polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il parco e la città. L'area della stazione di Porta Nuova a Torino

Sabrina Pelassa

Il parco e la città. L'area della stazione di Porta Nuova a Torino.

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2001

Abstract:

L'area studiata è quella della stazione di Porta Nuova a Torino, che si estende dal corso Vittorio Emanuele II al cavalcavia di Corso Somellier, nel quadrilatero delimitato ad ovest da via Sacchi e a est da via Nizza. L'area si colloca a cavallo di due quartieri: la zona di via Nizza e del convento di San Salvario fa parte del quartiere denominato appunto di S. Salvario, mentre la zona di via Sacchi rientra nel quartiere denominato Crocetta. Data la sua estensione (210937 metri quadrati circa), l'area non puù essere soggetta ad uno studio che ne colga i caratteri in una visione più ampia della città, tenendo anche conto del suo svilupparsi nel corso dei secoli.

Nella costruzione della città sabauda la Porta Nuova, la via di Porta Nuova (oggi primo trato di via Roma), la piazza reale (o piazza S. Carlo), la via Nuova (oggi secondo tratto di via Roma), la piazza Castello, la piazzetta ducale ed il nuovo palazzo ducale (poi palazzo Reale) vengono acostituire elementi di una composizione scenografica unitaria disposti lungo un unico asse rettilineo nord/sud. Si tratta di temi urbanistici tra loro non indipendenti, ma legati a uno schema comune, anche se realizzati con disegni diversi per gusto e per caratteri stilistici...

Relatori: Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Porta Nuova Torino
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/762
Capitoli:

1 Il luogo

1.1 Edifici preesistenti

1.2 Il luogo e le sensazioni

1.3 Struttura del progetto

1.4 Spunti per il progetto: i fori romani e la facoltà di Architettura di Porto

1.5 Descrizione degli edifici studiati

2 Il parco

2.1 I parchi urbani:

2.2 due parchi ottocenteschi: Tiergarten (1832) Central Park (1880)

2.3 Due parchi novecenteschi: Giardino del Turia (1983) La Villette (1990)

2.4 Un parco cittadino: criteri progettuali

3 Il cavalcavia

3.1 Zona di interesse: cenni sul nuovo Passante Ferroviario, problemi di viabilità

3.2 Il cavalcavia e gli edifici circostanti

3.3 Progetto dell'edificio, destinazioni, descrizione dei particolari

Bibliografia:

cap 1

Luigi Ballatore, Franco Masi, Torino Porta Nuova, Abete, Roma, 1988.

Umberto Bertagna, Franco Rosso, Torino architettura e urbanistica, 1773 -1831, in "Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773- 1861", Vol.3, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1980.

Vera comoli Mandracci, Torino, Laterza, Bari, 1983.

Pedro de Lano, Carlos Castanheira, Alvaro Siza -Opere e progetti-, Electa, Milano, 1995.

Luigi Mirone, La stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, in "Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", Torino, 1962.

Mariella Perletti, Il passante e lo sviluppo della città, in "Rassegna Tecnica della società degli Ingegneri e degli architetti in Torino", torino, 2000.

Silvio Ronco, La Stazione di torino Porta Nuova, in "Studi geografici su Torino e il Piemonte" Torino, Giappichelli, 1957.

Anna Maria Zorgno, Alessandro Mazzucchetti, Materiali, tecniche, progetti, Dipartimento di Progettazione Architettonica, Politecnico di Torino, Sella di Monteluce Foundation, London.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano, Piano Regolatore Generale, Norme urbanistiche - edilizie di attuazione, maggio, 1995.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano, Piano Urbano del traffico, (P.U.T.), Passante ferroviario e viale della "spina centrale".

cap 2

Giovanni Ascarelli, Città e verde, Testo e Immagine, Torino, 1997.

Graziano Campisano, Giorgio Muratore, El jardi del Turia, Clear, Roma, 1983.

Isotta Cortesi, Il parco pubblico - Paesaggi 1985 - 2000, Federico Motta Editore, Milano, 2000.

Giovanni Cerami, Il giardino e la città, Laterza, Torino.

Mario Morini, Per i piaceri del popolo - L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Torino, 1980.

Mariella Zoppi, Storia del giardino europeo, Laterza, Roma, 1995.

cap. 3

Silvia Belforte, Collegi universitari - Esempi e progetti a confronto -, Celid, Torino, 1996.

Marco De Michelis, Venezia la Nuova Architettura, Skira, Milano, 1999.

Alberto ferlenga, Aldo Rossi, Architetture 1959 -1987, Electa, Milano, 1987.

Pasquale Lovero, Scale e linguaggi - Quattro progetti di ricerca per Berlino - Spandau, EBS Editoriale Bortolazzi STEI, Verona, 1998.

Luigi Prestinenza Puglisi, Rem Koolhaas - Trasparenze metropolitane, Testo Immagine, Torino, 1996.

Maria Rovigatti, Tony Garnier - Architetture per la città industriale, Officina, 1995.

James Stirling, Michael Wilford, Progetti e opere, cdp, Roma, 1995.

Roberto Trevisiol, Guide all'architettura moderna, Otto Wagner, Laterza, Roma, 1990

Venti progetti per il futureo del lingotto: [Torino, 19 maggio - 1 luglio 1984], ETAS, Milano, 1984.

Dieci progetti - Concorso per la nuova sede IUAV a Venezia, Electa, Milano, 1999.

Tesi di laurea

Fabrizio Astrua, Progetto edilizio di stazione per metropolitana (Torino, Porta Nuova), rel. Cavallari-Murat, Augusto -Borasi, Vincenzo, Torino, 1972-73 - 1 v.

Luciano Macrì - Rosa Matalone - Anna Pensato - Paolo Pisani, La stazione di Porta Nuova di Torino, rel. Comoli Mandracci, Vera(STA), Torino, a.a. 1972-1973, -9 v.

Cinzia Simone, Morfologia di un paesaggio urbano: la congiunzione TorinonPorta Nuova - Rivoli, rel. Gardano, Giovanni (DV), Torino, Luglio 1984, -2 v: ill.

Daniela Decorte, Ipotesi progettuali di riutilizzo delle aree del Lingotto e Porta Nuova, rel. Donato, Giacomo (TS), Torino, Ottobre, 1984, -2 v:ill.

Luca Villani, Riorganizzazione zona Porta Susa: analisi del problema e proposta di progetto per la nuova stazione ferroviaria e il suo contesto urbano, rel. Donato, Giacomo-Preto, Giorgio (TS), Torino, Luglio 1985. -2 v: ill.

Albero Maffei, Razionalizzazione dello svincolo di Porta Nuova a Torino, rel Donato, Giacomo (TS), Torino, Ottobre 1985. -2 v:ill.

Susanna Baldi, Ipotesi di intervento a cielo della strada ferrata tra Torino Porta Nuova e Lingotto, rel. Donato, Giacomo (TS), Torino, Dicembre 1989. - 2v: ill.

Alessandra Serafini, Rigualificazione urbana del fronte su via Nizza della stazione di Porta Nuova, rel. Giriodi, Sisto (PA1), Torino, Ottobre 1991. - 1v: ill.

Paola Aimone - Patrizia Mogna, Porta Nuova: futuro nodo intermodale, rel. Vaglio Bernè, Claudio - Lombardi, Patrizia (IT), Torino, Dicembre 1995. -2 v:ill.

Elena Carmagnani - Giorgio Davì, Le tracce e la memoria: un progetto per la zona di Porta Nuova, rel. Levi Montalcini, Emanuele (PA1), Torino, Dicembre 1995. - 2 v: ill.

Tavole:

Tav.0: Tavola di Presentazione

Tav.1: Planimetria Scala 1/5000

Tav.2: Pianta generale Scala 1/1000

Tav.3: Struttura del progetto

Tav.4: Pianta Scala 1/500

Tav.5: Pianta Scala 1/500

Tav.6: Prospetti e sezioni longitudinali Scala 1/500

Tav.7: Prospetti e sezioni longitudinali Scala 1/500

Tav.8: Prospetti e sezioni trasversali Scala 1/500

Tav.9: Prospetti e sezioni trasversali Scala 1/500

Tav.10: Prospetti e sezioni trasversali Scala 1/500

Tav.11: Prospetti e sezioni trasversali Scala 1/500

Tav.12: Area del cavalcavia Scala 1/200

Tav.13: Area del cavalcavia, pianta dei tetti Scala 1/200

Modellino del progetto Scala 1/1000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)