polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'acqua in architettura: ipotesi di valorizzazione per il nuovo parco-museo della stazione idrometrica di Santhià

Daniela Assunta Lo Calzo

L'acqua in architettura: ipotesi di valorizzazione per il nuovo parco-museo della stazione idrometrica di Santhià.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Abstract:

Nell'ambito del vastissimo patrimonio archeologico - industriale localizzato sui territorio italiano, la Stazione Idrometrica di Santhià costituisce sia per quali estetico - funzionali che per I'eccezionalità del suo state conservativo, un esempio lungimirante di connubio Ira architettura e tecnologia.

La ricerca, di seguito presentata, si articola in tre parti, di cui la prima può essere considerata un'introduzione alle sezioni successive. II capitolo iniziale ha per oggetto lo studio dell'acqua e i suoi impieghi, nell'arco dei secoli, in ingegneria e architettura. Partendo dal rapporto di dipendenza e subordinazione nei confronti delle forze naturali che caratterizzava le società primitive, si e ripercorso il lento ed inesorabile mutamento delle relazioni stabilite dall'uomo con un elemento, innanzitutto indispensabile alla vita. La prima parte e perciò una breve rassegna delle principali innovazioni tecnologiche che hanno segnato, oltre al progresso storico, un mutamento nel modo di pensare e confrontarsi con I'acqua nelle scienze e nelle arti. Per tale sezione si e fatto riferimento soprattutto al volume LOFFI, S, G, Piccola Storia dell' idraulica, pubblicato sui site del Consorzio Irrigazioni Cremonesi, Cremona, 2005, opera che offre numerosi spunti di riflessione sulle più rilevanti scoperte ingegneristiche dall'antichità al passato recente.

II secondo capitolo costituisce invece un approfondimento su alcuni complessi idrometrici costruiti in Italia nell'Ottocento, fondamentali centri di misurazione nell'erogazione delle acque e al tempo stesso luoghi di ricerca sperimentale. In particolare ci si e soffermati sui caso della Stazione Idrometrica di Santhià, sito nato ufficialmente con la legge n. 446 del 6 agosto 1903, grazie al coraggioso impegno di uomini di scienza che seppero precorrere i tempi e sostenere la realizzazione di un avveniristico progetto, fondamentale per il successive sviluppo della fisica idraulica nel nostro Paese. II capitolo ripercorre la difficile via intrapresa per portare a compimento un'opera di eccezionale ingegno e valore. Tuttavia, la chiusura della Stazione Idrometrica, avvenuta intorno agli anni venti, ha comportato un progressive abbandono e decadimento del sito, sui cui recupero il dibattito e al momento aperto. La terza sezione del lavoro, ha perciò I'intenzione di offrire alcune indicazioni su una possibile rivalorizzazione del complesso. Tenendo conto che la Stazione non costituì soltanto uno dei maggiori centri di studio esistenti a cavallo dei due Secoli passati, ma che si dimostra essere importante testimone delle vicende politiche dell'allora neonate Stato italiano, e stata svolta un'elaborazione progettuale, tesa innanzitutto a tutelare la struttura come bene integrale. Per tale ragione si e voluto valorizzare il grande trascorso del sito, ideando percorsi museali che potessero restituirci memoria della Stazione e dei contributi offerti alla ricerca scientifica, insieme ad attività didattiche pensate per bambini e ragazzi. Infine, considerando I'affermarsi in questi ultimi anni di politiche gestionali sempre più attente a bilanci, si e ritenuto importante rendere il sito attrattivo e aperto ad occasioni anche economicamente vantaggiose. Per tale ragione sono stati previsti punti vendita, di ristoro e di ritrovo, al fine di ospitare eventi e meeting.

La tutela e la valorizzazione della Stazione Idrometrica di Santhià non si risolve dunque in se stessa, ma vuole offrire nuove opportunità ad un territorio che, come quello italiano, e ricchissimo di storia e offerte culturali, risorse indispensabili alla crescita economica e sociale del nostro Paese, al passo con una domanda turistica sempre più esigente, articolata e attenta alla qualità dell'offerta, primato a cui, con ottime possibilità, l'Italia deve ambire.

Relatori: Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 110
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1157
Capitoli:

INTRODUZIONE ... ... ... ... pp.2-4

1. LE PRINCIPALI SCOPERTE D' IDRAULICA

DALL'ANTICHIT A' AD OGGI pag.5

1.1 L'acqua e I'uomo: dai primordi ai grandi impari Mediorientali pp.6-12

1.2 Le principali conoscenze idrauliche del mondo greco pp.I3;19

1.3 L'antica Roma ed i grandi acquedotti pp.20-26

1.4 L'acqua nella cultura araba pp.27-30

1.5 Le macchine idrauliche tra medioevo e rinascimento pp.31-36

1.6 11 ruolo dall'acqua nei giardini Italiani del rinascimento e dell'età

barocca ...pp.39-50

1;7 La scienza idraulica Ira ottocento e novecento ed i primi laboratori pp.51-56

2. LA STAZIONE IDROMETRICA DI SANTHIA' pag.57

2.1119ran canale Cavour pp.58~1

2.2 La stazione idrometrica di Santhià pp.62~

2.3 Breve descrizione del sito pp.69-80

2.4 L' Ecomuseo delle Terre d�acqua pp.81-83

3. IPOTESI PROGETTUALE... pag.84

3.1 Progetto ..pp.85-86

3.2 Tavole pp.87-99

4. conclusione! ... pp. 100-101

GLOSSARIO ..pp.102-105

BIBLIOGRAFIA ... ... pp.I06-110

Bibliografia:

- MAZZINI, C., Cenni storici e descrittivi della stazione idrometrica di Santhià, S.T.E.N.,Torino, 1911.

- DEUTSCHER, VEREIN, Die Wasserbaulaboratorien Europas, Bertin, 1926.

- SCHIAVO, A., Acquedotti romani e medievali, ed. Francesco Gramini, Napoli, 1935.

- BELlNCIONI. G., Leonardo da Vinci fondatore della scienza idraulica, Cospit, Firenze, 1952.

- ROSE, H., INCE, S, History of Hydraulics, Istituto di Ricerca Idraulica Università Statale, Roma U.S.A., 1954.

- BRACCO, G., L' acqua a Torino: dai mulini all' industria, Studi piemontesi, vol II,Torino,1973.

- BRACCO, G., Acque, ruote e mulini a Torino, archivio storico della città di Torino,Torino, 1988.

- POLANO, S., Mostrare : ,. allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta,Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1988.

- MORONCINI, B., L'acqua: come il fluido segna il costruito, Liguori, Napoli,1990.

- CHERUBINI, R., La linea d'acqua il margine d'acqua, la forma dell'acqua nell'architettura. In Asa, Roma,1990.

- MOSSER, M., TEYSSOT, G, L'architettura dei giardini d'Occidente, dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1990.

- TOLLE-KASTENBEIN, R., Archeologia dell'acqua, la cultura idraulica nel mondo classico, Longanesi, Milano, 1990.

- CAMPITELLI, A., Ville e parchi storici, storia , conservazione e tutela; Argos edizioni, Roma, 1994.

- BLOCH, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Editori Laterza, Bari, 1996.

- MASTROPIERO, M., Nuovo Allestimento italiano. Edizioni Lybra Immagine, Milano, 1997.

- FRONZA, F., L'acqua nel paesaggio costruito: mito, storia, tecnica, II Verde editoriale, Milano, 2000.

- SUTERA,S., Leonardo: le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia di Milano. Disegni e Modelli, Skira, Milano, 2001.

- Collana Quaderni di civiltà e di cultura Piemontese: Storie d'acqua, Ie canalizzazioni del vercellese e gli ecomusei del Piemonte, Priuli e Verlucca editori, Pavone Canadese, Torino, 2002.

- MAGGI, M., FALLETTI, V., Ecomusei,.Guida europea, Allemandi, Torino, 2002.

- NICOUN, P., REPISHTI, F., Dizionario dei nuovi paesaggi, Skira, Ginevra-Milano, 2003.

MASSARENTE,A., RONCHETTA,C., Ecomusei e Paesaggi, esperienze , progetti e ricerche per la cultura materiale , Edizioni Lybra immagine, Milano, 2004.

- GALIANI, B., (a cura di), L'architettura di Marco Vitruvio Pollione, Dedalo, Roma, 2005.

- FERRARI, L., L'acqua nel paesaggio urbano, letture esplorazioni ricerche scenari, University press, Firenze, 2005.

- LOFFI, 5., G., Piccola Storia dell' idraulica, pubblicato sui sito del Consorzio Irrigazioni Cremonesi, Cremona, 2005.

-LUSCHI, C., Dialogo fra I'acqua e I'architettura, Alinea editrice, Firenze,2005.

- MINUCCIANI,V., II Museo Fuori dal Museo: il territorio e la comunicazione museale, Edizioni Lybra Immagine, Milano, 2005.

- PEREZ, RUMPLER, P., Garden design, Neues, Santander, 2005.

PERIODICI:

LOOTSMA, B., SPUYBROEK, L.," II Padiglione dell'acqua e installazione interattiva,

Neeltje Jans, Olanda" in Domus 796 settembre 1997, pag.28-31.

Laboratori Ecomusei, Gli standard per gli Ecomuset. una proposta, 2002-10

CIOCCA, P., "Feri:gli ecomusei contano"in Quaderni Laboratorio Ecomuseo n.2, 2002-07

BOSCOLO, G., "La memoria e la Storia", Piemonte Parchi n.8 agosto,2003.

TESI DI LAUREA:

- BRACCO, S., La scienza idraulica nel 700 e un' applicazione nel restauro della chiesa di Priero; Facoltà di Architettura, Torino, 1996.

- CANIZZA, N., La macchina di Marly, Istituto Universitario di Architettura, Venezia, 1999.

- CHERCHI, C., A, 1 mulini idraulici di Scano di Montiferro, Facoltà di Architettura, Torino, Relatore G. Salvestrini, AA 2002 2003.

- FARDIN, A., Trombotto A, Un Progetto per terra d'acqua: La stazione idrometrica di Santhià, Facolta di Architettura, Torino, Relatore V.Minucciani, AA.2003/2004.

- MElORElLA, G., La comunicazione museale e il tema dell'acqua, l'ex stazione idrometrica di Santhià, il museo delle acque, Facoltà di Architettura, Torino, Relatore V.Minucciani, A.A. 2005/2006.

- CAVIGIOLLO, B.,Ipotesi per un museo dell'acqua. Facoltà di Architettura, Torino, Relatore M. Vaudetti, AA2007.

SITI INTERNET CONSULTATI.

www.consorzioirriQazioni.it

( per informazioni storiche di idraulica)

www.ulixes.it

(per informazioni relative agli acquedotti romani)

http://it.muestrarios.oro

(per informazioni relative agli acquedotti romani)

www.ameliasotterranea.itIcistemeita. (per immagini e notizie suite cisterne romane)

www.medioevoinumbria.it

(per informazioni tecniche sui mulini)

www.leonardo3.net (per indicazioni tecniche sulle macchine di Leonardo da Vinci)

www.museoscienza.orQ ( immagini delle macchine di Leonardo da Vinci)

www.ripristino.provincia.tn.it(notizie storiche.Sulle ville e giardini del '600).

www.nemus.it

(notizie storiche sui giardini)

www.madamedepompadour.it

(immagini dei giardini di Versailles)

www.sevesch.fr ( per immagini relative la macchina di Marly)

www.tecnoloQos.it (per notizie storiche relative Versailles)

www.ambientece.artLbeniculturali.it ( per informazioni sulla reggia di Caserta)

www.mariacarmelacaiola.it (informazioni storiche su Luigi Vanvitelli)

www.atlvalsesiavercelli.it (per informazioni sui territorio vercellese)

www.comune.santhia.net (per informazioni relative il comune di Santhià)

www.schole.itlecomuseo.it (per informazioni sull'ecomuseo delle terre d'acqua)

www.estsesia.itlcomprensorio/rete.html(per approfondimenti sulla rete irrigua

vercellese)

www.tecnicocavourvc.it (notizie storiche relative la stazione idrometrica di Santhià)

www.Wikipedia.it (per informazioni generali)

www.sapere.it (per informazioni generali)

www.beniculturalionline.it (per informazioni generali)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)