polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I cantieri e le tecniche costruttive delle cascine reali di Racconigi : problemi di conservazione

Enrica Vaschetti, Maria Rosa Gariano

I cantieri e le tecniche costruttive delle cascine reali di Racconigi : problemi di conservazione.

Rel. Maria Grazia Vinardi, Mirella Macera. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

La tesi ha preso in esame la cascina Streppe, sita nel territorio del Comune di Racconigi. Essa fa

parte del complesso delle Cascine Reali, localizzate sul lato settentrionale del Parco del Castello

Reale.

Lo studio ha compreso, inoltre, l'analisi della cascina Migliabruna Nuova in quanto, il confronto

con questa, ha permesso di risalire alla datazione di alcune parti della cascina Streppe e di

compararne le tecniche costruttive, rendendo chiara la cronologia di impianto e il lungo processo

di trasformazione che ne ha determinato l'attuale consistenza.

11 lavoro di ricerca è stato condotto su documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Torino,

l'Archivio Comunale di Racconigi e l'Archivio Comunale di Carmagnola, con l'obiettivo di

metterne in luce i problemi di conservazione e porre in essere proposte ed indicazioni concrete

per la loro tutela e valorizzazione.

L'analisi si è basata in una prima fase attraverso la lettura dei fabbricati per quanto concerne sia

le fonti storiche sia il rilievo degli stessi, ed in una seconda mediante il confronto storico-critico,

in base al quale sono state avanzate delle proposte per gli interventi di conservazione.

L'evoluzione storico-morfologica è stata approfondita attraverso lo studio dei sistemi costruttivi

che sono stati oggetto di rilievo e catalogazione.

La cascina Streppe venne costruita alla fine del Duecento dai monaci benedettini dell'abbazia di

Casanova su un terreno che questi avevano acquistato nel 1266 dal Comune di Racconigi. I

monaci mantennero intatto il loro patrimonio terriero per circa cinquecento anni. La Cascina di

Streppe venne acquisita verso la fine del XVIII Secolo dai Savoia-Carignano, che ne mantennero

il possesso fino alla fase dell'occupazione napoleonica. Durante la Restaurazione la fabbrica rientrò nei possedimenti dei Savoia-Carignano e nel 1832 venne annessa al Patrimonio Particolare di Carlo Alberto.

In quegli anni la vecchia cascina di Migliabruna diventò il fulcro della riorganizzazione infrastnitturale a nord del Parco Reale, dove il territorio venne ristrutturato e "ridisegnato", per volere del Re Carlo Alberto, secondo un sistema razionale di strade e bealere rettilinee incentrate su una nuova grossa azienda, Migliabruna Nuova, costruita ex novo a sud della preesistente. Il progettista fu l'architetto Ernest Melano.

Nella seconda metà del Novecento, con la fine della monarchia, le cascine reali vennero vendute con precedenza agli agricoltori che le avevano condotte.

Le testimonianze di carattere storico e i documenti che riportavano la consistenza della cascina Streppe in epoche successive sono stati confrontati e si è dedotta una ipotesi di stratificazione delle fasi costruttive della fabbrica.

Lo studio si è quindi volto all'individuazione dei caratteri attuali, evidenziando ì segni che conservano la consistenza originaria della fabbrica e quelli che si sono apposti cancellando la testimonianza storica.

Attraverso l'approfondimento della conoscenza della cascina, si sono rilevate sia le problematiche dovute ad interventi passati mal realizzati o legati all'abbandono, sia le attuali emergenze costruttive bisognose di interventi rigorosi e rispettosi.

La comprensione dei metodi di realizzazione e l'analisi dello stato di consistenza generale della fabbrica e, più in particolare, delle coperture, delle murature, degli orizzontamenti e dei serramenti ha evidenziato l'esistenza di un linguaggio architettonico che si è stratificato nel tempo. Ciò caratterizza fortemente l'immagine della cascina dal punto di vista del valore storico-culturale e non dovrebbe essere suscettibile di alterazioni, ma di interventi mirati. In base a questo obiettivo si sono avanzate proposte per il recupero delle parti che evidenziano una maggiore necessità d'intervento come ad esempio la Cappella dell'Immacolata Concezione e la manica nord che ospita il fabbricato del Tiraggio. Entrambi gli edifici sono in un avanzato stato di degrado. Gli indirizzi di restauro interessano anche le parti di più recente ristrutturazione, prendendo in considerazione la possibilità di riadattamento dei caratteri morfologici con i tipi generali dedotti dallo studio e dalla catalogazione dei sistemi costruttivi. La cascina presenta entità architettoniche esterne estranee al contesto: per queste sono stati previsti interventi di schermatura, finalizzati ad una percezione unitaria del complesso architettonico. L'obiettivo del lavoro è stato, quindi, quello di desumere un'ipotesi di conservazione che possa rivelarsi il più possibile realistica, tutelando al tempo stesso l'importanza della testimonianza storica e l'utilizzo odierno della cascina come nucleo di produzione agricola, rispettando le necessità delle persone che vi abitano.

Relatori: Maria Grazia Vinardi, Mirella Macera
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: architettura settecentesca
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/678
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LE CASCINE REALI DI RACCONIGI

Cenni alla storia di Racconigi e alla formazione del lenimento di Steppe

La formazione di un latifondo

La Cascina Streppe

Le Cascine di Migliabruna Vecchia e Nuova

Il ridisegno territoriale carloalbertino

Il contratto di affìtto di Casa Savoia come strumento di gestione dei poderi

Considerazioni sulle attuali condizioni della Cascina Streppe

Sintesi della cronologia storica

2. INDAGINE SULLA FABBRICA DI STREPPE

Caratteristiche costruttive Studio dei sistemi costruttivi

Le strutture orizzontali Volte e solai Sistema di copertura Pavimenti

Le strutture verticali Murature portanti Gli elementi di facciata Serramenti Schedatura degli elementi costruttivi

3. DEFINIZIONE DELLO STATO DI CONSISTENZA DELLA CASCINA STREPPE

Individuazione dei caratteri originati in riferimento alla documentazione di progetto. Individuazione dei caratteri non conformi alla documentazione di progetto.

4. INDIRIZZI PER LA TUTELA E LA CONSERVAZIONE

Introduzione

Considerazioni sulle ipotesi di intervento della cascina Streppe

Descrizione degli interventi di carattere conservativo

Caratteri tipologici da adottare negli interventi di completamento e riadattamento

Indirizzi ed indicazioni operative per gli interventi

Facciate e murature interne

Tinteggiatura dei prospetti

Serramenti ed aperture

Porte e portoni

Coperture

Muri tagliafuoco e comignoli

Abbaini e lucernai

Balconi, ringhiere ed inferriate

Indicazioni per l'inserimento degli impianti tecnologici

Corti e cortili

5. CONCLUSIONI

6. RIFERIMENTI

Fonti bibliografiche Fonti archivistiche

7. ALLEGATI

8. TAVOLE

Bibliografia:

FONTI BIBLIOGRAFICHE

AA.VV., L'arte dì edificare: manuali in Italia, 1750-1950, Be-Ma Editrice, Milano, 1981 AA.VV., Lexicon /Diritto Urbanistico, Edizioni Simone, Napoli 2000

AA.VV., Saluzzo, repertorio degli elementi architettonici del centro storico, Celid, Torino 1998 AA.VV., Storie, personaggi e luoghi popolari... a Racconigi, Comune di Racconigi, 1996.

ANTONUCCI R., Restauro e recupero degli edifìci a struttura muraria, Maggioli Editore, Rimini 2003

BELLETRUTTI L., BOSCO L., Il territorio delle Cascine Reali di Racconigi: problemi di conservazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Sede di Mondovi, relatrice prof.ssa M.G. Vinardi, correlatrice prof.ssa L. Palmucci, febbraio 2005

BONARDI C, CHIERICI P., PALMUCCI L., Lineamento storico delle trasformazioni urbane e territoriali di Racconigi. Relazione allegata al P.R. G C. ", Racconigi 1980.

BONARDI C, CHIERICI P., Racconigi: città ed architettura tra Medioevo ed età moderna, in "L'ambiente storico", n° 4/5 pp. 7-100, 1982.

BORRA G., Trattato della cognizione pratica delle resistenze geometricamente dimostrato dall'architetto Giambattista Borra ad uso d'ogni sorta d'edifìzj, coll 'aggiunta delle armature di varie maniere, di coperti, volte ed altre cose di tal genere, ristampa anastatica, Stamperia Reale, Torino, 1748

BOTTARI F., PIZZICANNELLA F., L'Italia dei Tesori / legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico, Zanichelli, Bologna 2002

BREYMANN G., Trattato di costruzioni civili, Editrice Librerie Dedalo, Roma, 1885

CHIERICI P., Il "Sistema di fabbrica " in una città del! 'Ancien Régime sabaudo: Racconigi, in Archeologia industriale in Piemonte, "L'Ambiente storico", n° 1/2, 1979.

CHIERICI P., Rinnovo e sostituzioni edilizie in Racconigi tra il XVI ed il XVIII Secolo, in "L'ambiente Storico", 1982 pp. 35-71

CHIERICI P., Una città della seta: industrializzazione e trasformazioni urbane in Racconigi tra Sei e Settecento, in "Storia urbana", n. 20, pp. 3-45, 1982.

COMOLI V., DAMERI A., PERNACI N., Relazione storica allegata al Piano Paesistico denominato «Zona delle Cascine Reali, del Parco e del Castello di Racconigi», Regione Piemonte, Assessorato all'Urbanistica, Torino 2003

DE CESARIS F., Le coperture in "Trattato di Restauro architettonico " diretto da Carbonara G., volume II, UTET, Torino 1996

GABRIELLI N., Racconigi, Torino, San Paolo, 1972.

MACERA M, Racconigi /II castello il parco il territorio Ed. Gribaudo, Cavallermaggiore 1985.

MAINARDI A., Appunti di storia racconigese, Il Racconigese, Racconigi 1979-1981. MAINARDI A., Le chiese di Racconigi, Coop. Don Primo Mazzolali, Racconigi 1980.

MUSSO G., COPPERI G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino, 1885

MUSSO S., Recupero e restauro degli edifici storici, Epc Libri, Roma 2004

ROCCHI G., Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali: cause, accertamenti, diagnosi, prevenzione, interventi, collaudi, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1990

RONDELET G., Trattato Teorico e pratico dell 'arte di edificare, ristampa anastatica, Tipografia Del Gallo, Napoli, 1839

TALLONE A., Cartario dell' Abazia di Casanova fino all'anno 1313, Tip. Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1903.

TALLONE A., Regesto dei Marchesi di Saluzzo (1091 -1340), Tip. Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1906.

VENTURA F., (a cura di), Beni culturali / Giustificazione della tutela. Città Studi Edizioni, Torino 2001

FONTI ARCHIVISTICHE

Archivio di Stato di Torino (A.S.T.), Sezioni Riunite, fondi:

Abbazia di Casanova, mazzo 16, fascicoli 16, 17, 18

Azienda Real Casa, Tipi, Disegni e contratti, mazzi 10021, 10026, 10031, 10031/

Azienda Savoia - Carignano, Tipi e Disegni, cat. 96, mazzo 6

Archivio Storico del comune di Racconigi (A.S.C.R.)

Catasto Figurato e per Masse di Coltura, 1768

Catasto Particellare Napoleonico, 1811

Catasto Particellare, 1894

Archivio Storico del comune di Carmagnola (A.S.C.C.)

Catasto a Tipi,1734

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)