polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Materia, geometria e forma in architettura

Elena Francesca Caligiuri

Materia, geometria e forma in architettura.

Rel. Paolo Bertalotti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

"La materia, che nella costruzione si da come materiale attraverso un processo che la predispone all'uso in edilizia, non è inerte, non si da come pura, afasica potenzialità, ma contiene una forte vocazione alla forma..." Questa affermazione di Franco Purini ha suscitato in me il desiderio di indagare quale fosse il rapporto che lega il manufatto architettonico, la sua forma e il materiale che lo costituisce. Rapporto, questo, che si raffronta inevitabilmente con la geometria, strumento fondamentale per la progettazione. Materiale e geometria come fondamento di ogni architettura, quindi. Per molto tempo le costruzioni e i loro stili sono stati caratterizzati dal materiale impiegato; pietra, legno, laterizio, sono stati per secoli i materiali caratterizzanti dell'architettura. Prima della Rivoluzione Industriale e dell'introduzione dei nuovi materiali e tecnologie, le forme dell'architettura erano le forme delle facciate e dei loro rivestimenti: forme prismatiche, unite e accostate, a cui venivano sovrapposte altre forme, per lo più prismatiche anch'esse. Forme dettate dalla possibilità di utilizzo dei materiali, e dalla forma stessa dei materiali.

Ma cosa accade quando nuovi materiali e nuove tecnologie fanno la loro comparsa nel mondo ingegneristico prima, e architettonico dopo? E qual è l'approccio che gli architetti hanno con queste innovazioni? Cambiano i caratteri formali ed estetici degli edifici. Cambia l'architettura e l'approccio ad essa. Gli architetti si dividono: chi segue la tradizione, chi da essa si discosta; chi elogia i nuovi materiali, chi li critica; chi ricerca nuove forme per i nuovi materiali, chi vecchie forme per vecchi materiali. Ma presto l'architettura fa proprie le nuove possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia; e ci si interroga su quale sia il modo opportuno per utilizzare questi materiali, sfruttandone le potenzialità nel modo opportuno, ma anche plasmandolo in modo "insolito". Nasce una nuova forma dell'architettura, non più vincolata all'uso del materiale perché è quest'ultimo, ora che viene plasmato fino ad ottenere la forma desiderata. Le metamorfosi architettoniche odierne sarebbero impensabili senza le possibilità offerte dalla rivoluzione tecnologica ed informatica, alla cui base ci sono immutabili regole matematiche e geometriche.

Questo è ciò di cui tratterò, analizzando dapprima i singoli concetti di materia, geometria e forma, in generale e con riferimento all'ambito architettonico. Esaminerò quindi le teorie che hanno caratterizzato la disciplina architettonica in merito ali' uso dei materiali e alle forme del costruito. Dalla nascita dell'architettura gli uomini si sono interrogati su come costruire, con quali materiali e in quale forma, hanno affinato le tecniche di costruzione e di lavorazione dei materiali, hanno scoperto nuovi materiali per edificare e nuove forme per l'edificato. E per comprendere ciò analizzerò dei manufatti architettonici esemplificativi per la comprensione del rapporto materia - geometria - forma e della sua evoluzione: usi, e riusi, dei materiali tradizionali, e di quelli nuovi.

Relatori: Paolo Bertalotti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 226
Parole chiave: forma - geometria
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
S Scienze e Scienze Applicate > SK Matematica
D Disegno industriale e arti applicate > DH Disegno
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/935
Capitoli:

Introduzione

PARTE PRIMA. I CONCETTI DI MATERIA, GEOMETRIA E FORMA

I. La materia

1. Il concetto di materia

2. Il materiale

3. La materia dell' architettura

II. La geometria

1. Il concetto di geometria

2. La geometria: fondamento del costruire

3. Nuove bidimensionalità dell'era digitale

III. La forma

1. Il concetto di forma

2. La percezione della forma. La teoria gestaltica della forma

3. La forma in architettura

PARTE SECONDA. MATERIA, GEOMETRIA E FORMA NELLA TEORIA ARCHITETTONICA

I. All'origine, l' "Architektonía"

1. Dalla capanna al trilite: gli archetipi dell'architettura

2. Il "bello" nell' età Classica: da Pitagora ad Aristotele

3. L'universo simbolico del Medioevo

II. La formalizzazione dei discorsi sull'architettura

1. La nascita dei trattati

2. Costruire secondo i criteri della morale: l'Illuminismo

3. L'estetica come disciplina autonoma

4. "Onestà" dei materiali tra ottocento e novecento

5. La ricerca di una nuova forma: l'Art Noveau

8. La avanguardie artistiche

9. Arte e architettura nell'estetica del consumo del dopoguerra

10. High tech e postmoderno

PARTE TERZA. I MATERIALI NELL'ARCHITETTURA: ANALISI DEI MANUFATTI ARCHITETTONICI

I. Materiali tradizionali: antichi e nuovi utilizzi

1. I materiali lapidei

2. Il mattone

3. Il legno

4. I materiali ceramici

II. I materiali del Novecento

1. Il cemento

2. L'acciaio

3. Il vetro

III. Sperimentazioni materiche attuali

Conclusione

Bibliografia

Bibliografia:

G. B. MILANI, V. FASOLO, Le forme architettoniche, Milano, Vallardi, 1934.

HENRI FOCILLON, Vita delle forme, Milano, Alessandro Minuziano Editore, 1945.

BRUNO ZEVI, Saper vedere l'architettura, Torino, Einaudi, 1948.

RUDOLF ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli, 1962.

SIGFRIED GIEDION, Spazio, Tempo e Architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione, Milano, Hoepli, 1965.

PAOLO PORTOGHESI, Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1968.

ADOLF Loos, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972.

KURT KOFFKA, Principi di psicologia della forma, Torino, Boringhieri, 1970.

KOLHLER WOLFGANG, La psicologia della Gestalt, Milano, Feltrinelli, 1962.

J. W. GOETHE, Le affinità elettive, Garzanti, Milano, 1975.

AA. VV., Estetica moderna, a cura di G. Vattimo, Bologna, Il mulino, 1977.

LUDOVICO QUARONI, Progettare un edificio: otto lezioni di architettura, Roma, Mazzotto, 1977.

WLADYSLAW TATARKIEWICZ, Storia dell'estetica, Torino, Einaud 1979.

C. NORBERG-SCHULTZ, Genius Loci. Paesaggio, ambientE architettura, Milano, Electa, 1979.

LE CORBUSIER, Verso un'architettura, Milano, Longanesi, 1979.

ATTILIO DE BERNARDI, Forma, spazio, percezione. Conoscenza e rappresentazione, Pisa, Giardini editori e stamaptori, 1979.

JOHN RUSKIN, Le sette lampade dell'architettura, Milano, Jaca Book, 1981.

RUDOLF ARNHEIM, La dinamica della forma architettonica, Milano, Feltrinelli, 1981.

EMIL KAUFMANN, L'architettura dell'illuminismo, Torino, Einaud 1982.

PETER MURRAY, Architettura del rinascimento italiano, Laterza Bari, 1984.

HUGO HARING, Il segreto della forma: storia e teoria del Neue Bauen, Milano, Jaca Book, 1984.

PIERLUIGI GRANDINETTI, La geometria in funzione: nell'architettura e nella costruzione della città, Venezia, CLUVA Universitc 1985.

SERGIO POLANO, Hendrik Petrus Berlage : opera completa Milano, Electa, 1987.

VITRUVIUS POLLIO, L' architettura di Vitruvio nella versione di Carlo Amati (1829-1830) , Firenze, Alinea, 1988.

HENRY RUSSEL HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Torino, Einaudi, 1989.

DONATI PAOLO, Legno, pietra e terra. L'arte del costruire, Giunti, Firenze, 1990.

VITTORIO UGO, Laugier e la dimensione teorica dell'architettura, Bari, Dedalo, 1990.

S. GIVONE, Storia dell'estetica, Roma-Bari, Laterza, 1990.

GIOVANNI MORABITO, Forme e tecniche dell'architettura moderna, Roma, Officina, 1990.

HEINZ QUITZSCH , La visione estetica di Semper seguito da GOTTFRIED SEMPER, I 4 elementi dell' architettura, Milano, Jaca Book, 1991.

R. DE Fusco, C. LENZA, Le nuove idee di architettura, Milano, Bompiani, 1991.

JOSEPH RYKWERT, La casa di Adamo in Paradiso, Milano, Adelphi, 1991.

PIERRE VON MEISS, Dalla forma al luogo. Un introduzione allo studio dell'architettura, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1992.

JUNICHI SHIMOMURA, Art nouveau architecture : residential masterpieces 1892- 1911, London, Academy Ed., 1992.

ALFONSO ACOCELLA, L'architettura dei luoghi, Roma, Edizioni Later Consult, 1992.

GOTTFRIED SEMPER, Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche o estetica pratica: manuale per tecnici, artisti e amatori, Roma - Bari, Laterza, 1992.

KENNETH FRAMPTON, Storia dell'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1993.

WLADYSLAW TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Palermo, Aesthetica Edizioni, 1993.

BRUNO ZEVI, Architettura della modernità, Roma, Newton & Compton Editori, 1994.

R. BODEI, Le forme del bello, Bologna, Il mulino, 1995.

PIERLUIGI PANZA, Estetica dell'architettura, Milano, Guerini Studio, 1996.

NIKOLAUS PEVSNER, JOHN FLEMING, HUGH HONOUR, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1996.

BRUNO ZEVI, Leggere, scrivere, parlare architettura, Venezia, Marsilio, 1997.

VITRUVIUS POLLIo, De Architectura, a cura di Pierre Gross, Torino, Einaudi, 1997.

MADDALENA MAZZOCUT-MIS, Forma come destino. Henri Focillon e il pensiero morfologico nell'estetica francese della prima metà del Novecento, Firenze, Alinea, 1998.

PAOLO PORTOGHESI, I grandi architetti del novecento, Roma, Newton&compton editori, 1998

J. MARIA MONTANER, Dopo il movimento moderno, l'architettura della seconda metà del Novecento, Roma, Editori Laterza, 1998.

F. TENTORI, L'architettura contemporanea in dieci lezioni (dividendo per undici), Roma, Gangemi editori, 1998.

FRIEDBERT KIND - BARKAUSKAS, Atlante del cemento, Torino, UTET, 1998.

JULIUS NATTERER, THOMAS HERZOG, MICHAEL VOLZ, Atlante del legno, Torino, UTET, 1998.

JOHN SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, 1998.

KENNETH FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Milano, Skira, 1999.

GLANCEY JONATHAN, 20th century architecture: the structures that shaped the century, London, Carlton book, 1999 .

CHRISTIAN SCHTTICH, Atlante del vetro, Torino, UTET, 1999.

HELMUT C. SCHULITZ, WERNER SOBEK , KARL J. HABERMANN, Atlante dell'acciaio, Torino, UTET, 1999.

GIANGIACOMO MARTINES, Geometria e architettura, Roma, Gangemi, 1999.

ROBERTO MASIERO, Estetica dell'architettura, Bologna, Il Mulino, 1999.

FRANCO PURINI, Comporre l'architettura, Roma-Bari, Laterza, 2000.

PAOLO BERTALOTTI, Dizionario di disegno, Torino, Edizioni li Capitello, 2000.

MADDALENA MAZZOCUT-MIS, Immagine, forma e stile: percorsi estetici tra pittura, architettura e musica, Milano, Mimesis, 2001.

LUIGI PRESTINENZA PUGLISI, Silenziose Avanguardie, Torino, Testo & Immagine, 2001.

E. E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata :estratti dal dizionario: costruzione, gusto, proporzione, restauro, scala, simmetria, stile, unità, saggio introduttivo e apparati a cura di Maria Antonietta Crippa, Milano, Jaca Book, 2002.

ANTONIO MONESTIROLI, La metopa e il triglifo: nove lezioni di architettura, Roma-Bari, Laterza, 2002.

LUIGI PRESINENZA PUGLISI, Forme e ombre. Introduzione all'architettura contemporanea. 1905-1933, Torino, Testo & Immagine, 2003.

JAMES W. P. CAMPBELL, WILL PRYCE, Il mattone e la sua storia. 8000 anni di architettura, Azzano San Paolo, Bergamo, Bolis edizioni, 2003.

RICHARD WESTON, Materiali e forme in architettura, Modena, Logos, 2003.

AA. vv., The Metapolis dictionary of Advanced Architecture: City, Tecnology and Society in the Information Age,

HUGUES WILQUIN, Atlante dell'alluminio, Torino, UTET, 2003.

PETER ZUMTHOR, Pensare architettura, Milano, Mondatori Electa spa, 2003.

ALFONSO ACOCELLA, L'architettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi, Firenze, Lucense - Alinea, 2004.

TOSHIKO MORI, Immateria le/Ultramateriale: architettura, progetto e materiali, Milano, Postmedia Books, 2004.

MICHELE DI SIVO, Atlante della pietra, Torino, UTET, 2004.

WERNER OECHSLIN, Wagner, Loos e l'evoluzione dell'architettura moderna, Skira edizioni, Milano, 2004.

RIVISTE

PAOLO PORTOGHESI, La parola e l'immagine, in "Domus" n. 635, 1983.

M. ROMANÒ, Architettura a due dimensioni, in "Ottagono" n. 79, 1975.

MARIO LUPANO, Colloquio con Giovanni Michelucci, in "Domus" n. 720, 1990.

D. BARONI, I linguaggi del disegno, in "Area" n. 1,1990.

LEONARDO COZZOLI, Tatarkiewicz e la storia delle idee estetiche, in "Studi di Estetica" n. 11, dicembre 1995.

AA. VV., I rivestimenti di facciata in materiale lapideo, in "L'Edilizia", n. 3-4, 1995.

P. ASTI, Involucro esterno, in "Modulo", n. 239, Mar. 1998.

GUIDO NARDI, I materiali e la loro forma, in "L'Arca" n. 165, dicembre 2001.

MANDOLESI DOMIZIA, Architettura Forma Materiali, in "Industria delle costruzioni" n. 380, novembre 2004.

PETER ZUMTHOR, Fatto di materia, in "Casabella" n. 706/707, 2002/2003.

I materiali, "Materia" n. 5, settembre/dicembre 1990.

L'immateriale, "Materia" n. 8, settembre/dicembre 1991.

PETER ZUMTHOR, Le terme di Vals. Pietra e acqua, in "Casabella" n. 648, 1997.

PAOLO PORTOGHESI,Editoriale, in"Materia"n.33, agosto/gennaio 2000.

AUGUSTO ROMANO BURELLI, Un metallo che attrae e tradisce l'architetto, in "Materia" n. 33, agosto/gennaio 2000.

ROBERTO MASIERO, Il sex-appeal dell'inossidabile, in "Materia" n. 33, agosto/gennaio 2000.

ROBERTO MASIERO, Nodi, giunti, rizomi e la astuzie della tecnica, in "Materia" n. 34, gennaio/aprile 2001.

ALDO DE POLI, Struttura e ornamento. ll pensiero di Auguste Perret sull'esposizione delle arti decorative del 1925, in "Materia" n. 34, gennaio/aprile 2001.

L'architettura in legno, "Materia" n. 36, settembre/dicembre 2001.

FRANCO LANER, Nessun dorma. Costruzioni di pietra a secco, in "Materia" n. 37, gennaio/aprile 2002.

VINCENZO PAVAN, Naturale e artificiale nell'architettura di pietra, in "Materia" n. 39, settembre/dicembre 2002.

MARCO CASAMONTI, Max Dudier. BEWAG Apartment and office building, in "Materia" n. 39, settembre/dicembre 2002.

GILLS PERRAUDIN, Wine Cellar, in "Materia" n. 39, settembre/dicembre 2002.

MATTEO AGNOLETTO, Renzo Piano. Hermès Headquarters, in "Materia" n. 41, maggio/agosto 2003.

MARTA ALIERI, L'estetica dell'inconsueto. Sperimentazioni materiche dell'architettura contemporanea, in "Materia" n. 42, settembre/dicembre 2003.

PAOLO PORTOGHESI, Editoriale, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005.

TULLIA IORI, Bizzarrie e contraddizioni del cemento armato, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005.

FILIPPO NICOTRA, Zaha Hadid. CAC - Lois & Richard Rosenthal Contemporary Art Center, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005.

RAFFAELLA MADDALUNO, Eduardo Souto de Movra. Two singles family houses, in "Materia" n. 46, gennaio/aprile 2005.

STEFANO CASCIANI, Architettura come alchimia, in "Progetto e materia 1", allegato a "Domus", n. 884, settembre 2005.

PAOLO PORTOGHESI, Cuocere la terra, in "Materia" n. 48, settembre/dicembre 2005.

AUGUSTO ROMANO BURELLI, La ceramica nell'architettura: tra rivestimento e decorazione, in "Materia" n. 48, settembre/dicembre 2005.

TESI DI LAUREA

ROBERTA SPALLONE, Preludi alle geometrie formali nei trattati di architettura, rel. Attilio De Bernardi, Torino, 1987.

MANUELA ALESSANDRIA, Architettura fra arte e scienza, rel. Paolo Bertalotti, Torino, luglio 1997.

VERONICA CASSATELLA, La geometria a sostegno del disegno e della costruzione delle volte : la volta del Vladislavsky Sàl nel Castello di Praga, rel. Paolo Bertalotti, corr. Gianfranco Cavaglià, Torino, ottobre 2001.

RICCARDO GALLIANO, Rapporto forma-fruitore : percezione, analisi, rilievo, rel. Paolo Bertalotti, Torino, 2002.

ROSANNA BEVILACQUA, Forma e geometria: genesi della forma e uso della geometria fino all'anno zero, rel. Paolo Bertalotti, corr. Luca De Bernardi, Torino, marzo 2003.

FRANCESCO ALLASINA, ELISA VAIRA, Il basamento nella composizione architettonica: analisi compositiva dell'attacco al suolo e progetto in Brooklyn (Boathouse competition), rel. Marco Trisciuoglio, Torino, settembre 2004.

SIMONE ANTONELLO, Musica di pietra: dal ritmo in architettura con un esercizio compositivo in piazza San Giovanni a Torino, rel. Marco Trisciuoglio, Torino, dicembre 2004.

SERENA GHEMMO, Forma, materiale, tecnologia : quale priorità?, rel. Paolo Maccarone, Torino, settembre 2005.

CRISTINA CIMARUSTI, Decostruzione e architettura: l'arbitrarietà della forma, rel. Guido Montanari, Torino, dicembre 2005.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)