polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il disegno dell'architettura al femminile

Alice Vercellino

Il disegno dell'architettura al femminile.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

Una grande passione per il disegno manuale mi ha portata, a seguito di un percorso universitario dove la pratica e l'insegnamento di tale disciplina non hanno avuto, a mio avviso, il giusto livello di importanza1, ad indirizzare l'argomento della tesi di laurea proprio sul tema della rappresentazione architettonica a mano libera. L'obiettivo principale è stato dunque quello di voler valorizzare un fondamentale strumento di comunicazione che, in Italia, in questi ultimi anni, è stato relegato ad una posizione secondaria rispetto al più rapido, facile ed efficace disegno informatico. La scelta successiva è stata poi quella di svolgere la ricerca su una produzione artistica ed architettonica precisa, quella femminile, per indagare un ambito molto spesso rimasto nell'ombra e su cui ancora poco è stato scritto.

Se da Xm lato si è voluto, quindi, riscoprire il disegno manuale, come disciplina preziosa per rendere "operativo" il pensiero, dall'altra è stato analizzato il lavoro di alcune figure femminili -conferendo loro quindi una posizione di rilievo - che sono riuscite, sia in tempi passati come anche più di recente, ad ottenere il ruolo di assolute protagoniste in ambito architettonico.A tale scopo, dopo una prima parte introduttiva all'argomento, nella quale si mette in luce l'importanza del disegno d'architettura a mano libera e si crea un nuovo binomio tra architettura e immagine femminile, nel presente lavoro si procede con una seconda parte di ricerca storica in cui viene analizzato il percorso della donna nella società, dall'antichità ai giorni nostri, per delineare la sua condizione a seconda del momento storico contingente, evidenziandone fattori positivi e negativi. Nella terza parte viene svolto un percorso in ambito artistico che mette in risalto quelle figure femminili che, nel corso del tempo, nonostante le numerose difficoltà, sono riuscite ad emergere e ad affermarsi come artiste.

Donne comuni, aristocratiche, religiose, artigiane che, al contrario di quanto io potessi inizialmente supporre, sono state costantemente presenti in qualsiasi epoca e cultura, sebbene in maniera tutt'altro che omogenea.La quarta parte fecalizza l'attenzione sulla figura femminile in architettura, analizzando prima l'approccio femminile all'ambito tecnologico nel secolo scorso ed in questi ultimi anni e poi considerando la situazione di quelle donne che a partire dai primi anni del Novecento decisero di intraprendere la carriera di architetto. Vengono poi illustrate le figure di professioniste meritevoli, riuscite, in Italia o all'estero ad affermarsi, raggiungendo una posizione di rilievo e di suceesso.Nella quinta parte, quella centrale della tesi, attraverso lo studio di alcune tra le più importanti personalità femminili in architettura, di ieri e di oggi, viene analizzato "il disegno dell'architettura al femminile" e vengono pertanto indagati, attraverso l'analisi del linguaggio grafico utilizzato, i vari modi in cui l'idea architettonica può essere espressa.Nell'ultima parte della ricerca, a seguito questo percorso al femminile, la produzione "di genere" viene confrontata con la produzione architettonica maschile per comprendere se esistano differenze sostanziali nel linguaggio grafico tra i due ambiti; differenze che giustifichino la scelta di averli considerati separatamente.

Molti si esprimeranno al riguardo, aprendo un dibattito che, quando anche non portasse a stabilire una posizione assoluta, sarà comunque stato un'occasione di conoscenza e di riflessione sull'architettura delle donne, sulle mancanze della nostra storiografia, sulle domande eventualmente da porsi, sulle risposte da dare e sugli spazi al femminile ancora da conquistare.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1094
Capitoli:

Introduzione p. 1

Gap. 1 II disegno, l'architettura e il femminile p.3

1.1 II disegno dell'architettura p.3

1.2 Lo schizzo p.6

1.3 II disegno dell'architettura e l'immagine femminile p.8

Gap. 2 II percorso della donna nella società p. 11

2.1 La figura femminile dall'antichità ai giorni nostri p. 11

2.2 Donna e bellezza p. 24

2.3 Donna è bellezza p. 27

Gap. 3 La figura femminile nella storia dell'arte, dal Medioevo ad oggi p. 33

3.1 Introduzione p. 33

3.2 Dall'antichità all'epoca medioevale p. 34

3.2.1 Ildegarda di Bingen p. 38

| 3.3 Dal Rinascimento al Barocco .p. 40

3.3.1 Sofonisba Anguissola p. 45

3.3.2 Artemisia Gentileschi p. 47

3.4 L'epoca dei lumi p. 49

3.4.1 Rosalba Carriera p.52

3.4.2 Giovanna Maria Clementi p.54

3.4.3 Angelica Kauffmann p.56

3.5 Dal Neoclassicismo all'Impressionismo .p. 59

3.5.1 Berthe Morisot p.63

3.5.2 Mary Cassai p. 65

3.6 Dalla Belle Epoque alle Avanguardie p. 67

3.6.1 Geòrgia O'Keeffe p. 73

3.6.2 Annie Albersp. 76

3.6.3 Tamara de Lempicka p. 79

3.6.4 Frida Kahlo p. 82

3.7 Dall'epoca dei totalitarismi ai giorni nostri p. 84

3.7.1 Tina Modotti p. 88

Gap. 4 La figura femminile in architettura p. 90

4.1 L'approccio all'ambito tecnologico p. 90

4.2 Le donne nella professione p. 91

4.3 Le pioniere all'estero p. 93

4.4 Le pioniere in Italia p. 94

Cap. 5 II disegno dell'architettura al femminile p. 96

5.1 II disegno di ieri p. 96

5.2 Margarete Schutte-Lihotsky p. 97

5.2.1 Biografia p. 97

5.2.2 Elenco delle opere principalip. 99

5.2.3 II disegno dal particolare al generale p.100

5.2.4 La traccia graficap.l 11

5.3 Lina Bo Bardi p.l 16

5.3.1 Biografia p.l 16

5.3.2 Elenco delle opere principali p.l 18

5.3.4 II disegno come gesto immediato, dall'oggetto realizzato

all'oggetto vissuto p.119.

5.3.5 La traccia grafica p.129

5.4 Franca Helg p.134

5.4.1 Biografia p.l34

5.4.2 Elenco delle opere principali p.135

5.4.3 II disegno di precisione p.137

5.4.4 La traccia grafica p.146

5.5 II disegno di oggip.151

j5.6 Gae Aulenti p.l53

5.6.1 Biografìa p.153

5.6.2 Elenco delle opere principali p.155

5.6.3 II disegno realistico p.159

5.6.4 La traccia grafica p.169

5.7 Zaha Hadidp.l74

5.7.1 Biografia p.l74

5.7.2 Elenco delle opere principali p.175

5.7.3 II disegno astratto p.178

5.7.4 La traccia grafica p.190

Cap. 6 Conclusioni p.l95

6.1 Femminile e maschile a confronto p.195

6.2 Carlo Scarpa: la traccia grafica . p.196

6.3 Aldo Rossi: la traccia grafica . p.201

Tav.l II disegno di ieri. Lina Bo Bardi e Carlo Scarpa Tav.2 II disegno di oggi. Gae Aulenti e Aldo Rossi

6.4 II disegno di genere: riflessioni p.206

Archivio immaginip.208

Bibliografi p.223

Bibliografia:

VAGNETTI, Luigi, Disegno e architettura, Vitali e Ghianda, Genova 1958. PESCANTI BOTTI, R., Donne del Risorgimento italiano, Meschina, Milano 1966. ARGAN, Giulio Carlo, Storia dell'arte italiana, Sansoni, Firenze 1968, Voi. 1-2-3. DAL POZZO, G., RAVA, E., Le donne nella storia d'Italia, Teti, Milano, 1969.

DE FIORE, Gaspare, La figurazione dello spazio architettonico, Vitali e Ghianda, Genova 1967.

MYERS, Bernard, Dizionario dell'arte e degli artisti, Mondatori, Milano 1970, Voi. 1,2,3,4,5.

BANTI, Anna, Arlemisia, Mondadori, Milano 1974.

TRINCALE, Elsa EmmyC., L'arte cambia sesso, Teti, Milano 1975.

MORATO, Laura, Donne e Creatività, Apollo, Roma 1978.

SUTH^RLAND HARRIS. A., NOCHLIN, L., Le grandi pittrici, 1550-1950, Feltrinelli, Milano 1979.

VERGINE, Lea, L'altra metà dell'Avanguardia: 1910-1940: pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Mazzetta, Milano 1980.

PERJEIRA. Michela (a cura di), Condizione femminile e immagine della donna nel Medioevo, Zanichelli, Bologna 1981.

BANTI, Anna, Quando anche le donne si misero a dipingere, La Tartaruga, Milano 1982.

PIGNATELLI COPPOLA, Paola, Spazio e immaginario. Maschile e femminile in Architettura, Officina, Roma 1982.

SPINOSA, Antonio, Italiane, il lato segreto del Risorgimento, il Giornale, Biblioteca Storica. Milano 1982.

FARINA, R., Esistere come donna, catalogo della mostra, Mazzetta, Milano 1983.

BENCO, Silvio (prefazione), Donne belle, Sessanta riproduzioni, Apollo, Bologna.

DAL CO, Francesco, MAZZARIOL, Giuseppe, Carlo Scarpa 1906-1978, Electa, Milano 1984.

BIANCHETTI, C., SECCHI, B. (a cura di), Progetto Bicocca: Gae Aulenti, Carlo Aymonino, Mario Botta, Electa, Milano copyr. 1986.

ENNEN, Edith, Le donne nel Medioevo, Laterza, Roma, Bari 1986.

ADAM, Peter, Eileen Gray, architect, designer: a biography, Thames and Hudson London 1987.

ZARDINI, Mirko (a cura di), Gae Aulenti e il Museo d' Orsay, scritti di Jean Jenger, Michel Laclotte, Gae Aulenti, Electa, Milano copyr. 1987.

HOLMES, B.S., Julia Morgan architect, photography by Richard Barnes, Abbeville, New York copyr. 1988.

LAURIE, L., Geòrgia O'Keeffe: Ritratto di un'artista, Serra e Riva edizioni, Milano 1988.

MAPELLI, Barbara (a cura di), Donne e istruzione politecnica. Atti del convegno (Milano 1987), Franco Angeli, Milano 1988.

ADAM, Peter, Eileen Gray, une biographie, Biro, Paris copyr. 1989.

MASSIRONI, M., Vedere con il disegno, Muzzio, Padova 1989.

BASSANINI, Gisella, Tracce silenziose dell'abitare, Franco Angeli, Milano 1990.

CASTAGNO, M., Profili di donne nelle arti, nell'architettura e nelle arti applicate, Testo&Immagine, Torino 1990.

DONADONI, S., CURTO, S., DONADON1 ROVERI, A.M., L'Egitto dal mito all'Egittologia, Bompiani, Milano 1990.

FIORILLO, Giara, Discorso sulla donna e l'architettura, Ulisse and Calipso, Napoli 1990.

GIMIGLIANO, D., LONETTI, G., Architettura disegnata: appunti ed esperienze da un corso di disegno, Gangami, Roma, Reggio C., copyr. 1991.

VASARI, Giorgio, Le vite de più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue, insino a ' tempi nostri, 1550, Newton, Roma 1991.

BERTELLI, C., BRIGANTI, G., GIULIANO, A., Storia dell'arte italiana, Electa / Bruno Modadori, Milano 1992, Vol.4.

BERTINI, F., CARDINI, F....[et al.], Medioevo al femminile, Laterza, Roma-Bari 1992.

DENITTO, A. L., Il fare delle donn: esperienze di creatività femminile, Franco Angeli, Lecce

1992.

FERLENGA, Alberto, Aldo Rossi. Architetture 1988-1992, Electa, Milano 1992. BUHLER LYNES, B., Geòrgia O'Keeffe, Rizzoli, Milano 1993.

GARNER, Philippe, Eileen Gray: design and architecture 1878-1976, Benedikt Taschen, copyr.

1993.

WELTGE, W. S., / tessuti del Bauhaus. L'arte e l'artigianato di un laboratorio femminile, A.Vallardi, Singapore 1993.

ISTITUTO LINA BO E P.M. BARDI (a cura dell'), Lina Bo Bardi, [mostra], Sào Paulo, 1993, Charta, Milano copyr. 1994.

CARVALHO FERRAZ, Marcelo (a cura di), Lina Bo Bardi, Charta, Milano 1994.

DE VEGA, Elulalia, La donna nella storia, Piccola Biblioteca tascabile, la storia, Fenice 2000, Milano 1994, ( trad. di M. Rigaseli! ).

DE RUBERTIS, Roberto, fi disegno dell'architettura, NIS, Roma 1994.

ECO, Umberto, Arte e bellezza nell'estetica medioevale, Strumenti Bompiani, Milano 1994.

CACUCCI, P., Tina. La vita di una donna straordinaria'. Tina Modotti, Edizioni TEADUE, Milano 1995.

DUBY, G., PERROT, M., Storia delle donne. Dal Rinascimento all'età moderna, Laterza, Roma. Bari 1995.

GIGLI MARCHETTI, Ada, Dalla crinolina alla minigonna. La donna, l'abito e la società dal XVIII al XX secolo, CLUEB, Bologna 1995.

LEET, Stephen (a cura di), Le forme della ragione, Marco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, architetture e design 1980-1995, Marsilio, Venezia 1995.

FERLENGA, Alberto, Aldo Rossi 1933-1996, Electa, Milano 1996.

IMARISIO, Eligio, Donna poi artista: identità e presenza tra Otto e Novecento, F. Angeli, Milano 1996.

MELHUISH, Giare, Odile Decq, Benoìt Cornette, Phaidon, London copyr. 1996.

PETRANZAN, Margherita, Gae Aulenti, Rizzoli-Skira, Milano 1996.

UNALI, Maurizio, // disegno per il progetto dell'architettura, Kappa, Roma 1996.

BETSKY, Aaron, Zaha Hadid : thè complete buildings and projects, Thames and Hudson, London copyr. 1998.

MIOTTO, L., NICOLINI, S., Lina Bo Bardi: aprirsi ali'accadimelo, Testo&Immagine, Torino copyr. 1998.

PIVA, Antonio, PRINA, Vittorio, Franco Albini 1905-1977, Electa, Milano 1998.

RAVENNI, Enrica, L'arte al femminile: dall'Impressionismo all'ultimo Novecento, Editori Riuniti, Roma 1998.

LAPIERRE, Alexandra, Artemisia, Mondatori, Milanol999.

MINOLI, Lorenza (a cura di), Dalla cucina alla città: Margarete Schùtte-Lihotzky, Angeli, Milano copyr. 1999.

BENET, Helen, Architecture ofZaha Hadid in photographs, Mùller, Baden c2000. CONSTANT, Caroline, Eileen Gray, Phaidon, London 2000,

COSSETTA, Katrin, Ragione e sentimento dell'abitare. La casa e l'architettura nel pensiero femminile tra le due guerre, Angeli, Milano 2000.

GALE ANI, Annamaria, Donne politecniche. Atti del convegno e catalogo mostra, Milano 2000.

PRESTINENZA PUGLISI, Luigi, Zaha Hadid: progetti e opere, Edilstampa, Roma 2000.

DONI, E., FUGENZI, M., // secolo delle donne: l'Italia del Novecento al femminile, GLF Laterza, Roma, Bari 2001.

FLORIO, M., Le grandi donne del Piemonte, Daniela Piazza Editore, Torino 2001.

RECHT, Roland, // disegno d'architettura: origine e funzioni, Jaca Book, Milano 2001, (trad. di Maria Grazia Balzarmi, Roberto Cassanelli).

ALBISINI, P.. // disegno dell'architettura fra tradizione e innovazione, Gangemi, Roma 2002.

GUCCIONE, Margherita (a cura di), Zaha Hadid: opere e progetti, Allemandi, Torino, Londra, Venezia 2002.

RICCI, Katia, Mary Cassatt-Da Pittsburgh a Parigi, Selene Edizioni, Milano 2002. TIBOL, Raquel, Frida Kahlo: una vita d'arte e di passione, Rizzoli, Milano 2002. AA.VV., Un mondo di donne, Pratica Editrice, Milano 2003.

ADKINS CHITI, Patricia (a cura di), Una visione diversa: la creatività femminile in Italia tra l'anno Mille e il 1700, Electa, Milano 2003.

BARTÒLENA, Simona, Arte al femminile. Donne artiste dal Rinascimento al XXI secolo, Electa, Milano 2003.

DE MAGISTRIS, A., VERNES, M., Odile Decq, Benoìt Cornette: opere e progetti, Electa, Milano c2003.

PERRIAND, C., Charlotte Perriand, a life of creation: an autobiography, Monacelli Press, New York 2003.

RUFFILLI, Massimo, Girls Design. Visualità della figura femminile, Alinea, Firenze 2003. SISIMI, F.( a cura di ), Riflessioni sulla bellezza, De Luca, Roma 2003.

ALACEVICH, Allegra, Artiste di corte. Da Emanitele Filiberto a Vittorio Emanitele II, Theleme, Torino 2004.

DI NAPOLI, Giuseppe, Disegnare e conoscere, la mano, l'occhio, il segno, Einaudi, Torino

2004.

DOMENICHINI, R., TONICELLO, A., Il disegno di architettura: guida alla descrizione Archivio progetti IUA V, II Poligrafo, Padova 2004.

PUMA, Paola, Disegno dell'architettura: appunti per la didattica, Firenze University Press, Firenze 2004.

QUICI, Fabio, Tracciati d'invenzione: euristica e disegiio di architettura, UTET, Torino 2004.

DEL VECCHIO, Stefania (a cura di), Gnosis Architettura. Schizzi 1992-2005, Electa, Napoli

2005.

DE SESSA, C., Zaha Hadid: eleganze dissonanti, Testo&Immagine, Torino 2006

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)