polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le problematiche dello spazio scenico: un contributo progettuale: l'allestimento di un'opera teatrale

Erica De Los Rios, Paolo Turnu

Le problematiche dello spazio scenico: un contributo progettuale: l'allestimento di un'opera teatrale.

Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La storia del teatro e l'evoluzione del concetto di spazio scenico è stato per il nostro percorso il punto di partenza, per delineare quelle che per noi potevano essere le idee, i concetti che si sono sviluppati nei secoli e che possiamo considerare validi e attuabili ancora oggi.

Prima di affrontare il nostro iter non potevamo non fare una panoramica su come il concetto di spazio dal solo punto di vista architettonico si sia sviluppato nei secoli, partendo dal tempo dei greci fino ad arrivare all'epoca contemporanea. Nell'approcciarsi alla storia del teatro abbiamo deciso di concentrarci su come lo spazio scenico abbia mutato le sue caratteristiche e l'importanza che le innovazioni tecnologiche hanno via via assunto negli anni.

Il periodo sul quale abbiamo deciso di posare l'attenzione maggiormente è stato il Novecento, partendo già dalle premesse che vengono fornite alla fine del XX secolo, rielaborando i concetti che maestri come Stanislavsky, Appia, Craig, Wagner hanno introdotto e che hanno notevolmente influito sul secolo successivo riconoscendo come fondamentale la partecipazione del pubblico, non più solo come fruitore dell'opera rappresentata ma come vera e propria parte integrante, il fatto che il luogo nel quale doveva avvenire la rappresentazione non poteva più essere separato dalla sala in cui risiedeva il pubblico, doveva essere un tutt'uno con esso. Il Novecento è stato un secolo intriso di nuove idee, di rivoluzioni, di ritorni al passato dal punto di vista dell'uso dello spazio scenico. Personaggi come Grotovsky hanno segnato una strada che ancora oggi e sempre più viene seguita come linea guida del nuovo teatro sperimentale.

Alla luce di tutto ciò abbiamo reputato necessario ritornare ai giorni nostri per capire quali sono stati gli individui che più di altri hanno dato un contributo indispensabile alla creazione di un nuovo concetto di spazio scenico, analizzandone i limiti e le potenzialità in chiave moderna e attualizzabile. I registi di cui abbiamo deciso di occuparci sono Giorgio Strehler, Peter Brook, Luca ronconi, Carmelo Bene e Gabriele Vacis. A nostro avviso essi rappresentano un campione eterogeneo di diversi modi di fare teatro, modi che negli ultimi decenni si sono avvicendati con notevole successo. Per ognuno di loro abbiamo individuato dei legami con il passato e con alcune delle concezioni, anche le più estreme del teatro contemporaneo. Il tema successivo è stato quello di considerare che un testo può avere innumerevoli spunti interpretativi, e riscontrando proprio che tra loro, in diversi anni, i registi analizzati hanno allestito gli stessi spettacoli in modo diverso ci è sembrato opportuno puntualizzare ciò anche nell'ottica della nostra proposta progettuale. Il nostro concetto di spazio scenico si riduce ad uno spazio essenziale

nel quale sono gli attori a fare la rappresentazione: essi sono un simbolo nascosto nell'interpretazione del testo e da ciò ne derivano gli spazi nei quali si svolgerà l'azione. Per noi lo spazio deve mantenere il suo carattere essenziale, il fascino di un luogo in cui apparentemente non vi è nulla ma che in realtà nasconde profondi significati e suggestioni.

Giunti a questa idea avevamo bisogno di un autore che esprimesse questo carattere quasi sovratterreno e chi meglio di Beckett poteva rientrare nel nostro percorso, della sua produzione drammaturgia abbiamo scelto un testo meno conosciuto, poco rappresentato ma che secondo noi nascondeva grandi potenzialità, pur non essendo semplice, né scontato.

Avevamo bisogno di uno spazio che si prestasse a questo tipo di discorso, non poteva trattarsi di un classico teatro all'italiana ma doveva essere uno spazio senza vincoli, senza strutture precostituite, e nel panorama torinese, il luogo che meglio poteva interpretare il nostro pensiero è stato il Teatro Astra, recentemente restaurato per ospitare uno spettacolo con la regia di Luca Ronconi. Il progetto prevedeva proprio che del vecchio cinema si mantenessero solo le mura esterne, sventrato del contenuto esterno. La caratteristica che ha colpito la nostra attenzione e che ci ha indirizzati maggiormente sulla scelta di questa sala è stato l'aspetto di decadenza, di non finito, carattere distintivo del teatro che ci riconduce alla drammaturgia di Beckett, il desiderio di annichilimento, l'andare oltre per raggiungere l'essenza vera dell'esistenza.

Il nostro progetto scenografico si basa sul concetto di teatro non solo come luogo in cui lo spettatore entra per vedere uno spettacolo ma l'attore stesso lo vive, se ne rende parte integrante, di qui l'idea di ribaltare le pareti per creare un praticabile che riproduca l'aspetto del contorno, che in questo caso, diventa sostanza, luogo vero e proprio. Perché questo effetto sia più chiaro anche agli occhi del pubblico, vengono riprodotte le aperture delle porte scavando delle nicchie nelle quali i personaggi possono entrare per scomparire e attraverso un corridoio che corre lateralmente alla scenografia, raggiungere un altro lato e ricomparire in un altro punto del teatro. Anche nella parte centrale del praticabile vengono riprodotte le aperture delle finestre non solo geometricamente ma anche attraverso l'uso dei materiali che ricreino le cornici intorno alle finestre sulle pareti. Volendo portare avanti il concetto di "teatro nel teatro" abbiamo voluto che lo spettatore nel momento stesso in cui entra nell'edificio teatro abbia subito la percezione di trovarsi a contatto con simboli, immagini allusive della situazione che verrà vissuta all'interno della sala, senza avere chiari riferimenti a ciò che avverrà per non togliere la sorpresa ma fermi immagini di situazioni che possano far partire alcuni meccanismi nella mente dello spettatore tali da creare un filo che lo lega all'azione del palcoscenico. Questo tipo di sensazione abbiamo deciso di renderla

attraverso l'uso di pannelli in nylon appesi al controsoffitto per mezzo tubi in carbonio per essere più leggeri. Su questi pannelli saranno raffigurati i personaggi dello spettacolo e le relazioni che li legano tra loro e alla simbologia che c'è dietro il testo.

Relatori: Sergio Santiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - museo - allestimento - spazio scenico - spazio - opera teatrale
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/700
Capitoli:

INTRODUZIONE

Premessa_ Lo spazio nei secoli

PARTE I

Cap. 1_ IL TEATRO GRECO

1.1 II teatro delle origini

1.1.a Le competizioni teatrali

1.2 Lo spazio centrifugo

1.3 Le innovazioni tecnologiche

Cap. 2_ IL TEATRO ROMANO

2.1 Gli spettacoli

2.1.a Gli Anfiteatri

2.2 Lo spazio costruito

2.3 La scenografia

Cap. 3_ IL TEATRO MEDIEVALE

3.1 Le rappresentazioni

3.2 Lo spazio del teatro

3.3 L'apparato scenografico

Cap. 4_ IL TEATRO RINASCIMENTALE

4.1 L'umanesimo e il teatro

4.2 L'architettura teatrale

4.3 Le innovazioni tecnologiche 4.3.a La scena mutevole

4.4 II rinascimento in Europa

4.4.a In Inghilterra - teatro elisabettiano

4.4.b In Francia

4.4.c In Spagna

4.4.d La commedia dell'arte

4.5 Due teatri emblematici

4.5.a II teatro Olimpico di Vicenza

4.6.b II teatro Olimpico di Sabbioneta

Cap. 5_ IL TEATRO BAROCCO

5.1 L'espressione teatrale della nuova società 5.1.a II Melodramma

5.2 Lo spazio delle rappresentazioni 5.2.a II teatro all'italiana

5.3 Le innovazioni sceniche

Cap. 6_ IL TEATRO NEOCLASSICO

6.1 La ricerca di una forma

6.2 La scenografia

6.3 Le innovazioni tecnologiche

Cap. 7_ LE PREMESSE DEL TEATRO CONTEMPORANEO

7.1 II teatro di Wagner

7.2 Naturalismo e Simbolismo

7.3 II nuovo teatro di Appia e Craig

7.4 La concezione scenica di Stanislawskij

Cap. 8_ LA NASCITA DEL TEATRO CONTEMPORANEO

8.1 Le avanguardia in scena

8.2 II teatro degli architetti

8.3 II teatro possibile

Cap. 9_ IL NOVECENTO E IL SUO TEATRO

9.1 II teatro dada, surrealista e Artaud

9.2 Mejerchol'd: la scena costruttivista in movimento

9.3 Reinhardt: lo spazio di relazione

9.4 La concezione spaziale di Jacques Copeau

9.5 Lo spazio teatrale di Grotowsky

9.6 II teatro di Luigi Pirandello

9.7 II teatro della parola di Pier Paolo Pasolini

9.8 II teatro e il suo spazio ai giorni nostri

PARTE II

Cap. 10_ RIPRENDERE IL PASSATO

Cap. 11_ CINQUE REGISTI DEL NOSTRO TEMPO

11.1 Giorgio Strelher

11.2 Peter Brook

11.3 Luca Ronconi

11.4 Carmelo Bene

11.5 Gabriele Vacis

Cap. 12_ DIVERSI MODI DI INTERPRETARE UN TESTO

Cap. 13_ LA NOSTRA INTERPRETAZIONE DELLO SPAZIO SCENICO

13.1 Perché Samuel Beckett 13.1.a La vita

13.1.b La drammaturgia di Samuel Beckett

13.2 Perché il teatro Astra

13.2.a La storia del cinema-teatro Astra

13.2.b II progetto di rifunzionalizzazione del cinema Astra

QUADERNO DI ALLESTIMENTO

- Play: analisi critica e allestimenti precedenti

- Analisi attanziale

- Analisi quadripartita

- Bozzetti preparatori

ALLEGATI

Tav. 1_ Iter progettuale

Tav. 2_ Progetto scenografico: pianta, sezioni

Tav. 3_ Progetto scenografico

Tav. 4_ Analisi quadripartita:scena 1-12

Tav. 5_ Analisi quadripartita:scena 13-24

Tav. 6_ Analisi quadripartita:scena 25-36

Tav. 7_ Analisi quadripartita:scena 37-48

Tav. 8_ Analisi quadripartita:scena 49-60

Tav. 9_ Analisi quadripartita :scena 61-72

Tav. 10_ Pianta luci

Tav. 11_ Pianta luci

Tav. 12_ Pianta luci

Tav. 13_ Pianta luci

Tav. 14_ Pianta luci

Tav. 15_ Macchinisteria

Tav. 16_ II teatro nel teatro: il progetto dei pannelli espositivi

Bibliografia:

Ferruccio Marotti, Gordon Craig, Cappelli, Bologna, 1961

Richard Wagner, L'opera d'arte dell'avvenire, Rizzoli, Milano, 1963

Franco Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Fabbri, Milano, 1966

Roland Barthes, Elementi di Semiologia, Linguistica e scienza delle significazioni, Giulio Einaudi, Torino, 1966

Luciano Tamburini, I teatri di Torino: storia e cronache, Edizioni dell'Albero, Torino, 1966

AA.VV., Società e teatri stabili, II Mulino, Bologna, 1967

Leon Chancerel, Storia del Teatro, Panorama dalle origini ai giorni nostri, Bulzoni, Roma, 1967

Peter Brook, II teatro e il suo spazio, Feltrinelli, Milano, 1968

Giulio Roisecco, Spazio: evoluzione del concetto in architettura, Bulzoni, Roma, 1970

Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma, 1970

Denis Bablet, La scena e l'immagine. Saggio su Josef Svoboda, Giulio Einaudi, Torino, 1970

Nicoli Allardyce, Lo spazio scenico, Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma 1971

Antonio Pinelli, I teatri: lo spazio dello spettacolo, dal teatro umanistico al teatro dell'opera, Sansoni, Firenze, 1973

Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino, 1974

Oskar Schlemmer, Laszlo Moholy-Nagy, Farkas Molnar, II teatro del Bauhaus, Einaudi Letteratura, Torino, 1975

Franco Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico, Dal naturalismo al teatro epico, Dedalo Libri, Bari, 1975

Ludovico Zorzi, II teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1977

Franco Mancini, L'illusione alternativa. Lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi, Giulio Einaudi, Torino, 1980

Fabrizio Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Bulzoni, Roma, 1983

Franco Ruffini, Teatri prima del teatro, Bulzoni, Roma, 1983

Gillo Dorfles, II sipario come fattore diastematico, L'avventura del Sipario. Figurazione e metafora di una macchina teatrale, Ubulibri, Milano, 1984

Pierre Francastel, Guardare il teatro, II Mulino, Bologna, 1987

Oscar G. Brockett, Storia del teatro, Marsilio, Venezia, 1988

Carlo Savi, Scenografie 1968 - 1988, Electa, Milano, 1988

Glynne Wickham, Storia del teatro, II Mulino, Bologna, 1988

Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1988

Antonio Attisani, Breve storia del teatro, BCM, Milano, 1989

Johann Drumbl, II teatro medievale, II Mulino, Bologna, 1989

Paolo Puppa, Teatro e spettacolo nel secondo novecento, Laterza, Bari, 1990

Elie Konigson, Lo spazio del teatro nel medioevo, La Casa Usher, Firenze, 1990

Fabrizio Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari, 1992 Giorgio Strehler, Inscenare Shakespeare, Bulzoni, Roma, 1992

Ingmar Bergman, Immagini, Garzanti, Milano, 1992 Francesco Sforza, Grandi teatri italiani, Editalia, Roma, 1993

Eugenio Barba, La canoa di carta. Trattato di Antropologia Teatrale, II Mulino, Bologna, 1993

Giorgio Melchiori, Claudio Longhi (a cura di), Re Lear di William Shakespeare, Teatro di Roma, Roma, 1995

Sergio Santiano, I monellini teatrali, Celid, Torino, 1995

Sergio Santiano, II teatro del museo del mondo e il museo del teatro del mondo, Celid, Torino, 1995

Sergio Santiano, Dal testo allo spazio, Celid, Torino, 1996

Giancarlo Stampalia, Strehler dirige, Le fasi di un allestimento e l'impulso musicale nel teatro (introduzione di Robert Wilson), Marsilio, Venezia, 1997

Peter Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma, 1998

Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara, 1999

Luciano Bottoni, Storia del teatro italiano 1900 - 1945, II Mulino, Bologna, 1999

Roberto Alonge, Guido Davico Bonino(diretto da), Storia de teatro moderno e contemporaneo, Giulio Einaudi, Torino, 2000, Vol.I

Annamaria Cascetta, II tragico e l'umorismo, Studio della drammaturgia di Samuel Beckett, Le Lettere, Firenze, 2000

Sergio Santiano, Diceopoli: la forza del teatro, Celid, Torino, 2001

Sergio Santiano, Le Ragioni del Testo e le Ragioni dello Spazio, Celid, Torino, 2001

Franco Perrelli, Storia della Scenografia, Dall'antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)