polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'acustica dei teatri storici piemontesi: il caso del teatro Marenco di Novi Ligure

Paolo Capriolo

L'acustica dei teatri storici piemontesi: il caso del teatro Marenco di Novi Ligure.

Rel. Arianna Astolfi, Manuela Mattone. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

Gli anni centrali dell'Ottocento segnano il periodo della massima diffusione delle sale per spettacolo. Questo fenomeno è sicuramente un riflesso delle nuove tendenze socioculturali di quel periodo in cui la fortuna del melodramma accompagnava le trasformazioni di una società sempre più borghese, fenomeno che in Italia era già ampiamente avviato fin dal Seicento; in questa tendenza si inserisce il Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure, edificato nel 1838 dall'architetto civico Giuseppe Becchi su modello del Teatro Carlo Felice di Genova.

Impostato su una pianta a ferro di cavallo, il teatro Marenco, originariamente dedicato a Carlo Alberto, si inserisce nella tipologia di sala teatrale detta "al'italiana", connotata dalla presenza di più ordini di logge sovrapposti, divisi da tramezzi radiali in tanti palchetti indipendenti, che sostituiscono la cavea ed i gradoni dei teatri costruiti fino al rinascimento, dando alla sala un eccezionale sviluppo verticale e conferendogli il caratteristico aspetto "ad alveare" che contrassegnerà per secoli il teatro "all'italiana".

Già nel 1965 la Sovrintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte prescriveva di conservare l'edificio quale testimonianza di sala teatrale ottocentesca, ponendo il veto a qualsiasi intervento che non fosse di restauro conservativo, in modo da mantenere le condizioni fisiche della sala più immutate possibile.

Secondo il parere degli esperti il Teatro Marenco, è, potenzialmente, un piccolo gioiello architettonico ed acustico, avendo conservato l'intera struttura lignea originaria della sala e del palcoscenico e le raffinate decorazioni è non avendo ancora subito pesanti perdite o rimaneggiamenti.

Sicuramente il metodo migliore per mantenere in vita un manufatto storico di questo tipo è quello di evitarne l'abbandono ed agire in modo da riportarlo ad un a funzione analoga se non identica a quella per cui era stato creato e, comunque sia, destinarlo ad un pubblica fruizione.

Attraverso la ricostruzione virtuale è possibile ricreare l'acustica originale della sala, operazione non impossibile grazie anche al grado di integrità e di originalità delle strutture presenti: una volta ottenuto il modello dello stato di fatto è possibile simulare gli interventi di restauro e di integrazione necessari per la rimessa in funzione dell'edificio, sempre ponendosi come imperativo categorico quello di mantenere il più possibile invariata la sua natura intrinseca.

Relatori: Arianna Astolfi, Manuela Mattone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: acustica - teatro - teatro storico - piemonte - novi ligure
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/716
Capitoli:

Premessa

II teatro del XIX secolo in Piemonte

La morfologia strutturale

II Teatro Romualdo Marenco (già Carlo Alberto) di Novi Ligure

Requisiti acustici delle sale per spettacolo

II rilievo acustico del Teatro Romualdo Marenco

L'uso di modelli virtuali per la simulazione acustica delle sale

ODEON

II restauro conservativo dei teatri storici

Aspetti di acustica nel restauro dei teatri

II progetto di restauro

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Francesco Algarotti, Saggio sopra l'opera in musica, Livorno 1755.

Pierre Patte, Essai sur l'architecture théatrale, Parigi 1872.

Bruno Moretti, Teatri, Hoepli Editore, Milano 1936.

Antonio Pinelli, / teatri. Lo spazio dello spettacolo. Dal teatro umanistico al teatro dell'opera, Sansoni, Firenze 1973.

Rossana Ferrara, Maria Carla Gaia, Teatro Comunale di Novi Ligure: ipotesi di restauro, Tesi di Laurea in Architettura, Relatori: Andrea Bruno, Giulio Pizzetti, Politecnico di Torino, novembre 1978.

Laura Palmucci Quaglino, / teatri ottocenteschi. Beni culturali in provincia di Alessandria, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1982.

Claudio Cantele, Claudio Moranino, Teatri in Piemonte. Analisi degli edifici teatrali piemontesi del XVIII e XIX secolo, Tesi di Laurea in Architettura, Relatore: Daria De Bernardi Ferrerò, Politecnico di Torino, ottobre 1984.

Luciano Rocco, Fondamenti di acustica ambientale, Alinea Editore, Firenze 1984.

Glynne Wickham, Storia del Teatro, II Mulino, Bologna 1985.

Beppe Merlano, Il centro storico di Novi Ligure. Contributi per la schedatura degli edifici, Quaderni dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Novi Ligure, Novi Ligure (AL) 1988.

Franco Ragazzi, Teatri storici in Liguria, Sagep Editrice, Genova 1991.

Giunta Regionale Toscana, Il restauro dei teatri. L'esempio della Toscana, Alinea Editrice, Firenze 1991.

Francesco Sforza, Grandi teatri italiani, Editalia, Roma 1993.

Ovidio Guaita, I teatri storici in Italia, Electa, Milano 1994.

Sharland, L'attenuazione del rumore, Woods Italiana, Milano 1994.

Gino Moncada Lo Giudice, S. Santobodoni, Acustica, Massoni S.p.A., Milano 1995.

Frederick Alton Everest, Manuale di acustica, Hoepli ed., Milano 1996.

Giovanni Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 1996.

Sergio Santiano, Dal testo allo spazio, CELID, Torino 1996.

Lidia Bortolotti, Luisa Masetti Bitelli (a cura di), Teatri storici. Dal restauro allo spettacolo, Cardini Editore, Fiesole (FI) 1997.

Ettore Cirillo, Acustica applicata, McGraw Hill Libri Italia, Milano 1997.

Franca Varallo (a cura di), Teatri storici. Luoghi dello spettacolo in Piemonte dalla Corte Settecentesca al decoro della città, Paravia, Torino 1998.

Roberto Verti, Il Teatro Comunale di Bologna, Elettra, Milano 1998.

Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara 1999.

Marco Dalla Costa , Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, UTET, Torino 2000.

Vittorio Pisani, Problemi di acustica connessi al restauro dei teatri storici: il caso del teatro di Asti, Tesi di Laurea in Architettura, Relatore: Marco Filippi, Raffaele Pisani, Arianna Astolfi, Politecnico di Torino, ottobre 2000.

Sergio Santiano, Le Ragioni del Testo e le Regioni dello Spazio, CELID, Torino 2001.

Renato Spagnolo (a cura di), Manuale di Acustica Applicata, UTET, Torino 2001.

Alessandro Riccardi, Applicazione di software di simulazione numerica in acustica architettonica. La sala conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali in Torino, Tesi di Laurea in Architettura, Relatore: Marco Filippi, Arianna Astolfi, Politecnico di Torino, luglio 2002.

Anna Laura Bellina, Michele Girardi, La Fenice 1792 - 1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l'impresa, Marsilio Editori, Venezia 2003.

Oscar G. Brockett, Storia del teatro, Marsilio Editori, Venezia 2003.

Alessandra Bortolotto, L'acustica dei teatri storici piemontesi, Tesi di Laurea in Architettura, Relatore: Marco Filippi, Laura Palmucci, Arianna Astolfi, Raffaele Pisani, Politecnico di Torino, marzo 2005.

Sergio Cingolani, Renato Spagnolo (a cura di), Acustica musicale e architettonica, UTET, Torino 2005.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)