polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Universal design: l'abitazione per l'utenza anziana

Mirella Minini

Universal design: l'abitazione per l'utenza anziana.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Angela Lacirignola. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

Con il ridursi delle nuove leve e il sempre più accentuato permanere in vita delle vecchie generazioni, uno dei principali problemi dei Paesi a sviluppo avanzato è diventato quello dell'invecchiamento della popolazione, per l'incremento sia numerico delle persone anziane, sia della loro proporzione sul complesso della popolazione.

Si tratta di un processo demograficamente inevitabile che deve il suo essere a fatti straordinariamente positivi, quali considerevoli progressi della scienza medica attraverso il controllo delle malattie epidemiche ed infettive, la riduzione della mortalità infantile, l'evoluzione della chinirgia e della diagnostica, i progressi nella prevenzione e nella terapia ed un generale innalzamento del livello qualitativo di vita, soprattutto dal punto di vista igienico-sanitario e dell'alimentazione.

L'invecchiamento, quindi, nei Paesi occidentali sviluppati, è il risultato del verificarsi di due eventi: il sensibile allungamento della durata media della vita e la contrazione delle nascite, fenomeni che hanno modificato profondamente nel corso degli ultimi decenni la struttura della popolazione.

In forza della consapevolezza circa il sempre maggior peso occupato dalla classe anziana nella società e della condizione di vecchiaia quale una delle diverse fasi d'età caratterizzanti inevitabilmente l'esistenza di ogni individuo, appare logico e necessario non relegare i bisogni degli anziani ai margini del dibattito sociale, ma riportarli invece all'interno di quelli della società globale.

Non è possibile attribuire alla popolazione anziana caratteristiche univocamente definite, poiché la vecchiaia fisica, biologica, e psicologica spesso non coincidono. Infatti, gli anziani possono conservare una notevole efficienza psichica e, spesso, buone capacità di memoria, attenzione, logica e creatività anche se accompagnate ad un fisico in avanzato stato d'involuzione senile, oppure talvolta si osservano persone anziane, che pur mantenendo caratteristiche fisiche relativamente giovani, mostrano i segni del deterioramento mentale.

Qualunque sia la specifica situazione, la persona anziana può trovarsi in uno stato di disabilità a causa di molteplici fenomeni, condizione definita come limitazione o perdita delle capacità di svolgere attività nel modo o nei limiti considerati normali per un individuo.

Tuttavia, si può guardare alla disabilità da due punti di vista diametralmente opposti: considerando il disabile unicamente in funzione di ciò che non può fare a causa delle sue limitazioni, oppure in funzione di ciò che può fare in modo autonomo, positivo, scoprendo e vagliando anche modalità inedite. Questa ultima accezione, in linea con la "Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute" (ICF) che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha promulgato nel 2001, pare la più coerente con il nuovo modo di concepire la persona caratterizzata da difficoltà fisiche o sensoriali.

Il progettista, al fine di elaborare con coscienza e spirito interdisciplinare le caratteristiche dell'ambiente costruito, deve scegliere consapevolmente da quale punto di vista guardare, ma in ogni caso è indispensabile che maturi la conoscenza delle molteplici condizioni e limitazioni legate alle specifiche disabilità che condizionano l'uomo nel suo rapporto con il mondo. Una relazione da valutare necessariamente anche in funzione dei mutamenti di disabilità progressive nel tempo e dell'inarrestabile processo di invecchiamento.

Spesso, infatti, il peggiorare della condizione patologica dell'anziano richiede che vengano eseguiti adattamenti dello spazio domestico, se si vuole evitare che l'individuo venga allontanato dalla propria abitazione e inserito in una struttura assistenziale. Questi interventi di adeguamento devono tuttavia essere preliminarmente previsti in sede di progetto, al fine di minimizzare le opere necessarie.

Il tema della permanenza degli anziani nella propria abitazione, salvaguardando le abitudini consolidate, restando partecipi dell'ambiente e dei luoghi con i quali si hanno legami affettivi, mantenendo saldi i rapporti con parenti e amici della vita quotidiana, si oppone come una sfida progettuale per l'architetto, chiamato a riscoprire il valore sociale della propria professione e motivato dalla volontà di trovare soluzioni realizzabili per innalzare la qualità della vita nella terza e quarta età.

Occorre, quindi, che il progettista adotti uniforma mentis proiettata al futuro, la quale gli consenta di non elaborare progetti validi solo nel breve periodo, bensì flessibili ed adattabili agevolmente nel corso del tempo a seconda del bisogno.

Emerge evidente, comunque, soprattutto nel caso dell'edilizia residenziale datata, che un intervento di adeguamento è condizionato in maniera determinante dallo stato di fatto dell'abitazione, spesso purtroppo lontana dai minimi requisiti di accessibilità. Molti vincoli, infatti, possono imbrigliare il progettista nella predisposizione del piano di adeguamento, ma devono anche risultare stimoli per la ricerca di soluzioni alternative specifiche.

Andare oltre gli standard per migliorare la qualità della vita degli anziani, e più in generale di tutti gli individui, è perciò non solo possibile, ma altamente auspicabile al fine di formare quella cultura progettuale indispensabile agli architetti.

La continua evoluzione del progresso tecnologico, inoltre, consente oggi agli addetti ai lavori di rispondere in modo sempre più efficace e all'avanguardia alle problematiche connesse alla disabilità, attraverso la fornitura di attrezzature sofisticate, impianti di automazione e domotica.

L'accessibilità generalizzata degli spazi costruiti può essere intesa come una disciplina mirata al massimo potenziamento dell'autonomia di ciascun individuo, attraverso la progettazione attenta dello spazio, indipendentemente dalla condizione psicofisica in cui si trova, in modo temporaneo o permanente, garantendo una fruizione agevole ed allargata di tutto l'habitat in cui si svolge la vita quotidiana dell'uomo.

Il progettista nasce proprio come figura professionale capace di farsi interprete e mediatore delle necessità e dei bisogni delle persone, ma il suo compito non può risolverei nel far prevalere attenzioni estetiche, economiche o specifiche di una categoria su quelle funzionali e d'impegno sociale, rischiando di realizzare progetti che mal si adattino ai bisogni espressi dall'utenza.

A questo proposito, l'innovativo concetto di Universa! Design, in relazione al fare progettuale, non consiste in un nuovo genere di progettazione, né di una specializzazione, ma in una metodologia progettuale attraverso cui il progettista garantisce che i propri prodotti o servizi rispondano ai bisogni del maggior numero possibile di persone, indipendentemente dalle condizioni psico-fisiche di ognuno. Esso sfida gli architetti ad andare oltre alla conformità degli standard minimi e delle caratteristiche di utenti specifici, per trovare soluzioni che includano i bisogni di diversi destinatari. Le persone che hanno ridotte capacità motorie o sensoriali devono poter disporre comodamente, al pari di quelle normodotate, di tutto lo spazio fisico, con una positiva riduzione delle fonti di pericolo, delle situazioni di disagio e di affaticamento.

L'esigenza che emerge, quindi, è quella di un atteggiamento che sappia prestare maggiore attenzione all'utente, a colui che sarà il fruitore del progetto stesso.

E' necessario ripensare all'uomo, o meglio all'essere umano: al suo essere uomo o donna, soggetto che evolve da bambino ad anziano, persona che nel corso della vita può andare incontro a cambiamenti temporanei o permanenti, e presentare caratteristiche differenti da quella "normalità" definita da convenzioni che si sono dimostrate inadeguate.

Per definire le caratteristiche dimensionali e morfologiche dell'ambiente in modo da contemperare esigenze eterogenee, infatti, è necessario definire un quadro esigenziale esteso che consideri un profilo di "utenza ampliata".

Occorre non riferirsi soltanto ai dati antropometrici di un individuo "normodotato" ideale, ma esaminare gli aspetti esigenziali che riguardano tutti coloro che, in maniera permanente o temporanea, hanno dei bisogni particolari. Con questo si intende mettere in evidenza la necessità che il progettista adotti un nuovo approccio al progetto, un approccio olistico che consideri le problematiche nella logica dell'utenza ampliata.

Punto cardine dell'Universal Design, o Design for all, è proprio la possibilità di disporre di luoghi ed attrezzature configurati in modo da poter essere utilizzati generalmente da un'ampia fascia di popolazione, privi di barriere architettoniche, fonti di pericolo e di affaticamento. In special modo le abitazioni, gli spazi urbani e le loro attrezzature devono poter rispondere efficacemente ed in modo agevole alle reali necessità dell'uomo, dall'infanzia all'età avanzata, via via adattandosi col passare degli anni.

Questa forma mentis implica, quindi, il raggiungimento di una maggiore consapevolezza degli architetti circa il loro ruolo sociale, e la necessità di rapportarsi con l'offerta commerciale di un mercato quanto più variegato possibile. Perché si verifìchi un reale cambiamento ed una condivisione di questo obiettivo, è necessario condurre una vasta opera di sensibilizzazione sul tema nei confronti degli architetti e dei progettisti in genere.

A partire dalle considerazioni relative al problema dell"invecchiamento della popolazione, ed alla diffusione sempre maggiore dei canoni dell"Universa! Design, si è deciso di concentrare il lavoro sulla categoria delle persone anziane, proprio perché l'involuzione senile può presentare un ventaglio molto ampio e variegato di patologie e limitazioni funzionali, le quali ben si adattano al generale obiettivo di progettazione per un'utenza ampliata.

Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Angela Lacirignola
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 258
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1136
Capitoli:

Introduzione

INDICE

1 Dalle barriere architettoniche ali''Universa!Design

1.1 Evoluzione dei concetti di barriera architettonica e accessibilità

1.2 Universal Design, Design far Ali e progettazione

multisen

1.2.1 Utenza ampliata

1.2.2 Un modello sperimentale: la "Casa Agevole" e le "soluzioni

alternative

1.3 Quadro normativo di riferimento

� La Legge n. 118/1971 e il D.P.R. n. 384/1978

� La Legge n. 13/1989 e il D.M. LLPP n. 236/1989

� La Legge n. 104/1992, Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

� II D.P.R. n. 503/1996, Regolamento recante norme per

l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifìci, spazi e servizi pubblici

� II D.P.R. n. 380/2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

2 L'anziano nella società contemporanea

2.1 II "fenomeno anziani

2.2 Analisi demografica: l'invecchiamento della popolazione

2.3 L'anziano nella società

2.4 Autonomia funzionale dell'anziano e servizi assistenziali

2.5 Malattie e condizioni di disabilità connesse

ali'invecchiamento

3 L'edilizia residenziale e l'utenza anziana

3.1 La casa per r anziano

3.2 La casa e la disabilità: il progetto di adeguamento

3.3 L'anziano nello spazio: riferimenti dimensionali

3.4 Le limitazioni funzionali dell'anziano

3.5 Soluzioni abitative possibili per l'anziano

3.5.1 Servizi residenziali per anziani autosufficienti o parzialmente

autosufficienti

� Alloggio integrato

� Casa albergo

� Casa di riposo

� Comunità alloggio

3.5.2 Servizi residenziali per anziani non autosufficienti

� Casa protetta

� Residenza Sanitaria Assistenziale

3.5.3 Servizi residenziali temporanei

� Centro termale

� Centro di riabilitazione

� Degenza ospedaliera per acuti

� Lungodegenza medica

4 Criteri di progettazione per l'accessibilità degli anziani agli ambienti domestici

4.1 Organizzazione spaziale e accorgimenti progettuali

4.1.1 Gli ambienti domestici

� L'ingresso e i disimpegni

� II soggiorno

� La cucina

� Balconi, terrazze e logge

� La camera da letto

� II bagno

4.1.2 Ausili per la mobilità e impianto demotico

� Ausili per la mobilità

� Domotica

5 Schede guida per il progetto di adeguamento dell'abitazione a misura di

anziano

5.1 Classificazione del sistema tecnologico

5.2 Requisiti generali dell'alloggio per l'anziano

5.3 Le caratteristiche di standard ampliato relative all'anziano

5.4 Schede guida per il progetto di adeguamento dell'abitazione a misura di anziano

Conclusioni

Bibliografia generale

Bibliografia:

� COOPERATIVA ACCAPARLANTE, AbilAbile. Incontro con la casa accessibile. Incontri Coloplast, Agenzia Edison, Bologna 2006.

� RINOLDI G., ESPANOLI L,, RONCAGLIA M. (a cura di). Alla ricerca della persona smarrita. Animazione. Educazione. Demenze, Centro Studi Internazionali Perugini Alzheimer Pordenone. Pordenone 2006.

� MORENA MARZIA, La progettazione delle strutture di lungodegenza: esperienze di progettazione consapevole e di utilizzazione delle nuove tecnologie per l'ottimizzazione funzionale e ambientale della qualità dello spazio terapeutico. collana "Progettare e costruire a regola d'arte". II Sole 24 ore, Milano 2006.

� ARGENTIN ILEANA, Eliminazione barriere architettoniche: progettare per un 'utenza ampliata, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma 2004.

� BUZZELLI GIOVANNI EMILIO, Progettazione senza barriere. Oltre i confini della disabilità. Concetti e criteri operativi dì universa! design, architectural engineering e assistite technology, Gruppo Editoriale Esselibri-Simone, Napoli 2004.

� CASIDDU NICCOLO", Anziani a casa propria. Linee guida per adeguare spazi ed oggetti, Edizioni Franco Angeli, Milano 2004.

· FELLI PAOLO. LAURIA ANTONIO, BACCHETTI ALESSANDRO,

Comunicatività ambientale e pavimentazioni. La segnaletica sul piano di calpestio,

Edizioni ETS, Pisa 2004 , p. 92.

· DEL NORD ROMANO (a cura di). Architettura per l'Alzheimer, Edizioni Regione

Toscana, 2 volumi, Firenze 2002.

· I.S.T.A.T., Rapporto annuale: la situazione del Paese nel 2001, Istat, Roma 2002.

· TRABUCCHI MARCO, BRIZIOLI ENRICO, PESARESI FRANCO (a cura di),

Residenze sanitarie per anziani, Edizioni II mulino, Bologna 2002.

· FANTINI LERIS (a cura di). Superare le barriere architettoniche migliorando il

comfort e la sicurezza: schede tecniche per "progettare la normalità ", Maggioli

Editore. Rimini 2001.

· LOMBARDO SALVATORE, Manuale per la progettazione di residenze per

anziani, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2001.

· GOLDSMITH SELWYN, Universa! Design. A Manual ofPractical Guidancefor

Architects, Architectural Press, Oxford 2000.

· MORTNI ANNALI SA (a cura di). Requisiti per abitazioni degli anziani, DEI

Tipografia del Genio Civile, Roma 1998.

· EMPLER TOMMASO. Progettare il comfort urbano e d'interni. Guida ad una

progettazione plurisensorìale, Maggioli Editore, Rimini 1997.

· GIORDANO GIOVANNA, La casa vissuta: percorsi e dinamiche dell 'abitare,

Collana "Psicologia sociale e clinica", Giuffrè Editore, Milano 1997.

· VESCOVO FABRIZIO (a cura di). Progettare per tutti senza barriere

architettoniche: criteri ed orientamenti per facilitare l'accessibilità urbana ed il

comfort ambientale, aggiornato con il D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503, Maggioli

Editore, Rimini 1997.

· DEL ZANNA GIOVANNI, Uomo. Disabilità. Ambiente. Ricerca dei criteri per

una progettazione accessibile, Abitare Segesta Documenti, Milano 1996.

· PRESTINENZA PUGLISI LUIGI, Le barriere architettoniche. Guida normativa

aggiornata al D.P.R. 503/1996, NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996.

� DTNNOCENZO ASSUNTA, CONTINENZA ROMOLO (a cura di), La residenza degli anziani. Criteri di programmazione e progettazione, Edizioni Franco Angeli, Milano 1995.

� SPADOLINI M. BENEDETTA, II progetto della sicurezza: spazi e arredi per la terza età, Alinea Edizioni, Firenze 1995.

� LAZZARINI GUIDO (a cura di), Anziani e generazioni, Edizioni Franco Angeli, Milano 1994.

� PRESTINENZA PUGLISI LUIGI, Case per la terza età. Realizzazioni, standard progettuali, normative, Edilstampa, Roma 1992.

� AVENI CASUCCI M. A., Psicogerontologia: attualità e nuove prospettive, in AA. W., "L'anziano attivo". Fondazione Agnelli, Torino 1991.

� GIANDELLI VIRGINIA. Spazi domestici e urbani per la terza età, NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991.

� LAZZARINI GUIDO, Invecchiare in città: un 'indagine sugli anziani a Torino, Edizioni Franco Angeli, Milano 1991.

� PRESTINENZA PUGLISI LUIGI, A misura di anziano: abitazioni per la terza età, Edizioni 50&più, Roma 1987.

� STODUTI GABRIELE, Metodologia operativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche, Edizioni del Cerro, Pisa 1985.

Saggi, Tesi, Atti di convegni

� ASTRUA FABRIZIO. PICCO MARIABEATRICE, RELLA MICHELE (a cura di), UNIVERSAL DESIGN. Un 'esperienza di didattica e di ricerca, Atti del Corso di Perfezionamento "Mario Oreglia" Universal Design: progettazione multisensoriale e barriere architettoniche, XIII edizione, A.A. 2005/06, Politecnico di Torino. Torino 2006.

� AZZOLINO CRISTINA, LACIRIGNOLA ANGELA, La fruibilità degli spazi scolastici secondo i principi dell 'Universal Design. Le scuole primarie. Politecnico di Torino, Tesi del Corso di Perfezionamento "Mario Oreglia" Universal Design: progettazione multisensoriale e barriere architettoniche, A.A. 2005/06.

� NESCI CALUDIA, L 'anziano e il disabile nell 'ambiente domestico. Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Monzeglio Eugenia, A.A. 2001-2002.

� BUCCI MARILENA, L'eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la riprogettazione di elementi edilizi, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Canavesio Giovanni, correlatore Monzeglio Eugenia, A.A. 1999-2000.

� REMONDINO SILVIA, Accessibilità nell 'edilizia residenziale: norme e problemi di adeguamento, Tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Monzeglio Eugenia, correlatori Romeo Cesare, Culli Antonio, A.A. 1999-2000.

� AA. W., Il progetto per la terza età: le strutture residenziali per anziani nel quadro dei nuovi modelli di assistenza. Atti del convegno "II progetto per la terza età", Torino. 11 giugno 1995, Alinea Editrice, Firenze 1996.

� GIORDANINO MARCO, RICHIARDI GIANLORENZO. Residenze per anziani: problemi e prospettive, Tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Monzeglio Eugenia, correlatore Romeo Cesare, A.A. 1993-1994.

� Articoli, saggi e documenti sui contenuti del Corso di formazione post lauream "Progettare per tutti senza barriere", direttore prof. arch. Fabrizio Vescovo, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Valle Giulia. Materiale tratto dal sito internet: http://www.progettarepertutti.org.

Riviste

� VERDI LAURA, Progettare per la disabilità, in "Progetto & Pubblico. Rivista ufficiale OICE", fase, luglio 2007, BE-MA Editrice, Milano 2007, pp, 58-61.

� BORATTO LORENZO, I disabili disegnano la mappa della città "piena di ostacoli ", in "La Stampa", 12 febbraio 2007, Cuneo 2007.

� POMPOSINI RITA, Indipendenza in casa. Soluzioni per la sicurezza e il comfort, in "Assistenza Anziani", fase, novembre/dicembre 2006, Fin-Mark s.r.l., Bologna 2006, pp. 10-13.

� ARAMI MANUELA, Rinunciano al gettone e donano montascale, in "La Stampa", 27 settembre 2006, Cuneo 2006, p. 39.

� D'INNOCENZO ASSUNTA, Progettare l'accessibilità nelle abitazioni per persone anziane, in "Paesaggio Urbano. Rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente", fase, gennaio/febbraio 2003. Maggioli Editore, Rimini 2003, pp. 12-19.

� NARDONE GIULIO, Città accessibile. Un sistema integrato per l'orientamento e la sicurezza negli spostamenti dei disabili visivi, in "Paesaggio Urbano. Rivista bimestrale di architettura, urbanistica e ambiente"', fase. 1/2003, Maggioli Editore, Rimini 2003, pp. 67-71.

� MAERO BARBARA, FABRIS FABRIZIO. Invecchiamento, malattìa e disabilità, in "'Prospettive assistenziali. Unione per la lotta contro Femarginazione sociale", fase. 138/2002, Torino 2002.

� VESCOVO FABRIZIO, L 'accessibilità urbana: considerazioni di base e concetti introduttivi, hi "Paesaggio Urbano. Dossier di cultura e progetto della città", fase. 1/1992, Maggioli Editore, Rimini, pp. 94-96.

Siti Internet

� http://thesecuritycompany.ca

� http://www.accaparlante.it

" http://www.asbascensori.it

� http://www.ausilium.it

� http://www.beghelli.it

� http://www.bocchi.it

� http://www.casalgrandepadana.it

� http://www.centaurus-montascale.it

� http://www. centromaderna.com

� http://www.chinesport.it

� http://www.cnditalia.it

� http://www.coloplast.it

� http://www.cssrl.com

· http://www.domotica.it

· http://www.dondeleo.com.

· http://www.extrema.it

· http://www.fag-armadi.it

· http://www.federanziani.it

· http://www.fondazionepromozionesociale.it

· http://www.gazzettaufficiale.it

· http://www.giampieri.it

· http://www.helpicare.com

· http://www.iidd.it

· http://www.invacare.it

· http://www.istat.it/'popolazione/struttura

· http://www.liftup.it

· http://www.materassiematerassi.it

· http://www.megaitalia.it

· http://www.mondoausili.it

· http://www.nir.it

· http://www.ottobock.it

· http://www.pontegiulio.it

· http://www.progettarepertutti.org

· http://www.sistemacasa.it

· http://www.snaidero.itycucine_per_disabili.html

· http://www.technolife.it

· http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consul tazione.htm

· http://www.trodatsuperpoint.com

· http://www.uildm.org

· http ://www. uni. com

· http://www.vimec.biz

· http://www.v2elettronica.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)