polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di un edificio polifunzionale per la valorizzazione della cultura enogastronomica di Langhe e Roero

Marco Barbero, Francesco Rosso

Progetto di un edificio polifunzionale per la valorizzazione della cultura enogastronomica di Langhe e Roero.

Rel. Oreste Gentile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il territorio in cui abbiamo progettato ha ispirato l'idea della forma. Tale luogo è fortemente segnato da una moltitudine di colline, alture, linee sinuose, salite, pendii, strade tortuose e geometrie regolari che da sempre caratterizzano la vita della popolazione locale influenzandone abitudini e stile di vita e diventando parte integrante della cultura locale. Le Opere di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese ne costituiscono un chiaro esempio. Nell'assetto territoriale è da ricercare la motivazione di uno sviluppo così fiorente delle attività agrìcole e conseguentemente gastronomiche. A partire dal secondo dopoguerra inoltre tale cultura ha rappresentato una solida base su cui si è potuta sviluppare l'attività industriale che vede come principale rappresentante la Ferrero S.p.a.

Attraverso l'edificio, abbiamo cercato di riproporre, enfatizzandole, le emozioni che si provano osservando e vivendo tale paesaggio. Le colline in particolare, ci hanno spinto a cercare linee morbide, curve che portassero lo spettatore a sentirsi immerso in un ambiente "simile" a quello in cui si trova.

L'intero edificio è pensato come luogo di aggregazione urbano, la piazza e le varie parti che lo compongono, diventano luogo di scambio culturale tra gli utenti stessi. Trovano posto all'interno dell'edificio un insieme di funzioni che hanno come obiettivo la promozione della cultura locale enfatizzando in particolare l'aspetto enogastronomico. L'edificio vuole tradurre, con la sua forma, quello che si può vedere osservando il paesaggio. Il risultato ottenuto non è mai scontato. Ogni parte della struttura è diversa e capace di mostrare prospettive mai uguali a seconda del punto da cui la si osserva. Sul lato che si affaccia sulla piazza il profilo è sollevato da terra e, in tutti e due gli edifici, la parte di copertura che sovrasta l'ingresso si interseca in un'altra "lama" che unisce entrambe, la "lama trasversale". Proprio questa "lama", con una linea morbida, crea un profilo che sottolinea la curvatura del primo fabbricato, sfiorando il terreno e risalendo sul secondo, per scomparire dietro il volume.

Se percorriamo la parte opposta della piazza, lo scenario cambia completamente: le "lame" sono poste una di fianco all'altra, si sovrappongono e sembrano spuntare dal terreno diventando la sua naturale prosecuzione e , come sulle colline, creano un movimento sinuoso per sparire, scendendo dal lato opposto. La percezione delle due colline-edificio non è mai completa confermando la sensazione che si prova percorrendo le strade tortuose del territorio.

Relatori: Oreste Gentile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: centro polifunzionale - enogastronomia - langhe - roero
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/664
Capitoli:

1. Il territorio

1.1 Introduzione 1.2 Le Langhe

1.3 II Roero

1.4 Alba, capoluogo di Langhe e Roero

1.51 piaceri della tavola

2. Vicende urbanistiche della città di Alba

2.1 Cenni di inquadramento storico

2.2 Origini (dal Neolitico alla romanizzazione)

2.3 Medioevo e la struttura in età comunale

2.4 II dominio sabaudo

2.5 La ristrutturazione borghese dell'800

2.6 Metamorfosi della città nel XX secolo

2.7 II territorio circostante (le colline)

3. Una realtà produttiva del territorio (La Ferrero)

3.1 Introduzione 3.2 La Ferrero

4. Modelli di riferimento

4.1 Walt Disney Concert Hall, Los Angeles, California,Usa

4.2 Zentrum Paul Klee, Berna, Svizzera

4.3 Complesso parrocchiale, Posersdorf, Austria

4.4 Centro informazioni, comunicazioni e media, università

tecnica del brandeburgo, Cottobus, Germania

4.5 The Lois & Richard Rosenthal Center for Contemporary Art,

Cincinnati, Ohio, Usa

5. Il progetto

5.1 Introduzione

5.2 II progetto delle funzioni

5.3 II sito

5.4 La forma

5.5 Schemi distributivi - funzionali

5.5.1 Piano terreno (livello ±0.00)

5.5.2 Piano primo (Livello +4.00)

5.5.2 Piano primo (Livello +4.00)

5.5.4 Piano terzo (livello +12.00)

5.6 La piazza

5.6.1 Gli accessi alla piazza

5.7 Collegamenti verticali

5.8 Le uscite di sicurezza e le scale d'emergenza

6. Tecnologie e materiali

6.1 La copertura

6.1.1 Materiali scartati 6.1.2 Il materiale scelto (TECU)

6.2 II vetro

7. Le tavole

Bibliografia:

Libri

- BARDELLI Pier Giovanni, COPPO Secondino, Alba: lettura della metamorfosi di una città nel nostro secolo, in Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, gennaio- febbraio, 1981

- CAVALLARI MURAT Augusto, Tessuti urbani in Alba – Risultato della ricerca con contributo del consiglio nazionale delle ricerche, ed. SAN., Torino, 1975

- COMOLI MANDRACCI Vera, Lo sviluppo storico di Alba : aspetti della fenomenologia urbana e territoriale: note sullo sviluppo urbanistico , estr. da Piano Quadro del centro storico di Alba : rapporto sulle indagini preliminari, 1976, pp. 7-13

- FAMIJA ALBEISA [BUCCOLO A. - NECADE E. - RIOLFO V.J, Alba un secolo, L'Artistica, Savigliano, 1985

- FILIPPI Fedora (a cura di), Alba Pompeia: archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Famija Albeisa, Alba, 1997

- VIGLINO DAVICO Micaela, PARUSSO Giulio, Giorgio Busca architetto e la città di Alba nell'Ottocento, L'Artistica, Savigliano, 1989

- SCHITTICH Christian, Atlante del vetro, Torino, UTET, 1999.

- ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, Atlante Metodico De Agostini, 1990

- PAVESE CESARE, Paesi tuoi, Einaudi, Torino, 2003

- PAVESE CESARE, La casa in collina e altri racconti, Einaudi, Torino, 1974

- FENOGLIO GIUSEPPE, La malora, Einaudi, Torino, 1992

Riviste

- NICHOLAS Adams, Ossimoro, cioè costruire e rappresentare, in "Casabella" n. 714 sttembre 2003, pp. 6-28

- Redazione Casabella, Centro informazione, comunicazioni e media, università tecnica del brandeburgo, in "Casabella", n. 733 maggio 2005, pp. 9-21

- DAL CO Francesco, Uno spettacolo "osceno e commestibile": Disney Concert Hall, Los Angeles, in "Casabella n.717 718 dicembre 2003 gennaio 2004, pp.90-103

- CURTI Sebastian, London Metropolitan University Post Graduate Centre, in "Casabella" n. 723 giugno 2004, pp. 22-29

- DAL CO Francesco, Il successo amico. Renzo Piano e l'avversione per i luoghi comuni, in "Casabella" n. 735 luglio-agosto 2005, pp.59-81

- Redazione Domus, Un teatro per Los Angeles, in "Domus" n.863 ottobre 2003, pp.40-63

Siti internet

- www.wikypedia.org

- www.langheroero.it

- www.comune.alba.cn.it

- www.edilportale.com

- www.faraone.it

- www.architectureweek.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)