polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La rotta del sale: un centro velico per l’ex magazzino del sale di Cagliari

Stefano Melis, Pietro Petrollese

La rotta del sale: un centro velico per l’ex magazzino del sale di Cagliari.

Rel. Silvia Gron, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

In un periodo che va approssimativamente dagli anni 30’ agli anni 70’ del Novecento l’economia italiana subisce un continuo sviluppo, fatto salvo per il periodo della “grande

guerra”. In questo frangente, quale fenomeno tutto italiano, si erigono da Nord a Sud magazzini a volta parabolica, frutto di uno straordinario equilibrio tra estetica e funzionalismo, attivi portatori di principi che affondano le radici nell’architettura industriale

del Movimento Moderno. Sul territorio italiano sono stati censiti 85 esemplari, frutto dell’ingegno di grandi nomi dell’architettura moderna come Nervi e Morandi. Al presente gli interventi di recupero eseguiti su questi manufatti sono ancora pochi; tra i più interessanti si

possono citare i due paraboloidi della Montecatini di Assisi.

Il progetto per la riqualificazione del Padiglione del Sale di Cagliari tratta il tema del recupero di vecchi magazzini industriali, ponendo tra i suoi obiettivi principali quello della valorizzazione urbana, attraverso il recupero di un manufatto che sino al secolo scorso rappresentava un elemento identitario della stessa città.

Il recupero di questa porzione di territorio antropizzato è parte fondante del processo di ricucitura urbana messa in atto dall’amministrazione comunale per avviare azioni di riscatto sociale ed economico in particolare nel quartiere di Sant’Elia.

Il Padiglione, realizzato tra il 1956-58 per le Saline di Stato, sebbene non ne sia ancora nota la paternità progettuale, contiene tutti i principi tecnico-costruttivi dei paraboloidi “nerviani”.

Questo manufatto, di straordinaria bellezza, nel periodo recente è stato oggetto di un rinnovato interesse da parte degli enti pubblici proprietari, oltreché dei cittadini. Riconosciuta la sua collocazione strategica, il Comune di Cagliari ha messo il Padiglione del Sale al centro

del proprio programma di rivitalizzazione e riqualificazione dei fronte mare, con la volontà di

ergere la città ad un ruolo cardine nel circuito turistico del Mediterraneo.

Il presente progetto di riqualificazione del Padiglione ambisce alla creazione di un nuovo polo attrattivo all’interno del waterfront cittadino, eleggibile a “porta di accesso privilegiata” al sistema naturalistico delle saline, attraverso la trasformazione di un ex spazio del lavoro, oramai abbandonato e degradato, in luogo dove la città torni ad identificarsi.

È importante evidenziare che il Padiglione del Sale rientra in un’area di contatto tra due realtà cittadine da sempre separate: il centro storico della città ed il quartiere di Sant’Elia, relegato in una condizione di isolamento per la mancanza di un tessuto di connessione con il resto della città, esigente una necessaria riqualificazione urbanistica per il miglioramento delle vivibilità nel quartiere e nella sua linea di costa.

L’intervento di riqualificazione del vecchio magazzino del sale ha tenuto conto, di forza, di questa sua condizione di possibile mediazione tra due realtà territoriali al contempo tanto vicine ma altrettanto lontane dal punto di vista sociale ed economico.

Relatori: Silvia Gron, Valentino Manni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6111
Capitoli:

1 Introduzione

2 Cagliari: una città che guarda al mare

2.1 Interazioni tra città e porto in epoca preindustriale

2.2 Il porto di Cagliari

2.3 Dalla città porto ai porti delle città

2.4 La rinascita delle città portuali

2.5 Il caso di Genova

2.6 Il caso dell'Arsenale di Venezia

2.7 Cagliari e le sue attività portuali a inizio Novecento

3 L'inquadramento territoriale

3.1 Infrastrutture e servizi

3.2 Collegamenti

3.3 Uso del suolo

3.4 Il paesaggio del sale

3.5 Margini

4 Saline la storia e la realizzazione dell'edificio

4.1 La raccolta lungo la storia

4.2 Evoluzione dei sistemi di imbarco

4.3 La nascita del padiglione

4.4 Il funzionamento del silos

4.5 Il giallo nervi e i paraboloidi in Italia

4.6 Il fragile rilancio del colosso

5 L'edificio un relitto abbandonato lungo la darsena

5.1 I rilievi

5.2 Considerazioni strutturali

5.3 I vincoli e la normativa

6 Dall'abbandono al recupero

6.1 Dall' abbandono al recupero

6.2 Area ex perfosfati, Cerea, Italia

6.3 Ex Montedison, Assisi, Italia

6.4 Embarcadero, Caceres,Spagna

7 Il progetto Un centro velico per Cagliari

7.1La ricerca della nuova funzione

7.2 Un centro velico nel Padiglione del Sale

7.3 Il masterplan

7.4 Analisi delle utenze e delle funzioni

7.5 Analisi climatiche sull'area

7.6 Relazione tra contenuto e contenitore

7.7 Lo spazio pubblico

7.8 Il progetto

8 Il progetto Le soluzioni tecnologiche

8.1 Rapporto tra contenuto e contenitore

8.2 La giunzione tra nuovo e struttura esistente

8.3 Il manto di copertura

8.4 Comfort e impiantistica

8.5 Dettagli tecnologici e stratigrafie

9 Conclusione

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Giovanni Battista Cocco, Pier Francesco Cherchi, Architettura città e paesaggio. Il progetto urbano per il quartiere Sant'Elia a Cagliari, Gangemi, 2009;

Modica Marcello; Santarella. Paraboloidi in Italia. Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna, EDIFIR, 2014;

Federica Stella. Nervi per l'industria, i magazzini del sale di Tortona. Lulu, 201 1 ;

Rino Brutamasso. Water and Industrial Heritage, The Reuse of Industrial and Port Structures in Cities on Water. Marsilio Editori, 1 999;

Francesco Calzolaio, Cattedrali dell'archeologia industriale costiera. EditGraf, 2006;

Malighetti, Laura Elisabetta, Recupero edilizio : strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Milano: Il Sole 24 Ore, 201 1 ;

Marco Mattei, Campoimi: la fabbrica della cultura: il recupero dell'antica cimatoria Campoimi di Prato per il Museo del tessuto e la biblioteca della città. Polistampa, Firenze, 2010;

Stefania Taroni e Antonio Zanda, Cattedrali del lavoro, Allemandi, Torino 1998; Stefano Pira, La citta del sale, STEF, Cagliari, 1994;

Chiara Ronchetto, Marco Trisciuoglio, Progettare per il patrimonio industriale. Celid, Torino giugno 2008;

Bruno Musso, Il porto di Genova: La storia, i privilegi, la politica. Celid, Torino settembre 2008;

Francesco Gastaldi, "Genova. La riconversione del waterfront portuale. Un percorso con esiti rilevanti. Storia, accadimenti, dibattito" in Michelangelo Savino (a cura di), Waterfront d'Italia. Piani politiche progetti. FrancoAngeli Editore, Milano, 201 0;

Volpe, Valerio, Il Magistrato alle acque per il recupero dell'Arsenale Nord. Venezia Marsilio, 2009;

Solomita, Pasqualino, Pier Luigi Nervi : architetture voltate : verso nuove strutture Fondazione Bruno Zevi, Roma 2013;

Matteo di Venosa, Pianificazione urbanistica delle aree portuali, DAIP - Diparti-mento di Architettura Infrastruttura e Paesaggio, 2002;

Gloria Bianchino e Dario Costi, Cantiere Nervi : la costruzione di una identità: storie, geografie, paralleli, Skira, Milano 2012;

Fuensanta Nieto, Enrique Sobejano: architetture, Electa, Milano 201 4;

Stefano Pira, Franco Masala, Pio Tarantini, Margherita Del Piano, la città del sale, Stef, Cagliari, Novembre 1994.

SITOGRAFIA E ICONOGRAFIA

http://www.comune.cagliari.it/portale/

http://www.sardegnageoportale.it

https://www.regione.sardegna.it

http://www.parcomolentargius.it

http://www.porto.cagliari.it

http:www.cagliarincompiuta.it

http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=3361/Storia delle saline, dei Fenici e degli asini

http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/il paesaggio delle vie d'acqua a Cagliari.pdf

http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/architettura e paesaggio delle saline

http://sites.unica.it/scuolaestivasardegnailterritoriodeiluoghipaesaggiculturali

http://arsenale.comune.venezia.it/wp-content/uploads/2014/05/201 60905_ Documento_Direttore.pdf

http://www.ordinearchitettipescara.it/allegati/concorso_archilettura/31 l'architettura delle città d'acqua il porto di-Brunella-lmparato.pdf

http://www.f0ndazi0nerenz0pian0.0rg/pr0ject/l 1 2/recupero-del-porto-anti- co-genova/genesis/?l = it

https://divisare.com

https://www.arketipomagazine.it

http://www.domusweb.it/it/architettura/201 3/03/22/la-nuova-entrata-all-arse- nale.html

http://www.promozioneacciaio.it

http://www.zintek.it/it/content/Progetti~ 1 50/GalleriaProgetti—62/U niCreditPavilion ndash;_Milano—299

https://www.youtu be.com/watch ?v=m 703 nR526aA

https://www.youtube.com/watch?v=rjaqxvSr7fM

https://archeologiaindustriale.net/3006_paraboloidi-un-patrimonio-dimenticato-dellarchitettura-moderna/

http://www.nietosobeiano.com/project.aspx?i = 23&t=EMBARCADERO_CIVIC_AND_CULTURALCENTER

https://www.windfinder.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)