polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sostenibilità in continuità con la tradizione: una proposta per la riqualificazione energetica

Felicita Stefania Ianni

Sostenibilità in continuità con la tradizione: una proposta per la riqualificazione energetica.

Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

La tesi è stata svolta nell'ambito dell'attività del Laboratorio di

ricerca tecnologica per l'ambiente e l'edificio sostenibile UNILAB,

una struttura di ricerca e didattica dedicata alla formazione dello

studente per la redazione di tesi di laurea. Tale Laboratorio nasce

dall'esigenza di un contatto tra Università ed ambiti produttivi,

con l'obiettivo di correlare la parte finale della formazione

dell'architetto alla realtà produttiva settoriale, attraverso lo studio

di tecnologie innovative. In particolare la tesi si colloca all'interno

di un programma di collaborazione sviluppato tra il Dipartimento

di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento (DINSE) del

Politecnico di Torino e l'Agenzia Territoriale per la casa della

Provincia di Torino (ATC/ ex IACP).

Da alcuni anni, anche in relazione alle nuove politiche nazionali

ed europee sul risparmio energetico, la politica di ATC Torino è

orientata verso obiettivi di sviluppo sostenibile, volti alla riduzione

dei consumi energetici del proprio patrimonio costruito. Sono

state intraprese recentemente numerose iniziative in tale

direzione, tra cui l'intervento che coinvolge la sede stessa

dell'ATC.

Il risultato della collaborazione tra DINSE e ATC è quello di fornire

proposte progettuali per una riqualificazione energetico

ambientale del loro patrimonio edilizio, attraverso studi, ricerche

e progetti tecnologici che si sviluppano all'interno di un

Laboratorio, UNILAB.

L'obiettivo è adeguare gli edifici di edilizia residenziale pubblica

agli standard attuali sul piano energetico ambientale in chiave

ecotecnologica.

Relatori: Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1055
Capitoli:

- INTRODUZIONE

� 1° PARTE

1. VERSO UN ARCHITETTURA A CONSUMO ZERO

1.1 Principi per l'adeguamento e la riqualificazione delle

facciate in funzione dell'efficienza energetica....pag. 1

1.2 Impatto ambientale delle emissioni.....................pag. 4

1.3 Consumi energetici ed emissioni di C02:

il ruolo critico dell'Italia....................................pag. 6

1.4 Riduzione del fabbisogno energetico..................pag. 7

1.5 Sostenibilità...................................................... pag. 12

1.6 I n novazione.....................................................pag. 15

2. LE POLITICHE ENERGETICHE IN ITALIA

2.1 D.Lgs 192/2005 e D.Lgs 311/2006:

contenuti e commenti.......................................pag. 19

2.2 La certificazione energetica degli edifici.............pag. 34

2.3 Considerazioni conclusive..................................pag. 36

- 2° PARTE

1. SOSTENIBILITA' IN CONTINUITÀ' CON LA TRADIZIONE

1.1 Condizionamento culturale e geografico

nell'architettura................................................pag. 38

1.2 Il concetto di tradizione e sostenibilità................ pag. 40

1.3 Il linguaggio dell�innovazione energetica in

architettura......................................................pag. 42

2. Il RECUPERO ENERGETICO MEDIANTE ELEMENTI DELLA

TRADIZIONE COSTRUTTIVA ITALIANA: il laterizio

2.1 II ruolo del laterizio nell'edilizia

residenziale italiana...........................................pag. 45

2.2 La ricerca sull'innovazione degli involucri

in laterizio.........................................................pag. 51

2.3 L'evoluzione della muratura................................pag. 53

2.4 Tipologie murarie..............................................pag. 55

2.5 Cosa offre il mercato...........................................pag. 59

2.6 Dettagli, vantaggi e posa in opera......................pag. 64

- 3° PARTE

1. INQUADRAMENTO DEL CASO STUDIO:

1.1 Descrizione dell'edificio oggetto di studio............pag. 76

1.2 Analisi dell'edificio............................................pag. 79

1.2.1 Problematiche riscontrate...........................pag. 80

Excursus storico: "la qualità delle costruzioni"...............pag. 82

2. TRE PROPOSTE PER UNA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA:

Soluzioni di tecnologia stratificata a secco per un'edilizia a

basso consumo energetico e ad alta prestazione

ambientale.

2.1 II progetto di adeguamento................................pag. 84

2.2 L'isolamento "a cappotto".................................pag. 86

2.2.1 Strato isolante e blocco in laterizio..............pag. 89

2.2.2 Strato isolante e laterizio prodotto in fornace

locale......................................................pag. 93

2.3 La facciata ventilata..........................................pag. 97

2.3.1 Strato isolante e sistema di rivestimento

ventilato in cotto......................................pag. 99

2.4 Conclusioni.......................................................pag. 102

3. VALUTAZIONE DEI RISULTATI

3.1 Analisi effettuate...............................................pag. 103

3.2 Calcolo delle caratteristiche termiche della

struttura opache esistente.........................pag. 105

3.3 Calcolo delle caratteristiche termiche delle

strutture opache di progetto

3.3.1 Strato isolante e blocco in laterizio.............pag. 111

3.3.2 Strato isolante e laterizio prodotto in fornace

locale.....................................................pag. 116

3.3.3 Facciata ventilata....................................pag. 121

- ALLEGATI

- SCHEDE DI CLASSIFICAZIONE DEI BLOCCHI

A. BLOCCHI IN CALCESTRUZZO CELLULARE

A. 1 B/occh/YTONG............................................ pag. 127

A. 2 B/occh; GASBETON....................................pag. 128

A. 3 Blocchi SIPOREX........................................ pag. 129

B. BLOCCHI IN CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO.pag. 131

C. BLOCCHI IN LATERIZIO ALLEGGERITO:Normab/o..pag. 132

D. MATERIALI CELLULARI VEGETALI

D. 1 /SOTEX...................................................... pag. 133

D. 2 P.L.S. (pannefio dileguo stabilizzato].......... pag. 134

E. BLOCCHI IN ARGILLA ESPANSA: // Leca b/occo....pag. 135

F. IL MONOBLOCCO.............................................pag. 136

F. 1 Monoblock POROTON (3 in 1)....................... pag. 139

F.2 NORMABLOKTRIS....................................... pag. 141

F. 3 MonobLocco ISOTEX...................................pag. 142

� SCHEDA ISOLANTE

A. Il Polistirene: descrizione e caratteristiche............pag. 143

B. Actis Tnso-La/ne® .............................................pag. 146

� TAVOLA 1 : Rilievo - Stato di fatto

- TAVOLA 2: Progetto - Particolare di facciata - 1 ° IPOTESI

- TAVOLA 3: Progetto - Particolare di facciata - 2 ° IPOTESI

- TAVOLA 4: Progetto - Particolare di facciata - 3 ° IPOTESI

� TAVOLA 5: Valu+azione dei risultati

� BIBLIOGRAFIA

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)