polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi della domanda a supporto dei progetti di valorizzazione dei beni culturali e ambientali: il metodo Delphi applicato al Parco della Rimembranza

Simona Magistro, Valentina Monegato

Analisi della domanda a supporto dei progetti di valorizzazione dei beni culturali e ambientali: il metodo Delphi applicato al Parco della Rimembranza.

Rel. Cristina Coscia, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questa tesi non rappresenta un lavoro a se stante ma costituisce la fase finale di uno studio più ampio da noi affrontato in questi anni; l'interesse per il Parco della Rimembranza, e più nello specifico per l'Arboretum Taurinense, è sorto in occasione della nostra partecipazione al laboratorio di restauro del quarto anno tenuto dalla prof.ssa M. A. Giusti; il tema dell'anno 2003 era il "restauro dei parchi e giardini storici" e agli studenti veniva richiesto di analizzare un edificio o un parco torinese del Novecento. Abbiamo indirizzato la nostra scelta verso un parco poiché ci sembrava interessante confrontarci con un bene di natura diversa rispetto ad un bene architettonico. Era l'occasione per capire come muoversi e come intervenire in presenza di un bene ambientale. Prima dell'inizio del lavoro le informazioni in nostro possesso riguardo all'Arboretum Taurinense erano molto scarse e questo ha contribuito a rendere ancora più sorprendente la scoperta delle sue potenzialità. . A nostro avviso esso rappresenta un patrimonio importante che però risulta pressoché sconosciuto e poco valorizzato, nonostante, per le sue caratteristiche, non abbia nulla da invidiare agli altri arboreti italiani, europei Da queste considerazioni è nata l'idea di ipotizzare alcuni metaprogetti per potenziare e rendere noto su vasta scala il valore del parco; abbiamo cercato di creare delle alternative compatibili con il bene e capaci di rispondere a diversi tipi di esigenze esistenti o future. Per individuare quale fosse il modo migliore di valorizzare il bene, ovvero quale alternativa risultasse più convincente, abbiamo pensato di utilizzare una particolare tecnica previsiva utilizzata prevalentemente nell'ambito delle politiche sociali e in questi anni, in via sperimentale, nell'ambito della rifunziona1izzazione di beni architettonici (aree dimesse): il Metodo Delphi.

Il nostro obiettivo era individuare il metaprogetto su cui vi fosse una maggiore convergenza di opinioni e creare un quadro chiaro dello stato di fatto e dei possibili scenari futuri da presentare agli ipotetici decisori.

Il lavoro è strutturato in due grossi blocchi. La prima parte, che comprende i capitoli I e II, è relativa alle fasi di conoscenza, conservazione e restauro del bene e rappresenta una sistematizzazione dello studio effettuato durante il laboratorio. La seconda parte invece rappresenta il cuore vero e proprio della tesi; nei capitoli III e IV troviamo: un breve cenno ai concetti di valorizzazione e rifunzionalizzazione; una panoramica sui metodi previsivi in generale e una loro classificazione; la presentazione del metodo scelto, il Metodo Delphi, nel dettaglio; l'applicazione del metodo al nostro caso studio, il Parco della Rimembranza e l'Arboretum Taurinense.

Relatori: Cristina Coscia, Elena Fregonara
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/954
Capitoli:

Introduzione .

1. Fase della conoscenza: il bene e il suo contesto

1.1. La creazione del Parco della Rimembranza

1.1.1. La denominazione dei viali e dei piazzali

1.2. Lo sviluppo dell'Arboretum Taurinense

1.3. Gli elementi costitutivi del Parco della Rimembranza: l'analisi dei manufatti

1.3.1. Il Faro della Vittoria Alata

1.3.2. L'Ara Commemorativa

2. Fase della conservazione e del restauro

2.1. Lo stato del degrado

2.2. Rilievo architettonico del Piazzale della Vittoria e stato di conservazione del Faro della Vittoria

2.3. Rilievo architettonico del Piazzale Gorizia e stato di conservazione dell'Area Commemorativa

2.4. Rilievo delle specie arboree

2.5. Studio per la rifunzionalizzazione del Parco della Rimembranza

3. Fase della rifunzionalizzazione e della valorizzazione

3.1. Cenni sulla valorizzazione

3.2. Le tecniche di analisi della domanda e degli scenari a supporto delle fasi decisionali

3.2.1. Metodi qualitativi

3.2.2. Metodi autoproiettivi o univariati

3.2.3. Metodi causali

3.3. La scelta del metodo: l'approccio Delphi

4. Applicazione del Metodo Delphi al caso studio

4.1. Il dossier

4.2. Il panel di esperti

4.3. Le interviste

4.3.1. Il primo round di interviste

4.3.2. L'elaborazione dei dati del primo round

4.3.3. Il secondo round di interviste

4.3.4. L'elaborazione dei dati del secondo round

4.3.5. Confronto dei dati del primo e del secondo round

5. Conclusioni

Bibliografia

Siti inernet consultati

Materiale iconografico e cartografico

Bibliografia:

Testi consultati

Carbonara G. (a cura di), Trattato di restauro architettonico, 4 voli., voi III, Torino, 1996

Coscia C., Curto R., 11 Metodo Delphi a supporto dei progetti di valorizzazione degli edflci industriali dismessi d'interesse storico, in:

Stanghellini S. (a cura di), La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualficazione urbana e territoriale, Firenze, Alinea, 2004

Dalkey N., Brown B., Cochran S., La prevision à la long terme par la méthode Delphi, Paris, Dunod, 1972

De Luca A., Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato, manuale di marketing qualitativo, Milano, FrancoAngeli, 2002

Giusti M. A. (a cura di), Temi di restauro, Torino, Celid, 2000

Gli alberi della memoria, Il Parco della Rimembranza di Torino tra storia, arte, natura, Torino, Kosmos, 1994

Leonardi C., Stagi F., L'architettura degli alberi, Mazzotta Editore, Milano, 1983

Linstone H. A., Turoff M. (editors), The Delphi Method. Techniques and Aovications, Third Edition, N.Y., John Wiley & Sons, Inc., 1998

marbach G., Mazziotta C., Rizzi A., Le previsioni. Fondamenti logici e zotisriche, Milano, ETAS libri, 1991

Negro A., Tulliani J.M., Montanaro L., Scienza e tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2003

Ziglio E., Gazing into the Oracle: Applications on the Delphi Methods to Social Policy and Public Health, London, Kingsley, 1996

RIVISTE CONSULTATE

Bessi Grossoni F., L'arboreto che non c'è, in: Storia Urbana, 1992 JulySept., v. 16, n. 60,

Massone E., La Maddalena parco della Rimembranza, in Piemonte Parchi, supplemento n. 1, n. 7/2000, anno XV

k Moggi E., Il Re inaugura il Parco torinese della Rimembranza, in "La Stampa", anno 51, n° 234, (1925)

Pavari A., Un importante centro di studi dendrologici: l'Arboretum Taurinense, in "Monti e Boschi", n° 8, (1954)

Tirone P., Gli alberi della memoria, in "Itinerari in Piemonte", anno IX, supplemento al n° 27, (1989)

TESI DI LAUREA CONSULTATE

Ferro D., Il sistema dei parchi della collina torinese, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, AA 1996- 97, rei. Vittorio Defabiani

Pozzo M., Domanda e offerta di attività ricreative e culturali:il caso delle ex fonderie Limone, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, AA 1998-99, rei. Rocco Curto, corr. Franco Pellerey.

Razzano L., Soldano S., La valorizzazione del Borgo di Leri : Cavour e del sistema delle grange: valutazione delle strategie, degli interessi e delle politiche attraverso i giudizi esperti a supporto di proposte progettuali, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, AA 2004-05, rel .Rocco Curto, Cristina Coscia

SITI INTERNET CONSULTATI

http://www.comune.torino.it/circ8/Elenco_viario /ElencoViario_home.htm

http://www.comune.torino.it/statistica!dati! demog/demog.htm

http://www.comune.torino.it/circ8/Istruzione/ Nidi_e_Scuole.htm

http://www.comune.torino.it/verdepubbiico/ patriverde/numeri.shtml

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patriverde/numeri_bis.htm

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/ patriverde/parchiegiardini.shtml

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/ patriverde/areegioco.shtml

http://www.comune.torino.it/verdepubblico/ patriverde/sistemiverde.shtml

http://www.quartieri.torino.it/sansalvario/ Popolazione.asp

http://www.quartieri.torino.it/borgoPo/ Popolazione.asp

http://www.quartieri.torino.it/sansalvario/ servizisociali.asp

http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/ciclopiste/foto/quadro.GTF

http://www.peveradasnc.it/mtb/percorsi/maps/lot.gif

http://www.arpnet.it/pronto/progetti/collina! immagini!cartacollina.jpg

http://www.selvicoltura.org/arboreti/vallombrosa/vallombrl.htm

http://www.rbgkew.org.uk/

http://www.arboretum.harvard.edu/index.htmi

http://www.arboretum-tervuren.be/

http://www.arboretumdesbarres.com/

http://www.arboretum.org/

http://www.mortonarb.org/

http://www.shawnature.org/default.aspx

http://www.torino-internazionale.org/Page/t03 /view_html?idp2063

http://images.torino-internazionale.org// f/AttivitaQU/Si/SistemaVerdeUrbanoTogif

MATERIALE ICONOGRAFICO E CARTOGRAFICO

Carta dei sentieri della collina torinese

Carta Tecnica Regionale

Pannello esplicativo: materiale fornito da Pro Natura

P.R.G.C. del Comune di Torino, 1995

Torino e dintorni, Istituto Geografico Centrale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)