polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sostenibilità in achitettura: l'esempio della riqualificazione della ex cartiera Galvani a Vittorio Veneto (TV)

Nicolò Dionisio

Sostenibilità in achitettura: l'esempio della riqualificazione della ex cartiera Galvani a Vittorio Veneto (TV).

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

La coscienza collettiva sullo sviluppo ecosostenibile si è manifestata negli ultimi anni in maniera evidente, maturata non solo per natura puramente ecologica ma soprattutto per ragioni economiche.

Da questo punto parte il mio lavoro di tesi, dalla riflessione circa l'importanza che il settore dell'edilizia ha nel calcolo globale del sistema produttivo di un Paese e la relativa incidenza sull'ambiente e dall'approfondimento di un'analisi sulla presente e futura realtà delle energie rinnovabili rispetto a quelle normalmente utilizzate derivanti dai prodotti petroliferi.

Il volume d'affari mondiale dell'industria delle costruzioni ammonta a più di 3 milioni di miliardi di dollari americani e conta per circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale. Quello delle costruzioni è il più grande settore industriale negli Stati Uniti (12%) e in Europa (10-11% del PIL) ed in Italia il peso dell'industria edilizia è ancora maggiore. Dal 1999 i livelli produttivi del settore crescono sempre più rapidamente del Pii (complessivamente più 23 per cento contro più 8,6).

Non solo: con un 2005 sostanzialmente a crescita zero del prodotto interno lordo nazionale, si può affermare che l'industria edilizia ha, di fatto, impedito che l'economia italiana registrasse un segno meno.

Questo dato può essere incoraggiante dal punto di vista dell'occupazione ma non si può tuttavia non rilevare l'anomalia italiana di un settore a basso contenuto tecnologico che dovrebbe investire con maggior decisione nel campo dello sviluppo e dell'innovazione a vantaggio della competitività.

Inoltre, in Italia, la politica del governo del territorio non ha certamente aiutato il controllo e la regolamentazione dell'enorme espansione edilizia che ha avuto origine dal primo dopoguerra e che ancora oggi non si è conclusa.

Basti pensare al fatto che l'attuale legge urbanistica è in vigore dal 1942 e a quel tempo non esistevano certamente attenzioni particolari verso i temi ambientali e lo sviluppo sostenibile non faceva parte della cultura.

Oggi la necessità di regolare la quantità del costruire non si è spenta ma bisogna prendere atto che il 75% dell'attività edilizia riguarda il recupero dell'enorme patrimonio edilizio esistente e che l'edilizia stessa è diventata l'attività umana a più impatto ambientale.

I dati che giungono dall'Unione Europea, che riconosce nell'edilizia il settore responsabile di oltre il 40% dei consumi di energia e delle conseguenti emissioni di inquinanti e gas serra, sembrano non muovere, almeno nel nostro Paese, politiche significative. Questo perché nessuno intende assumersi la responsabilità di introdurre nuovi criteri che potrebbero essere interpretati come ostacoli all'unico settore industriale con un trend positivo.

Promuovere i criteri dello sviluppo sostenibile in edilizia produce rilevanti riscontri economici positivi per il settore:

- A parità di qualità e di prestazioni non determina costi aggiuntivi rispetto all'edilizia convenzionale.

- Determina invece innovazione e favorisce quindi la competitività delle imprese.

- Favorisce il risparmio energetico e determina quindi significative riduzioni dei costi di gestione degli edifici

- Favorisce salubrità e comfort interno e riduce quindi i costi sanitari aumentando efficienza e produttività nei luoghi di lavoro.

La consapevolezza dell'esaurirsi delle fonti energetiche non rinnovabili e quindi il ricorrere a materie prime rinnovabili, alternative ed ecologiche è fondamentale per pianificare il futuro e pensare ad un graduale ma efficace cambiamento di mentalità che coniuga il soddisfacimento dei bisogni energetici con il rispetto e il mantenimento dell'ambiente e della salute umana.

L'autonomia energetica è già tecnicamente possibile e il futuro sviluppo delle tecnologie sicure e pulite (solare termico e fotovoltaico, geotermico, idrico ed eolico) rappresenta un grande potenziale di investimento e di speranza per allontanare i pericoli dell'inarrestabile inquinamento.

Limitare concretamente questo spreco é un obiettivo indispensabile e soprattutto civile che si può e si deve raggiungere attraverso il risparmio energetico e criteri sostenibili. L'utilizzo di risorse rinnovabili non deve far dimenticare tuttavia il grande contributo ottenuto attraverso il miglioramento delle prestazioni e dei consumi degli edifici, sia sotto l'aspetto impiantistico, ma soprattutto grazie all'efficienza dell'involucro edilizio, che fornisce il benessere e il mantenimento delle condizioni di confort durante l'alternarsi delle stagioni con un ridotto consumo di risorse ambientali e un livello basso di inquinamento. È necessario riavvicinare l'ambiente costruito con il contesto fisico e antropizzato, intendere il clima non più come un elemento avverso e negativo ma come condizione passiva di contesto e come funzione attiva di risorsa energetica rinnovabile.

Questi sono i temi principali trattati nelle tre sezioni che compongono il lavoro di tesi, con lo scopo di offrire inizialmente una visione generale dei problemi legati alle attività umane sull'ambiente e successivamente, attraverso una metodologia progettuale, il tentativo di evidenziare come il progetto ecosostenibile richieda un approccio multidisciplinare e multiscalare che riconosca la complessità del processo di progettazione stessa e sappia governarla, allo scopo di raggiungere i due obiettivi generali complementari che lo caratterizzano: la salvaguardia dell'ambiente e l'uso razionale delle risorse.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 200
Parole chiave: ecologia - ecologia - cartiera - vittorio veneto - sostenibilità
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/892
Capitoli:

SEZIONE INTRODUTTIVA

CAPITOLO 1

SOSTENIBILITA'

1.1. La sostenibilità nel dibattito ecologista

1.2 Attività umane ed ambiente

1.3 Degrado ambiente naturale. Cambiamenti climatici del pianeta

1.4 Effetto serra

1.5 Impronta ecologica

1.6 Soluzioni e rimedi possibili: Agenda 21, Protocollo di Kyoto

1.7 Sostenibilità: ecologia ed economia

1.8 Sostenibilità nell'industria

1.9 Sostenibilità nel terziario

1.10 Sostenibilità per l'edilizia

CAPITOLO 2

RISPARMIO ENERGETICO

2.1 Gestione ambientale degli edifici ed uso razionale dell'energia

2.2 Tre ragioni per investire nel risparmio energetico

2.3 Problema energia in Italia: decreto 192

2.3.1 Obiettivo del provvedimento e ambito di applicazione

2.3.2 Certificazione energetica degli edifici

2.3.3 Sanzioni

2.4 L'integrazione delle risorse rinnovabili

2.5 La Direttiva Europea

CAPITOLO 3

L'EUROPA A CONFRONTO

3.1 Le pratiche europee: finanziare la qualità ambientale

3.2 Il dovere di informare

3.3 Contesto internazionale

3.4 Pragmatismo tedesco

3.5 Schema di valutazione britannico "Breeam"

3.6 Griglia olandese DCBA

3.7 Approccio scandinavo

3.8 Francia: il programma HQE

3.8.1 Altri strumenti di valutazione francese

3.9 Svizzera: il programma "Minergie"

CAPITOLO 4

LE TENDENZE DELL'ARCHITETTURA SOSTENIBILE

4.1 I pionieri del low-tech

4.2 Le stelle dell' high-tech

4.3 L'umanesimo ecologico

4.4 L'ecologia democratica e sociale

4.5 Il minimalismo ecologico

CAPITOLO 5

VITTORIO VENETO E LA CARTIERA GALVANI.

5.1 Storia della città

5.2 La cartiera Galvani. Introduzione

5.2.1 Nascita e sviluppo delle cartiere Rizzardi (1635-1679)

5.2.2 Da Sordina a Sarcinelli. Divisione e riunificazione della Cartiera Grande

5.2.3 Francesco Alberti e la conduzione Galvani

5.3 La produzione cartacea a Ceneda e a Serravalle tra Seicento ed Ottocento

5.4 Impianti attivi nel trevigiano tra il 1725 e il 1791

5.5 Cartiere nel Veneto secondo il catasto napoleonico (1810/13)

CAPITOLO 6

VALUTAZIONI E PROSPETTIVE DI INVESTIMENTO NELLA SINISTRA PIAVE TREVIGIANA

6.1 Peculiarità storiche dell'area: le origini: Ob Terg (Opitergium - Oderzo), i Veneti Primi

6.2 L'evoluzione: Ceneda - Serravalle (Vittorio Veneto) e Conegliano

6.3 La grande trasformazione e il Coneglianese

6.4 L'industrializzazione diffusa

6.5 L'attualità: grande, media, piccola industria, distretti produttivi e artigianato e l'agricoltura di pregio

6.6 Il territorio e le comunicazioni. La popolazione dell'area: movimenti demografici, immigrazione, processi d'integrazione

6.7 Dinamiche dell'occupazione e dell'imprenditorialità

6.8 Collegamenti e infrastrutture varie

6.9. Prospettive di trasformazione: la fenomenologia turistica.

6.9.1 La domanda: flussi turistici e presenze

6.9.2 L'offerta: la capacità ricettiva

6.10 Gli investimenti culturali a Vittorio Veneto

6.11 Ricchezza e consumi

6.12. Conclusioni

6.12.1 La domanda

6.12.2 L'offerta

6.12.3 Punti di debolezza

6.12.4 Opportunità

6.12.5 Rischi

CAPITOLO 7

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO.

Introduzione

7.1 certificati verdi

7.2 I certificati bianchi

7.3 Produzione in Italia

7.4 Produzione in Veneto

7.4.1 Trasporto dell'energia

7.4.2 Consumi di energia nella Provincia di Treviso

7.5 Energia idroelettrica. Introduzione

7.5.1 Tipologia degli impianti idroelettrici

7.5.2 Tecnologia di utilizzo

7.5.3 Impianti esistenti.

7.5.3.1 Inquadramento generale

7.5.3.2 Impianti minore del medio Piave

7.5.3.3 Altri impianti

7.5.4 Potenziale di applicazione in Provincia di Treviso

7.5.4.1 Inquadramento generale

7.5.4.2 Impatto ambientale

7.5.4.3 Costi

7.5.5 Normativa

7.6 Energia dal sole. Introduzione

7.6.1 Tecnologia del solare termico

7.6.2 Dimensionamento dei pannelli solari

7.6.2.1 La manutenzione dei pannelli solari

7.6.3 Potenziale di applicazione in Provincia di Treviso

7.6.4 Impatto ambientale

7.6.5 Costi

7.6.6 Applicazioni esistenti in Provincia di Treviso

7.7 Tecnologia fotovoltaica

7.7.1 Tipi di impianto

7.7.2 II dimensionamento degli impianti fotovoltaici

7.7.3 I sistemi fotovoltaici a terra

7.7.4 Impianti mobili

7.7.5 Applicazioni esistenti in Provincia di Treviso

7.7.6 Progetto Elianto

7.7.7 Potenziale di applicazione in Provincia di Treviso

7.7.8 Impatto ambientale

7.7.9 Costi ed incentivi

7.8 Energia da biomasse. Introduzione

7.8.1 Processi biochimici: digestione anaerobica

7.8.1.1 Digestione aerobica

7.8.1.2 Fermentazione alcolica

7.8.2 Estrazione di oli vegetali da piante oleaginose (soia, colza, girasole, ecc.)

7.8.2.1 Combustione

7.8.2.2 Gassificazione

7.8.2.3 Pirolisi

7.8.3 Biomasse ligneo-cellulosiche

7.8.4 Tipologia della risorsa

7.8.3.1 Tecnologia della risorsa

7.7.3.2 Tipi di combustile legnoso

7.8.5 Impianti di combustione

7.8.6 Come funziona un gassificatore

7.8.7 Disponibilità della risorsa in Provincia di Treviso

7.8.8 Applicazioni esistenti in Provincia di Treviso

7.8.9 Costi del riscaldamento a legna

7.8.10 Tabella comparativa costi combustibili

CAPITOLO 8

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA E ACQUA

8.1 Il riscaldamento a pavimento

8.2 Cos'è un impianto radiante a pavimento

8.3 Vantaggi e svantaggi

8.3.1 Altri aspetti positivi

8.3.2 Aspetti negativi

8.4 Le mie considerazioni

8.5 Recuperare le acque piovane: l'impianto di raccolta. Introduzione

8.6 Vantaggi... a pioggia

8.7 Utilizzi dell'acqua

8.8 La qualità dell'acqua

8.9 Impianto di raccolta e smaltimento dell'acqua piovana

8.9.1 Impianto di recupero

8.9.2 Calcolo della quantità d'acqua piovana cantabile

8.9.3 Sistema di accumulo

8.9.4 Deviatore

8.9.5 Filtro

8.9.5.1 Filtro integrato al pluviale

8.9.5.2 Filtro centrifugo

8.9.5.3 Filtro a camere

8.9.5.4 Filtro autopulente

8.9.6 Serbatoio

8.9.6.1 Capienza

8.9.6.2 Forma

8.9.6.3 Materiale e manutenzione 8.9.6.4 Passo d'uomo

8.9.7 Tubo di immissione (tubo di calma) e tubo di scarico

8.9.8 Valvola di non ritorno

8.9.9 Determinazione della quantità d'acqua piovana che è possibile captare in un anno.

Allegati: raccolta di articoli sulle politiche energetiche nel mondo

SEZIONE METODOLOGICA

CAPITOLO 1

CLIMA E ANALISI DEL SITO

1.1 Elementi di metodo per il progetto ecosostenibile

1.2 Analisi del sito

1.2.1 Analisi dei fattori climatici

1.2.2 Clima igrotermico e precipitazioni

1.2.3 Aspetti legati alla topografia

1.2.4 Relazione con l'acqua

1.2.5 Relazione con la vegetazione e proprietà termofisiche del terreno

1.2.6 Aspetti relativi alla forma urbana

1.2.7 Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili

1.2.8 Disponibilità di luce naturale

1.2.9 Clima acustico

1.2.10 Campi elettromagnetici

1.3 Analisi dei fattori ambientali 1.3.1 Aria

1.3.2 Acque superficiali

1.3.3 Ambiente naturale ed ecosistemi

1.3.4 Valutazioni in merito alle aree verdi di nuova realizzazione

1.3.4 Paesaggio

1.3.5 Aspetti storico-tipologici

1.4 Definizione degli obiettivi progettuali

1.5 Individuazione e verifica delle soluzioni progettuali

CAPITOLO 2

BIOCLIMATICA

Introduzione

2.1 Gli agenti climatici e il sito

2.1.1 Effetto della morfologia del terreno

2.1.2 Fenomeni legati alla presenza di masse d'acqua

2.1.2 Fenomeni legati alla vegetazione

2.2 Impatto sole-aria e ambiente costruito

2.3 Orientamento

2.4 Forma

2.5 Distribuzione interna

CAPITOLO 3

L'INVOLUCRO EDILIZIO ESTERNO

3.1 Premessa sulle proprietà termiche

3.1.1 Trasmittanza U

3.1.2 Unità di misura

3.2 Tecnologie costruttive e materiali per il controllo dell'impatto sole-aria

3.3 Superficie esterna della chiusura

3.3.1 Parete senza inerzia

3.3.2 Parete con inerzia

3.4 Massa strutturale

CAPITOLO 4 ISOLAMENTO TERMICO

4.1 Non isolare il benessere

4.2 Risparmio energetico

4.3 Protezione dal rumore

4.4 Tutela ambiente

4.5 Classificazione

4.6 Isolamento termico e coefficiente di massa

4.7 Accumulo termico ed inerzia termica

4.8 Massa termica efficace

4.9 Il miglioramento energetico: l'isolamento termico (invernale ed estivo) degli edifici

4.10 I materiali per la coibentazione termica

CAPITOLO 5

SISTEMI DI COPERTURA Introduzione

5.1 Il tetto

5.1.1 Tetto freddo

5.1.2 Tetto caldo

5.1.3 Tetto ventilato

5.1.4 Coperture a falde inclinate

5.2 Coperture ventilate

5.2.1 Tetto in legno

5.2.2 Il fattore ventilazione

5.3 Verde sopra tutto

5.3.1 II tetto verde

5.3.2 Strati funzionali

5.3.3 Vantaggi

5.3.4 Analisi economica

CAPITOLO 6

RAFFRESCAMENTO PASSIVO

6.1 Raffrescamento passivo e la ventilazione naturale negli edifici

6.2 Scambio termico edificio-terreno

6.2.1 Contatto diretto edificio-terreno

6.2.2 Contatto indiretto edificio-terreno

6.3 Raffrescamento per evaporazione

6.4 Sistemi passivi diretti

6.5 Sistemi passivi indiretti

6.6 Sistemi ibridi indiretti

6.7 Sistemi misti

CAPITOLO 7

LUCE E TRASPARENZA

Introduzione

7.1 Obiettivi della progettazione

7.1.1 Livello di illuminamento

7.1.2 Distribuzione dell'illuminamento

7.1.3 Distribuzione della luminanza

7.1.4 Controllo dell'abbagliamento

7.1.5 Vista verso l'esterno

7.1.6 Colore e integrazione con l'illuminazione artificiale

7.2 Forma degli edifici

7.3 Orientamento degli edifici

7.4 Influenza delle "prese di luce" sull'aspetto esterno

7.5 Elementi architettonici

7.6 Illuminazione laterale

7.7 Illuminazione dall'alto: i sistemi tradizionali

7.7.1 Illuminazione dall'alto: i sistemi innovativi per la captazione e conduzione della luce naturale attraverso le coperture

7.8 La tecnologia della trasparenza

7.9 Il vetro e l'isolamento termico

7.9.1 Scambi di calore attraverso una parete vetrata

7.9.1 Trasmittanza termica dei vetri

7.9.2 Coefficienti di scambio superficiali

7.9.3 Trasmittanza termica dei vetri

7.9.4 Limiti di trasmittanza delle componenti finestrate

7.9.5 Fattore solare delle finestre

7.9.6 Bilancio energetico

7.9.7 Controllo solare. Diminuzione degli apporti energetici solari

7.10 Caratteristiche e funzioni

7.10.1 Materiali trasparente

7.10.2 Grigio-bronzo

7.10.3 Assorbente

7.10.4 Riflettente

7.10.5 Riflessione dell'infrarosso ambiente

7.10.6 Riflessione dell'infrarosso solare

7.10.7 Trasparente all'infrarosso ambiente

7.11 Materiali innovativi

7.12 I sistemi di schermatura

7.12.1 Schermature fisse

7.12.2 Schermature mobili

CAPITOLO 8

IL VERDE NEL PROGETTO ECOSOSOSTENIBILE

Introduzione

8.1 Funzioni ambientali

8.2 La progettazione del verde a scala microurbana

8.2.1 Contributo microclimatico

8.2.2 Modelli e tipologie di verde

8.3 Prestazioni e criteri di scelta degli elementi vegetali nelle strutture urbane verdi.

8.3.1 Effetto chioma 8.3.2 Effetto prato

8.3.3 Effetto pergola 8.3.4 Effetto pergola

8.4 Progettazione del verde a scala di edificio

9.4.1 Verde all'esterno dell'edificio: pergolato

9.4.2 Verde all'esterno dell'edificio: facciate

CAPITOLO 9

STRUMENTI DI VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE

TO e 3 . Premessa

9.1 Efficienza energetico-ambientale

9.2 Riduzione del consumo di risorse

9.3 Qualità ambientali degli spazi interni

9.4 Criteri di valutazione

9.5 Documentazione utile per la valutazione del progetto

9.6 Indicazioni su alcune soluzioni tecnologiche adottabili. Uso ecocompatibile delle risorse climatiche ed energetiche

9.6.1 Caratteristiche generali di progetto

9.6.2 Caratteristiche tecnologiche e termofisiche delle componenti edilizie

9.6.3 Sistemi impiantistici di conversione energetica

9.7 Uso ecocompatibile delle risorse idriche

9.7.1 Recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche

9.8 Riduzione degli impatti ambientali e uso compatibile delle risorse, connessi con I'impiego di materiali, elementi e componenti

9.8.1 Utilizzo di materiali, elementi e componenti a ridotto impatto ambientale

9.8.2 Uso ecocompatibile delle risorse di materia prima

9.9 Benessere e igiene degli spazi interni

9.9.1 Utilizzo dell'illuminazione naturale

9.9.2 Eliminazione di materiali, elementi e componenti, rilascianti sostanze tossiche all'interno dell'edificio

9.9.3 Impregnanti per la conservazione del legno

9.9.4 Colori e vernici contenenti solventi

9.9.5 Isolanti termici sintetici

9.9.6 Materiali isolanti contenenti fibre dannose

9.10 Ecovent: "metodo di calcolo delle potenzialità di ventilazione naturale a fini igienico sanitari e di raffrescamento". Introduzione

9.11 Dinamica dei flussi interni- sistemi di ventilazione naturale

9.11.1 Ventilazione passante

9.11.2 Ventilazione da effetto camino

9.12 Perdita di carico

9.12.1 Effetto dinamico: vento

9.12.2 Effetto statico: effetto camino

9.13 Sistemi di ventilazione naturale

9.14 Variabili progettuali

9.15 Valutazione del fabbisogno

SEZIONE APPLICATIVA

SCHEDA 1: Analisi del sito

SCHEDA 2: Approfondimento isolamento pareti perimetrali

SCHEDA 3: Serramenti

SCHEDA 4: Impianto di riscaldamento

SCHEDA 5: Impianto solare

SCHEDA 6: Sistema di copertura: tetto ventilato

SCHEDA 7: Verde pensile

SCHEDA 8: Pavimentazione esterna

SCHEDA 9: Impianto fotovoltaico

SCHEDA 10: Impianto gassificatore

SCHEDA 11: Centralina idroelettrica

SCHEDA 12: Recupero acque piovane

Bibliografia:

AA.W., Nuovo Colombo-manuale dell'ingegnere, Hoepli, Milano 2003

AA.W., Dalla reversibilità alla compatibilità, Nardini, Firenze, 2003

AA.W., Capitolato: Materiali e tecnologie ecocompatibile, Alinea, Bologna, 1999

Aghemo C., Azzolino C., Il progetto dell'elemento involucro opaco, Celid, Torino, 1996

Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994

Bettini V., Elementi di ecologia urbana, Einaudi, Torino, 1996

Bevitori P., Guida alla casa ecologica, Maggioli, Rimini, 2003

Bruno S., Progettazione bioclimatica e bioedilizia, Il Sole 24 ore, Milano, 2001

Comandini S., Dal Fiume A., Ratti A., Architettura sostenibile, Pitagora, Bologna, 1998

D. Lloyd J., Atlante di Bioarchitettura, Utet, Torino, 2002

Del Monaco G., Piccole centrali idroelettriche, costruzione e ammodernamento, Delfino, Milano, 1983

De Pascolis S., Progettazione Bioclimatica, Flaccavio, Palermo, 2001

Fedrigoni A., L'industria veneta della carta dalla II dominazione austriaca all'unità d'Italia (1814-1866), Venezia, 1964

Franco G., L'involucro edilizio, Epc libri, Roma 2003

Garofolo I., Per una progettazione consapevole: contributo alla formazione di una nuova sensibilità progettuale per un'edilizia bio ecocompatibile, Edicom, Monfalcone, 2004

Graziani G., Descrizione della città di Ceneda, (copia anastatica) Padova, 1823

Grosso M., Progettazione ecocompatibile dell'architettura: concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazioni, esempi applicativi, energia, edifici, spazi esterni, suolo, materiali, Esselibri, Napoli, 2005

Grosso M., Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 1997

Grosso M. Peretti G., Flussi d'aria e ventilazione naturale negli edifici,

Magrini A., Ena D., Tecnologie solari attive e passive: pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia, Epc libri, Roma, 2002

Mazzotti G., Le ville venete, Treviso, 1953

Moncada Lo Giudice, G., Coppi M., Benessere termico e qualità dell'aria interna, Ambrosiana, Milano, 1997

Marocco M., Orlandi F., Qualità del confort ambientale, elementi perla progettazione, Dedalo, Roma, 2000

Marson L., Guida di Vittorio Veneto e suo distretto, De Bastiani, V. Veneto, 2005

Masera G., Residenze e risparmio energetico, Il Sole 24 ore, Milano, 2004

Matteoli L, Peretti G., Finestre l'intelligenza dei muri, Edizioni Scriptorium, Torino, 1990

Mattozzi I., Produzione e commercio della carta nello stato veneziano settecentesco. Lineamenti e problemi, Bologna, 1975

Mazzocchi F., Facciate ventilate, Alinea, Firenze Garolfo

Panciera W., Le cartiere del Veneto occidentale (1550-1850 ca.), in Cartai e stampatori in Veneto, Brescia, 2001,

Pignatti S., Ecologia del paesaggio, Utet, Torino, 1994

Regione Piemonte. L'energia del legno, nozioni, concetti e numeri di base. Arti grafiche Urbani, 2004

Regione Veneto. Dati di cartografia forestale della provincia di Treviso. 2003

Rogora A., Luce naturale e progetto, Maggioli, Rimini, 1997

Sala M., Recupero edilizio e bíoclimatica, Sistemi Editoriali, Napoli, 2001

Salerno P., Silbini.A., Il risparmio energetico nel fabbricato, Buffetti, Roma, 2006

Sasso U., Isolanti si, isolanti no, Alinea, Firenze, 2003

Sasso U., Bioarchitettura, forme e formazione, Alinea, Firenze, 2003

Tranchini E., Le cartiere vittoriosi tra il XVII e XIX secolo, La Vittoriese, V. Veneto, 1996

Toffoli A., Il Meschio, De Bastiani, V. Veneto, 1985

Wienke U., L'edificio passivo: standard, requisiti, esempi, Alinea , Firenze, 2002

Wienke U., Manuale di bíoedilizia, Dei, Roma, 2004

Siti internet

www.ssc.it

www.atia.it - area CITEC

www.arpa.veneto.it

www.autorita.energia.it

www.enel.it

www.eni.it

www.grtn.it

www.minambiente.it

www.biorchitettura.it

Genio civile di Treviso

Enel di Vittorio Veneto

www.lastampa.it

www.repubblica. ìt

www.reteambiente.it

www.anab.it

www.edilio.it

www.energaia.it

www.energiambiente.com

www.esaenergie.it

www.energoclub.it

www.ilportaledelsole.it

www.adiconsum.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)