polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cascina della Lobbia, ovvero Casa rustica Charter, nel Parco Regionale La Mandria (To). Ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.

Pierpaolo Luca Percannella

Cascina della Lobbia, ovvero Casa rustica Charter, nel Parco Regionale La Mandria (To). Ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008

Abstract:

L'architettura e "l'intero ambiente della vita umana"'e "rappresenta I'insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane eccettuato il puro deserto", dice William Morris, faro dell'architettura moderna, sui finire dell'Ottocento; non ci si sottrae ad essa finché facciamo parte della civiltà, insomma e il risultato finale di esperienze, storie, saperi, culture e tecniche costruttive e proprio per questo ogni singolo edificio ha in se un'importanza architettonica propria legata al suo essere testimonianza concreta di una determinata epoca, di un determinato contesto sociale e culturale da cui affiora inequivocabilmente l'espressione di valori, cultura, disagi e problematiche sociali.

Da qui dunque nasce l'interesse per il restauro, come scienza che mira a recuperare i manufatti che ci giungono dal passato e a permettere la loro sopravvivenza il più a lungo possibile nell' ambiente per cui sono stati costruiti e in cui assumono significato "come parole in un discorso.

Decaduta quindi, durante il percorso formativo universitario, la rigida demarcazione Ira l'architettura "nobile e colta" dei palazzi e monumenti e quella "minore e popolare" che comprende l'organizzazione degli spazi abitativi, l'edilizia e la cura degli interni, assume importanza il restauro per il recupero mirato alla conservazione materiale del manufatto esistente, in questo caso "La Cascina della Lobbia, ovvero Casa rustica Charter" , oggetto di questa tesi, e soprattutto la definizione, per essa, di una nuova identità, in relazione alle trasformazioni ambientali intercorse lungo la sua vita.

Conservare 0 restaurare? Due tennini opposti, controversia profonda sulla tutela: da un lato il sapere storico, dall' altro il progetto di azione e intervento. La questione di fondo e che cosa sia il restauro architettonico, quali i suoi connotati, i fini, i mezzi operativi di cui si avvale.

Il restauro si fonda sull'intenzione di conservare il più possibile il valore architettonico dell'edificio attraverso la visione integrata delle diverse operazioni che mirano alla restituzione dell'integrità del testo architettonico in un dialogo costante ed aperto tra il passato e I'aggiunta contemporanea4.

All'origine di ogni filosofia del restauro c'e quindi il riconoscimento di uno stato di degradazione dell'oggetto, verso il quale I'intervento si definisce come azione di arresto della perdita di qualità. L'accertamento del male e la Messa in opera degli opportuni rimedi costituiscono l'inizio e la fine del compito di ogni restauratores. Tuttavia i metodi, le tecniche e gli strumenti possono essere a volte semplici, altre complessi.

La scelta di incentrare la tesi sulla Caseina della Lobbia - per la quale non esiste a tutt'oggi un'idea definita di recupero e rifunzionalizzazione all'interno del Piano d' Area,

I) W. Morris, Architettura e sociologia, a cura di Manien Eli.. Bari,I963.

2) Vedi anebe: Comoli Mandracci, L 'architettura popolare in Italia,Piemonte, Laterza, Roma-Bari, 1988: prefazione: "L 'architettura ~ iI prodotto locale di una stratificazione storica continuamente rivissuta e riusata dalla comunità che vive in un determinato territorio e ne controlla Ie risorse".

3) G.Carbonara. Avvicinamento di restauro teoria,storia,monumenti, Liguori, Napoli, 1997, p.631

4) C. Falcini, Relazione di progetto di restauro, in Recupero e conservazione, de Lenera, Milano, 2004, p. 47. S) Renata Cadello realtà, La questione del restauro. in Nuove Secondorie, n04, anno VII, dicembre 1989.

All'infuori di una dichiarazione nella relazione di progetto di "sostituzione edilizia" con nuovo impianto destinato ad accogliere i servizi tecnologici centralizzati del Borgo Castello "inserito in un terrazzamento con il piano di copertura che coincide con il piano di riferimento del Borgo Castello"I-, nasce non solo dall'idea di potersi accostare in qualche modo ad un tema cosi affascinante quale il restauro, ma anche dalla speranza di contribuire, con una ricerca di fonti storiche d'archivio, a rendere noto che I'edificio in questione, pur presentando molte caratteristiche di un comune rudere rurale del XIX secolo, ora in avanzato grado di dissesto, e tutt'atro che anonimo, poiché realizzato dal celebre Arch. Barnaba Panizza e dall'impresario Leopoldo Galli, entrambi attivi nella Torino dell'Ottocent02, per volere del re Vittorio Emanuele Il che lo destinò ad uso del sig. Elia Charter, "entraineur" di fiducia per lo "stabilimento dei cavalli da corsa reali.

La lettura dell' esistente ha richiesto di esaminare il contesto territoriale e storico dell'edificio; la sua peculiare collocazione geografica, I'ambiente in cui e inserito, la storia della Mandria e studi di biografie del sovrano hanno consentito di inquadrare 1'050 dell'edificio dalla sua fondazione fino ad oggi.. L'approfondimento delle funzioni svolte dal fabbricato ha permesso di individuare elementi da valorizzare nel restauro ed ipotesi di rifunzionalizzazione.

La conoscenza profonda del manufatto e avvenuta nel valutare lo stato di fatto attraverso il rilievo e l'analisi dello stato di conservazione. Questi due strumenti d'indagine hanno infatti consentito di conseguire un quadro conoscitivo esaustivo dell' edificio e hanno permesso di ipotizzare interventi di conservazione e di reintegrazione per le poche parti non dissestate, nonché di ricostruzione ex novo di quelle crollate.

Per il progetto di restauro si e inteso mirare alla conservazione materiale dell'esistente, attraverso operazioni idonee ad assicurare la trasmissione al futuro dello stesso nella sua integrità fisica e formale, ma il risanamento della sola struttura non sarebbe bastato a darle vitalità, per cui si sono studiate ipotesi integrate di rifunzionalizzazione, volte a conservare le tracce del passato ancora individuabili pur dando ad essa nuova efficienza e leggibilità per I'utilizzo futuro.

E' risultato sempre più evidente, pertanto, che per un qualsiasi intervento di restauro e importante non circoscrivere il progetto al singolo manufatto, e che la ragione stessa del progetto e quella di considerare la Cascina della Lobbia come un tassello irrinunciabile del mosaico di cui e composto il parco. Non si può trascurare infatti che La Mandria della Venaria Reale di Torino, in Piemonte, di cui e parte I' oggetto della presente tesi, e un esempio gestito dall'uomo, la cui difesa e conservazione rappresentano una sfida di grande interesse per i naturalisti, gli ecologi, gli agronomi, i geografi, gli storici, gli urbanisti e i sociologi; inoltre sviluppo socio-economico e conservazione, concepiti non in antitesi ma in funzione complementare, sono le linee guida del Piano d' Area regionale "La Mandria" sin dal 1983'.

Considerare la valorizzazione di un tale edificio, anche se in dissesto, in relazione all' ambito culturale, come elemento di un insieme di falli tra loro correlati e come possibilità di fame nuovo punto di partenza per nuovi percorsi sui territorio, ha permesso di ipotizzare un' insieme di utilizzazioni coerenti che possano garantire nel tempo la presenza umana, di primaria importanza, senza la quale I' edificio in questione, anche se restaurato, rischierebbe un ritorno verso I'abbandono e il degrado.

Si può notare che I'insieme dell'intervento sulle cascine del Parco La Mandria mota attorno a due importanti coppie di poli: gli ambienti e il paesaggio ed il loro rapporto con I'uomo e gli animali.

Presso la cascina Romitaggio, che detiene a pari merito con la "Comba" il primato di vetusta perché risalente al 1673, allevamenti di piccoli animali domestici e coltivazioni di frutta biologica ed erbe officinali e aromatiche; alla cascina Fornace, sperimentazioni e ricerca sull'allevamento delle api e cereali ed ortaggi biologici; alla Grangetta, attività dall'allevamento del baco da seta, un tempo presente in tutto il territorio; al Cascinone in progettazione un Centro Visite Telematico sui mondo dei rapaci, con annesso Centro di Recupero dei volatili feriti, infine con questa tesi sulla "Cascina della Lobbia" dovrebbe aprirsi uno spazio per I'ulteriore sviluppo sia dei progetti di educazione ambientale sia per quelli turistico - ricettivi.

E' necessario sempre più costruire un sistema produttivo economico insieme alla natura, sfruttandone nel miglior modo le esigue risorse.

Non si può, infatti, parlare solo di "conservazione" dell'esistente, basandosi sulla mera fruibilità da parte del turismo, - pur sempre itinerante, anche se consapevole - poiché e importante anche la pianificazione per sfruttare il paesaggio ed il territorio come strumento strategico, per gestire i rapporti tra risorse naturali ed esigenze della collettività.

II complesso del parco, quindi, non come un vincolo sui territorio, ma presupposto per uno sviluppo socio-economico di pili elevata qualità nel rispetto delle peculiarità dell'ambiente, pennette di superare la dicotomia conservazione sviluppo con I'attivazione e la promozione di nuove fonte di attività produttive o di servizio, conditio sine qua non per la tutela e la valorizzazione degli edifici minori dissestati. II Parco come volano di sviluppo locale deve, in sostanza, oltre che stimolare processi endogeni, valorizzare le risorse e le culture dell'identità.

Con questo progetto di rifunzionalizzazione della "Cascina della Lobbia" si cerca appunto di collaborare a questo processo di sviluppo ipotizzandone una nuova destinazione d'uso come centro d'accoglienza ma anche come spazio turistico - ricettivo, forse un po' di "nicchia", ma legato ad attività agricole e zootecniche già presenti nel parco.

Il Parco La Mandria lavora da tempo a tutto campo sui temi dell' educazione ambientale per scuole e famiglie, con attenzione particolare alle esigenze dei diversamente abili. Tanti sono i progetti già elaborati dai servizi educativi, corsi di birdwatching, esposizioni, escursioni sui territorio con esperti, incontri di storia, arte e tradizioni,

corsi di riconoscimento dei funghi, apicoltura, et similia.

Tante e di notevole interesse le iniziative sia educative che culturali. Utilizzare la "Cascina della Lobbia" - come e stata denominata da tempo per la sua lunga balconata che corre per tutto il fronte dell'edificio ., come luogo d'incontro e pernottamento per quelle famiglie interessate a ''vivere" il parco, sarebbe una buona opportunità di sviluppo.

Non bisogna dimenticare che nella sua destinazione originaria - risalenti al1860 - la cascina era adibita a "Casa rustica ad uso del sig. Charter" I , "entraineur", allenatore, di fiducia di Vittorio Emanuele II "per lo stabilimento di Cavalli da Corsa" 2, con annesse le pertinenze delle stalle, che oggi ospitano la centrale di riscaldamento degli uffici, della ghiacciaia, progettata dal panizza3, con la "vasca" della Bassa delle Cavalle, una sorta di laghetto artificiale per la produzione del ghiaccio durante I'inverno, e il lavatoio del Borgo Castello.

In quel periodo stava prendendo piede la tendenza di accoppiare le razze di cavalli autoctone con quelle del Nord Europa, principalmente inglesi, per produrre esemplari da gara. II re Vittorio Emanuele II si adopero tramite il sig. Elia Charter a produrre esemplari della razza cosiddetta "folkestone..4, che usava far correre anche nell'ippodromo ora scomparso a lato Sud di Borgo Castello. Si racconta ancora che, per non scoraggiare i partecipanti, il re aveva stabilito che il cavallo vincente fosse sempre il secondo arrivato poiché il primo posto era sempre occupato dai cavalli delle sue scuderie.

Con la vendita della tenuta al marchese Luigi Medici del Vascello nel1887 la "casa rustica del sig. Charter" diviene "Cascina della Lobbia", dapprima a conduzione mezzadrile, poi - con I'acquisizione della tenuta nel 1976 da parte della Regione Piemonte, utilizzata come stalla per animali dei mezzadri, poiché i controlli agricoli del tempo prevedevano per Ie famiglie contadine la concessione in uso di un pollaio e di un porcile, ed essendo I'edificio discosto dal Borgo Castello ciò non creava problemi di sorta agli abitanti.

Come si può notare, non e ipotizzabile ne sostenibile un recupero d'uso originario, bensì un ripristino dell'edificio, per utilizzarlo come spazio turistico - ricettivo, testimonianza sia della passata civiltà rurale che della presente industriale e commerciale; ciò potrebbe costituire un'occasione per creare presupposti educativi per una conoscenza in chiave sociologica non solo della sua storia ma anche di quella del parco.

L'ambiente naturale ridiventerebbe cosi, a contatto con la gente, cornice di vita e di scoperta e la cascina, con le sue radici in quell' arcaico mondo rurale che resta comunque il substrato pili profondo anche della civiltà del terzo millennio, potrebbe riappropriarsi di una valenza non pili meramente folcloristica , bensì anche rieducativa.

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1189
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

Passato presente e futuro, storia dei progetti del parco

1.1 Storia della Mandria... I

1.2 Piano d' Area del Parco Regionale "La Mandria" 4

1.2.1 Finalità istitutive del "Piano d' Area"

1.2.2 Linee progettuali per la rifunzionalizzazione e la fruizione

1.2.3 Attuazione delle linee guida progettuali

- Recupero edifici, valorizzazione e destinazione

- Dislocazione edifici sui territorio del Parco

1.3 II Parco regionale della Mandria e Ie sue attivitA 20

1.3.1 Educazione ambientale

1.3.2 Tutela specie animali

CAPITOLO 2

2.1 Localizzazione ...27

2.2 Condizioni ambientali e principali cause di degrado 34

2.3 Storia 37

2.4 Struttura architettonica 42

2.4.1 Muratore

2.4.2 Orizzontamenti

2.4.3 Coperture

2.4.4 Pavimentazioni

2.4.5 Aggiunte antropiche

2.4.6 Aperture e infissi

2.5 Degradi e dissesti 55

- Cause intrinseche

- Cause estrinseche

- Degrado di tipo biologico

2.6 Il rilievo... 60

- Il rilievo diretto

CAPITOLO 3

3.1 Premessa 66

3.2 Intervento sull'intorno ...67

- Disboscamento, diserbo e disinfezione

- Ripristino risanamento Bassa delle cavalle

3.3 Ipotesi di risanamento e di consolidamento 71

3.3.1 Asportazioni, demolizioni e smontaggio

3.3.2 Pulitura

3.3.3 Reintegrazioni o riparazioni e integrazioni o aggiunte

3.3.4 Protezione

3.3.5 Consolidamento

3.4 Analisi delle forme di alterazione e manifestazioni di degrado 92

CAPITOLO 4

4.1 L'idea di rifunzionalizzazione... 119

4.2 Obiettivi del progetto... 120

4.2.1 Criteri di fattibilità tecnica

4.2.1.1 Verifica dei criteri

4.2.1.2 Percorsi interni

BIBLIOGRAFIA E FONTI D' ARCHIVIO

Bibliografia:

BALLAIRA ELISABETTA, GRISERI ANGELA, L'appartamento reale della Mandria: nuovi documenti per il gusto di Vittorio Emanuele II, in Studi Piemontesi, 111-1994, vol XXIII,fasc. I.

BALLONE ADRIANO, RACCA GUGLIELMO, All'ombra dei Savoia storia di Venaria Reale, 2 voli., ed. Umberto Allemandi & C., Torino 1998.

BERNARD LUCA, La Venaria Reale e la Mandria. Storia e valorizzazione del contesto territoriale, Tesi di laurea, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. Prof.ssa V. Comoli Mandracci, a.a. 2002-2003.

BERTOLOTTI DAVIDE, Descrizione di torino, ed. A. Forni, Bologna, 1976 (facsim. dell'ed Pomba, Torino, 1840.

BIANCOLINI DANIELA, La Venaria Reale: l'evoluzione di un progello, dal catalogo della mostra "I Rami incisi dell'Archivio di Corte", Archivio di Stato, Torino 1981.

BIRAGHI GIORGIO, Alla Mandria cacce, cavalli e lo Rosina, in Antiche Regge per moderni musei. Itinerari delle residenze sabaude, ed. TEGA, Torino 1988

BOCCAZZI-VAROTTO ATTILIO, La Mandria, Regione Piemonte -Azienda Regionale Parchi Suburbani, Torino 1991

COMOLI MANDRACCI VERA, II Sistema territoriale delle residenze sabaude,a cura di CAMPITELLI ALBERT A in Ville e parchi storici,ed Argos, Roma 1994.

FIRPO LUIGI, Theatrum Sabaudiae: Teatro degli Stati del Duca di Savoia, ed. Nuova, Torino 2000

LAURORA CECILIA, MASCIA VE CLAUDIO, NICCOLI M. PAOLA, RACCA GUGLIELMO, Le Reali Mandrie dei Savoia, ed. Ede, Torino, 2005.

MIGNANENGO FEDERICA, La Mandria e il suo territorio nell'Ottocento. La tenuta di caccia a stabilimento per i cavalli di razza e azienda agricola, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rell. Prof.ssa V. Comoli Mandracci, Prof.ssa V. Fasoli, Prof. V. Defabiani, a.a. 1999-2000.

PERNICE FRANCESCO, Memoria e futuro. Alla giornata di studio,Castello di Venaria Reale, in 1 giornali di restauro, nOS, Torino 1996, a cum del Ministero per i Beni Cu1tumli e Ambientali e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Ambientali del Piemonte.

PICCO LEILA, Cavalli, caccia e potere nel Piemonte sabaudo. L'Azienda Economica di Venaria Reale. ed. EDA, Torino 1983.

VAI CRISTINA, VAI SILVIA, Piste di collaudo Fiat nel Parco Regionale della Mandria, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2005-2006, reI. Prof.ssa Carla Bartolozzi.

VASSALLO DANIELA, [ restauri della Venaria Reale: lavori in corso, Tesi di Laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2001-2002, rei. Prof.ssa Carla Bartolozzi.

VINARDI MARIA GRAZIA, La Venaria Reale. La Mandria, in ROGGERO BARDELLI COSTANZA, VINARDI MARIA GRAZIA, DEFABIANI VITTORIO, Ville Sabaude, ed. Rusconi, Milano 1990.

AA. VV., La Mandria, ed. Arti Grafiche Bozzo e Coccarello, Genova, 1939.

Legge Regionale 21 agosto 1978, n 54 - istituzione del Parco Regionale La Mandria (B.U. 29 agosto 1978, n. 35) Regione Piemonte (a cura di), La Venaria Reale: progetto di restauro e valorizzazione della Reggia e del Borgo Castello, 1999.

Piano d'Area del Parco Regionale La Mandria - II Variante (Deliberazione del Consiglio Regionale n. 620-3606 del 28 febbraio 2000)

CHIA VAZZA MASSIMO, Corona verde e la Mandria di Venaria Reale, Tesi di laurea, facoltà di Architettura, politecnico di Torino, rei. Prof. . R. Gambino, a.a. 2005-2006.

COMOLI MANDRACCI VERA, L 'Architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Roma - Bari, 1988, prefazione.

GROSSI AMEDEO, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e contorni (con aggiunta dell'indice dei nomi a cura di Elisa Rossi Gribaudi), ed. Bottega d'Erasmo, Torino, 1968.

ALMUCCI QUAGLINO LAURA, II paesaggio agrario della pianura di Torino:lineamenti e strutturazione storica, in SPAGNESI 91ANFRANCO, (a cura di), Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, vol. 2, Istituto dell'enciclopedia italiana, Roma 1987

CASTELLANO ALDO, La cosa rurale in Italia, ed. ELECT A, Milano 1988.

FONDI MARIO, La casa della mezzadria, in AA. VV., Case contadine. ed. Touring Club Italiano, Milano, 1979.

ACOCELLA ALFONSO, Testi in laterizio, ed. Laterconsult, Roma, 1994.

AMERIO CARLO, BRUSASCO PIO LUIGI, Corso di tecnologia delle costruzioni, vol 2/1, ed. SEI, Torino, 1994.

BELLINI AMEDEO, Tecniche della conservazione, ed. Franco Angeli, Milano, 1994 ,

DANA VESIO GIOVANNI, Torino, 1995.

CANEV A'GIULIA, NUGARJ MARIA PIA, SAL V ADORI ORNELLA, La biologia vegetale per i beni culturali, vol. I, Biodeterioramenti e conservazione, Nardini, Firenze, 2007.

CARBONARA GIOVANNI, Trattato di restauro architettonico, ed. UTET, Torino, 1996.

CARBONARA GIOV ANNI, Avvicinamento al restauro. monumenti, ed. Liquori, Napoli, 1997.

Teoria, storia,

CARBONARA GIOVANNI, Atlante del restauro, vol. VIII, tomo I-II, ed. UTET, Torino, 2004.

CARLUCCI RENZO, Topografia e restituzione territoriale - la "geometria pratica" con nuove tecnologie, ed. DEI - Tipografia del genio civile, Roma, 1987.

CIGNI GIUSEPPE, II consolidamento murario - tecniche d'intervento,ed. Kappa, Roma,1978.

CODELLO RENATA et altri, La questione del restauro, in Nuove Secondarie, n° 4, annl1 VII, dicembre 1989.

CORNELINI PAOLO, Criteri e tecniche per la manutenzione del territorio ai della prevenzione del rischio idrogeologico, a cura del Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma, maggio 2002.

JCORNELINI PAOLO, SAULI GIULIANO, Quaderni di Cantiere, Assessorato all' Ambiente della Regione Lazio, Roma, maggio 2008.

DALLA COSTA MARIO, II progetto di restauro per la conservazione del costruito, ed. CELID, Torino, 2000.

DEFEZ ALBERTO, 11 consolidamento degli edifici, ed. Liguori, Napoli, 200~(nuova

edizione a cura di Luciano Maria Monaco) .

DE SIVO BENITO, clio GIOVANNI, GIORDANO GIUSEPPE, IOVINO RENA TO, 11

recupero delle coperture, ed. Dario Flaccovio, Palermo,I992.

DE SIVO BENITO, il restauro degli edifici in muratura � La formazione del direttore dei lavori di recupero, ed. Dario Flaccovio, Palermo, 1992.

DEZZI BARDESClD MARCO, Restauro: due punti capo, ed. Franco Angeli, Milano,2004.

DOCCI MARIO, MAESTRI DIEGO, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma-Bari, 1994.

FALCINI ClDARA, Relazione di Progetto di Restauro, in Recupero e Conservazione, de Lettera, Milano, 2004.

FEIFFER CESARE, II progetto di conservazione, ed. Franco Angeli, Milano, 1997.

FERRARI M., MEDICI D., Alberi e arbusti in Italia. Manuale di riconoscimento, ed. Agricole, Bologna, 2001.

FORTI GIORGIO, Antiche ricette di pittura murale, Cierre, Verona ,1989.

MANFRON VIITORIO, SIVIERO ENZO, (a cura di), Manutenzione delle costruzioni ­progetto e gestione, ed. UTET, Torino, 1998.

MASTRODICASA SISTO, Dissesti statici delle strutture edilizie - diagnosi, consolidamento, istituzioni teoriche, ed. HOEPLI, Milano, 1988.

MORRIS WILLIAM, architettura e socialismo, a cura di Manieri Elia, Bari, 1963.

MUNDULA ISABELtA, TUBI NORBERTO, Umidità e risanamento negli edifici in muratura, coli. "Progettazione tecniche e materiali", ed. Maggioli, Ravenna ,2003.

PIZZI EMILIO, (a cura di), La facciata. Diagnosi del degrado e interventi di ripristino, ed. Maggioli, Rimini, 2000.

ROCCIA GIUSEPPE, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Hoepli, Milano, 1985.

SALA MARCO, TESTA MONICA, II Castello dei Laghi nel Parco Regionale La Mandria: il restauro del restauro, Tesi di laurea, facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, reI. Prof.ssa C. Bartolozzi, a. a. 2000-2001.

TORSELLO B. PAOLO, MUSSO STEFANO F., Tecniche di restauro architettonico, tomo secondo, ed. UTET, Torino, 2003.

Sul progetto di rifunzionalizzazione

GARANO MAURIZIO, Insediamenti e conservazione della natura, a cura di Venditelli Manlio, in Parchi e sviluppo, ed. Gangemi, Roma, 1997.

INGEGNOLI VIITORIO, Fondamentale di ecologia del paesaggio, studio dei sistemi di ecosistemi, ed. città Studi, Milano, 1993.

MAGNAGHI ALBERTO, Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo

VITALONI ALESSANDRO, Cascina La Motta di Candiolo: studio per la rifunzionalizzazione, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. Prof.ssa C. Bartolozzi, a.a. 2001-2002

FONTI D�ARCHIVIO

Annata 1860: "Casotto ad uso di stalla pei bestiami dell 'inglese Sig.Charter". Annata 1861 ..Ghiacciaia....

Annata 1862:

"Scuderie provvisorie dell'inglese Charter nell'ala a ponente del secondo cortile "Barnaba Panizza, Arch., Leopoldo Galli, Capo Mastro"-firme autografe a chiusura lavori..

Annata 1863:

"Scavo terra con trasporto porte sulla ghiacciaia"e "Piazzamento tubi in ghisa conduttori di acqua ai giardini e alla lavanderia". "Casa rustica ad uso del Sig. Charter alla Mandria", "muratura greggia" "muratura d'orchi". "volle di spessore JJ. "soglie in rovere" J soglie in pietra", "coperto a tegole comuni"

"Casa rustica ad uso del Sig. Charter aIla Mandria", "Barnaba Panizza, Arch., Leopoldo Galli, Capo Mastro" -firme autografata a chiusura lavori.

AST, Archivio La Mandria, fondo "Casa di Sua Maestà, tomo III, sez. "Regie Scuderie", fase. 5470, "1856-1863: Stabilimento dei cavalli da corsa: organizzazione e corrispondenza personale, poghe, spese diverse, premi assegnati da S. M, compra e vendita di cavalli".

AST, Archivio La Mandria, fondo "Casa di Sua Maestà", tomo III, sez. "Venaria Reale", fase. 4755, "1856-1863: Spese per il mantenimento e la fornitura di animali".

Tavole:

ALLEGATI

TAVOLA 1 � INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAVOLA:2 - INQUADRAMENTO STORICO: il cantiere, gli usi, l'abbandono

TAVOLA 3 - STRUTTURA ARCHITETTONICA: murature, coperture, orizzontamenti, interventi nel XX secolo

TAVOLA 4 - RILIEVO GEOMETRICO STATO DI FATTO: pianta piano terra e seminterrato, prospetto Nord e sezione trasversale

TA VOLA 5 - RILIEVO GEOMETRICO ST A TO DI FATTO: coperture e sezione longitudinale, pianta dell' piano e sezione trasversale

TAVOLA 6 - RILIEVO GEOMETRICO STATO DI FATTO: prospetto Sud e sezione longitudinale, prospetto Est e sezione trasversale, prospetto Ovest

TAVOLA 7 - ANALISI DEL DEGRADO: piante

TAVOLA 8 - ANALISI DEL DEGRADO: prospetti

TAVOLA 9 - INTERVENTO DI RECUPERO: planimetrie, modifiche dal1907 a oggi

TAVOLA 10 - PROCEDURE INTERVENTO DI RECUPERO: sull'intorno, ghiacciaia e lavatoio, disboscamento, Messa in sicurezza, risanamento e consolidamento, opere di riferimento

TAVOLA 11 - INTERVENTO DI RECUPERO: destinazioni d'uso, percorsi interni costruzioni demolizioni

TAVOLA 12 - INTERVENTO DI RECUPERO: piante piano terra e seminterrato, sezione longitudinale

TAVOLA 13 - INTERVENTO DI RECUPERO: pianta 1° piano e sezione longitudinale, prospetto Est e sezione trasversale

TAVOLA 14 -INTERVENTO DI RECUPERO: prospetto Nord, Sud e Ovest, sezione trasversale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)