polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Mixité produttiva. Nuove forme per la manifattura urbana a Bruxelles. = Productive mixed-use. New forms for urban manufacturing in Brussels.

Vito Sorino

Mixité produttiva. Nuove forme per la manifattura urbana a Bruxelles. = Productive mixed-use. New forms for urban manufacturing in Brussels.

Rel. Matteo Robiglio, Emanuele Protti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2018

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (89MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (108MB)
Abstract:

Qual’è il posto per la produzione, per l’industria e le attività economiche nelle nostre città contemporanee? Al netto delle realtà che non l’hanno mai abbandonata, i trend indicano che la manifattura sta riassumendo forme compatibili con il contesto urbano, ricavandosi spazi e riadattando strutture in disuso. Quelle insediate sono attività dal basso impatto ambientale, basate su processi ad alta specializzazione e impiego di manodopera, orientate a un’economia di servizi e focalizzata sul cliente finale; ovvero urban manufacturing. I centri catalizzatori di questa reurbanizzazione sono le metropoli, per queste realtà la sfida è quella di guidare un processo che spesso significa mescolamento, convivenza con altre funzioni ed attività. Un caso particolare è sicuramente quello di Bruxelles, quasi una città-stato, completamente urbanizzata e impossibilitata ad espandersi. Questa sua insularità, unita ad una crescente pressione demografica, pone il problema dello sfruttamento del suolo e della sopravvivenza degli spazi destinati alle attività economiche e produttive, contro la crescente richiesta di abitazioni. La direzione indicata dall’amministrazione e dagli studi urbani è proprio quella di una maggiore mescolanza tra funzioni. Lungo l’asse del canale di Charleroi si concentrano le principali attività industriali dell’agglomerazione, ma è soprattutto il comune di Molenbeek-Saint Jean che si presenta come caso studio ideale di questa ricerca, per via delle condizioni particolari proprio di commistione fra spazi industriali e residenza, che stanno alla base della sua stessa formazione. La presenza di un vasto patrimonio di archeologia industriale ed edilizio in attesa di valorizzazione è arricchita dalla continuità d’uso di buona parte di esso, e quindi dalla caratterizzazione di questo settore di città, ancora attualmente, come quartiere produttivo. L’indagine attorno al caso studio si articola su cinque livelli di analisi. Il primo, la storia: partendo dalla Prima Rivoluzione Industriale in Belgio e seguendo le trasformazioni urbanistiche di Molenbeek e la parabola economica fino ai giorni nostri. Il secondo, la società: con una lettura che metta in relazione il comune con il resto della città e ne presenti le caratteristiche e le correlazioni con la dimensione spaziale. Il terzo, l’economia produttiva brussellese oggi; quali sono i cluster e i settori rilevanti nel contesto di Molenbeek e quali sono i luoghi della produzione al giorno d’oggi. Il quarto livello di analisi, un reportage fotografico, guarda al paesaggio industriale e al suo immaginario urbano. Infine, l’analisi urbana, scandita su tre livelli, a scala di quartiere, di isolato e di edifici. Con questo passaggio l’indagine vuole ricercare le forme e le logiche con cui gli spazi produttivi, residenziali e commerciali, hanno costituito questa parte di città per ricavarne una lettura utile alla fase progettuale. In quest’ultima si andranno ad individuare delle occasioni dove immaginare strategie spaziali di intervento, volte ad operare un processo di rigenerazione in cui reintrodurre o rafforzare la vocazione produttiva, tramite lo strumento della mixité. Sviluppando una casistica di applicazioni, diverse per dimensioni, funzioni e strategie che immaginino per questa parte di città, uno sviluppo futuro in cui i luoghi della produzione siano ancora parte integrante.

Relatori: Matteo Robiglio, Emanuele Protti
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 177
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: SEQUOIA AUTOMATION srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/9888
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)