polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le macchine nei trattati degli ingegneri ed architetti del '400

Luigi Resta

Le macchine nei trattati degli ingegneri ed architetti del '400.

Rel. Vittorio Marchis. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 1997

Abstract:

PREMESSA

"Senza la tecnica l'uomo non esisterebbe, ne sarebbe esistito mai. Così, ne più ne meno ". 1

Queste parole di Jose Ortega y Gasset riescono a definire in maniera chiara ed inequivocabile l'importanza che la tecnica ha avuto in tutte le epoche; lo stesso autore evidenzia tre fasi nella storia della tecnica:

La tecnica dell'azar (del caso) La tecnica del artesano

La tecnica del tecnico

All'inizio dei tempi le prime scoperte furono casuali: la ruota (un tronco che rotolava), la lama ( una selce spezzata). In un secondo momento nasce una relazione molto stretta tra artefice e bene prodotto; siamo nella fase dell'artigiano, cioè colui che esaurisce il prodotto nella propria bottega. Quando infine l'uomo prende piena coscienza delle proprie azioni, e riesce a livello embrionale a GGprogettare" l'esecuzione di un oggetto, come tecnico diviene

-

protagonista; ci troviamo in presenza di una differenziazione di ruoli sempre più netta tra "soggetto pensante" e "soggetto operante".'

Questo "sistema" della tecnica e, come tutti gli altri sistemi, un sistema storico, che non può, cioe, essere staccato da ciò che e stato precedentemente. Il "sistema storico" e un sistema dinamico, causale, e con memoria , cioè siamo in presenza di una evoluzione continua, in cui ciò che accade oggi dipende anche dagli "stati" del sistema in tempi precedenti. Sarebbe d'altronde impossibile descrivere un evento storico senza correlarlo con il passato.

Anche la definizione spaziale del sistema e fondamentale per poter comprendere la storia: dato un sistema come realtà organizzata (insieme di elementi che interagiscono tra di loro), dobbiamo tenere presente anche il contorno, che è il campo d'azione in cui e con cui il sistema interagisce.

2

In presenza questi presupposti non e condivisibile

quell'immagine che si ha solitamente del Rinascimento, visto come

un periodo di straordinaria fioritura delle arti e delle lettere, in

contrapposizione con il lungo periodo di stasi occupato dal Medioevo.

' Ortega y Gasset J., Meditacion de la tecnica y otros ensayos sobre ciencia y filosofia, Madrid 1982, pp. 13-96

Marchis V., Storia delle macchine, Bari 1994, p. 6.

2

Questa convinzione ha contribuito a lasciare a lungo nell'ombra il processo di rinnovamento dei saperi tecnici che prese avvio, soprattutto in Italia, a partire dalla fine del Trecento, mantenendosi vivacissimo per tutto il corso del Quattrocento e ottenuto grazie all'opera di brillanti protagonisti che durante il secolo che precedette l'entrata in scena di Leonardo produssero una vera e propria rivoluzione nella cultura e nella pratica delle macchine.

Relatori: Vittorio Marchis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/752
Capitoli:

INDICE DELLA TESI

PREMESSA 1

I. IL MIEDIOEVO E LE TECNICHE 4

I. I. UNA C UL TURA TACITA 7

I. I. I. la tradizione orale 7

I. 1. 2. i "taccuini d'appunti " e i "libri di bottega 8

1. 2. 1 TRA ITA TI PRIMA DELLA STAMPA i i

1. 3 1 TRATTATI DELL'A NTICHITA 12

1. 4. 1 CLASSICI 13

1.5. VILLARDDEHONNECOURT 19

1. 6 GUID0 DA VIGEVA NO 21

1. 7. UNA LETTERA TURA IN E VOLUZIONE 23

2. MOLTE INNOVAZIONI 24

2.1 LE CONDIZIONI PER LE INNOVAZIONI 25

2.2. IL SISTEMA BIELLA-MANOVELLA 28

2.3. L'ARATRO 30

2.4. LA STAFFA 31

2.5. IL CANNONE 33

2.6. LE MACCHINE PER COSTRUIRE 36

2.7. LE MACCHINE PER DISTRUGGERE 39

2. 7. 1. la catapulta 40

2.7.2. la cheiroballista 41

2. 7.3. il trabocco 42

3. LA SCOPERTA DELL'INGEGNERIA 44

3. 1. L'INGEGNERIA NEL QUA TTR OCENTO 46

3.2. L'INGEGNERIA PR1MA DEL RINASCIMENTO 48

3.3. CONFRONTO CON LA SCUOLA TEDESCA 49

3.4. L'INGEGNERE FRANCESCO DI GIORGIO 50

3.5. L'INGEGNERE LEONARDO 51

3.6. NUOVI PARADIGMI PER L'INGEGNERIA:

IL CALCOLO, IL DISEGNO, LA MODULARITA, L'AFFIDABILITA 53

3.7. LA MODULARITA 56

Bibliografia:

Bassignana P.L. (a cura di), Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, Torino 1988.

Beck J. H. (a cura di), Mariano di Jacopo detto il Taccola Liber tertìus de ingeneis ac edifitiis non usitatis, Milano 1969.

Benevolo L., Storia dell'Architettura del Rinascimento, Bari 1973.

Bloch M., Lavoro e tecnica nel Medioevo , Bari 1959.

Brandenburg A. E(a cura di), Carnet di Villard de Honnecourt XIII siècle , Parigi 1986.

Burckhardt J., La civiltà del Rinascimento in Italia, Roma 1994.

Canestrini G., Arte militare, meccanica, medievale, Bologna 1974.

Chastel A., Storia dell'arte italiana, Bari 1983.

Chastel A., Leonardo architetto, in AA. W. Leonardo, supplemento n. 12 di "Art dossier", aprile 1987, Firenze 1987.

Diderot D., D'alambert J.B., 1770-1778, Enclyclopedie ou dictionaire raisonne' des sciences, des arts et des metiers, par une societè de gens de lettres, Paris, (1775 Tomo XVI TREBUCHET, pag. 551).

Diderot D., D'alambert J.B., 1770-1778, Suite durecueil de planches sur les sciences, les arts liberauxte les arts mechaniques, avec leur explication, Paris, (1777 - Tomo XI I pag. 7-8, pi IX-X1 I ).

Galluzzi P. (ed.), Prima di Leonardò. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, (catalogo della mostra, Siena, 1991), Milano 1991.

Galluzzi P., Gli Ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, (catalogo della mostra, Firenze,22 giugno 1996- 6 gennaio 1997), Firenze 1997.

Gille B., Leonardo egli ingegneri del rinascimento, Milano 1972.

Gille B., Histoire des techniques: technique et civilisation,, technique et sciences, Paris 1978 (ed. italiana a cura di Tarsitano C., -1985 Storia delle Tecniche, Roma).

Koirè A., Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino 1992.

Laboratorio su Leonardo, (catalogo della mostra, Milano 1983), Milano 1983.

Leonardo da Vinci, Il Manoscritto, Trascrizione diplomatica e critica di A. Marinoni, Firenze 1990.

Maccagni C. (a cura di), "Atti del primo convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI", (Pisa, 14-1610911967) Firenze 1967.

Maltese C.(a cura di), Francesco di Giorgio Martini, Trattati di Architettura Ingegneria e Arte Militare, 2 voli., Milano 1967.

Marchis V., Macchine tra realtà e fantasia L'orizzonte tecnico di Roberto Valturio, in P. L. Bassignana (a cura di), Le macchine di Roberto Valturio, Torino 1988, pp. 116-141.

Marchis V., 1991, La tecnica e la memoria della tecnica (Vitruvio, Frontino, Vegezio), in "Nuova Civiltà delle Macchine", IX, 3-4, pp. 112-9.

Marchis V., 1994, Storia delle macchine, Bari.

Ortega y Gasset J., 1982, Meditacion de la tecnica y otros ensayos sobre cienciayfilosofia, Madrid.

Ostuni G., 1993, Le macchine del re. Il Texaurus Regis Francie di Guido da Vigevano, Vigevano.

Reid W., 19.79; La scienza delle armi dall'età della pietra ai giorni nostri, Milano.

Segnini C.A. (a cura di), 1986, Disegni di macchine. Il codice SIV5 della Biblioteca Comunale degl'Intronati di Siena , Milano.

Uccelli A., 1944, Storia della tecnica dal medioevo ai nostri giorni, Milano.

Villard de Honnecourt, Album, Ms. Fr. 19093, Paris (1256 ca.), Bibliotheque nationale [ ed. crit. e trad. it. a cura di A. Erlande-Brandenbourg et al., Milano 1987].

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)