polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riequilibrio dei modi di trasporto e coesione territoriale: obiettivi europei condivisi e necessari per I' Alta Capacità Torino-Lione e l'area metropolitana torinese

Antonello Tabacco

Riequilibrio dei modi di trasporto e coesione territoriale: obiettivi europei condivisi e necessari per I' Alta Capacità Torino-Lione e l'area metropolitana torinese.

Rel. Carlo Alberto Barbieri, Paolo Foietta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008

Abstract:

II rinnovato e rigenerato interesse nei confronti delle grandi trasformazioni territoriali e urbanistiche dell' Area torinese ha costituito impulso della Tesi che affronta le problematiche relative alla politica dei trasporti (in particolare quella su ferro), esaminando i principali orientamenti comunitari e le ricadute di questi ultimi sui territorio, in particolar modo sullo sviluppo del nodo di Torino.

L'obiettivo del lavoro e quello di analizzare come le politiche dei trasporti a livello europeo generano non solo orientamenti, direttive, decisioni, ma in taluni casi corridoi multimodali e progetti infrastrutturali, i quali attraversano e uniscono gli Stati membri dell'Unione Europea

creando cos! una rete prioritaria di trasporto merci e passeggeri in grado di migliorare notevolmente

i collegamenti, la coesione sociale e territoriale tra le principali linee europee.

Da questo punto di vista si e osservato come le politiche a livello nazionale, regionale e locale, debbano recepire e applicare la legislazione europea prevedendo la realizzazione di nuove infrastrutture, che fanno parte di una più vasta rete europea. In questo modo vengono attuate sia le politiche comunitarie sia le necessita di apportare migliorie alla condizione dei trasporti a livello locale e metropolitano, che specie nelle grandi città e caratterizzata da una forte congestione e alti livelli di inquinamento il quale PUQ pregiudicare seriamente la qualità della vita dei cittadini.

II primo capitolo pertanto affronta i temi e gli obiettivi propri della politica dei trasporti dell'Unione Europea, identificandone gli orientamenti, le strategie, gli obiettivi e le azioni. In sostanza si e passati dall'analisi della Decisione n.1692/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/07/1996 in merito agli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete trans europea dei trasporti allo studio del Libro Bianco "La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte" per poi dedicarsi alle infrastrutture più importanti che costituiscono I'ossatura della Rete di Trasporto transeuropea TEN- T, ovvero i progetti prioritari effettuando un focus sui progetto TEN-T6 relativo all'asse ferroviario Lione-Trieste-DivacaIKoper-Lubiana-Budapest-Kiev e successivamente affrontando iò tema dei Corridoi multimodali paneuropei in particolare il Corridoio V il quale collega Lisbona a Kiev transitando anche per la città di Torino attraverso il tratto di linea A V/AC Torino-Lione-Milano.

II capitolo successivo analizza e approfondisce in tutte le sue componenti sia le principali caratteristiche sia le diverse ipotesi di tracciato proposte per la realizzazione della linea ferroviaria AC Torino-Lione.

Di qui in poi inizia la seconda parte della Tesi con al centro la Pianificazione territoriale, cioè I'individuazione degli obiettivi del PTCP della Provincia di Torino per le infrastrutture, in particolare modo per il sistema ferroviario e viario, specificando quale sia il rapporto tra lo stesso piano provinciale e la linea AC Torino-Lione nonche individuare la posizione della Regione Piemonte nei confronti di questa. opera.

La terza parte e incentrata sull' analisi del nodo infrastrutturale di Torino esaminandone I' assetto territoriale attuale e futuro, le politiche ferroviarie, le trasformazioni urbanistiche e le componenti del nuovo sistema della mobilita. Sinteticamente si sono analizzate le politiche e le soluzioni infrastrutturali più adeguate individuate dalle istituzioni e dagli organi competenti quali, la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di Torino, l'Osservatorio Val Susa e RFI, in grado di soddisfare sia la domanda di trasporto sia I' esigenza di rendere più efficacie il sistema dei trasporti torinese aumentando l'offerta del trasporto pubblico per tutta I' Area metropolitana torinese e contemporaneamente disincentivando I'utilizzo del mezzo privato in modo tale da decongestionare la stessa AMT ed ottenendo cosi un beneficio per tutta la collettività.

Tali scelte infrastrutturali comprendono pertanto I'istituzione del Sistema Ferroviario Metropolitano, la realizzazione del Passante ferroviario e della Gronda Merci, il nodo di corso Marche, la valorizzazione del Centro intermodale di Orbassano nonché il ruolo ed il collegamento dell' Aeroporto di Caselle sia rispetto a Torino che a Malpensa.

Tutte queste opere infrastrutturali risultano strettamente legate agli obiettivi della politica comune dei trasporti la quale prevede sia il passaggio della linea AC Torino-Lione nel territorio dell' Area metropolitana torinese sia la separazione del traffico merci da quello passeggeri, inoltre esse avranno iI compito nel prossimo futuro di rendere più efficaci e veloci gli spostamenti sia di passeggeri che gravitano 0 attraversano I' Area metropolitana di Torino sia delle merci in arrivo, in uscita 0 in attraversamento del capoluogo piemontese.

L 'ultimo capitolo della tesi e dedicato ad alcune esperienze verso un processo decisionale partecipativo legato alla progettazione e alla pianificazione della linea ferroviaria AC Torino-Lione; in particolar modo si e approfondito il ruolo della Commissione Tecnica e dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione ed inoltre si e fatto riferimento ad un "sondaggio deliberativo", un metodo applicato per la prima volta in Italia, in merito al collegamento ferroviario AC tra Torino e Lione ed infine per concludere vi sono le considerazioni finali.

Emerge all'interno della Tesi I'importanza e la centralità assunta dal tema dei trasporti in molte sue sfaccettature, dalla politica europea dei trasporti fino ad analizzare l'evoluzione del nodo infrastrutturale di Torino passando dalla rete TEN, al Corridoio V ad un tema di forte attualità come quello della linea AC Torino-Lione per la quale proprio in questi ultimi mesi l'Unione Europea ha deciso di erogare a suo favore circa 670 milioni di euro per la progettazione e gli studio

Inoltre si e evidenziato come alcuni obiettivi facenti parte della politica europea dei trasporti sono ampiamente riscontrabili e condivisibili nella ridefinizione del nodo infrastrutturale di Torino, in particolare rispetto ai temi del riequilibrio modale, della riduzione della congestione, del rilancio

delle ferrovie e alle misure che garantiscano I'internodalità la quale e essenziale sia per lo sviluppo sostenibile sia per migliorare la qualità di vita dei cittadini. A questo proposito i cardini della Politica europea dei trasporti intendono assicurare la regolarità del trasporto e I'attuazione di un

forte riequilibro delle merci dalla gomma alla rotaia. Tutto ciò innanzi tutto per motivi di carattere ecologico, infatti in termini di consumo energetico, con la ferrovia si consuma il 50% in meno, inoltre un convoglio merci medio, che vale 40-50 tir, ha emissioni pari all'1% dell'equivalente trasporto su strada.

Esaminare I'origine di determinati progetti sorti a livello dell'Unione Europea e le ragioni di fondo

nel voler compiere notevoli investimenti per la loro realizzazione e risultato utile per meglio comprendere a1cune decisioni relative al futuro assetto territoriale ed al nuovo sistema della mobilità torinese.

Relatori: Carlo Alberto Barbieri, Paolo Foietta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 127
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1176
Capitoli:

1. La Politica dei trasporti dell�Unione Europea 1

1.1 L 'ampliamento dell'Unione Europea e la crescita della domanda di trasporto 1

1.2 La politica comune dei trasporti ... 2

1.3 L'integrazione dei trasporti nello sviluppo sostenibile 5

1.4 Gli orientamenti e le misure previste nel Libro Bianco: "La politica europea dei

trasporti fino al 20l0: il momento delle scelte" 6

1.5 La realizzazione delle misure e degli obiettivi contenuti nel Libro Bianco 13

1.6 La necessita di una rete di trasporto Trans Europea : 16

1.7 Le prospettive ... 17

2. La Rete di Trasporto Trans Europea TEN-T 20

2.1 Che cos'e la Rete di Trasporto Trans Europea 20

2.2 I progetti prioritari TEN-T ... 21

2.3 II progetto prioritario TEN-T6 ... 33

2.4 La necessita di una revisione periodica dei progetti TEN-T 36

3. II Corridoio multimodale V 37

3.1 La genesi dei Corridoi multimodali.. ... 37

3.2 II Corridoio V... 40

4. La linea ferroviaria AC Torino - Lione del Corridoio V 45

4.1 La domanda attuale e futura del trasporto merci tra I'Italia e la Francia 45

4.2 . Le caratteristiche e la capacita della linea storica ... ... 51

4.3 Le opzioni per incrementare la capacita della ferrovia in Val di Susa 55

4.4 Le caratteristiche della linea AC Torino - Lione ... 61

4.5 Calcolo della capacita e modelli di esercizio della linea AC Torino - Lione 65

5. La Pianificazione Territoriale come strumento di governo e concertazione delle

grandi infrastrutture 69

5.1 La posizione della Regione Piemonte relativa alla realizzazione della linea

AC Torino-Lione ..69

5.2 Gli obiettivi del PTCP della Provincia di Torino per le infrastrutture 70

5.3 Interventi specifici previsti dal PTCP della Provincia di Torino 72

5.4 il sistema ferroviario... ... ... ... ... 72

5.5 il sistema della viabilità... ... ... ... ... 74

5.6 il PTCP della Provincia di Torino e la linea A V/AC Lione-Torino-Milano 78

6 Assetto territoriale, politiche Ferroviarie e sistema della mobilita nel Dodo di Torino 82

6.1 II quadrante nord dell�Area metropolitana torinese .. ... 82

6.2 Gli elementi e le componenti del "progetto di territorio" per it nodo di Torino 87

6.3 II Sistema ferroviario Metropolitano 87

6.4 II Passante filoviario Lingotto-Porta Susa-Stura 98

6.5 Le linee di Metropolitana e l'interscambio con il sistema ferroviario 102

6.6 Le ipotesi di tracciato della Gronda merei 106

6.7 II nuovo asse integrato di corso Marche 117

6.8 La valorizzazione e lo sviluppo del centro internodale di Orbassano 123

6.9 I collegamenti Torino-Aeroporto di Caselle e Aeroporto di Caselle-Malpensa. 124

7. Processi decisionali e partecipativi nella pianificazione e progettazione della linea AC

Torino-Lione .:~.. ... 131

.

7.1 II molo della Commissione Tecnica e dell'Osservatorio per il collegamento

ferroviario Torino-Lione 131

7.2 II metodo Deliberative polling: il caso studio della linea AC in Val Susa 135

8. Considerazioni finali. 148

8.1 Fonti e bibliografia di riferimento

Ringraziamenti

Bibliografia:

Bargero C. e Ferlaino F., (2004), "Logistica territoriale integrata. Il ruolo del Piemonte" , Progetto Interregionale III B Port-Net-Med-Plus, Quademi d'Europa n. 2, IRES-Piemonte, Torino.

AA.VV., (2006), "ldeologie e prassi delle grandi opere", n.423, pp.90-132, Il Mulino, Mulino edizioni.

Alemagna P.M., (2006), "In rapporto col territorio: considerazioni degli Inu regionali per il XXV Congresso infrastrutture, città e territorio pp. 5-8, Urbanistica Dossier, INU edizioni.

.

Barbieri C.A, Giamo C., Saccomani S., (2003),"Alta capacito Lione, Torino, Milano: cooperazione o competizione fra aree metropolitane in Europa?", Urbanistica Dossier, INU edizioni.

Bobbio L., Fiket.I, lsemia P., Manca A., Podesta N., (2007), "Un sondaggio deliberativo in Italia: il caso della TAV", Università di Torino e Università di Siena - Progetto INTUNE-Integrated and United.

Bonavero P., Dansero E., (2002), "L 'Europa delle Regioni e delle reti. I nuovi modelli di organizzazione territoriale nello spazio unificato europeo", Utet, Torino.

Camera di Commercio, (2002), "n ruolo delle grandi infrastrutture logistiche-reti e nodi nello sviluppo economico e territoriale del Piemonte e dell'area torinese", Camera di Commercio

I edizioni, Torino.

Cassese S., (1999), "La gestione dei conflitti locali nelle opere infrastrutturali: il caso dei

i trasporti, Inchiostri Associati Editore, Bologna.

Commissione della Comunità Europee, (200 I), "LIBRO BIANCO: La politica europea dei trasporti

fino a120/O: il momento delle scelte", Bruxelles.

Dansero E., Nervo C., (2001), " Da Torino a Lione, per la Val di Susa. Strategie globali e resistenze locali nel lungo percorso verso il nuovo collegamento ferroviario", Franco Angeli, Milano.

Daniele L., (2004), "Diritto dell'Unione Europea", Giuffre Editore, Milano.

Dematteis G., Governa F., (200 I), "Contesti locali e grandi infrastrutture. Politiche e progetti in Italia e in Europa", Franco Angeli, Milano.

Moesch, G., (1997), "Esternalito e Trasporti, Atti della IV riunione scientifica annuale, Società italiana degli Economisti dei Trasporti, ISTIEE, Trieste.

Ferlaino F., Cabodi C., (1999), "Le reti di trasporto in Piemonte", lRES,Torino.

Ferlaino F., Garosci T., (1996), "La rete europea di Alta Velocità ferroviaria: l'asse Torino-Lione", Rassegna Tecnica, n.2, pp.58-62, Torino.

Ferlaino F., Levi Sacerdotti S., (2001), "Dall'alta velocità all'alta capacita: attori e conflitti", Scienze regionali e strategie per 'la città e il territorio, atti della XXII Conferenza italiana delI'A.I.S.Re, Venezia, CD-AISRe.

Ferlaino F., Levi Sacerdotti S., (2004), "Analisi dei processi decisionali e delle politiche dell'alta velocitdlcapacita", XXV Conferenza AISRe, Novara, CD AISRe.

Ferlaino F., Levi Sacerdotti S., (2005), "Processi decisionali del/'Alta Velocità in Italia: il ruolo del Piemonte nel corridoio Sud del/o Spazio Alpino", Franco Angeli, Milano.

Foietta P., (2006), "Sul corridoio 5,fra Torino e Lione", n.205, pp.l4-16, Urbanistica informazioni, INU edizioni.

.

Giamo C., Fortunato A., (2006), "Politiche infrastrutturali della mobilita e governare territoriale in Piemonte-Parte [", in particolare pp. 4-6, (introduzione di Barbieri C.A) e pp. 19-21 (intervento di Foietta P.), Urbanistica Dossier, INU edizioni.

Morino E., Villa A., Villa. M., (2006), "Politiche infrastrutturali del/a mobilita e governance territoriale in Piemonte-Parte II ", in particolare pp. 8-9, (introduzione di Barbieri C.A), Urbanistica Dossier, !NU edizioni.

Perotto E., (1999), "Promemoria sulla Linea AC Torino-Lione", Regione Piemonte.

Regione Piemonte, (2004), "Rapporto 2004 sull'urbanistica e la pianificazione del territorio", pp.9-II, 23-30, 36-39, 67-76, 177-179, editrice Artistica Piemontese sri, Savigliano (Cuneo).

Salone C., (2004), "0 Piemonte nella macroregione padana. Strategie territoriali tra competizione e cooperazione", IRESCENARI n.2, IRES, Torino

Zambrini M., (2004), "La costruzione della rete A VIAC dalla finanza di progetto alla finanza creativa", WWF Italia.

Riferimenti a direttive, decisioni e regolamenti europei.

Direttiva n.85/337/CEE del Consiglio del 27/06/1985 concedente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati.

Direttiva 95/19/CE del Consiglio del 19/06/1995 riguardante la ripartizione delle capacita di infrastruttura ferroviaria e la riscossione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura.

Direttiva 96/48/CE del Consiglio del 23/07/1996 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario trans europeo ad alta velocità.

Direttiva 200I/14/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26/02/2001 relativa alla ripartizione della capacita di infrastruttura ferroviaria, all'imposizione dei diritti per I'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza.

Decisione n. I 692/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/07/1996 sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti.

Decisione della Commissione, del 30/0512002 relativa alle specifiche tecniche d'interoperabilità per il sottosistema energia del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità di cui all'articolo 6, paragrafo I, della direttiva 96/48/CE.

Decisione n. 884/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che modifica la decisione n. 1692196/CE sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti.

Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito al Libro verde sui partenariati pubblico/privato e sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni , (2005).

Regolamento (CE) N. 1655/1999 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19/07/1999 recante modifica del regolamento (CE) n. 2236/95 che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee ~

Regolamento n. 807/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2110412004, recante modi fica del regolamento n. 2236/95 del Consiglio, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee.

Regolamento n. 1159/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 06/07/2005, che modi fica iI regolamento n. 2236/95 del Consiglio, che stabilisce i principi generali per la concessione di un contributo finanziario della Comunità nel settore delle reti transeuropee.

Riferimenti a leggi, decreti e delibere del Governo Italiano.

Legge 2111212001, n. 443: Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive.

Legge 27/0912002, n. 228: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese per la realizzazione di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione tratto a Torino il29 gennaio 2001.

Decreto del Presidente della Repubblica 18/11/1998, n. 459: Regolamento recante norme di esecuzione dell'articolo 11 del/a legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario.

Decreto Legislativo 13/01/1999 n. 41: Attuazione delle direttive 96/49/CE e 96/87/CE relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia.

Decreto Legislativo 24/05/2001, n. 299: Attuazione della direttiva 96/48/CE relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo ad alta velocità.

Decreto Legislativo, 20/0212002, n. 190: Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale.

Delibera CIPE, 05/1212003: Nuovo Collegamento Ferroviario Transalpino Torino-Lione, Approvazione Tratta Internazionale.

Delibera CIPE, 05/08/2005: Nuovo collegamento ferroviario nodo urbano di Torino: Potenziamento linea ferroviaria Torino Bussoleno.

Memorandum di intesa tra I'Italia e la Francia sulla realizzazione del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione, 05/05/2005

Riferimenti a leggi, decreti e delibere della Regione Piemonte

Legge 01/08/2002, n. 166: Piano di incentivazione per il trasporto di merci per ferrovia.

DGR n. 40-9816, art. 3 comma 9 D.lg. 190/2002 espressione dell'intesa di competenza Regionale per l'autorizzazione Ministeriale relativa al Progetto Proto n. 2682/26-26.5 presentato in data 06/03/2003 Cunicolo esplorativo di Venaus. '

DGR 21/07/2003, n. 67-10050 e DGR. n. 68-10051: Parere favorevole progetti LTF e RFI.

. .

DGR 21/07/2004, n. 26-12997 e integrazioni relative al parere regionale sui Nodo Urbano di Torino, potenziamento linea Bussoleno-Torino e Cintura Merci.

DGR 03/10/2005, n. 69-1011: Istituzione della Commissione Tecnica a supporto degli Enti Locali piemontesi interessati dalla linea AC/A V Torino-Lione,.

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 14/10/2004, n. 110; Nomina dei componenti il Comitato di Monitoraggio relativo ai Sondaggi Prognostici per la caratterizzazione del sottosuolo attraversato dalla infrastruttura ferroviaria Torino-Lione.

Regione Piemonte 01/12/2004, Prot.l4431/26.5: Risposta puntuale alle osservazioni della Comunità Montana.

Documenti utilizzati

Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Francese per la realizzazione di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione, (2001).

ANP A, "Rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione al rumore ", (2000).

Alpencors, "Guidelines for an efficient policy of corridor V", (2006).

Alpetunnel, "II rapporto finale", (2001).

Commissione Intergovernativa Italo-Francese: Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione: Rapporto del gruppo di lavoro Ambiente e Territorio, (2000).

Commissione Intergovernativa Italo-Francese: Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione: Rapporto del gruppo di lavoro Economia e Finanza, (2000).

Commissione Intergovernativa italo-francese: Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione: Rapporto del gruppo di lavoro Tunnel, (2000.

Commissione Intergovernativa Italo-Francese: Nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione: Rapporto finale, (2001).

Commissione Tecnica, "Cunicolo esplorativo di Venaus proposte di variazioni integrazioni al

progetto", (2005). ..

Commissione Tecnica, "La Politica Europea dei trasporti: le reti Trans-Europee (TEN-T) ed il Nord Ovest dell'Italia", (2006).

Commissione Tecnica, " Modello di Esercizio", (2005).

Commissione Tecnica, "Programma dei lavori

Commissione Tecnica, "Proposte per approfondimenti sui tema dell'impatto acustico", (2005).

Commissione Tecnica: "Qualche risposta sulla' questione dell'ammodernamento ferroviaria internazionale Torino-Lione", (2005).

della rete

.

Commissione Tecnica, "Stato di avanzamento dei lavori, (2005).

Commissione Tecnica, " Tratte all'aperto: esame delle principali criticità", (2006).

Commissione Tecnica: "Ubicazione cantieri e siti di stoccaggio dello marino", (2005).

Commissione Tecnica: "Verbali riunioni dal29 Agosto 2005 al /3 Dicembre 2006".

Conferenza Transfrontaliera Franco-Italiana: I trasporti nelle Alpi Franco-Italiane, politiche e progetti, (2001).

Comunicazione della Commissione. Sviluppare la rete transeuropea di trasporto: finanziamenti innovativi, interoperabilità del tele pedaggio

Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni relativa al finanziamento di progetti della rete transeuropea di trasporto attraverso partenariati tra settore pubblico e settore privato.

Documento di lavoro dei servizi della Commissione Europea, "Analisi di impatto approfondita del/a pro posta di modifica della decisione n. /692/96/CE sullo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti .

EcoryslCOWI, "Analisi degli studi condotti da LTF in merito al progetto Lione-Torino (sezione intenzionale)", (2006).

Estratto da Trasporti e Trazione, "Nodi ferroviari e itinerari alternativi", (2001).

Eurostat-Energy, transport and environment indicators.

Eurostat, European database of transport.

Federtrasporto, Centro Studi Indagine congiunturale sui settore dei trasporti, n. 14, (2002).

Ires Piemonte: Scenari per il Piemonte del Duemila, Primo rapporto triennale, (2001).

ISTAT, Statistiche dei trasporti 2003-2004.

LTF, "Condizioni operative della linea storica Montmelian Torino", (2003).

LTF, "Sintesi degli studi di traffico, economici e socioeconomiche, (2003).

L TF, "Valutazione della capacita del progetto finale senza AF", (2003).

LTF, "Ipotesi per gli studi del traffico e gli studi economiche (2005).

LTF, "PPR-Ipotesi di base per gli studi operative, (2005).

LTF, "Analisi degli studi condotti da in merito al progetto Lione-Torino", (2005).

LTF, "Dossier di Utilità Pubblica (DUP): valutazione socioeconomica della nuova linea ferroviaria Lione - Torino", (2006).

L TF, "Evoluzione dei traffici fino al 2004 e valutazione della domanda globale" (2006).

LTF, "Ipotesi sulla capacita stradale", (2006).

LTF, "Studio sul traffico passeggero', (2006).

Ministero delle In1iastrutture, "Analisi dei dati dell'indagine CAFT 2004 effettuata presso if confine italo-francese", (2007).

OECD, Statistics of the Member states, (2005).

Osservatorio collegamento ferroviario Torino-Lione, "Linea storica: tratto di valico", Quaderno n°, (2007).

Osservatorio collegamento ferroviario Torino-Lione, "Scenari di traffico: arco alpino" Quaderno n.2, (2007).

Piano Generale dei Trasporti, Ministero dei Trasporti e della navigazione.

Piano Regionale dei Trasporti, Regione Piemonte.

Piano di Sviluppo Regionale, Regione Piemonte.

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Torino.

Polinomia, "La Valle di Susa nel contesto del traffico merci transalpino: il progetto Alpe tunnel e le sue prospettive. Rapporto finale", (2001).

Provincia di Torino, "Collegamento ferroviario ad alta capacita Lyon-Torino - Studio di prefattibilità della tratta St. Jean de Maurienne-Torino", (2000).

Provincia di Torino, "Collegamenti ferroviari e stradali nel settore ovest dell'area metropolitana torinese, Studio di Fattibilità", (2001).

PWC, "Capacità degli itinerari ferroviari per l'attraversamento delle Alpi, (2004).

PWC, "Studi preliminari agli studi di approfondimento sul traffico merci. Capacità degli itinerari ferroviari di superamento delle Alpi. Rapporto finale",(2004).

Rapporto del Gruppo di Alto Livello nominato da Loyola de Palacio, (2005),

Rapporto sull' avanzamento della rete transeuropea di trasporto e I' esecuzione dei 14 progetti di Essen, (1998).

Rapporto del Gruppo di Alto Livello sulla Rete Trans-Europea di trasporto e sui Progetti prioritari fino al 2020, (2003)

,

Relazione dell'ex-coordinatore europeo Sig.ra Loyola de Palacio sui Progetto Prioritario 1\. 6, (2006).

RFI, " potenziamento delle infrastrutture ferroviarie in territorio italiano all'orizzonte 2020", (2001).

RFI, "Realizzazione di una linea ferroviaria di collegamento tra il sistema AV/AC Torino-Milano e il nuovo tunnel di valico. Tratta Settimo Torinese-S.Didero, Progetto di fattibilità, Relazione finale", (200 I).

RFF-LTF, "La saturazione delle infrastrutture esistente, (2003).

RFF I L TF I RFI, "La saturazione delle infrastrutture esistente, (2006)

Setec Economie, "Previsione di traffico aereo senza vincoli di capacità", (2000).

Setec e Sistematica, "Indagine sul traffico merci. Presentazione Finale-Fascicolo 1 ", (2003).

Setec e Sistematica, "Indagine sul traffico merci. Presentazione Finale-Fascicolo 2", (2003).

SNCF-RFF-FS, "Studio sulla modernizzazione della linea ferroviaria storica DIJONILYONTORINO per assicurare l'instradamento del traffico mezzi sull'orizzonte 2020. Sintesi del rapporto definitivo", (2000).

SNCFIRFI FS, "Studi per la modernizzazione della linea storica all'orizzonte del 2020", (2000).

SNCFl Trenitalia, "Previsioni di traffico passeggeri Lione-Torino", (2003).

Torino Intemazionale, "11 Piano strategico della città", (2000).

Torino Intemazionale, "Il Sistema ferroviario AC Torino-Milano I Torino-Lione", (2002).

Torino Internazionale con Torino Incontra, compagnia di San Paolo e Centro Studi sui Sistemi di trasporto, SINLOC, "sistema ferroviario ad Alta Capacità Torino-Milano Torino-Lione: Integrazione can gli aeroporti ed Nord-Ovest e interconnessione nel nodo di Torino", (2002).

Trans-European Transport Network European Commission TEN-T priority projects.

Università di Siena, Centro di Geoecologie, "Progetto Ferroviario Torino-Bussoleno", (2003).

ITRT / Lester, "Studi di traffico viaggiatori. Approfondimento sulla concorrenza della compagnie

aeree low cost sui mercato dei treni notturne, (2006).

Siti consultati

www.comune.torino.it/gtt/ www.europa.eu.int www.ferroviedellostato.it www.infTastrutturetrasporti.it www.infTastrutture.gov.it www.trasporti.gov.it www.mtm.torino.it www.regionepiemonte.it www.provincia.torino.it www.rfi.it

www.siti.polito.it www.en.tav.it www.torinointemazionale.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)