polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fondi strutturali 2007-2013 : regole e opportunità, confronti e prospettive : dal livello comunitario alla dimensione locale : il caso della Regione Piemonte

Elena Paciello

Fondi strutturali 2007-2013 : regole e opportunità, confronti e prospettive : dal livello comunitario alla dimensione locale : il caso della Regione Piemonte.

Rel. Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2007

Abstract:

La tesi è articolata in tre momenti fondamentali.

Nella prima parte è presentato il contesto comunitario e quello nazionale, in refazione ai principali obiettivi della politica e delle strategie per la coesione per il periodo 2007 -2013. Inoltre sono discusse le diverse modalità di attuazione dei Fondi strutturali in base ai tre strumenti fondamentali: Fondo europeo di sviluppo regionale, Fondo sociale europeo e Fondo di coesione. Viene poi presentata la riforma strutturale, gli strumenti attui a rendere palpabili le politiche di negoziazione e cooperazione territoriale e, per ultimo, la strutturazione della politica di coesione in Italia, con la presentazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN).

Nella seconda parte è fecalizzata l'attenzione sulla dimensione regionale. In particolare, si esplicano le funzioni delle Regioni nella programmazione ed assegnazione dei Fondi, presentando il caso della Regione Piemonte. Il contesto piemontese è discusso alla luce di quanto emerge dagli studi ed elaborati del nuovo Piano Territoriale Regionale (PTR), un documento tuttora in fase di studio ed elaborazione e che, già nel documento preliminare, si mostra assolutamente sensibile, da un lato, alle politiche territoriali ed ambientali europee, e dall'altro alle linee guida dei nuovi Fondi strutturali. La Terza parte descrive alcuni esempi progettuali attivati a livello locale durante la passata programmazione 2000-2006 e la futura 2007-2013. Tale sezione, che rappresenta la componente più operativa dell'intero elaborato: presenta il livello di applicazione delle strategie territoriali a livello locale, con la trattazione del caso Progresdec (2000-2006) e PTI (2007-2013). Tale lettura è costituita sulla base di una comune matrice di lettura metodologica, in grado di valutare il livello di integrazione interna ed esterna al sistema locale nei confronti delle politiche ed azioni regionali/comunali, delle strategie comunitarie e dei principi guida proposti dallo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (SSSE).

Inoltre, è opportuno sottolineare che quanto scritto è stato costruito in un contesto legislativo, macroeconomico e politico in fermento, ossia durante una fase che potrebbe essere definita work in progresso giorno per giorno si sono verificati continui aggiornamenti provenienti sia dalla Commissione che dalla Regione Piemonte stessa. Si configura quindi, come una sorta di "cronaca diretta" dello stato dell'arte e dello stato di avanzamento dei lavori, la cui parte finale, coinciderà con la chiusura della fase di predisposizione degli strumenti e dei regolamenti regionali (di programmazione, non di pianificazione) e con l'inizio della costruzione di progetti più operativi e palpabili sul territorio, riconducibili ad una dimensione fortunatamente più locale. E' da sfatare l'idea che sia stato seguito un approccio di tipo top-down: la scelta di affrontare, in prima istanza, la dimensione europea per poi, man mano, collocarsi a scala locale è stata attuata in modo tale da fornire uno scenario compatto, delineato e logico della nuova politica strutturale.

Relatori: Cristiana Rossignolo, Giuseppe Dematteis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 200
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1107
Capitoli:

Note introduttive

Architettura dell�elaborato

PARTE PRIMA

PREMESSA

STRATEGIE E REGOLE: DALLA SCALA COMUNITARIA A QUELLA REGIONALE

1. La nuova politica di coesione dell'Unione europea

1.1 Le strategie e le politiche strutturali

1.1.1 Dai Trattati di Roma ad oggi

1.1.2 Lisbona e Goteborg

1.1.3 La nuova programmazione 2007- 2013

1.1.4 Tre obiettivi per tre strumenti

1.1.5 Le nuove risorse finanziarie ed il sistema di attuazione

1.2 II territorio e la coesione

1.2.1 La coesione economica, sociale e territoriale

1.2.2 La dimensione territoriale negli recenti studi comunitari

1.2.3 La cooperazione territoriale

2. 2

' La priorità di azione 2007-2013 dell'Unione europea e la cooperazione territoriale '

2..1 La cooperazione territoriale europea

2.1.1 La cooperazione interregionale 2007-2013

2.1.2 La cooperazione transfrontaliera 2007- 2013

2.1.3 La cooperazione transnazionale 2007-2013

2.2 II Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale

2.3 Gestione e struttura dei programmi

3. La politica di coesione in Italia

3.1 II contesto italiano

3.2 II Quadro Strategico Nazionale

3.2.1 Osservazioni e lettura critica

3.3 Gli accrediti a favore dell'Italia

4. Le Regioni nell'arena comunitaria

4.1 Le Regioni europee: nuove sfide per la governance multi-livello

4.1.1 Perché una politica regionale?

4.1.2 Quale ruolo in Europa? Le sfide della "lezione comunitaria"

4.1.3 II Comitato delle Regioni: un arena ricca di opportunità

4.2 La partecipazione delle Regioni alla fase di predisposizione dei PO

4.2.1 Le nuove strutture di gestione dei programmi transnazionali

PARTE SECONDA

OPPORTUNITÀ': DALLA SCALA REGIONALE A QUELLA LOCALE. IL CASO DELLA REGIONE PIEMONTE

1. Regione Piemonte tra sfide comunitarie, nuova programmazione e governo del 96 territorio

1.1 La Regione Piemonte ed i Fondi strutturali dal 1989 ad oggi

1.1.1 Le programmazioni 1989-1993 e 1994-1999

1.1.2 La programmazione 2000-2006

1.1.3 1989-2006: una prima vantazione

1.1.4 La programmazione 2007-2013

1.2 La dimensione territoriale nel Documento di Programmazione Strategico

Operativa

1.2.1 Un nuovo modello di governance: innovazioni istituzionali e livelli di cooperazione

1.2.2 I programmi operativi regionali 2007-2013

1.2.3 POR FESR 2007-2013

1.3 La programmazione strategica e territoriale: il Documento Strategico Regionalepreliminare

1.3.1 Un nuovo orizzonte di riferimento: scenari strategici e sfide territoriali

1.3.2 Le risorse territoriali ed urbane

1.3.3 Verso il Quadro Strategico Regionale

1.4 II nuovo PTR alla luce della programmazione 2007-2013

1.4.1 La nuova legge regionale sul governo del territorio

1.4.2 Tre obiettivi: coesione territoriale, policentrismo e co-pianificazione

1.4.3 PTR e SSSE: quale interazione?

PARTE TERZA

CONFRONTI E PROSPETTIVE: QUALE INSEGNAMENTO PER GLI ENTI LOCALI? IL CASO DEI PROGRESDEC E PTI IN PIEMONTE

1. Riflessioni, analisi e prospettive. Il locale ha colto la sfida?

1.1 Fondi strutturali 2000-2006 e 2007-2013: fra riflessioni e spunti

1.2 Dal globale al locale: criteri e metodologia di valutazione dei progetti

1.3 Fondi strutturali 2000-2006: l'esperienza Progresdec. Dalle parole ai fatti

1.3.1 II sotto-progetto SURPIRSE

1.3.2 II sotto-progetto LANDSIBLE

1.3.3 II sotto-progetto SSTILE

1.3.4 Lettura metodologica

1.4 Fondi strutturali 2007-2013: dai PISL ai PTI. Reale opportunità?

1.4.1 PTI del Comune di Torino: la sostenibilità energetica come fattore di

sviluppo,

1.4.2 PTI della Provincia di Cuneo: il polo agroalimentare e agroindustriale di

qualità

1.4.3 PTI della Provincia di Vercelli: terra di mezzo

1.4.4 Lettura metodologica

CONLCUSIONI

Dalle strategie comunitarie alla progettualità locale

Lacune di forma e sostanza

Si apprende dal passato?

Lezione comunitaria: raccomandazioni al 2013

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliografia Documenti comunitari Siti web

Bibliografia:

Amin, A., Robins, K., 1990, Industriai districts and regional development,.

In: Pyke, F., Becattini, G., Sengenberge, W., Industriai Districts and Inter-

Firm Co-operation in Italy, International Institute for Labour Studies,

Geneva, pp, 10-19.

Amoroso, B., 2003, Globalization and Welfare, Working Paper, Università

di Roskilde.

Barysch K., Tilford, S., Wanlin, A., 2002, The Lisbon Scorecard VII. Wiil

globalisation leave Europe stranded?, Centra for European Reform,

London.

Bagnasco, A., Le Galès, P., a cura di, 2001, Le città nell'Europa

contemporanea, Liguori, Napoli.

Becattini, G., 1979, Scienza economica e trasformazioni sociali, La nuova

Italia, Firenze.

Becattini, G., 2000, II distretto industriale: un nuovo modo di interpretare

il cambiamento economico, Rosemberg & Sellier, Torino.

Bellandi, M., 2003, Mercati, industrie e luoghi di piccola e grande

impresa, II Mulino, Bologna.

Bobbio, L., 1996, La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli,

Milano.

Bolgherini, S., 2006, Come le Regioni diventano europee: stile di governo

e sfide comunitarie, II Mulino, Bologna.

BòrzeI, T., Risse, T., 2000, When Europe hits nome: europeanization and

domestic ch'ange. European Integration oniine Papers (EIoP), voi.4, n.15.

(www.eiop.or.at/eiop/pdf/2000-015.pdf).

BòrzeI, T., 2001, Europeanization and territorial institutional change:

toward cooperative regionalism. In: Cowles, M. G, Caporaso, 1, Risse, T.,

a cura di, Transforming Europe. Europeanization and domestic ch'ange.

London, Cornell University.

BòrzeI, T., 2002, States and regions in thè EU: institutional adaptation in

Germany and Spain, Cambridge University Press, Cambridge.

Bressan, M., Caporale, A.,. 2002, L'irruzione del territorio nelle politiche di

sviluppo. Programmazione negoziata, Fondi strutturali e "nuova

programmazione. Sviluppo locale, voi. IX, n. 19, pp. 81-118.

Bruzzo, A., 2000, Le politiche strutturali della Comunità europea per la

coesione economica e sociale, CEDAM, Padova.

Camagni, R., Gibelli, M.C., 1996, Città in Europa: globalizzazione,

coesione e sviluppo sostentile. In: Presidenza del Consiglio dei Ministri,

Sviluppo del territorio europeo, Poligrafico dello Stato, Roma.

Camagni, R., 1999, Teorie dello sviluppo regionale, CUSL Nuovavita.

Camagni, R., 2002, Apprendimento collettivo e competitivita territoriale,Franco Angeli, Milano

Camagni, R., 2004, Le ragioni della coesione territoriale: contenuti e

possibili strategie di policy. Scienze Regionali, n. 2.

Camagni, R., 2005, Le ragioni della coesione territoriale: contenuti e

possibili strategie di policy. In: Boscaino, P.,a cura di, Presente e futuro

dello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo. Atti della Conferenza

internazionale, Alinea, Città di Castello, pp. 121-138.

Cataldo, M., 2003, II ruolo dei fondi strutturali nello sviluppo economico

del paese, Luiss University Press, Roma.

Checkel, J. T., 2000, The Europeanization of citizenship?. In: Cowles, G.,

et al., Transforming Europe: Europeanization and Domestic Change,

Ithaca and London, Cornell university Press.

Cremaschi, M., 2001, / programmi integrati territoriali: opportunità e

vincoli, Donzelli, Roma,

Cremaschi, M., 2002, Politiche territoriali e programmi europei, Archivio di

studi urbani e regionali, n. 75, Franco Angeli, Milano.

Cremaschi, M., 2003, Progetti di sviluppo del territorio: le azioni integrate

locali in Italia e in Europa. Il sole XXIV ore.

Cremaschi, M., 2005, L'Europa delle città: accessibilità, partenership,

policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio, Alinea Editrice,

Dematteis, G., e Rossignolo, C., 2004, // Piemonte nello spazio europeo,

IREScenari, n. 1, IRES, Torino.

Dematteis, G., Janin Rivolin, U., a cura di, 2002, SDECAudit. Progetto per

la verifica applicativa dello SSSE attraverso reti interistituzionali

nell'ambito di Interreg III. Rapporto finale, Ministero delle infrastrutture e

dei trasporti, dicembre.

Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione, 2001, Memorandum

dell'Italia sulla politica regionale e di coesione dell'Unione europea.

(www.dps.tesoro.it/documentazione/docs/all/memorandum.pdf) Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione, 2006, Quadro strategico nazionale perla politica regionale di sviluppo 2007-2013 Ministero dello sviluppo economico (www.dps.mef.gov.it/documentazione/QSN/doc/QSN200713giu_07.pdf)-

Eurostat, 2005, Regions - Statistica! yearbook 2005, Ufficio delle

Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo.

European Commission, 2002, Regional Clusters in Europe, Observatory of

European SMEs, N.3.

Padda, M., Montemurro, F.,2004, Fondi UÈ e sviluppo locale, Allinea Editrice, Milano.

Paludi, A., 2001, European Spatial Planning: a contested field, Built

Environment Regulatory competition and cooperation in European Spatial

Planning, European Planning Studies, Voi. 27, n. 4.

Paludi, A., 2002, Positioning European Spatial Planning, European

Planning Studies, Voi. 10, n. 7.

Formez, 2006, Programmazione comunitaria e modelli organizzativi:

esperienze europee a confronto, ufficio stampa ed editoria, Roma,

Formez, 2007, Scenari della riforma dell'Unione europea, Ufficio stampa

ed editoria, Roma.

Funaro, E., 2003, / fondi strutturali 2000-2006 programmi e prospettive,

Soveria Mannelli, Rubbettino.

Governa, F., Janin Rivolin, U., 2000, Territorializzazione delle politiche

urbane. Per un'indagine sugli strumenti, i programme e le politiche per la

promozione dello sviluppo locale, SIU- Società Italiana degli Urbanisti, V

Conferenza Nazionale, Roma, 16-17 novembre.

Grandori A., 2001, Organization and economie behaviour, Routledge.

Guadini, E., 2006, Governance dello sviluppo locale e nuove forme di

territorialità: mutamenti nell'azione dello stato. Rivista Italiana di Scienza

Politica, aprile, 1/2006.

Guellec, A., 2004, Relazione sul ruolo della coesione territoriale nello

sviluppo regionale, Commissione per lo sviluppo regionale, Bruxelles.

ISFOL, 2006, II punto su...i nuovi fondi struttura/i, Ministero del lavoro e

della previdenza sociale ( www.lavoro.gov.it).

Janin Rivolin, U., 2003, Shaping European Spatial Planning. How Italy's

Experience Can Contribute. In Paludi, A., a cura di, The application ofthe

ESPD, servizio monografico. Town Planning Review. volume 13, num. 2,

March 2005.

Janin Rivolin, U., 2000, Interreg e la cooperazione transnazionale per lo

sviluppo del territorio comunitario. In Janin Rivolin, U., a cura di, Le

politiche territoriali dell'Unione europea. Esperienze, analisi, riflessioni,

Franco Angeli, Milano.

Janin Rivolin, U., a cura di, 2002, L'innovazione comunitaria, servizio

monografico. Urbanistica, 119, pp. 25-55.

Janin Rivolin, U., Paludi, A., 2004, The hidden face of European spatial

planning: innovations in governance. In: Janin Rivolin, U., a cura,

Southern perspective on European spatial planning, servizio monografico,

European Spatial Planning Studies.

Janin Rivolin, U., 2004, European Spatial Planning, Franco Angeli, Milano.

Jones, R., Martin, J., Goodwin, M., 2005, State Modernization, Devolution

and Economie Governance: An Introduction and Guide to Debite, Regional

Studies, voi. 39, 4, pp.397-403.

Karrer, F., Arnofi, S., a cura di, 2003, Lo spazio europeo tra pianificazione

e governance. Gli impatti territoriali e culturali delle politiche Uè, Alinea

Editrice, Firenze.

Keating, M., Loughlin, J., 1996, The Politicai Economy of Regionalism

London: Franck Cass.

Le Galès, P., 2002, European Citìes, Social Confìicts and Governance,

Oxford University.

Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante le modifiche al titolo

V della parte seconda della Costituzione, Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24

ottobre 2001.

Magnusson, L., The Open Method of Coordination in Action: The

European Employment and Social Inclusion Strategies, P.I.E.-Peter Lang.

Mantino, F., 2002, Fondi strutturali e politiche di sviluppo. La

programmazione e la gestione degli interventi 2000-2006 nell'Unione

europea. "Ilsole-24 ore'', Milano.

Marino, M., 2004, La coesione economica, sociale e territoriale nella

prossima fase di programmazione dei fondi strutturali 2007-2013. Il tema

della programmazione nella proposta di regolamento generale sui Fondi

strutturali. Rivista giurìdica del Mezzogiorno, n. 4, pp. 1075-1109.

Mascarucci, R., 2004, Vision, territorì d'Europa, Meltemi Babele, Roma.

Mascarucci, R., 2004, II ruolo degli Stati membri nell'European Spatial

Planning. In: Seminario Internazionale La pianificazione territoriale in

Europa, Associazione Nazionale degli Urbanisti, Venezia, 13 novembre.

Mesolella, A., 2002, Riflessi locali delle politiche europee: governo

sostenibile ed Agende 21 locali, Alinea/ Firenze.

Messina, P., 2005, Temi di ricerca sulle culture di governo locali e le

politiche per lo sviluppo. Rivista Italiana di Scienza Politica, aprile 1/2005.

Moi,T., Onagro, E., 2001, Scelte strategiche e soluzioni organizzative di

Regioni ed enti locali nello sviluppo dei rapporti con le istituzioni

comunitarie. Azienda pubblica, anno XIV, n. 2/3, marzo-giugno 2006.

Mosher, J., 2000, Open Method of Coordination: Functional and Politicai

Origins. ECSA Review, 13/3.

Murray, A., Wanlin, A., 2005, The Lisbon scorecard V Can Europe

compete?, Centre for European Reform, London.

North, C.D, 1990, Institutions, institutional change and economie

performance, Cambridge U.P.

PA Advice, 2005, Fondi Strutturali e Politica di Coesione. Prime riflessioni

sulle Proposte di Regolamenti 2007-2013. I quaderni Advice, numero 1,

aprile (www.paa.it/Quaderni/01/01.pdf).

Paisini, F., 2006, I fondi strutturali nella futura programmazione 2007-

2013, Istituto nazionale per il commercio estero, Ufficio di Bruxelles

(www.ice.gov.it/estero2/ue/fondi%20strutturali%20definitiva.pdO.

Pallante, M., 2005, La decrescita felice. La qualità della vita non dipende

dal PIL, Editori riuniti.

Piattoni, S., 2005, La "governance" multi-livello: sfide analitiche,

empiriche e normative. Rivista Italiana di Scienza Politica, 3/2005.

Piccinetti, L, 2001, // riforma dei Fondi Strutturali .-quale scenario per

l'Italia?, Department of Politics University of Newcastle upon Tyne. United

Kingdom (www.misterfisco.it/agendaeuropa/articoli/fondi-strutturali-

italia-settembre2001.pdf).

Peck, 1, 2001, Neoliberalizing states: thin policies/hard outcomes.

Progress in Human Geography, voi 25.

Peyrony, 1, 2002, Le schèma de développement de l'espace

communautaire, La documentation frangaise, Paris.

Pore - Progetto opportunità per le Regioni europee, 2007, Le risorse

comunitarie a gestione diretta nell'Europa delle Regioni, Presidenza del

Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali.

Porter, M., 990The competitive advantage of Nations. HBR, March-April,

Postit- Piano operativo di supporto tecnico per l'integrazione territoriale,

2006, L'accesso ai nuovi programmi di coesione comunitari e nazionali

2007-2013, ANCI - Dipartimento Mezzogiorno e Politiche di Coesione.

Postit- Piano operativo di supporto tecnico per l'integrazione territoriale,

2007, Lo scenario della nuova programmazione, ANCI - Dipartimento

Mezzogiorno e Politiche di Coesione.

Putnam, R., 1993, Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern

Italy, Princeton University Press, Princeton.

Rapporto Kok, 2004, Facing thè challenge. The Lisbon Strategy for

Employment and Growth, Report from thè High Leve! Group, chaired by

Wim Kok.

Regione Piemonte, 2005, Documento strategico preliminare regionale,

Torino.

Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali, 2005, Per un nuovo

Piano Territoriale Regionale. Documento Programmatico, Torino.

Regione Piemonte, Direzione Programmazione e Statistica, Settore

Programmazione Regionale, 2007, Documento di programmazione

economica e finanziaria regionale 2007-2009, Torino.

Regione Piemonte, 2006, Documento di programmazione strategico-

operativa. Indirizzi alla Giunta regionale per la programmazione integrata

dei fondi europei, nazionali e regionali, Torino.

Regione Piemonte, 2006, FESR: Programma operativo regionale obiettivo

competitivita regionale e occupazione, Torino.

(www.regione.Piemonte.!t/industria/fondi_07_13/dwd/testo_por.pdf).

Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali, 2007, PTR. Quadro di

riferi mento Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali, 2007,

Valutazione ambientale strategica. Specificazione dei contenuti del

Rapporto ambientale per il PTR e PPR, Torino.

Regione Piemonte, 2007, Bando Regionale "Programmi Territoriali

Integrati per gli anni 2006/2007 - Approvazione della graduatoria.

Assegnazione dei contributi per la redazione del programma operativo,

Torino.

Regione Piemonte, 2007, Bando Regionale "Programmi territoriali

integrati" per gli anni 2006-2007. Ultima proroga del 23 luglio 2007,

Torino.

Regione Piemonte, 2006, Operazione Quadro Regionale (O.Q.R.) "Verifica

della messa in opera delle strategie del SSE attraverso l'analisi e la

sperimentazione di strumenti urbanistici applicati a livello locale,

PROGRESDEC/ESDPSTEPS"Programma Interreg IIICZona sud, Torino..

Regione Piemonte, Dirczione Programmazione e Statistica, Settore

Programmazione Regionale, 2007, Documento di programmazione

economica e finanziaria regionale 2007-2009, Torino.

Regione Piemonte, 2007, Fondo sociale europeo, obiettivo competitivita

regionale ed occupazione, Proposta di POR, Torino. Regione Piemonte,

2007, Quaderno preparatorio al Quadro Strategico Regionale, Ires

Piemonte (www.regione.piemonte.it)

Robert Huggins Associates, 2004, World Knowledge Competitiveness

Index 2004, Centre for International Competitiveness, Sheffield, Uk.

Salone, C., 2003, Dallo SSSE all'ESPON. Prove generali di una comunità

scientifica. In: Janin Rivolin, U., a cura di, Le politiche territoriali

dell'Unione europea, Angeli, Milano.

Salone, Cv 2004, // Piemonte nella macroregione padana: strategie

territoriali tra competzione e cooperazione. Ires Piemonte.

Sapir, A., Aghion, P., Bertola, G., Hellwig, M., Pisani-Ferry, 1, Rosati, D,,

Vinals, 1, Fallace, H., 2003, An Agenda for a Growing Europe.Making thè

EU Economie System Deliver. Report ofan independent High- Level Study

Group established on thè initiative of thè President of thè European

Commission, II Mulino, Bologna.

Schumpeter, J.A.,1934, The Theory of Economie Development: An Inquiry

into Profìts, Capital, Credit, Interest, and thè Business Cyc/e, Harvard

University Press, Cambridge.

Servillo, L., 2006, Urban Policies in thè European Spatìal Planning.

Strategies and Processes toward Territorial Cohesion Objective, Aesop

PHD Workshop.

Servillo, L., 2007, La coesione territoriale in Europa Modelli interpretativi a

confronto, Draft version, working paper, Politecnico di Torino.

mento strutturale, Torino.

Simonetti, L, 2005, Dal riequilibrio alla coesione: l'evoluzione delle

politiche territoriali dell'Unione Europea. Rassegna economica, studi e

ricerche per il mezzogiorno.

Stame, N.,1998, L'esperienza della vantazione, SAEM, Roma.

Tautelle, F., 2000, Le Sdec: Instrument de l'Aménagement du Territoire

Européen?. Territoires 2020, n. 1.

Treu, T., Boccia, F., Leopardi, R., 2003, La riforma dei fondi strutturali

europei, Arel-II Mulino, Bologna.

Tridico, P., 2006, La Strategia dell'Occupazione in Europa e in Italia: un

approccio istituzionalista. Argomenti, Voi. 16.

Weatherill, S., Bernitz, U., 2005, The Rote of thè Regions and Sub-National

Actors in Europe, Hart Publishing, Oxford.

ANCI, Associazione nazionale Comuni italiani http://www.anci.it/

Ansa Europa http://www.ansa.it/europa/

Antenna culturale europea http://www.antennaculturale.it/

i

I

Associazione Marcovaldo http://www.marcovaldo.it/

Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali http://www.urbanisti.it/

Banca mondiale http://www.worldbank.org/

Camere di Commercio d'Italia http://www.unioncamere.eu/

Camera di commercio di Torino http://www.to.camcom.it/

Centro d'iniziativa per l'Europa de! Piemonte http://www.ciepiemonte.it/

Comitato Permanente per il Partenariato Euromediterraneo dei Poteri Locali e

Regionali

http://www.coppem.org/

Comune di Torino, settore casa e territorio http://www.comune.torino.it/casaeterritorio/

Comune di Rivoli, pubblicazione PTI Metromontano http://www.comune.rivoli.to. it/!avori.asp?idArea=22&idNews=705

Commissione europea DG Regionale http://ec.europa.eu/dgs/regionaLpolicy/indexjt.htm

Dipartimento per le politiche di sviluppo, Fondi strutturali e PII http://www.dps.tesoro.it/fondistrutturalLpit.asp

Dipartimento per le politiche di sviluppo, Ministero dello sviluppo economico http://www.dps.mef.gov.it/

Eddyburg http://www.eddyburg.it/

Edizione II Mulino, Rassegna economica http://www.mulino.it/

Espon http://www.espon.eu/

Euractiv http://www.euractiv.com

Europa amica http://www.europamica.it/

Europa, sintesi delle legislazioni http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/g24235.htm

Eurosat http://epp.eurostat.cec.eu.int/

Formez, sezione Europa e Fondi strutturali http://europa.formez.it/

Forum PA http://www.forumpa.it/

Ideali http://www.ideali.be/it/

Interreg IV C http://www.interreg4c.net

Istituto nazionale di urbanistica http://www.inu.it/

Istituto universitario di studi europei http://iuse.it/

Ires Piemonte http://www.ires.piemonte.it/

KULT Underground http://www.kultunderground.org

Piano operativo di supporto tecnico per l'integrazione territoriale http://www.postit.anci.it/

Progetto SURPRISE http://www.surprise-esdp.eu/

Progetto SSTILE http://sstile.eu/00_sstile/index_link.htrn

Progresdec http://www.progresdec.org/

Provincia di Cuneo http://www.provincia.cuneo.it/

Provincia di Torino, Europe Direct http://www.provincia.torino.it/europa/europedirect/

Provincia di Vercelli http://www.provincia.vercelli.it/

Rapporto Sapir http://www.euractiv.com/ndbtext/innovation/sapirreport.pdf

Regione Piemonte, sezione pianificazione territoriale http://www.regione.piemonte.it/sit/

Regione Piemonte, sezione programmazione e statistica http://www.regione.piemonte.it/sez_tem/stat_progr/stat_progr,htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)