polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Aspern : la città lago di Vienna : analisi critica della città di fondazione : ipotesi di progetto

Elena Giberti

Aspern : la città lago di Vienna : analisi critica della città di fondazione : ipotesi di progetto.

Rel. Armando Baietto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La conoscenza di questa realtà austriaca nasce dal tirocinio formativo, previsto dal piano di studi, da me svolto nella città di Vienna. Motivata dalla voglia di misurare le mie capacità come futura professionista anche a livello internazionale, dal voler conoscere realtà nuove e diverse da quelle italiane, ho deciso di spostarmi all’estero per questa esperienza lavorativa. Presso lo studio querkraft architekten ho trascorso sei mesi, durante i quali ho potuto apprendere molto grazie a nuovi approcci alla progettazione, partecipando a concorsi internazionali, collaborando e ultimando progetti prossimi alla realizzazione.

E’ stato proprio vivendo a Vienna che sono venuta a conoscenza del progetto della città-quartiere di Aspern. Progetto che l’amministrazione viennese ha dal 2003 avviato nell’ideazione, dal 2009 nella realizzazione in loco e che si prospetta di ultimare nel 2028.

Pensando alla parola Aspern la prima associazione fatta è probabilmente storica, in riferimento alla battaglia napoleonica che prese nome da un comune nella periferia viennese, vicino al quale ebbe proprio luogo nel 1809.

Nelle stesse terre dove questo comune sorgeva, in cui nel corso della storia fu realizzato un aeroporto prima e un autodromo poi, oggi sorge una nuova città-quartiere: Aspern - Die Seestadt Wien (La città lago di Vienna). Questo nuovo progetto urbano e architettonico che il comune di Vienna sta realizzando sarà l’argomento di questa tesi.

Il progetto è iniziato a seguito di analisi statistiche delle municipalità sulla popolazione viennese, che negli ultimi anni è risultata in continuo aumento e che si prospetta continui a salire, anche se più gradualmente. Per soccombere alle future necessità, il comune di Vienna ha in atto diversi progetti di espansione urbana, tra cui la stessa Aspern. Lo scopo del progetto è stato, ed è tutt’ora poiché la realizzazione sta proseguendo nel rispetto delle tempistiche, quello di creare una nuova e multifunzionale città-quartiere per Vienna con appartamenti, uffici, negozi, aree per la ricerca, la scienza e l’educazione.

Il soggiorno a Vienna mi ha dato la possibilità di conoscere e vivere in prima persona questi luoghi. Ho avuto l’occasione di confrontarmi con alcuni dei nuovi abitanti di Aspern, dialogando sulle motivazioni che li hanno spinti e convinti ad andare a vivere in questa nuova città-quartiere, ponendo Aspern a confronto rispetto alla capitale, nei servizi offerti, nei vantaggi e svantaggi presenti. Altra grande opportunità, è stato il confronto diretto coi progettisti. Infatti, lo studio presso cui ho svolto il tirocinio ha già realizzato due complessi per Aspern (uno residenziale terminato nel 2012 ed uno industriale concluso nel 2016) e ha in cantiere un terzo edificio residenziale. Mi è stata quindi data la possibilità di osservare in prima persona alcuni aspetti più pratici come quelli di gestione, di esecuzione e controllo secondo le procedure burocratiche, attraverso un costante monitoraggio del cantiere.

La ragione che mi ha portato alla scelta di Aspern come oggetto di tesi è stata la volontà di mostrare ed illustrare questo progetto urbano, architettonico e compositivo.

In una prima fase, sono state analizzate le motivazioni, le scelte progettuali e l’evolversi degli eventi che hanno portato alla decisione e alla realizzazione di questo progetto. Successivamente, sono state ripercorse alcune esperienze storiche simili, nei lori esiti positivi o negativi, analizzandole e confrontandole con questa realtà contemporanea, per alcuni aspetti nuova e diversa. Infine, sulla base di queste considerazioni, è stata analizzata e studiata una porzione dell’area di Aspern proponendo un’ipotesi di masterplan alternativa rispetto alle idee della municipalità. Sono state modificate strade, parte delle geometrie e delle distribuzioni dei lotti, come anche le disposizioni e il disegno degli edifici al loro interno. In conclusione, si è eseguito un approfondimento architettonico-compositivo di un lotto e del suo edificio, studiandone forma, distribuzione e destinazioni d’uso dei locali interni ed esterni.

Relatori: Armando Baietto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6201
Capitoli:

0 INTRODUZIONE

1 PRESENTAZIONE DEL DISTRETTO ASPERN

1.1 Inquadramento urbano e storico

1.2 Obiettivi del nuovo insediamento

1.3 Le prime realizzazione e le fasi future

1.4 Numeri e foto del progetto

2 CARATTERI URBANI E MORFOLOGICI DI ASPERN

2.1 Qualità del progetto e degli aspetti di gestione

2.2 Sostenibilità

2.2.1 Nella progettazione

2.2.2 Nello spazio pubblico

2.2.3 Nella collaborazione

2.3 Relazioni tra il tessuto urbano esistente e il nuovo insediamento -

2.4 Numeri del progetto

3 ANALISI DI CASI STUDIO

3.1Esempi nella storia

3.1.1 Città di fondazione

3.1.2 Garden city

3.1.3 New town

3.2 Scenari contemporanei

3.2.1 Croata Laguna Ecopark

3.2.2 Hammarby Sjòstad

3.2.3 HafenCity

3.2.4 Bo01. The city of Tomorrow

4 IL PROGETTO

4.1 Masterplan a confronto

4.1.1 Studio Tovatt e Municipalità

4.1.2 Area di progetto

4.2 L’architettura

4.2.1 Masterplan

4.2.2 Progetto deN’organismo edilizio

4.2.3 Riferimenti culturali

5 CONSIDERAZIONI FINALI

6 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ALEXANDER Anthony, Britain’s new towns. Garden cities to sustainable communities, Tettenhall, Routledge-Taylor & Francis Group, 2009.

BIAGI MARCO (a cura di), Novoli da periferia a città: le trasformazioni urbane di Firenze, Milano, Electaarchitettura, 2008.

BIG-Bjarke Ingels Group, Hot to cold. An Odyssey of Architectural Adaptation, Colonia, Taschen, 2015.

BIRAGHI Marco, LO RICCO Gabriella, MICHELI Silvia (a cura di), Guida all’architettura di Milano 1954-2014, Milano, Hoepli, 2013, pp. 150-151

BLASI Cesare, Figini e Pollini, Milano, Edizioni di Comunità,1963.

CALABI Donatella, Storia della città. L’età contemporanea, Venezia, Marsilio Editori, 2005.

CALABI Donatella, Storia dell’urbanistica europea. Questioni, strumenti, casi esemplari, Milano, Bruno Mondatori, 2008.

FIEDLER Johannes, HINTERKÒRNER Peter, LUEGER Josef, NUTZ Claudia e SCHEUVENS Rudolf, Vision+Reality:The instruments of urban design. Aspern Seestadt Citylab Report, Vienna, Holzhausen Druck, 2009.

FODTER Wolfgan e MENKING William, Das

Wiener Model I. Wohnbau fur die Stadt des 21 Jahrhunderts - The Vienna Model, The Vienna Model: Housing for the Twenty-First-Century City, Berlino, Jovis Verlag, 2016.

GEHL Jan, Livet mellem husen, 1980; trad. it. a cura di PIOMBELLI R. e CUSMANO L„ Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Rimini, Maggioli Editore, 1991.

GIORGIERI Pietro (a cura di), Firenze il progetto urbanistico. Scritti e contributi 1975-

2010, Firenze, Alinea Editrice, 2010.

HOWARD Ebenezer, Garden Cities of Tomorrow, 1902; Eastbourne, Attic Books, 1985.

HOWARD Ebenezer, To-morrow : a peaceful path to real reform, 1898; New York, Routledge, 2003

JACOBS Jane, The death and the life of great American cities, New York, Random House, 1961.

MARETTO Marco, Ecocities, in “L’industria delle costruzioni”, n.419, Maggio-Giugno 2011, intero volume.

MITTNER Dunia, Universale di architettura: Le città di fondazione del Novecento, Roma, Testo e Immagine, Novembre 2003.

OSBORN Frederich J. e WHITTICK Arnold,

The new towns: the answer to megalopolis, Dublino, Leonard Hill, 1963.

PINTER Kathrin, La città di domani, in “The Plan”, n.090, Maggio 2016, pp. 26-29.

PURINI Franco, Italia-y-2026. Invito a Verna, in “Città. Architettura e società. Biennale di Venezia. 10° Mostra Internazionale di Architettura”, Verona, Mersilio Editori, 2010, pp.26-27.

ROD WIN Lloyd, The British New Town Policy, 1956; trad. it. a cura di CIAMPI P., Le città nuove inglesi: problemi ed implicazioni di una politica, Padova, Marsilio Editori, 1964.

SAVI Vittorio, Figini e Pollini. Architetture 1927- 1989, Milano, Electa, 1990.

VINCI Romina, In nome dei più deboli. Una Smart City in Brasile, in “50&Più Magazine”, n.3, Marzo 2017, pp.18-21.

ZERMANI Paolo, Gabetti e Isola, Bologna, Zanichelli, 1989.

SITI INTERNET:

www.aedes-arc.de

www.archdaily.com

www.architetturadelmoderno.it

www.ascr.at

www.aspern.at

www.aspern-seestadt.at

www.baomoi.com

www.blog.debaho.eu

www.big.dk

www.buildipedia.com

www.commons.wikimedia.org

www.dezeen.com

www.floornature.it

www.flugfeld-aspern.at

www.forum.skyscraperpage.com

www.gardencitiesinstitute.com

www.guiding-architects.net

www.hafencity.com

www.heritagecalling.com

www.hoerbiger.com

www.hosoyaschaefer.com

www.iluoghidelcuore.it

www.ioti.com

www.lavaland.de

www.letchworth.com

www.wienwork.at

www.wikipedia.org

www.youngnews.it

www.lombardiabeniculturali.it

www.mediaarchitecture.at

www.mvrdv.nl

www.norois.revues.org.

www.oegnb.net

www.panoramio.com

www.partizipation.at

www.picquery.com

www.pinterest.com

www.planetsmartcity.com

www.szkolaplanowania.pl

www.smartcitylaguna.com.br

www.smartcity.wien.gv.at

www.stoasgm.weebly.com

www.studiosangalli.it

www.toplegal.it

www.tovatt.com

www.treccani.it

www.urbangreenbluegrids.com

www.urbantransform.eu

www.vimeo.com/aspernseestadt

www.welhat.gov.uk

www.werkraum.com

www.wien.gv.at

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)