polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del Novecento

Daniela Balducci, Luca Diotto

Architettura e colore: prospettive cromatiche nel pensiero artistico del Novecento.

Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

INTRODUZIONE

Il sociologo Marshall Mc Luhan, negli anni '60 compie una serie di riflessioni sul processo storico del '900 ed evidenzia come a partire dall'inizio del XX secolo il rapido sviluppo dei mezzi di comunicazione e trasformazioni tecnologiche, si presentano come innovazioni che influenzano in modo diretto la vita quotidiana degli individui.

"Se il vestiario è un'estensione della nostra pelle personale per immagazzinare e incanalare calore ed energia;l'alloggio è un mezzo collettivo perché la famiglia o il gruppo possano pervenire allo stesso fine. L'alloggio è un'estensione dei nostri meccanismi per il controllo della temperatura del corpo, una pelle o un indumento colletgruppi più vasti" .Mc Luhan parla di un epoca "elettrica" che si sostituisce alla precedente epoca "eccanica". L'industria, l'editoria, le compagnie radiofoniche, il cinema, la televisione, l'architettura applicano le moderne tecnologie alla diffusione massificata del messaggio culturale. "La stesso energia applicata all'illuminazione ha modificato ancor più radicalmente gli spazi nei quali viviamo e lavoriamo. Ha infatti abolito le divisioni tra notte e giorno, tra interno ed esterno, tra sotterraneo e terrestre. Ha alterato ogni concetto di spazio per il lavoro e 1o produzione quanto gli altri media elettrici hanno alterato l'esperienza dispazio e di tempo della società". L'idea urbana del XX secolo incarna il ruolo di scambio, nodo di relazioni tra persone cose e culture, l'architettura moderna è sollecitata e influenzata da queste trasformazioni e acquisisce caratteri di una ricerca scientifica, insieme all'architettura si modificano l'immagine della città e le stesse condizioni di vita che, dalla fine del XIX secolo cominciavano lentamente a mutare: luce ed aria dovevano raggiungere anche le abitazioni dei ceti meno agiati.

"Come catalizzatore del cambiamento l'architettura ha la capacità sottile, eppure forte, di dar forma alle nostre esperienze quotidiane in termini di materiale e di dettaglio".I volumi, le superfici, i materiali, i colori sono gli elementi attraverso quali si manifesta l'architettura, creando in chi le osserva e le attraversa incroci di sensazioni differenti.

Accanto ai tradizionali materiali da costruzione, legno, mattoni e pietre, ne sono stati introdotti di nuovi: vetro, acciaio. cemento armato che associati all'utilizzo dei colori industriali rendono possibile soluzioni innovative e una nuova visione dell'architettura.

Obiettivo del nostro lavoro è quello di dimostrare che arte, tecnologia e tecniche di progettazione possono interagire e rivelare forme inedite di interpretazione del linguaggio architettonico capace di trasportare significati e sensazioni attraverso l'utilizzo di un codice comunicativo visivo e percettivo. ed in particolare attraverso l'uso del colore.

" L'architettura può produrre sensazioni di benessere o malessere, di meraviglia, di stupore, di ammirazione, di curiosità, e così via, sino a quelle forme particolari del "sentire" che possono produrre sensazioni di identità di appartenenza dotate da sempre di grande valenza politica."

La tesi pertanto illustra e sintettizza il lavoro svolto nel periodo luglio 2005 - luglio 2007. Quello che dovrebbe emergere da questo e1aborato e uso del colore nell'arte e nell'architettura del XX secolo come mezzo per veicolare significati diversi e rappresentare in alcuni casi valori opposti.

Sono stati individuati quali obiettivi finali l'analisi cromatica di due diversi settori di studio. una riferite ai modi e alle tecniche di rappresentazione artistica, l'altro rivolta all'analisi delle realizzazioni concrete di forme diverse di architettura analizzando successivamente nello specifico il caso di Ivrea e delle architetture Olivettiane.

La società o l'architettura nel loro complesso , ma soprattutto la questione del colore e della percezione, la rottura con l'architettura tradizionale, le città e il nuovo ordine urbanistico e il rapporto con le Avanguardie sono stati gli dementi del '900 ai quali abbiamo destinato gran parte delle nostre ricerche. Nell'interno delle Avanguardie di sovvertire le categorie etiche ed estetiche della cultura istituzionale, appare centrale il problema del rapporto sprezzante ed aggressivo che esso instaurano con il pubblico. Ma d'altra parte. si è ritenuto doveroso soffermarsi su1l'argomento per il grande sviluppo che impressero ai teatro. al cinema. all'architettura e a quelle espressioni figurative che si realizzano nell'atto comunicativo tra autore e spettatore. Come scriveva Mc. Luhan "l'artista è sempre impegnato a scrivere una minuziosa storia del futuro perché è la sola persona consapevole della natura del presente"

L'arte, l'architettura e la cultura del XX secolo non possono prescindere dall'influenza delle teorie di Einstein, Bergson, Freud e Nietzsche. Stabilendo che spazio tempo e massa non sono grandezze assolute ma relative al sistema di riferimento (A. Einstein). mettendo in discussione il principio causa ed effetto (Freud e Heisemberg), vengono messi in crisi i principi su cui erano fondate al termine dell'80 le scienze della natura, in particolare la fisica e le scienze dell'uomo. E' nostro proposito sottolineare come canbiando gli elementi concettuali e di conoscenza i rapporti di spazio-temp, i rapporti di causalità, i rapporti logici, cambino anche i modi di guardare la realtà e, con essi, il processo di immedesimazione e di conoscenza assoluta dell'oggetto architettonico. ai di là di una visione puramente descrittiva ed esteriore vicino cioè a quella capacità di "vedere" che Bergson definisce come "intuizione".

La tesi, strutturata in modo da consentire la gestione di più sottoprogetti distinti. si è posta l'obiettivo comune di realizzare un progetto comunicativo unitario, capace di raccordare le peculiarità dell'architettura con quelle dell'arte dei '900, tracciando un percorso finalizzato al loro confronto ai fine di garantire criteri di omogeneità e coerenza interra del prodotto finale.

I due autori dei presente elaborati hanno previsto momenti di analisi e verifica comuni, oltre a metodologie di raccordo e aggiornamento reciproco in relazione ai contenuti veicolizzati dalle azioni condotte singolarmente.

Vanno quindi intese come parti elaborate in gruppo la definizione del concetto di fondo del progetto così come risulta essere illustrato nella presente introduzione, le fasi di analisi e di definizione delle strategie, la creazione di una metodologia di lavoro capace di sostenere la particolarità e la specificità degli argomenti. Le conclusioni sono state prodotte avvalendosi dei contenuti analizzati durante momenti di- verifica comuni previsti e sulla base delle considerazioni individuali elaborate in fase di realizzazione.

«Il metodo di insegnamento del maestro non avevo simili.

Il primo giorno di lezione, vicino al fiume ancora immerso nell'alba il vecchio Soseki chiese a Yuko di chiudere gli occhi e di immaginare il colore.

"Il colore non è all'esterno. Esso è in no,i solo la luce è fuori" disse. "Cosa vedi?"

"Nulla. Con gli occhi chiusi vedo solo il nero"

"No" rispose Soseki "Io vedo ancora il blu delle rane e il giallo del cielo. Allora, chi è il più cieco tra noi due?"

Yuko avrebbe voluto dirgli che il cielo non è giallo, né le rane sono blu, ma si astenne da qualsiasi commento. Forse il vecchio era ammattito. O semplicemente rincitrullito. Non voleva contrariarlo.

"Maestro" disse, "comincio a vedere".

"Cosa vedi?"

"Vedo il rosso degli alberi"

"Sciocco," disse Soseki. "Questo è impossibile. Qui non ci sono alberi" ( )

La seconda mattina il maestro domandò a Yuko di chiudere gli occhi:

"La luce interiore è dentro di noi. Solo il colore è fuori. Chiudi gli occhi e dimmi cosa vedi"

"Maestro" disse Yuko, "vedo la luce bianca della neve."

Mentre diceva queste parole, Yuko si sentì sorridere. Era un bel mattino di primavera. Il sole era rovente come un'incudine.

"E vero", disse Soseki, "qui quest'inverno ha nevicato. Cominci a diventare veggente."

Relatori: Paolo Bertalotti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
AR Arte > ARF Pittura
AR Arte > ARC Disegno e illustrazioni
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/995
Capitoli:

INTRODUZIONE 5

PREMESSA 9

CAPITOLO 1

Luce, colore e percezione

di Daniela Balducci

1.1 la luce e il colore. Il meccanismo della visione e la percezione dei colori

1.2 Le teorie cromatiche della Grecia antica alla Neurobiologia

1.3 La percezione dell'ambiente colorato. Il rapporto dell'uomo con il colore

1.4 Indice delle illustrazioni

CAPITOLO 2

Il colore nella storia dell'arte contemporanea

Di Luca Diotto

2.1 L'arte nell'avanguardia: provocazione e ricerca di nuove forme espressive

2.2 Espressione e colore nella rinascita artistica del secondo dopoguerra

2.3 Indice delle illustrazioni

CAPITOLO 3

Immagini cromatiche nella città di Olivetti

di Daniela Calducci

3.1 Introduzione. Il colore come metafora e le sue implicazioni architettoniche

3.2 Architettura e colore. Osservazioni sulle esperienze cromatiche del XX secolo

3.3 Indice delle illustrazioni

CAPITOLO 4

Il colore nella storia dell'arte contemporanea

Di Luca Diotto

4.1 Il programma di Adriano Olivetti: una proposta originale per l'organizzazione della società industriale

4.2 I complessi architettonici per il lavoro, l'abitazione e i rapporti sociali

4.3 Indice delle illustrazioni

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

AA.VV., Dalì, Rizzoli Skira, ediz. per Il Corriere della Sera. Milano 2004

AA.VV., Enciclopedia delle Scienze, Garzanti. Milano 2005

AAVV.. Enciclopedia Generale L'Universale. Garzanti, Milano 2003

AA.VV., Espressionismo e Nuova Oggettività, La nuova architettura europea degli anni Venti

Electa, Milano 1995

ÀA.VV., Kandinsky. Rizzoli Skira, ediz. per Il Corriere della Sera. Milano 2004

A.VV., Klee, Rizzoli Skira, ediz. per li Corriere della Sera, Milano 2004

A.VV., Manet, Rizzoli Sk.ira, ediz, per Il Corriere della Sera, Milano 2004

AAVV., Moma Highlights, 350 opere dal Museum of,Modern Art di New York. Skira, Milano 2006

AANV,, Novecento, Federico Motta Editore, Milano 2005

Adam J.P., L'arte di costruire presso i romani, Longanesi, Milano 2001

Agnoletto M.. Renzo Piano, La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, Motta Architettura, Milano 2007

Appiano A., Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione, UTET. Torino 1996

Appiano A., Manuale d'immagine, Meltemi, Roma 1998

Argan G.C., saggio introduttivo di, Ignazio Gardella, Edizioni di Comunità, Milano 1959

Argan G.C., L'arte moderna 1770/1970, Rizzoli Editore per Sansoni, Milano 1986

Amheim R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1994

Astarita R., Gli architetti di Olivetti. Una storia di committenza industriale, Franco Angeli. Milano 2000

Baborsky M.S., Architettura XX Secolo, Electa, Milano 2001

Bairati E.. Finocchi A., Arte in Italia. Lineamenti e materiali di studio, volume terzo, dal VIII al XX secolo, Loescher Editore, Torino 1984

Bail P., Colore. Una biografia. BUR. Milano 2004

Batchelor D., Cromofobia. Storia della paura del colore, Mondadori, Milano 2002

Belzoni G. B., Viaggi in Egitto ed in Nubia, citato in Le grandi scoperte dell'Archeologia, I protagonisti raccontano. L'uomo dalle missioni impossibili, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1985

Benevolo L., L'architettura nell'Italia contemporanea. Editori Laterza, Bari 1998

Berteili C., Briganti O., Giuliano A,, Storia dell'arte italiana. Edizioni Electa-Bruno Mondadori. Milano 1986

Berve FI., Gruben O., I templi greci, Firenze 1962

Bianucci P., a cura di, I colori della vita. Atti del convegno internazionale di Torino, 27/28 agosto 1995, Editrice La Stampa. Torino 1995

Boatto A., Pop Art. Editori Laterza, Bari 1993

Boesiger W., Girsberger FI., Le Corbusier 1910-65, Zanichelli Editore, Bologna 1987

Boltri D., Maggia G., Papa E., Vidari P.P., Architetture Olivettiane a Ivrea. Luoghi dei lavoro e i servizi assistenziali di fabbrica, Gangerni editore, Roma 1998

Borzelli A, Carabba R., Trattato della pittura, a cura di, Lanciano 1924

Calvesi - I., Le due avanguardie Dal Futurismo a/la Pop Art. Editori Laterza. Bari 1981

Ceiant O., Marcello Nizzoli, Edizioni Comunità. Milano 1968

Cellini F., D'Amato C., Gabetti e Isola. Progetti e Architetture 1950-1985, Electa, Milano 1990

Cellini F., D'Amato C., Le Architetture di Ridolfi e Frankl, Electa, Milano 2005

Chastel A., Storia dell'arte italiana, Edizione CDE (su licenza della Gius. Laterza & Figli), Milano 1983

Chiarini P., Gargano A., La Berlino dell'espressionismo, Editori Riuniti, Roma 1997

Colafranceschi D., Sull'involucro in architettura, Edizioni Librerie Dedaio, Roma 1996

Craveri M., Del Carmen Garazioso L., testi di, IMaya, guida della mostra, Bompiani, 1998

Cremonini L., Colore e architettura, Alinea, Firenze 1992

Crippa M.A., Bassegoda Noneil J., a cura di, Gaudì. Spazio e segni del sacro, Jaca Book, Milano 2002

Croset P.A., Gino Valle, Progetti e architetture, Electa, Milano 1989

Danesi S., Patetta L., a cura di, Il Razionalismo e l'architettura in Italia durante il Fascismo, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia 1976

De Angelis A., Milioni di colori, citato in, Modo n°225, Feb-Mar 2003

De Fusco R., Storia dell'architettura contemporanea, Editori Laterza, Bari 2003

De Fusco R., Storia dell'arte contemporanea, Editori Laterza. Bari 1983

De Micheli M., Le avanguardie artistiche dei Novecento, Feltrinelli, Milano 1966

De Micheli M., Kohlmeyer A., a cura di, Bauhaus, da Klee a Kandinsley da Gropius a Mies van der Rohe, Mazzotta, Milano 1996

De Nuccio M., Ungano L., a cura di, I marmi colorati della Roma imperiale, Catalogo della mostra, Marsilio, Venezia 2003

De Seta C., Architetti italiani dei novecento, Electa, Napoli 2006

Dorfles G., Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo oggettuale, Feltrinelli, Milano 1999

Fabbri M., Greco A., a cura di, La comunità concreta: progetto e immagine, Quaderni Fondazione Adriano Olivetti, Roma 1988

Fanelli G., Gargiani R., Il principio del rivestimento. Prolegomena a una storia dell'architettura contemporanea, Editori Laterza, Bari 1994

Faustinelli M., a cura di, La pittura moderna. Il Novecento, Editoriale del Drago, Milano 1986

Fermine M., Neve, Bompiani, Milano 2001

Fiorentini Roncuzzi I., Fiorentini E., Mosaico, materiali tecniche e storia, MWeW Editore, Ravenna 2001

Fontana V., Profilo di architettura italiana del Novecento, Marsilio, Venezia 1999

Frediani G., Policromia architettonica. Regole e illusione. Quaderni dal Dottorato di ricerca. Gangemi editore, Roma 1995

Gallino L, L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti, Edizioni Comunità. Torino 2001

Gelminì G., Aalvar Aalto. La Biblioteca di Repubblica - L'espresso, Motta Architettura. Milano 2007

Giuntelia F., Zucconi A., a cura di, Fabbrica, Comunità, Democrazia. Testimonianze su Adriano Olivetti il Movimento Comunità. Fondazione Adriano Olivetti. Roma 1984

Goethe J.W., La teoria dei colori, Il Saggiatore, Milano 1999

Gssel P., Leuthauser G., Architettura del XX secolo, Taschen, K1n 2003

Guccione M., Zaha Adid, La Biblioteca di Repubblica L'espresso. Motta Architettura, Milano 2007

Guidarini S., Ignazio Gardella nell'architettura italiana. Opere 1929-1999, Skira, Milano 2002

Guiducci R., Appunti sulla progettazione di Gardella, citato in, Casabella Continuità, n°235. gennaio 1960

Hauser A., Storia sociale dell'arte, volume secondo, Rococò Neoclassicismo Romanticismo Arte moderna e contemporanea, Einaudi Editore, Torino 1982

Hitchcock H.R., L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Edizioni di Comunità, Torino 2000

Holl S., Farailax. Architettura e percezione, Postmedia, Milano 2004

Itten J., Arte del colore, Edizione ridotta, Il Saggiatore, Milano 1986

Jacquin P., I Pellerossa, popolo delle praterie, Universale ElectalGaliimard, Milano 1993

Jodice R., L'architettura del Novecento. Storia e Percezione, Edizioni Kappa, Roma 2004

Joedicke J., Storia dell'architettura dal 1950 a oggi, Hoepli, Milano 1994

Lévque P., La civiltà greca, Einaudi, Torino 2002

Luzzatto L, Pompas R., Il linguaggio del colore, Il Castello, Milano 1980

Luzzatto L., Pompas R., Il significato dei colori nelle civiltà antiche, Bompiani, Milano 2001

Maffei L, Fiorentini A., Arte e cervello, Zanichelli. Bologna 1995

Magnago Lampugnani V., a cura di, Dizionario Skira dell'architettura del Novecento, Skira. Milano 2000

Marotta A., Policroma. Dalle teorie composte al progetto del colore, Celid, Torino 1999

Marrucchi G., Beicari R., Il Medioevo. Education.it, ediz. per il Sole 24 Ore, Firenze 2005

Masiero R., Estetica dell'architettura, Il Mulino, Bologna 1999

McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Mondadori, Milano 1964

Olivetti A., Città dell'uomo, Edizioni comunità, Torino 1960

Olmo C., a cura di, Dizionario dell'architettura del XX secolo, Allemandi Editore, Torino 2001

Piovano J., Tecniche di restauro e conservazione edile: l'affresco e lo stucco lucido. La ricerca storica, Dispense dei corso, 2005

Portai F., Sui colori simbolici, Luni Editrice. Milano 1999

Quilici V., Il Costruttivismo, Editori Laterza, Bari 1991

Quintavalle A.C., Marcello Nizzoli. Gli archivi del progetto, Electa, Milano 1989

Riggen Martjnez A., Luis Barrdgan. 1902-1988, Electa, Milano 1996

Rogora A., Luce naturale e progetto, Maggioli Editore, Rimini 1997

Rogora A., Tecniche e metodi per il controllo dell'illuminazione in architettura, Dispensa per ANAB, Torino 2002

Romanello I., Il colore: espressione e funzione. Hoeplì, Milano 2002

Roseti C., La decostruzione e il decostruttivismo. Pensiero e forma dell'architettura, Gangemi

Editore, Roma 197

Suma S., Le Corbusier, La Biblioteca di Repubblica - L'espresso, Motta Architettura, Milano

2007

Tafuri M., Storia dell'architettura italiana, 1944-1985, Einaudi, Torino 1999

Tietz J., Storia dell'architettura del XX secolo, Konemann, Koln 2000

Widmann C., Il simbolismo dei colori, Edizioni Scientifiche Magi, Roma 2004

Zeki 5., La visione dell'interno. Arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino 1990

Zevi B., Leggere, scrivere, parlare architettura, Marsilio, Venezia 1997

Zei B., Storia dell'architettura moderna, vol 11, Da Frank l,loyd Wright a Frank O. Gehry: l'itinerario organico, Einaudi, Torino 1996

Zevi B., Storia dell'architettura moderna dalle origini al 1950, Einaudi. Torino 1961 Ziegler C., a cura di, I Faraoni, catalogo della mostra, Bompiani, Milano 2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)