polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovi Scenari Urbani: riqualificazione della Torre di Porta Nuova nell'Arsenale di Venezia

Alessandro Guida

Nuovi Scenari Urbani: riqualificazione della Torre di Porta Nuova nell'Arsenale di Venezia.

Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

L'Arsenale è oggi il risultato di numerose trasformazioni, ampliamenti, demolizioni e opere a volte imponenti che rispondevano alle esigenze politiche, militari o dei modi di produzione e di tecnologie appartenenti alle diverse epoche vissute. Le trasformazioni avvenute hanno segnato il passaggio da uno stato a un altro, in funzione delle necessità cui la produzione doveva dare risposta. Così, dal primo nucleo duecentesco, lo sviluppo e la "riconversione", motivati dalle esigenze di potenziamento della flotta della Repubblica veneziana e, successivamente, dalle necessità di aggiornamento derivanti dalle innovazioni tecnologiche, hanno condotto nel primo decennio del Novecento alla configurazione attuale. Anche nei momenti di crisi se ne poteva intravedere il superamento, ricorrendo all'introduzione di nuove tecniche e adeguando a queste le strutture. Il compito è oggi più difficile: non si tratta infatti di adattare l'esistente rispondendo a richieste di cambiamento. Il processo di trasformazione va di nuovo innescato, a partire in alcuni casi da situazioni di grave degrado, tale da rischiare il dissolvimento dei manufatti, in altri con il sostegno di iniziative in corso che chiedono garanzie per il loro consolidamento e sviluppo.

Per innescare questo processo il Magistrato delle Acque e l'Arsenale s.p.a. hanno bandito un concorso, riservato a giovani architetti (under 40), in attuazione delle linee di sviluppo espresse dal programma di riqualificazione dell'Arsenale di Venezia.

Il concorso prevede 4 temi: due riguardano la riqualificazione di altrettante "tese" (i tipici capannoni dell'Arsenale), uno si riferisce alla Torre di Porta Nuova (che funge da ingresso) ed infine un tema pone l'attenzione su una passerella pedonale che dovrebbe chiudere un percorso circolare all'interno di questa struttura.

Questi edifici dovranno contenere nuove funzioni al loro interno che vanno da spazi destinati ad "incubatore di impresa" a strutture di servizio, spazi espositivi ed uffici. Le prescrizioni alla progettazione di ogni singolo tema danno un quadro abbastanza vincolante entro il quale agire, ponendo particolare attenzione al mantenimento di tutti gli elementi strutturali e tipologici di ogni singolo manufatto. Nello sviluppo del tema della Torre di Porta Nuova si è quindi cercato di rispondere alle prescrizioni del bando in modo da mantenere la leggibilità di uno spazio verticale suggestivo, andando ad inserire elementi leggeri e permeabili alla luce. Questi elementi richiamano le forme delle tipiche barche veneziane che nel corso dei secoli hanno visto la luce proprio all'interno dell'Arsenale.

Relatori: Agostino Magnaghi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: riqualificazione edilizia - riqualificazione edilizia - arsenale - venezia
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/899
Capitoli:

Introduzione

1. Progetto Arsenale

1.1 Inquadramento

1.1.1 Polo della ricerca

1.1.2 Polo della produzione

1.1.3 Polo espositivo e culturale

1.1.4 Polo della marina

1.2 Piano Particolareggiato Arsenale Nord

2. Concorso di progettazione per la realizzazione di 4 interventi nell'area dell'Arsenale di Venezia

2.1 Gli ambiti d'intervento

2.1.1 Unità Novissime

2.1.2 Unità le Casermette

2.214 temi

2.2.1 Tesa 105

2.2.2 Tesa 113

2.2.3 Torre di Porta Nuova

2.2.4 Ponte Mobile

3. Il Progetto

3.1 La Torre di Porta Nuova e la sua genesi

3.2 Iter progettuale

3.3 Suggestioni

3.4 Elementi caratterizzanti

Riferimenti bibliografici

Appendici

Bibliografia:

Bellavitis, G., 1983, L'Arsenale di Venezia: storia di una grande struttura urbana, Marsilio, Venezia

Buracchia, M., 1994, La marina a Venezia, Pontecorboli, Firenze

Campigotto, L., 2000, L'Arsenale di Venezia, Marsilio, Venezia

Crepaz, S., 1986, Teoria e progetto di imbarcazioni a vela, Zanichelli, Bologna

Fullin, G., 1981, Le barche di Venezia, L'Altrariva, Venezia

Gennaro, P., Testi, G., 1985, Progetto Arsenale: studi e ricerche per l'Arsenale di Venezia, Cluva Università, Venezia

Pizzarello, U., 1983, Pietre e legni dell' Aresenale di Venezia, L'Altrariva, Venezia

Rubin de Cervin, G. B., 1985, La flotta di Venezia, Automobilia, Milano

Periodici

AGITA, Agenzia Italiana per I'Architettura, 1996, La ricostruzione del paesaggio italiano, Casabella, 639: II

Bianchetti, C., Merlini, C., 1990, Politiche per Venezia, Urbanistica, 98: 33-86

Biraghi, M., 1998, Restauro e conservazione. La tragedia degli equivoci, Casabella, 661: 3

Biraghi, M., 1999, La via del riuso, Casabella, 672: 14-15

Cacciari, M., 1985, II mito di Venezia, Rassegna, 22: 4-88

Cacciari, M., 1989, Idea di Venezia, Casabella, 557: 42-58

Cacciari, M., 2003, Progetto, tra "passato" e futuro, Parametro, 246-247: 28-31

De Cesaris, A., 2003, Riuso come modalità di reinvenzione del paesaggio urbano, Industria delle Costruzioni, 373: 4-23

Ferlenga, A., 2001, Il riuso e la sterilità dei modelli, Casabella, 689: 5

Gabaglio, R., 2004, Un piano per il riuso del patrimonio industriale, L'Architettura, 579: 40-43

Nicolin, P., 2003, Note sul recupero urbano, Industria delle Costruzioni, 373: 70-75

Fonti in rete

Arsenale di Venezia < http://www.arsenaledivenezia.it>

Città di Venezia < http://www.comune.venezia.it>

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)