreale, Scianna (a cura di), (2006), Carìo Doglio. Il piano della vita, Arti grafiche La moderna, Roma. www.lostraniero.net

McLoughlin (1969) , "Urban and Regional Planning. A system approach", in Campagna M. , (2004), Le tecnologie dell'informazione spaziale per il governo dei processi insediativi, Franco Angeli, Milano.

Mioni A., Occhialini E.A. (a cura di), (1995), Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, Electa, Roma.

Mumford L, (1956), The Transformation ofMan, Harper & Brothers Publishers, New York.

Paba G. (2003), Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale della città, Franco Angeli, Milano, pp. 33-55.

Paba G. (a cura di ), (2007), Reti di città.piccole città,parti di città: nuove politiche urbane e interazione sociale, PRIN , Firenze.

Paoli S, Viard J., "Dimenticare il Sessantotto", in La Repubblica, 2 Aprile 2008

Pittaluga P. (2001), Progettare con il territorio. Immagini spaziali delle società locali e pianificazione comunicativa, Franco Angeli, Milano.

Rinzafrì C, La pianificazione partecipativa: teorie e tecniche. Un esempio di integrazione di diversi strumenti: GioComo. Rel.Saizano E., Cecchini A. Istituto universitario di architettura di Venezia. Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, 2003.

Rodotà S., (2002), "Democrazia senza popolo", in La repubblica, 8 aprile

Rosso M., Scrivano P. (a cura di), (1999), Lewis Mumford, La cultura de/te città, Edizioni di Comunità, Milano.

Rousseau JJ.(1971), Il contratto sociale, Einaudi Editore, Torino (1a ed.1762).

Schòn D.A. (1993), // professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Edizioni Dedalo, Bari.

Schiavo F., (2002), "Della partecipazione. Considerazioni a margine", Archivio di studi urbani e regionali, n. 74, pp. 9-53.

Tafuri M., (1982), Storia dell'architettura italiana, 1944-1985, Einaudi, Milano.

Tosi A., (1984), "Piano e bisogni due tradizioni di analisi", Archivio di studi urbani e regionali, n. 21, pp. 29-54

Zanon B., (2008), "Le origini dell'urbanistica moderna", in Territorio, ambiente, città I: temi, esperienze e strumenti dell'urbanistica contemporanea, Ed. Alinea, Firenze.

Zanon B., (2008), "La pianificazione teorie e metodi", in Territorio, ambiente, città, 11:11 territorio della sostenibilità, Ed. Alinea, Firenze.

Zucchi B. (1992), Giancarlo De Carlo, Butterworth-Heìnemann Ltd, Oxford.

Viale G. ,(2008), Il 68. Tra rivoluzione e restaurazione, Nda Press, Rimini.

Capitolo III

Pubblicazioni

AA.W., (2002), Cultura e prassi della partecipazione nella pianificazione delle città e del territorio, a cura della Commissione Urbanistica Partecipata e Comunicativa dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Dossier n. 45, allegato al n. 182 di Urbanistica Informazioni.

AA.W., (1999), Linee guida per la valutazione ambientale strategica (Vas), Supplemento al mensile del Ministero dell'ambiente informa, n.9.

Albert M., Solerà G., Tsetsi V., (1999), La città sostenibile. Analisi, scenari e proposte per un'ecologia urbana Europea, Franco Angeli, Milano.

Alexander C. (1997), Un esperimento di progettazione democratica. L'università dell'Oregon, Officina, Roma.

Arnstein S. (1969), "A ladder of citizen participation in the USA" Journal of the American Institute ofPlanners (anche Journal of Town Planning Institute, aprile 1971).

Bagnasco A., Le Galés P., (2001), "Le città europee come società e come attori", in Bagnasco, A., Le Galès, P. (acd) Le città nell'Europa contemporanea, Liguori, Napoli, pp. 1-45.

Balducci A. (1991), Disegnare il futuro, Il Mulino, Bologna.

Balducci A., (2007), "Sulla partecipazione. Verso la costruzione di un contratto tra Regione, Comuni, quartieri e comunità locali", in Rabaiotti G. e Gragnoli

R. (a cura di), / campi della partecipazione. Una riflessione sull'assistenza allo sviluppo nella progettazione dei Contratti di Quartiere in Lombardia, Osservatorio Regionale sulla condizione abitativa, studi e ricerche, Milano.

Barbanente A., (a cura di), (2002), "La pianificazione territoriale in contesti in mutamento", Urbanistica, n.119, editoriale, Milano.

Barbieri C.A., (2008), Una nuova legge sulla pianificazione per il governo del territorio del Piemonte, Inu

ht4)://wvvw.inu.it/download_eventi/Legge%20Urbanistica%202007/Comm ento_Barbieri_ddl_488.pdf

Bobbio L. (a cura di) (2004), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

Caperna A. (2002), Progettazione partecipata, Università degli studi di Roma 3, Roma.

Carena E., (2005), Nuove forme di partecipazione nella riqualificazione urbana, Rei. Ronchetta A., Mela A., 2 Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, Torino.

Cecchini A., Vania A., (1999) "Nuove tecnologie e Partecipazione", Urbanistica, n.113.

Cuccù S., (1999), La partecipazione nelle scelte di pianificazione: programmi integrati e nuovi profili professionali, rei. Bedrone, Garelli, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

Di Fenza C, (2006), "Informazione, comunicazione, ambiente", Formez www.sviluppolocale.formez.it

Giusti M., (2003), "La terza via", in Democrazia in movimento, Volontari per lo

sviluppo. www.volontariperlosviluppo.it/2003_3/03_3_11 .htm

Dispenza R., (2001), / programmi integrati nella promozione dello sviluppo locale, Rei. Dematteis G., Saccomani S., 1. Facoltà di architettura, Politecnico di Torino.

Dondona C.A. (2000), "I programmi di Recupero Urbano", Appunti di politica, n.8, Torino, pp. 60-64.

Ecosfera (Ufficio speciale per la partecipazione dei cittadini e dei Laboratori di quartiere), (2001), Le ragioni della partecipazione nei processi di trasformazione urbana, Roma.

http://www2.comune.roma.it/uspel/LeRagioni/Leragioni2.html

Forester J. (1999), The Deliberative practitioner, The MIT Press, Cambridge.

Ghinoi A:, et al. (a cura di), (2007), Informazione e partecipazione nella trasformazione sostenibile della città, Associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Gruppo di lavoro "Città sostenibili", Convegno Nazionale, Modena.

Giaimo C, (2007), Le conferenze di pianificazione per il governo del territorio, Quaderni di analisi e studi territoriali n.1, Torino.

Howen H. (2005), Breve guida all'uso dell'Open Space Technology, Scuola superiore di facilitazione.Firenze.

<http//sviluppolocale.formet.it/progettazione-partecipata.html>

Mela A., Ciaffi D.(2006) , Partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti; Carocci, Torino.

Paba G., Perrone C. (a cura di), (2002), Cittadinanza attiva, Luoghi, Firenze.

Ricci M. (a cura di) (1999), "Dai programmi integrati di riqualificazione urbana ai Prusst", in >Az/on/ di programmazione integrata nelle città italiane, INU Edizioni.

Rosa E., (2004), La partecipazione nella pianificazione, programmazione e gestione urbana: dal livello europeo al livello locale, rei. C. Socco, Facoltà di Architettura 2, Politecnico di Torino.

Scuola superiore di facilitazione (2005), Guida alla progettazione partecipata, Firenze, http//sviluppolocale.formet.it/progettazione-partecipata.html.

Sciavi M. (2002), Avventure urbane, Eléuthera, Milano.

Venti D., et al., (2003), Esperienze di progettazione partecipata in Usa, Ed. La Mandragola, Bologna

Zoppi C. (2005), Servizi pubblici e qualità della vita urbana, Ed. Gangemi, Roma.

Carta di Aalborg, 27.05.1994, Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, Parte I, punto 13, "Il ruolo fondamentale dei cittadini e il coinvolgimento della Comunità", http://www.provincia.rm.it/siti_estemi/Agenda21/Documenti/Carta%20di% 20AAIborg.pdf

Convenzione UN/ECE, Aarhus, 25.06.1998, Sull'accesso all'informazione, sulla partecipazione del pubblico al processo decisionale e sull'accesso alla giustizia in materia ambientale.

http://bch.minambiente.it/IT/Documenti/PDFFILES/convenzione_aarhus_it .pdf

Commissione Europea (1998), Quadro d'Azione per uno Sviluppo Urbano Sostenibile nell Unione Europea, COM.

Direttiva 2003/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, 28.01.2003, concernente "L'accesso del pubblico all'informazione ambientale e che abroga la Direttiva )0/313 del Consiglio.

http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2003:041:002 6:0032:IT:PDF

Ministero dell'Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare; "Primo aggiornamento del rapporto internazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus", dicembre 2007.

http://www.vasonline.it/home/archivio/politicheambientali/Convenzione_Aa rhus05

Sentenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea, 31.01.2008, "Inadempimento di uno stato-Direttiva 2003/35/CE - Ambiente -Partecipazione del pubblico all'elaborazione di taluni piani e programmi -Mancata trasposizione entro il termine prescritto"

http://www.ambientediritto.it/sentenze/2008/Corte%20Conti%20CGE/CG. E._2008_causa_69.htm

Regione Basilicata, Legge Regionale n.23 del 11.08.99 "Tutela e uso del territorio", Capo 3° "Gli Utenti".

Regione Calabria, Legge Regionale, n. 19 del 16.04.2002, in materia di "Norme per la tutela, governo ed uso del territorio", Titolo I "Disposizioni generali", Titolo II "Partecipazione e Concertazione".

Regione Campania, Legge Regionale n.16 del 22.12. 2004 , in materia di "Norme sul governo del territorio", Titolo I "Finalità e Principi della pianificazione", Capo I "Disposizioni generali".

Regione Emilia Romagna, Legge Regionale n.20 del 24.03.2000, in materia di "Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio", Art. 8 "Partecipazione dei cittadini alla pinificazione".

Regione Lazio, Legge Regionale n. 38 dei 22.12.1999, in materia di "Norme sul Governo del Territorio", Capo I "Finalità".

Regione Lombardia, Legge Regionale n.12 del 11.03.2005, in materia di" Per il governo del territorio", Titolo I "Oggetto e criteri ispiratori", Titolo II "Strumenti di governo del territorio", Capo I "Disposizioni generali".

Regione Piemonte; Legge Regionale n. 488 del 13.11.2007, "Legge della pianificazione per il governo del territorio", Titolo III "Strumenti della pianificazione", Capo I "Salvaguardia, Valutazione e Copianificazione".

Regione Puglia, Legge Regionale n. 25 del 15.12.2000, in materia "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di urbanistica e pianificazione territoriale e di edilizia residenziale pubblica", Art 6. "Funzioni dei Comuni in materia di pianificazione territoriale".

Regione Toscana, Legge Regionale n. 1 del 3.01.2005, in materia di "Norme per il governo del territorio", Capo III "Gli istituti della partecipazione".

Regione Toscana, Legge Regionale n. 69 del 27.12.2007, in materia di "Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali".

Regione Veneto, Legge Regionale 23.05.2004, in materia di "Nome per il governo del territorio", Titolo I, Capo I "Finalità a livello di pianificazione", Capo II "Forme di concertazione e partecipazione nella pianificazione".

Capitolo IV

Antonietti A (1994), \lpensiero efficace. Metodi e tecniche perla Soluzione creativa dei problemi, Franco angeli, Milano

Anelli E. (2003), Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura, Bruno Mondadori, Milano.

Asquer A., "L'analisi dei processi e l'apprendimento organizzativo:un caso di gestione dei corsi di dottorato di ricerca" (2007), Azienda pubblica. Teorie 'ed esperienze di managment, n. 3, pg. 381-398.

Aubrey II, Felkins (1994), Teamwork. Gruppi di miglioramento in azione, Ed Itaca, Piacenza.

199

Pubblicazioni

Bibliografìa

Cadario E., (2003), Mappe cognitive per analizzare i processi di creazione e diffusione della conoscenza negli istituti di ricerca, Ceris-Cnr, Torino

Carmagnata F.Jommasini M. (a cura di), (1998), Argyris, Schon; Apprendimento organizzativo:teoria, metodo e praf7ca,Guerini e Associati, Milano.

Gherardi, Nicolini, Odella, (1997), "Apprendere nelle comunità di pratiche e apprendere nei contesti di formazione tradizionale", in Sociologia del lavoro, n.65.

Lanzara G.(1993), Capacità nengativa. Capcità progettuale e modelli d'intervento , nelle organizzazioni, Ed. il Mulino, Bologna.

Latour B. (1998), La scienza in azione: introduzione alla sociologia della scienza, Edizioni di comunità, Torino.

Maresca P., (2003), Fondamenti di problem solving, Dip. Informatica e sistemica, Napoli.

Mela A., (2003), "Sapere esperto e sapere diffuso nella pianificazione territoriale", in Maciocco G., Pittaluga P., (a cura di), Territorio e progetto. Prospettive di ricerca orientate in senso ambientale, Franco Angeli, Milano

Munari B (2007), Da cosa nasce cosa, Mondadori, Milano

Nonaka 1.(1994), "Come un'organizzazione crea conoscenza", Economia & Managment, n.3, pp.33-47

Ossicini A., (1981), Kurt Lewin e la psicologia moderna, Armando, Roma

Gherardi S., Starti A. (1994), Processi cognitivi dell'agire organizzativo strumenti di analisi (a cura di), Quaderno 21, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Trento

Guilford (1986), Creative Talents:Their nature, uses and development, Harper and Row, New York.

Khankee, Barbanente, Borri, (2000), "Expert and experiential knowledge in planning", Journal of the Operational Reserach Society, n 51.

Capitolo V

Pubblicazioni

De Carlo G., (1977), "Alla ricerca di un diverso modo di progettare", in Casabelia, n. 422, pp. 15-16.

De Masi D., (1977), "Sociologia e un nuovo ruolo degli utenti", in Casabelia, n. 422, pp. 20-21.

Kroll L. , (1982), "Alencon: the impossibile réhabilitation of Perseigne", in Architectural a Association Quarterìy, July-Dec 1982, v13, n.4, pg. 13-21.

Kroll L, (1994), "Una nuova Libertà", in Architettura, May, v. 140, n.463 (5), pp. 342-347.

Lemonier M., (1992), "La ville inachevée de Lucien Kroll", in Diagonal, n.94, mar., pp.14-16.

McKean J., (1989), "Conflict and Participation", in Architect's Journal, Feb. 8, v. 189, n.6, p. 94.

Paba G., (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano.

Porrazzini G., (1977), "Industria, città, ente locale: natura e problemi di un rapporto", in Casabelia, n. 422, pp. 30-31.

Schuman T., (1989), "La réhabilitation de la Zup de Perseigne, Alencon", in Les Annales de la Recherche Urbaine, Dee, n.45-44, pp. 40-48.

Ward C, (1988), "The Italian Interpreter", in Architect's Journal, dee. 14, v. 188, n. 50, p. 77.

Guzzini A. (a cura di), (2000), Architettura: una risorsa per la modernizzazione, Atti del Congresso Nazionale IN/ARCH.

http://www.inarch.it/news/archivio/congresso_atti%20finali.html

SamassaF., (2008), "Partecipazione. Nelle parole di Giancarlo De Carlo", Intervento al Convegno Cosa vuol dire partecipazione?, Università di Roma III, Marzo.

Schlimme H., Il nuovo villaggio Matteotti a Terni di Giancarlo De Carlo. Partecipazione fallita e capolavoro d'architettura, intervento al Convegno Patrimoni e trasformazioni urbane, Il Congresso AISU, Roma, Università Roma Tre 24 - 26 giugno 2004, disponibile al sito:

http://www.storiaurbana.it/biennale/Relazioni/B5SCHLIM.doc

Capitolo VI

Documenti

Avventura Urbana, Ozzano nell'Emilia: progettazione urbanistica partecipata per la progettazione dell'area ex-Castelli e per la riqualificazione della Via Emilia, Restituzione della consultazione pubblica del 2 Dicembre 2008.

Avventura Urbana, Sintesi del processo di Outreach, Aprile 2007.

Avventura Urbana, Parco Multifunzionale ecologico ad Ozzano, Quaderno di linee guida per la progettazione dell'area ex-Castelli, Aprile 2008.

Avventura Urbana, La Riqualificazione della Via Emilia a Ozzano nell'Emilia, Quaderno di linee guida per la riqualificazione, Aprile 2008

Laboratorio Urbano Partecipato, "Piano strutturale comunale della Valle deiridice", Comune di Ozzano, Documento di sintesi per aree tematiche.

http://www.valledellidice.it/binary/valleJdice/psc_partecipare/ozzano_sint esi_areetematiche.1176900146.pdf

Conferenze e Convegni

Convegno INU, Strumenti e metodi per la copianifìcazione. Valutazione attorno a due ricerche dell'INU, Sezione Inu Piemonte e Valle d'Aosta, Torino 4 Marzo 2008.

Convegno, Amministrare con i cittadini: Democrazia locale, scelte pubbliche, partecipazione, a cura del Dipartimento di studi Politici dell'Università di Torino, 13 Giugno 200

Siti Internet consultati

www.altraofficina.org

www.avventuraurbana.it

www.communutyplanning.com

www.sviluppolocale.formez.it

www.eu.lex.europa.eu

http://eddyburg.it

http://www.nif.co.uk

www.contrattidiquartiere.net

www.scu.eu

www.valledellidice.it

www.comune.ozzano.bo.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)