polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificare le seconde case del turismo balneare riducendo l'impatto ambientale: ciò che il singolo può fare per la collettività. Il caso pugliese di Punta Prosciutto = Redevelop the second homes fot beach tourism by reducing the environmental impact: what the individual can do for the community. The apulian case of Punta Prosciutto

Angelica Rossi, Lucia Tudini

Riqualificare le seconde case del turismo balneare riducendo l'impatto ambientale: ciò che il singolo può fare per la collettività. Il caso pugliese di Punta Prosciutto = Redevelop the second homes fot beach tourism by reducing the environmental impact: what the individual can do for the community. The apulian case of Punta Prosciutto.

Rel. Elena Piera Montacchini, Angela Lacirignola, Stefania Mancuso, Maurizio Macrì. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (52MB) | Preview
Abstract:

L’improvviso sviluppo del turismo balneare di massa che ha avuto luogo tra gli anni ‘60 e ‘80 del secolo scorso, ha portato alla costruzione, in pochissimi anni, di un grande patrimonio edilizio, nella maggior parte delle volte di scarsa qualità estetica e tecnologica. In particolare il fenomeno delle seconde case ha influito sulla configurazione urbana e territoriale delle coste del Mediterraneo, e soprattutto dell’area del Mezzogiorno italiano. Molte città costiere oggi si devono necessariamente confrontare con l’esigenza di riqualificare gran parte del loro tessuto urbano, anche in conseguenza della progressiva riduzione dell’attrattività turistica che sono in grado di esercitare. Questi oggetti edilizi attualmente rappresentano una realtà “ingombrante” nel patrimonio edilizio italiano, ma che possono al contempo rappresentare un’opportunità per la risposta alla crescente domanda turistica, evitando un ulteriore consumo di suolo. Lo scopo della tesi è quello di mettere in luce tale problematica an example of “good practices” for the redevelopment of this heritage of bioclimatic design and the choice of e mostrare un esempio di “buone pratiche” per la riqualificazione edilizia di questo patrimonio (grazie a un caso studio proposto dallo studio professionale di progettazione Macrì e Mancuso), attraverso un approccio legato alla progettazione bioclimatica e alla scelta di materiali ecocompatibili e locali, con il supporto e la collaborazione dei due professionisti. Si vuole quindi mostrare come i miglioramenti sul patrimonio edilizio attraverso l’intervento di un privato sul proprio oggetto edilizio, possano influire anche su aspetti legati alla collettività. Questi avrebbero poi ripercussioni positive oltre che sull’economia locale, grazie al possibile aumento dell’attrattività e della capacità turistica del territorio, anche sull’aspetto estetico delle città costiere, sul loro impatto ambientale, e sulla qualità della vita del singolo proprietario, migliorando la qualità costruttiva e implementando il comfort interno in periodo estivo.

Relatori: Elena Piera Montacchini, Angela Lacirignola, Stefania Mancuso, Maurizio Macrì
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 203
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11960
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)